Politica ed amministrazione
Fatiscente il magazzino comunale. Mastronaldi: “Il Comune intervenga”
“Lo stato in cui versa il magazzino comunale di Barga nel piazzale Alberto Magri, attiguo alle scuole medie e superiori, è vergognoso. Il degrado e lo stato fatiscente dell’immobile fanno rabbrividire, senza contare la vicinanza dello stesso ai plessi scolastici. La non curanza mi induce a pensare che, negli anni, non sono mai stati svolti lavori di manutenzione e che chi svolge quotidianamente il proprio lavoro all’interno non goda della sicurezza necessaria”. Così la denuncia del consigliere comunale di opposizione Luca Mastronaldi che riporta dello stato di fatiscenza di questi edificio che parla di Tetti fatiscenti e malridotti, parti staccate ed a rischio caduta e poi tanto materiale di scarto abbandonato intorno. “Si intervenga immediatamente – scrive ancora Mastronaldi – per mettere in sicurezza l’edificio e per ripristinare il pubblico decoro. Come si sarebbe comportata l’amministrazione se il proprietario dell’immobile fosse stato un semplice cittadino? Sarebbe sicuramente intervenuta per far sistemare l’area. Mi aspetto dall’amministrazione, quindi, un pronto intervento”.
Lavori acquedotto. Rubinetti all’asciutto nel centro storico di Barga martedì 27 settembre
Gaia informa che nel giorno di martedì 27 settembre, saranno effettuati lavori sulla rete principale dell’acquedotto di Barga che serve via dell’Acquedotto, via della Fontana, via della Speranza, via di Mezzo, via del Pretorio e zone limitrofe del capoluogo del comune di Barga. In queste zone, dalle 8,30 alle 12,30 e comunque sino al termine dei lavori, verrà sospesa l’erogazione dell’acqua potabile. Come informa solitamente in queste situazioni Gaia, al ritorno dell’acqua potrà verificarsi la presenza di torbidità dovuta a depositi di ruggine nelle tubazioni, che scomparirà’ lasciando scorrere l’acqua per breve tempo. Da sapere che i lavori potranno essere prorogati nei giorni successivi in caso di eventi atmosferici avversi.
Nuovi interventi al teatro. Si riapre per la stagione di prosa. ma per il sindaco sono necessari nuovi interventi di manutenzione straorinaria
Una nuova chiusura forzata del teatro dei Differenti. Dopo lo stop che si ebbe ad inizio estate, per la rottura di alcune tubazioni, la visita prevista della commissione pubblico spettacolo ha verificato nei giorni scorsi l’inadeguatezza di alcuni impianti, a cominciare dalle batterie che alimentano le luci d’emergenza oltre ad altri sistemi e per questo motivo è stato imposto uno stop delle attività (comunque non previste in questo periodo) fino alla conclusione dei lavori già decisi dall’Amministrazione Comunale (costo totale sui 10 mila euro). La chiusura è stata disposta dal 10 settembre scorso, ma niente paura. come assicura il sindaco, che ha dato la notizia stamani, durante la conferenza stampa di presentazione della stagione di prosa, il teatro riaprirà regolarmente i battenti, risolti tutti i problemi evidenziati da questa ispezione, per la riapertura della stagione di prosa il prossimo 8 novembre. Nessun problema quindi rilevante per il momento, anche se il sindaco si dice preoccupato dallo stato generale di manutenzione…
Edilizia scolastica: creato un pool di operai per i lavori di piccola manutenzione negli edifici
Un pool di operai che periodicamente farà tappa in tutti i 44 edifici scolastici superiori della Provincia di Lucca tra capoluogo, Piana, Valle del Serchio e Versilia per “visite diagnostiche” alle strutture e per piccoli lavori di manutenzione di aule, laboratori, uffici amministrativi e spazi comuni degli edifici. E’ il gruppo di dipendenti creato dall’ente di Palazzo Ducale anche a seguito della riorganizzazione di servizi e personale, e mobilità interne all’ente, che ha permesso di formare un piccolo pool di verifica e pronto intervento per lavori di minore entità che non necessitano di affidamento a ditte esterne o gare d’appalto. Un gruppo che ovviamente si interfaccerà con i tecnici responsabili (ingegneri, architetti e geometri) del Servizio edilizia scolastica della Provincia. “L’edilizia scolastica, insieme con la viabilità provinciale – spiega il consigliere delegato alle scuole Renato Bonturi – è una delle due competenze principali delle Province di secondo livello dopo la riforma Delrio. Pertanto i nostri sforzi, di personale e di…
Chiusura temporanea Filiale di Castelvecchio del Banco di Lucca e del Tirreno – Tesoriere del Comune di Barga.
Il Comune di Barga informa che la filiale del Banco di Lucca e del Tirreno di Castelvecchio Pascoli –Tesoriere del Comune sarà chiusa per lavori di ristrutturazione fino alla metà di ottobre. Per garantire la continuità del servizio di tesoreria ci si potrà rivolgere in via prioritaria alla vicina Filiale di Castelnuovo di Garfagnana, sita in Via G. Puccini n. 247/A (davanti alla piscina comunale) numero di telefono 0583 641369. Si informa, altresì, che presso gli uffici comunali di Barga in Via Roma (Palazzo dei lavori pubblici al 1° Piano) verrà effettuato il servizio di tesoreria di cassa tutti i MERCOLEDI’ mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00, a partire dal mese di settembre. In ogni caso, allo scopo di ridurre il più possibile ogni eventuale disagio, il personale di tutte le Filiali del Banco di Lucca e del Tirreno è a disposizione per ogni supporto necessario.
Parcheggi a Barga, a settembre c’è il problema ISI?
In un recente incontro tra commercianti e comune era emerso il problema parcheggio con la categoria commerciale che affermava che i parcheggi a Barga non sono sufficienti ed il Comune che rispondeva che i parcheggi per la parte nuova possono bastare, magari facendo solo qualche metro in più per lasciare l’auto. Ora però il problema rischia di riproporsi in forza. Con il prossimo 15 settembre riapriranno le scuole ed a Barga verrà a mancare l’ampio piazzale utilizzato da personale e i docenti dell’ISI di Barga in via dell’Acquedotto, piazzale adesso impegnato, e lo sarà fino al prossimo anno, dal cantiere dei lavori per la ricostruzione della nuova ala dell’ISI di Barga. Si tratta alla fine di diversi posti auto, per la sosta più lunga di un’ora, che si dovranno ricercare negli stalli disponibili nella zona di Barga Giardino. Alcuni si trovano nel piazzale pubblico che si trova lungo via dell’Acquedotto, ma sono pochi e già utilizzati dai residenti e lo…
Danni maltempo 2013-2015. In arrivo i rimborsi. Ecco come fare le domande
Due milioni e cinquecentomila euro circa per un totale di 217 domande. Ammontano a tanto i rimborsi previsti con la delibera del consiglio dei ministri del 28 luglio, pubblicata il 6 agosto sulla gazzetta ufficiale, che potranno essere concessi a privati del comune di Barga per i danni subiti a case, altri immobili e beni mobili in seguito agli eventi calamitosi che si sono verificati nel periodo che va dal marzo 2013 al 24 e 25 agosto 2015. Per quanto riguarda il territorio barghigiano erano state presentate 90 domande di contributo per i danni verificatisi con le frane e gli allagamenti dell’ottobre 2013 per un totale di 834 mila euro; 14 domande per i danni verificatesi nel periodo da gennaio al febbraio 2014 per un totale di oltre un milione di euro e 113 domande, per un totale di 665 mila euro, per i danni causati dal vento del 5 marzo 2015. In totale appunto più di 2,5 milioni i…
Bando per assegnazione contributi alle famiglie per l’ iscrizione dei bambini nei nidi privati della Media Valle
I Comuni di Barga, Bagni di Lucca , Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli hanno recentemente sottoscritto un accordo per la gestione associata dei servizi educativi per la prima infanzia chiedendo per lo scopo i contributi messi a bando dalla Regione Toscana nell’ambito dei fondi POR FSE . I fondi assegnati ai Comuni associati complessivamente € 109.786,49 saranno in parte destinati all’abbattimento dei costi del nido Comunale Gonnella (aperto con egual condizioni a tutti i bambini dei Comuni associati) e in parte andranno ad abbattere le rette dei bambini nei nidi privati accreditati presenti sul territorio. I fondi assegnati alla Associazione e le tariffe approvate per l’anno educativo 2016/17 permetteranno alle famiglie di usufruire allo stesso costo mensile dei posti nel nido comunale “G. Gonnella in Barga” e dei posti nei nidi privati accreditati “Piumadoro” nel Comune di Borgo a Mozzano e “Il Paese dei Balocchi” nel Comune di Bagni di Lucca. Sono queste infatti le strutture presenti sul territorio e…
Incontro affollato a Barga per il No
(foto di Ivo Moriconi) Si è svolto mercoledì 17 agosto, presso la sala dell’ex refettorio del Conservatorio Santa Elisabetta, un nuovo incontro promosso dal Comitato per il No di Barga, circa il referendum delle modifiche costituzionali.Relatore dell’incontro è stato il prof. Roberto Romboli, ordinario di diritto dell’Università di Pisa.Ad introdurre la serata, alla quale hanno preso parte in tanti, il presidente della Fondazione Santa Elisabetta Alberto Giovannetti
Il Comune: “Turismo in calo? Barga è piena di turisti. Quanto raccolto un falso problema”
Turismo a Barga e nel territorio comunale. Il Comune rimanda ad una valutazione futura dei dati ufficiali, ma nel frattempo rigetta le ipotesi di un calo del movimento turistico e risponde sulla polemica sulla mancata promozione turistica del territorio da parte del consigliere di opposizione Guido Santini. Lo fa attraverso l’assessore al turismo, Giovanna Stefani che dice: “Sull’articolo pubblicato su Il Giornale di Barga e La Nazione, nel quale alcuni imprenditori turistici intervistati dichiarano nelle loro strutture un calo del trend turistico, direi che si è trattato di un falso problema – afferma – intanto non si possono definire un campione rappresentativo per numero, visto che erano solo alcune; poi a parte due casi, gli altri hanno invece dichiarato che questo calo non lo hanno registrato. Forse sono state raccolte voci di corridoio, sensazioni di qualcuno, che lasciano il tempo che trovano. La sensazione che abbiamo invece noi come Amministrazione – prosegue l’assessore Stefani – è quella opposta: Barga è…
Santini: “Barga sta perdendo il primato turistico”
Gli articoli sul calo del movimento turistico nel comune di Barga fanno intervenire oggi anche Guido Santini, a nome del gruppo consiliare “Con Sereni per un Nuovo Inizio”, secondo il quale il territorio di Barga risente di questo calo anche a causa di una miopia istituzionale sulla programmazione turistica anche per la mancata istituzione della commissione turistica annunciata dal Comune. “Non ha certo recato piacere leggere, come è avvenuto nei giorni scorsi, le notizie sconfortanti sul calo del movimento turistico nel Comune di Barga. – scrive Santini – In questo caso le parole dei commercianti e degli operatori del settore, che hanno il polso della situazione reale, sono più credibili delle cifre che forniscono gli uffici. Queste possono servire a fare fumo, a confondere le acque, ma poi i fatti , nudi e crudi, le smentiscono e allora si devono fare i conti con la realtà vera. Che è sconfortante. E un fatto sperimentato e sulla bocca di tutti che…
Raccolta rifiuti lunedì 15 agosto
L’Amministrazione Comunale informa che lunedì prossimo, 15 agosto, verrà effettuato normalmente su tutto il territorio comunale, così come previsto da calendario, il servizio di raccolta dell’organico. Lunedì 15 agosto non verrà invece raccolto il verde (come da ecocalendario la raccolta del verde avverrà invece venerdì 19 agosto)