Primo Piano

- di Redazione

La Libellula all’assessore Fratoni: “Da voi chiara volontà politica di costruire l’inceneritore in Valle del Serchio”

FORNACI – Sulla decisione della Giunta Regionale che ha deciso di indire una Inchiesta Pubblica sul progetto KME e sul fatto che in proposito l’assessore all’ambiente Fratoni abbia anche chiamato in causa il mmovimento La Libellula definendo le sue posizioni preconcette, interviene oggi il movimento: “Accogliamo senz’altro l’invito, signor assessore. Noi, come speriamo, tutti gli altri enti che hanno fornito osservazioni. Sì, perché pare che le osservazioni, in larga parte negative, non le abbiamo fatte solo noi della Libellula, pieni di “preconcetti”, ma anche molti enti e istituzioni, a partire dai comuni di Barga e Gallicano, Coldiretti, Parco Alpi Apuane e altri; e che anche Arpat e ASL, nei loro pareri, non parlino esattamente in termini elogiativi di questo progetto; se infatti fossimo gli unici ad avere perplessità, l’azienda non avrebbe richiesto i 180 giorni di proroga per fornire la valanga di integrazioni richieste, non le sembra, assessore?” Poi la Libellula aggiunge: “Cosa della quale lei è certamente a conoscenza,…

- di Redazione

Gruppo No al no a prescindere: “Sindaco Campani, vogliamo che ci incontri e ci ascolti”

Il Gruppo No al No a prescindere, che difende la realizzazione del progetto del gassificatore di KME, interviene sulla vicenda inviando una dura lettera aperta al sindaco di Barga Caterina Campani, accusata di non voler ascoltare le ragioni dei dipendenti di KME. Ecco il testo integrale.   “Caro sindaco Campani, riteniamo doveroso far sentire la nostra voce nei suoi confronti perché sempre più si sentono ragionare politici, politicucci locali, senatori riguardo alla nota vicenda pirogassificatore senza che quasi mai si riesca a far sentire la nostra voce. Vogliamo quindi rivolgerci direttamente a lei che, come forse sa, è anche recentemente stata votata da parecchi dipendenti del nostro stabilimento. Vogliamo in ogni caso rimarcare che 150 dipendenti diretti (senza tener conto dell’indotto che su vari strati moltiplica questo numero) sono residenti nel comune che amministra e che da sindaco, in ogni caso, dovrebbe avere a cuore anche questa fetta di popolazione. A nessuno di noi è infatti sfuggito il fatto che…

- di Redazione

Al Barga Jazz The Italian Trio: Moroni, Gatto, Bonaccorso. Domani tocca a Michela Lombardi

Continua il BargaJazz Festival con The Italian Trio,  Dado Moroni al pianoforte, Rosario Bonaccorso al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria. Tre grandi maestri del jazz e dell’improvvisazione in concerto, fra brani originali e rivisitazione degli standard del genere. Dado Moroni è uno dei pianisti jazz italiani più richiesti in Europa e in America. Già nel 1987 è chiamato, unico europeo, insieme ai pianisti Hank Jones, Barry Harris e Roland Hanna, a far parte della giuria del premio internazionale pianistico Thelonious Monk, a Washington. Nel corso della sua carriera ha collaborato con Dizzy Gillespie, Ron Carter, Ray Brown, Wynton Marsalis, Joe Henderson, Tom Harrell, Billie Higgins, Kenny Barron, Mulgrew Miller. Rosario Bonaccorso è uno dei più importanti ed attivi contrabbassisti italiani, strumentista di grande esperienza e sensibilità  e´annoverato fra i musicisti italiani più apprezzati in campo internazionale,collabora stabilmente con le più brillanti stelle del jazz, musicisti come Enrico Rava, Stefano di Battista, ma dona la sua opera anche ad artisti come Lucio Dalla, Gino Paoli.…

- di Redazione

Serata omaggio a Pascoli, l’ennesimo grande successo

Una prova davvero importante degli artisti sul palco, in special modo e come sempre del soprano Linda Campanella ma anche del tenore Diego Cavazzin e del mezzosoprano Christine Knorrer,  la bella musica proposta dall’Ensemble Le Muse dirette come al solito da Andrea Albertini in un repertorio che ha spaziato  da Mozart a Ponchielli, da Rossini a Verdi e per finire naturalmente anche a Giacomo Puccini. E poi, per il reading delle poesie di Pascoli, la bella voce e la buona lettura di Giuseppe Zeno che ha aperto la parte poetica con X Agosto e concluso poi alla fine, dopo poesie immancabili – tra le altre “Le Ciaramelle”, “Nebbia” – e dopo anche la lettura di una parte del discorso “Antonio Mordini in patria” in omaggio al bicentenario, con “Il Gelsomino Notturno”, “La Mia sera” e l’immancabile “L’ora di Barga”. Così in poche parole tutto il successo della serata omaggio a Pascoli edizione 2019, la ventottesima edizione di questo evento che…

- di Redazione

Kme, la Regione annuncia inchiesta pubblica sul progetto del pirogassificatore

FIRENZE – Sul progetto di pirogassificatore della Kme a Fornaci di Barga la giunta regionale ha deciso di indire un’inchiesta pubblica. Lo ha annunciato con un comunicato l’assessore all’ambiente Federica Fratoni. La relazione finale dell’inchiesta, si legge nella nota, sarà consegnata agli uffici preposti alla Via, la valutazione di impatto ambientale, avviata a gennaio e al momento sospesa per la necessità di acquisire ulteriore documentazione. Il percorso è stato approvato dalla giunta nel corso dell’ultima seduta di agosto. “La giunta regionale ha deciso di favorire la massima partecipazione al procedimento – scrive l’assessore  Fratoni -, al fine di fugare qualsiasi dubbio sulla correttezza del percorso e sugli impatti ambientali del progetto. Le ragioni dell’ambiente, dello sviluppo e del lavoro possono e devono trovare un punto di equilibrio avanzato, per il quale la Regione sta lavorando. All’azienda – scrive ancora l’assessore – abbiamo posto la condizione che il quadro emissivo e il bilancio ambientale siano migliorativi rispetto alla situazione attuale”. L’assessore…

- di Redazione

Street Love, è in corso a Barga il festival del cibo di strada

BARGA – Ha preso il via ieri sera con una bella cornice di pubblico e l’atmosfera giusta l’edizione 2019 di Street Love FoodTruckFestival di Barga organizzato dai ragazzi di DFM studio creativo,  FD comunicazione eventi e We Planner, con il supporto della Pro Loco di Barga e con il patrocinio del comune di Barga e lo sponsor di tante aziende anche locali. L’offerta della manifestazione è davvero varia e tra i food truck presenti molti sono delle novità: Per la prima volta arriva infatti la cucina giapponese di Karē No Kuruma  con le specialità nipponiche a base di curry! Nuovo è anche Il Trulletto con le irresistibili “Bombette” di Martina Franca! ,Un’altra new entry arriva dal Monferrato: gli hamburger di ARTS Burger. Novità anche quella di Gào – Street Food & Catering che porta in giro per l’Italia le specialità della cucina Toscana rivisitate in chiave street food. C’è poi La Roulottina Street food, un truck italo-francese pronto a farvi…

- di Luca Galeotti

Chiude i battenti il Circolo di Villa Nardi

BARGA – Non è una bella notizia quella che era nell’aria da tempo e che in questi giorni si è concretizzata. Il gruppo che porta avanti il Circolo ACLI Rita Levi Montalcini di Barga in viale Biondi, ha deciso di tirare in remi in barca. Il Circolo, aperto dal 18 dicembre 2009, da domani sera chiuderà i battenti. Un gesto definitivo… resta solo la speranza che questo serva  a scuotere la coscienza collettiva attorno alle problematiche di questa realtà sociale. Non ci sono più le condizioni economiche per portarlo avanti perché i costi di gestione sono tanti e di questi si è sobbarcato in questi anni con grandi sacrifici il Circolo; alla fine però le spese sono diventate troppe, troppo alte. Senza voler entrare nel merito di chi ha ragione o chi ha torto, ma di certo è mancato forse anche quel coordinamento e quel confronto che forse sarebbe servito tra il circolo ed il comune di Barga ed alla…

- di Redazione

Allo stadio “Moscardini” alla grande la festa dei bargo-esteri

BARGA – Nella location completamente nuova della sagra del fish and chips, ospitati dall’AS Barga e serviti con grande professionalità da tutto il personale e dai tanti ragazzi volontari della sagra, si è svolta giovedì sera allo stadio “Johnny Moscardini” di Barga l’edizione 2019 della Festa dei Bargo-esteri. Erano oltre 80 i rappresentanti barghigiani del “turismo del cuore”, i bargo-esteri che hanno preso parte alla festa in loro onore, con l’aggiunta inoltre quest’anno di una foltissima rappresentanza della famiglia Turicchi d’Australia, che era presente in questa serata alla sagra barghigiana. Dunque una serata speciale in cui Barga si è tinta dei mille colori che si ritrovano nella sua bandiera, dei mille colori delle bandiere delle nazioni dove vivono le generazioni, ormai le quarte e quinte generazioni di tante famiglie barghigiane. La manifestazione come sempre è stata dedicata a rivolgere un segno tangibile di benvenuto alla larga schiera che alimenta ogni anno il “turismo del cuore”, come lo definì così settant’anni fa…

- di Redazione

Vicenda casa del Buglia e KME: la procura dispone il sequestro preventivo dei terreni

FORNACI DI BARGA –  Per il momento non ci sono conferme ufficiali. Pare comunque che la Procura di Lucca abbia disposto il sequestro preventivo dei terreni di proprietà di KME dove sorgeva fino a qualche mese fa l’edificio denominato “Casa del Buglia” oltre che altri edifici industriali. Sarebbe l’area molto prossima a quella dove nelle intenzioni di IKME dovrebbe sorgere il gassificatore di cui tanto si discute. La vicenda nasce diversi mesi fa e sulla stampa se ne è cominciato a parlare in aprile quando il comune di Barga, sotto la giunta allora di Marco Bonini, adottò una delibera per “Presunte ipotesi di violazione di norme afferenti il settore urbanistico edilizio, in particolare presunte violazioni edilizie e paesaggistiche nell’ambito dell’attività di demolizione di fabbricati nell’area di pertinenza di KME a Fornaci di Barga”. Secondo KME quel fabbricato e gli altri indicati dal comune, sarebbero stati rimossi o smantellati a seguito dei danni relativi al vento dell’ottobre 2018 ed in sostanza…

- di Redazione

Le poesie di Pascoli lette da Giuseppe Zeno e le musiche immortali di Mozart, Rossini, Puccini, nella notte delle stelle cadenti

CASTELVECCHIO PASCOLI – Il 10 agosto a Castelvecchio è una notte speciale: è la notte cantata da Giovanni Pascoli (che nel borgo passò gli ultimi anni della sua vita, i più produttivi) nell’intensa poesia “X Agosto”. Complice l’atmosfera incantata del bel giardino della casa-museo, da  oltre 30 anni qui si tiene una Serata Omaggio al poeta , di anno in anno arricchita dalla partecipazione di grandi interpreti e ottimi musicisti per fondere musica e poesia in un evento indimenticabile. Stavolta a  condurre il pubblico nell’incanto della serata omaggio a Giovanni Pascoli, narrando i brani più significativi della produzione pascoliana sarà  il noto attore italiano Giuseppe Zeno L’edizione 2019 sarà quest’anno dedicata a Matera, la bellissima città della Basilicata che è capitale europea della cultura. L’omaggio alla città dei sassi non poteva mancare in questo 2019 dato che Pascoli ha insegnato al Liceo E. Duni di Matera per due anni, dal 1882 al 1884; è stato il suo primo incarico di insegnamento…

- di Redazione

A Barga il vescovo di Lucca e 65 ragazzi per il pellegrinaggio “Cammina e Vivi”

BARGA – Circa 65 ragazzi che arrivano da Lucca e la Piana, Viareggio e la Versilia, la Media Valle e le Garfagnana sono giunti a Barga questo pomeriggio insieme al Vescovo di Lucca Mons. Paolo Giulietti nell’ambito del pellegrinaggio “Cammina e Vivi: pellegrinaggio Lucca-Argegna” una sorta di via del Volto Santo alla rovescia del quale stanno ripercorrendo alcune delle tappe. Il nutrito gruppo è partito lunedì mattina a piedi da Lucca concludendo la prima giornata di pellegrinaggio a Borgo a Mozzano. Stamani il cammino è ripreso in direzione Barga con una sosta all’antica pieve romancia di Loppia, uno dei luoghi in cui passa la via del Volto Santo ed arrivo infine a Barga accompagnati dagli uomini e le donne del Cai di Barga oltre che con l’assistenza della Misericordia del Barghigiano e di quella di Borgo a Mozzano. A Barga il vescovo ed i ragazzi sono ospiti preso il conservatorio di Santa Elisabetta dove in questo pomeriggio era previsto, nella…

- 1 di Redazione

A Barga torna la festa del cibo di strada

BARGA – Per il terzo anno di fila piazza Pascoli ospiterà dal 9 all’11 agosto prossimi , Street Love Food Truck Festival, un vera e propria festa del cibo di strada che porterà nella cittad9ina tantissimi e variopinti food truck con altrettante offerte di street food, da quelli più italiani a quelli più esotici. Dalle 18 del venerdì alle 24 della domenica nella piazza centrale di Barga Giardino ci saranno gli stand di Re Mare; Cerquatonna sapori, Mais Cream, Hare no huruma; La roulottina, Il trulletto, Art burger, Pastrami Bettailler, Gao, Move eat – senza glutine. Anche a Barga dunque  la possibilità di degustare un vasto assortimento di prodotti tra cui Hamburger pastrami, prodotti gluten free, cibo di strada in versione marina, prodotti pugliesi e di altre regioni italiane, birre artigianali (l’evento è sponsorizzato dalla Birra Petrognola) e molte altre specialità. Saranno in tutti dieci quindi i “food-truck” che prenderanno parte alla manifestazione  con il patrocinio e la collaborazione di…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner