Cultura
- 1 di Redazione
Coreglia, la Pro Loco ricorda Luciano Valenti Radici
COREGLIA – La recente scomparsa di Luciano Valenti Radici, a 82 anni, è passata purtroppo inosservata . A scriverlo è il presidente della Pro Loco di Coreglia che poi dice: “Appassionato cultore del patrimonio storico della comunità coreglina, Valenti Radici aveva pubblicato un bel volume intitolato “Alla scoperta dei luoghi di preghiera e di culto nel comune di Coreglia Antelminelli”. Nell’opera erano catalogate parte dell’enorme eredità storica dei luoghi di culto presenti nel territorio, dal capoluogo alle frazioni. Mosso da una irresistibile passione per le tradizioni, gli aneddoti, le carte, i disegni della storia locale, Luciano Valenti Radici ci ha lasciato in punta di piedi, senza aver meritato alcuna attenzione da parte della Amministrazione Comunale di Coreglia. Ai funerali tenuti a Calavorno erano presenti amici e i pochi familiari. Sarebbe sembrato corretto che almeno due parole di commiato fossero uscite dal palazzo comunale, niente. La cultura evidentemente non paga e non fa più neanche notizia. E’ proprio vero nessun profeta è…
Tutto l’amore per Barga nelle opere di Kraczyna e Hardin
BARGA – Come abbiamo già scritto nei giorni scorsi le principali attrattive della mostra che ha inaugurato ieri pomeriggio nella galleria comunale di Via di Borgo sono tre: la bravura indiscussa dei due artisti che sono Maya Hardin e Swietlan Kraczyna, entrambi innamorati di Barga che dal primo incontro non hanno mai smesso di frequentare e di vivere; l’interessante percorso delle loro opere dedicate a Barga da quando la frequentano: Maya dal 2004 e Kraczyna dal 1973; ed infine la possibilità di vedere le diverse visioni dell’artista, quelle di Swietlan Nicholas Kraczyna e quelle di Maya Hardin, del solito scorcio, del solito paesaggio: Porta Reale, Porta Masncianella, il castello di Barga, la Loggia del Mercato. Per lo più sono incisioni a quattro lastre realizzate con un estro ed un arte unici. Tutto questo trovate nella bella mostra che ha aperto i battenti lunedì pomeriggio, inaugurata dal sindaco Caterina Campani e con la presenza del prof. Umberto Sereni che con il…
“Voci e suoni: tempi e spazi immaginari”
BORSIGLIANA – Martedì 13 agosto, alle 18, nella chiesa di Santa Maria Assunta di Borsigliana, nel comune di Piazza al Serchio, promosso da Civitas Borsigliana e parrocchia, si terrà, l’inedito e atteso concerto “Voci e suoni: tempi e spazi immaginari” con protagonisti l’attore Ugo Donato voce recitante, Gianluigi Nuccini al flauto, Anna Orelio al violino, Marco Nuccini alla viola, Giovanni Nuccini al violoncello, con la partecipazione straordinaria di Gabriella Cecchi, una delle più importanti compositrice italiane, diplomata in pianoforte al conservatorio Boccherini di Lucca. Saranno eseguite musiche di Christina Perri, Gabriella Cecchi, Kazuo Fukushima, Arcangelo Corelli,Franco Ballabeni, Sonia Bo insegnante al conservatorio di Milano, Johann Sebastian Bach, Rolando Lucchi, Karl Jenkins. I testi recitati sono di Ines Betta Montanelli, Antonio De Marchi Gherini, Gianni Rodari, Italo Calvino, della scrittrice lucchese Angelica D’Agliano, del premio Nobel per la letteratura 1996 Wislava Szymborska e un racconto ebraico a cura della scrittrice e terapeuta Clarissa Pinkola Estés. La manifestazione ha il patrocinio del…
L’arte e’ di casa a Vico Pancellorum
BAGNI DI LUCCA – Fino al 16 agosto a Vico Pancellorum si possono visitare due collettive organizzate dalla locale associazione “il risveglio”: una si trova all’interno della Chiesa del SS Crocifisso, l’altra nella parte alta del paese, nella casa che fu di Castruccio Castracani. Vico Pancellorum è un antico Borgo della val di Lima nel comune di bagni di Lucca conosciuto per la straordinaria Pieve millenaria di San Paolo , ma anche per l’originale gergo parlato nello scorso secolo dai calderai detto l’arrivaresco; inoltre questo straordinario borgo può vantare più di altri l’appartenenza alla comunità europea in quanto oggi sono davvero tanti coloro che provenendo da mezza Europa hanno deciso di vivere o di passare qui le loro vacanze. Vico Pancellorum può essere considerato a pieno titolo il paese degli artisti; questo lo si capisce quando ci si avvicina al paese e si incontrano tante istallazione artistiche che stimolano i visitatori a fare un tuffo nell’arte.
Boccabùgia 2019, ecco i vincitori
VERGEMOLI – Tanta partecipazione per l’edizione 48 del “Boccabugia” 2019, la manifestazione di poesia estemporanea che si è svolta nel caldo pomeriggio di domenica 11 Agosto nell’anfiteatro naturale di Vergemoli. Più di 25 iscritti al concorso si sono cimentati sul tema: “L’amore comincia con balli e canti e finisce con pene e pianti”. Come ogni anno gli spettatori, sempre più numerosi, sono stati intrattenuti dal comico livornese Paolo Ruffini che è riuscito a far trascorrere la giornata coinvolgendo i presenti tra tante risate. Il compito di premiare le migliori poesie è stato assegnato ad una giuria di esperti composta da: Domenico Bertucci, Camilla Baccelli, Simone Sartini, Roberta Vergamini, Fabio Baroni e dal primo cittadino Michele Giannini. Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli ha voluto festeggiare la presenza del comico, giunta ormai al decimo anno consecutivo, aggiungendo un premio speciale, il premio “Paolino” che quest’anno è stato vinto dal gruppo “Le Grazie”. Prima della premiazione la giuria ha voluto sottolineare l’importanza…
Al Barga Jazz The Italian Trio: Moroni, Gatto, Bonaccorso. Domani tocca a Michela Lombardi
Continua il BargaJazz Festival con The Italian Trio, Dado Moroni al pianoforte, Rosario Bonaccorso al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria. Tre grandi maestri del jazz e dell’improvvisazione in concerto, fra brani originali e rivisitazione degli standard del genere. Dado Moroni è uno dei pianisti jazz italiani più richiesti in Europa e in America. Già nel 1987 è chiamato, unico europeo, insieme ai pianisti Hank Jones, Barry Harris e Roland Hanna, a far parte della giuria del premio internazionale pianistico Thelonious Monk, a Washington. Nel corso della sua carriera ha collaborato con Dizzy Gillespie, Ron Carter, Ray Brown, Wynton Marsalis, Joe Henderson, Tom Harrell, Billie Higgins, Kenny Barron, Mulgrew Miller. Rosario Bonaccorso è uno dei più importanti ed attivi contrabbassisti italiani, strumentista di grande esperienza e sensibilità e´annoverato fra i musicisti italiani più apprezzati in campo internazionale,collabora stabilmente con le più brillanti stelle del jazz, musicisti come Enrico Rava, Stefano di Battista, ma dona la sua opera anche ad artisti come Lucio Dalla, Gino Paoli.…
A Villa Fiori funky, jazz e…gnomi
BAGNI DI LUCCA – Grazie al lavoro di un gruppo di volontari il Parco di Villa Fiori è tornato nella disponibilita’ dei cittadini ed ha ospitato un concerto speciale: protagonista della giotnata un gruppo di musicisti composto da studenti, professionisti e appassionati. Il parco piace tanto ai piu’ piccoli perche’ si racconta sia frequentato da “folletti”.
Serata omaggio a Pascoli, l’ennesimo grande successo
Una prova davvero importante degli artisti sul palco, in special modo e come sempre del soprano Linda Campanella ma anche del tenore Diego Cavazzin e del mezzosoprano Christine Knorrer, la bella musica proposta dall’Ensemble Le Muse dirette come al solito da Andrea Albertini in un repertorio che ha spaziato da Mozart a Ponchielli, da Rossini a Verdi e per finire naturalmente anche a Giacomo Puccini. E poi, per il reading delle poesie di Pascoli, la bella voce e la buona lettura di Giuseppe Zeno che ha aperto la parte poetica con X Agosto e concluso poi alla fine, dopo poesie immancabili – tra le altre “Le Ciaramelle”, “Nebbia” – e dopo anche la lettura di una parte del discorso “Antonio Mordini in patria” in omaggio al bicentenario, con “Il Gelsomino Notturno”, “La Mia sera” e l’immancabile “L’ora di Barga”. Così in poche parole tutto il successo della serata omaggio a Pascoli edizione 2019, la ventottesima edizione di questo evento che…
Domenica 11 a Vergemoli torna il Boccabùgia
VERGEMOLI – Domenica 11 agosto dalle ore 15 in poi si svolgerà a Vergemoli la 48° edizione del Boccabùgia. ll Boccabùgia è uno dei più longevi concorsi di poesia estemporanea d’Italia che si tiene nel mese di agosto di ogni anno nel paese di Vergemoli; poeti e semplici compositori si sfidano in nome di Iacopo Vanni, detto il Boccabugia. Ironia, divertimento ma anche tanta cultura popolare che rappresenta il motore dei piccoli paesi. “Siamo molto emozionati per questa edizione del Boccabùgia per via del grande talento dei concorrenti in gara che si sono presentati negli ultimi anni e per il raggiungimento di molti obbiettivi che vogliamo celebrare – spiega il Sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini – come la presenza di Paolo Ruffini per il decimo anno di fila. Nell’agosto del 2021 festeggeremo il 50esimo anno del Boccabùgia, numero molto importante per il nostro Comune e stiamo già provvedendo a trovare nuove idee per esaltare questo obbiettivo raggiunto” La…
Omicidio sulla via del Volto Santo
BARGA – Martedì 13 agosto alle 21 in Pista Onesti il terzo appuntamento di “Libri sotto le stelle’ con la presentazione del libro di Marco Bonini “Omicidio sulla via del Volto Santo”. La serata sarà condotta dall’editore Andrea Giannasi. Il cadavere di una donna viene rinvenuto nel lago di Vagli, proprio sotto l’altare della chiesa del paese sommerso. Si tratta di Amalia, la moglie scomparsa di Ernesto e il commissario Altieri non può non coinvolgere nelle indagini Marzio Tullio Genovesi. Tra la Lunigiana, la Garfagnana e Lucca, lungo il percorso affrontato da secoli dai pellegrini in viaggio verso il Volto Santo di Lucca, si apre una indagine difficile e complessa. Un santone, la Setta degli assassini, vecchie storie di gelosia e donne scomparse misteriosamente, l’elicriso e il potere allucinogeno di un chinotto avvelenato a Barga, sono l’insieme di indizi che portano le indagini tra i piccoli paesi di Cascio, Reusa, Corfino, Pontecosi e Gramolazzo. L’indagine scorre veloce fino ad…
Barga vista da Maya Hardin e Swietlan Kraczyna
BARGA – Barga vista da Maya Hardin e Barga vista da Swietlan Kraczyna, Visioni diverse, anche di epoche diverse, ma tutte animate dall’opera di due grandi artisti che si sono innamorati di Barga e che ne condividono anche nella loro arte la bellezza. Inaugura lunedì 12 agosto alle 18 presso la galleria comunale di via di Borgo, la mnostra delle loro opere, tutte ispirate dagli angoli, dagli scorci, dai luoghi più belli di Barga. Le opere di punta realizzate per questa occasione sono le incisioni “Barga dalla nostra finestra” di Kraczyna e “Porta Reale” di Maya, due opere coinvolgenti che si aggiungono ad una collezione che per Kraczyna inizia dal 1973 e per Maya dal 2004, dalla loro “prima volta” in questa terra. Sarà peraltro interessante contrapporre e capire le diversione visioni dei due artisti: spesso infatti hanno proposto le solite vedute del paesaggio barghigiano, proposte però con la loro personale interpretazione. La mostra rimarrà aperta fino al 26 agosto.
L’antico mestiere del carbonaio a “I colori del Serchio”
LUCCA – Sarà una puntata davvero speciale de “I colori del Serchio”, quella in onda a partire da sabato 10 agosto alle ore 21 e per tutta la prossima settimana su NoiTv. In questa puntata si parlerà in modo approfondito di un antico mestiere ormai scomparso, quello del carbonaio e per farlo Abramo Rossi è andato in Val di Roggio ( Pescaglia) dove abbiamo incontrato Luigi Massei e la sua famiglia che ci hanno raccontato e realizzato tutte le fasi di costruzione e di lavorazione della carbonaia. Andremo poi sul crinale appenninico a Romecchio di Soraggio per anticiparvi la processione di San Bartolomeo che si svolgerà il prossimo 17 agosto con il santo portato in spalla sul crinale che divide la Toscana dall’Emilia Romagna. Ci sarà spazio come sempre anche per la botanica con Marco Pardini e concluderemo con la musica barocca. Vedremo una parte del concerto che si è tenuto mercoledì 7 agosto a Villa Web, già dei Buonvisi,…