Politica ed amministrazione
Mozione provincia pirogassificatore. Simonini: “Ecco perché ho votato contro”
L’unico voto contrario alla mozione contro il pirogassificatore approvata in consiglio provinciale due giorni orsono è stato quello venuto nelle file del centro destra da Simone Simonini (del gruppo “Alternativa civica centrodestra”), anche segretario della Lega per Media Valle e Garfagnana. Per Simonini la sua decisione non una scelta a favore del pirogassificatore, ma un voto di coerenza con le sue posizioni passate ed anche un voto contro il PD. “Credo – ha scritto in una nota alla stampa – di aver mantenuto una posizione in linea con il lavoro che ho svolto in questi mesi sul territorio, dichiarandomi da sempre non contrario a priori, ma in attesa da prima del progetto ufficiale, e del parere degli organi preposti a tutela dell’ambiente e della salute”. “Ho votato contro per non allinearmi alla posizione del Pd – ha spiegato -, già spaccata e contraddittoria sul territorio locale da parte di molti rappresentanti di sinistra. Mi sono trovato un testo in sostituzione del…
Partono a breve i lavori di manutenzione straordinaria del teatro
BARGA – I lavori di manutenzione straordinaria al teatro dei Differenti alla fine si faranno in questi primi mesi del 2019. Se ne era parlato nei mesi scorsi ed avrebbero dovuto partire con l’autunno, ma c’è voluto più tempo per portare a termine tutto il lungo iter burocratico per poter procedere ai lavori, necessari per risolvere diverse magagne accumulatesi nel tempo, nei venti anni dalla riapertura del teatro avvenuta nel 1998; come la regimazione delle acque che creano infiltrazioni nel teatro, l’impiantistica ed alcuni problemi al riscaldamento;. Comunque sia dicembre è stato un mese decisivo, prima con la sottoscrizione il 18 dicembre del mutuo con il quale il comune vuole sostenere questa spesa, pari a 60 mila euro; poi, il 27 dicembre, con l’approvazione del progetto esecutivo di manutenzione straordinaria redatto dall’ufficio tecnico del comune. Ora c’è da procedere all’affidamento diretto con modalità telematica sulla piattaforma START e quindi il comune dovrà decidere in base alla migliore offerta a chi affidare…
Via libera al piano delle alienazioni della Provincia
Sono una decina gli immobili che la Provincia di Lucca ha inserito nell’elenco del Piano delle alienazioni dell’ente 2018-2020 approvato con un decreto deliberativodel presidente Luca Menesini. Un piano di dismissioni che aggiorna quelli precedenti e prevede di effettuare alcuni tentativi di vendita immobiliare nel corso del prossimo biennio. L’importo totale previsto dall’introito di queste vendite supera i 15,3 milioni di euro:4,5 milioni di euro circa nel 2019 e quasi 11 milioni nel 2020. Tra i beni di proprietà dell’amministrazione provinciale più significativi che si intendono alienare, è possibile ricordare: Villa Giurlania Lucca, ex sede del Provveditorato agli studi di Lucca (2 milioni e 750mila euro nel 2019); l’ex alloggio del servizio di custodia del Liceo scientifico Vallisneri di Lucca(231mila euro nel 2019); un magazzino situato sulla sp n. 20 Calavorno-Campia a Gallicano (65mila euro nel 2019); un terreno nel quartiere di S. Anna a Lucca confinante con gli spazi del Liceo scientifico Vallisneri (30mila euro nel 2019); un relitto stradale (porzioni…
Il PCI preoccupato per l’apertura della nuova Sala Slot sulla Fondovalle.
Lo dice in un comunicato la Sezione Lucca e Valdiserchio. “In questi giorni nella Valle del Serchio è in corso una discussione circa l’inopportunità dell’apertura di un locale da gioco e sale slot, posto tra i Comuni di Coreglia Antelminelli e Borgo a Mozzano. In periodi di crisi, con l’accrescersi delle disuguaglianze economico-sociali, la contrazione del welfare e l’inasprirsi delle situazioni di bisogno anche estremo, per milioni di italiani il ricorso alla fortuna sembra rappresentare l’unica, ma illusoria opportunità per «rimettere a posto le cose». Secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità circa un milione e mezzo di italiani rientra nella categoria dei giocatori affetti da disturbi comportamentali compulsivi. Ma la questione non è riducibile a livello di patologia. L’ambito di ragionamento deve essere più ampio: etico, politico, economico e al tempo stesso civile. Il gioco d’azzardo di massa, forse, trasferisce ricchezza, ma non ne produce. Redistribuisce ricchezza ma non in senso virtuoso. Questo gioco produce quindi solo disvalori e dipendenze. Il PCI ritiene che…
Pirogassificatore, nuova interrogazione di Sì Toscana a Sinistra. Fattori: “Giunta regionale ha chiuso ambedue gli occhi e tagliato fuori Comune di Barga.
E’ in arrivo in Consiglio regionale la quarta interrogazione presentata dal gruppo di opposizione Sì – Toscana a Sinistra sul futuro della KME e sul progetto di pirogassificazione degli scarti di pulper da cartiera e di altri rifiuti, dai fanghi agli scarti delle concerie e del tessile. Il gruppo sta monitorando la situazione momento per momento, dopo che il Consiglio a luglio ha approvato all’unanimità la mozione presentata da Sì – Toscana a Sinistra con la quale si chiedeva alla Regione di escludere dagli accordi con KME la pirogassificazione, puntando sull’autoproduzione di energia da fonti veramente rinnovabili. Un indirizzo preciso che però la Giunta regionale ha disatteso. “KME continua ad attaccare i cittadini, le associazioni e il Sindaco, mentre farebbe bene ad impiegare tempo ed energie per chiarire i contorni di un progetto assai fumoso, che mette a rischio salute e ambiente. Nel frattempo la giunta regionale ha chiuso non uno ma ambedue gli occhi”, dice Tommaso Fattori, capogruppo di…
Rifondazione. Atteggiamento arrogante quello di KME
A criticare la presa di. posizione di. KME, dopo le dichiarazioni del sindaco Bonini, anche il Circolo di Barga del Partito della Rifondazione Comunista che parla di denuncia un atteggiamento arrogante della dirigenza della KME nei confronti del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale di Barga: “Nessuno può contraddire l’evidenza dei fatti che vedono la KME , fin dall’inizio dell’iter amministrativo per la autorizzazione alla realizzazione dell’inceneritore allo stabilimento di Fornaci di Barga, dialogare con la Giunta della Regione Toscana saltando il Comune di Barga. E’evidente la mancanza di ascolto della protesta che la popolazione della Valle del Serchio ha portato avanti in forme democratiche e civili in questi mesi.” anche Rifondazione ribadisce in linea di massima la posizione portata avanti dal comune di Barga, ovvero l’appoggio ai lavoratori della KME e propone che si rilanci la produzione di rame utilizzando una piattaforma per produrre energia che sia realizzata con impianti da fonti rinnovabili come il solare e l’idroelettrico e non bruciando…
Aumenta la sicurezza idraulica in Valle del Serchio con la convenzione tra il Consorzio e Associazione nazionale Carabinieri
Cresce il presidio, il controllo, la prevenzione del rischio idraulico e la tutela della biodiversità sul torrente Dezza e sul torrente Segone di Ghivizzano a Coreglia, grazie alla collaborazione tra il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e l’associazione nazionale Carabinieri del nucleo provinciale protezione civile Anc Lucca. La convenzione, siglata tra l’Ente consortile e il gruppo, prevede “l’adozione” dei corsi d’acqua da parte dell’associazione. D’ora in avanti, il nucleo provinciale protezione civile Anc Lucca effettuerà un’attività di monitoraggio periodico – con cadenza mensile – con l’obiettivo di verificare che sui due torrenti del Comune di Coreglia non ci sia alcun tipo di sbarramento dei corsi d’acqua, cedimenti di sponde, rifiuti, opere abusive o qualsiasi altro fenomeno che rischi di minacciare la funzionalità idraulica e la piena sicurezza ambientale dei torrenti. Ogni mese verrà redatto un report, che verrà prontamente inviato agli uffici tecnici dell’Ente consortile. “La convenzione – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica, Ismaele Ridolfi – servirà…
Sarà ristrutturato l’abitato di Campolemisi
FABBRICHE DI VERGEMOLI – Sarà interamente rifatto l’abitato di Campolemisi, una delle più piccole frazioni del comune di Fabbriche di Vergemoli. Con una gara da oltre 150 mila euro, attinti dalle risorse di bilancio, è stato dato il via alla progettazione e all’esecuzione dei lavori nella frazione che prevedono il rifacimento di tutta la viabilità interna. Si tratta del primo lotto a fronte di un progetto complessivo di oltre 400 mila euro ma che va ad interessare già la maggior parte dell’abitato. In questo modo saranno abbattute le barriere architettoniche, riqualificato l’abitato e migliorato anche l’impianto idraulico, visto che dovrà essere rifatto insieme alla nuova pavimentazione. “Sono persona di parola e sono conosciuto per questo – afferma il sindaco Giannini – Al tempo della fusione fu detto che Campolemisi, pur essendo una piccola frazione poco abitata, aveva la stessa dignità degli altri nostri abitati e non ci siamo scordati di questa importante opera. – continua Giannini – Terminati i lavori…
Ecco la guida per individuare il miglior percorso di studi nella scuola superiore
Un utile e dettagliato vademecum per scoprire quali sono le proprie attitudini e le proprie inclinazioni per scegliere in maniera consapevole la scuola superiore. E’ stata aggiornata, a cura dal Servizio Politiche al Cittadino, la pubblicazione “Conoscere per scegliere” con l’intento di offrire un’utile e consapevole guida agli studenti e alle loro famiglie in vista delle iscrizioni per l’anno scolastico 2019-2020 che scadono il 31 gennaio, in anticipo rispetto agli ultimi anni. In tempi di crisi occupazionale come quelli che stiamo vivendo con schiere di giovani che fanno fatica, più che in passato, ad accedere al difficile mercato del lavoro, risulta sempre più determinante la scelta di un percorso di studi superiore non solo “ritagliato” sulle proprie inclinazioni, ma anche sempre più mirato anche ad una prospettiva lavorativa futura o, eventualmente, alla facoltà universitaria ambìta. E’ anche per questi motivi che la Provincia di Lucca, da sempre impegnata sul fronte dell’orientamento scolastico nell’ambito dell’istruzione pubblica, ha deciso di distribuire a…
Uffici comunali chiusi il 24 dicembre (ma con alcune eccezioni)
Si informa che gli Uffici del Comune di Barga rimarranno chiusi lunedì 24 dicembre p.v. ad eccezione dell’Ufficio Protocollo che sarà aperto al pubblico dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e delle Reperibilità degli Uffici: Tecnico, Polizia Municipale per urgenze ed Anagrafe per denunce di morte.
In via di conclusione i lavori di consolidamento del ponte sul torrente Edron a Camporgiano sulla sr445
Sono in via di conclusione da parte della Provincia di Lucca i lavori di messa in sicurezza e consolidamento, eseguiti in somma urgenza, sul ponte lungo la Sr 445 della Garfagnana sul torrente Edron in località Piastrella, nel comune di Camporgiano. Lo comunica il consigliere provinciale Andrea Carrari che ha la delega sulla viabilità provinciale della Mediavalle e della Garfagnana, il quale spiega “che i lavori si sono resi necessari a seguito delle verifiche e dei sopralluoghi di novembre dove sono stati evidenziati leggeri abbassamenti della pavimentazione”. Più nel dettaglio, con un investimento di oltre 48mila euro, la Provincia attraverso la ditta incaricata ha prima ripulito la struttura del ponte dalla vegetazione e, successivamente, ha messo in sicurezza i paramenti murari per poi pulire a pressione le solette e a ripararle mediante l’uso di resine e tiranti con reticolo in profilati metallici. Lo stesso consigliere Carrari aggiunge che il ponte “è stato oggetto di un primo intervento di messa in…
Maltempo 29 e 30 ottobre: 40 mila euro la spesa dei lavori in somma urgenza
Il Comune di Barga ha speso per i lavori di somma urgenza del maltempo del 29 e 30 ottobre scorso circa 40 mila euro. Lo rende noto la delibera che ufficializza e chiude l’operazione di somma urgenza con interventi effettuati da diverse ditte per conto del comune. Nelle opere di somma urgenza sono state impegnate le ditte Bacci Paolo; Pandolfo Tiziano; Centro Legno Ambiente; Ecovalserchio, Idea Società Agricola, JB Lavori in fune. In totale la spesa necessaria per i vari interventi realizzati sul momento è stata appunto di 40 mila euro.