Cronaca

- di Redazione

All’ISi di Barga è tornato One Billion Rising contro la violenza sulle donne ed in ricordo di Vanessa Simonini

In occasione della giornata internazionale di ‘One billion rising’, il flash-mob che si svolge in tutto il mondo che invita a levarsi e insorgere contro la violenza contro le donne ed anche i bambini, con l’atto liberatorio della danza, si sono mobilitati anche i ragazzi dell’ISI di Barga. Come ormai da cinque anni a questa parte, nel giorno del flash-mob, che si svolge ogni 14 febbraio, guidati e coordinati dalle insegnanti Lucia Lucchesi, Maria Chiara Marchetti e Giovanna Benedetti, gli studenti delle scuole barghigiane hanno dato vita ad una bella performance, eseguendo alla perfezione i passi previsti per questo flash-mob che sono gli stessi che si eseguono in tutto il mondo. Il tutto, qui a Barga, dedicato alla lotta attiva contro la violenza sulle donne, ma in particolare dedicato al ricordo di Vanessa Simonini di Gallicano, simbolo della Valle del Serchio, con la sua tragica storia, delle vittime di femminicidio. Vanessa è stata studente proprio qui a Barga dove si…

- 3 di Redazione

Sul Fosso verranno abbattuti altri platani

Sono minacciati, in alcuni casi già condannati ancora una volta dal cancro colorato, detto anche peste colorata, ovvero il Ceratocystis fimbriata, gli antichi platani del Fosso. Da tanti e tanti decenni sono un elemento distintivo ed anche molto bello della zona del Fosso e di Porta Reale, spesso scenario di bellissime fotografie e di sicuro bel  biglietto di ingresso a chi arriva bella cittadina, ma da qualche anno a questa parte ne sono già stati abbattuti diversi ed altri verranno abbattuti proprio in questi giorni. Iniziano infatti dal 16 al 20 febbraio prossimi i lavori che vedranno prima il taglio di cinque platani e poi la potatura e la cura di quelli che ancora rimangono. L’operazione riguarda sia i platani del Fosso che anche via Pascoli nei pressi dell’agraria. Alcune piante come detto saranno  potate e messe sotto cura, ma per alcune, colpite dal cancro colorato in modo inequivocabile, si procederà con l’unica cura possibile: l’abbattimento. Questa operazione fa seguito…

- di Redazione

300 mila euro per il vecchio Comunale

CASTELNUOVO – L’amministrazione Tagliasacchi ha destinato un investimento di oltre 300mila euro per il recupero e la messa in sicurezza del vecchio campo sportivo di Castelnuovo. L’impianto al momento viene utilizzato dal Castelnuovo Calcio per le categorie giovanili che nel vecchio campo si allenano e  disputano le partite casalinghe dei vari campionati. L’impianto necessita di una serie di interventi piuttosto importanti che vanno dal rifacimento del manto erboso, alla recinzione, oltre alle strutture di appoggio alle varie attività. Al termine dei lavori l’impianto rispetterà le norme di sicurezza dettate dalle ultime disposizioni di legge che regolamentano le attività di pubblico spettacolo quindi anche le partite di calcio Nel capoluogo Garfagnino sono in molti ad avere un legame affettivo con questo campo in quanto dal dopo guerra fino a pochi anni fa il Castelnuovo giocava li le partite casalinghe.    

- di Redazione

Internet superveloce a Castelnuovo

CASTELNUOVO – Castelnuovo entra nella lista delle città italiane scelte da TIM per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che grazie alla tecnologia FTTC  permette di utilizzare la connessione superveloce fino a 200 Megabit al secondo in download a beneficio di cittadini e imprese. L’iniziativa, presentata nella sede comunale, ha l’obiettivo di dare impulso allo sviluppo digitale del territorio e proiettare il capoluogo della valle del Serchio verso il modello di Smart City. Il lancio a Castelnuovo Garfagnana dei servizi in fibra ottica è il risultato dell’investimento di TIM, pari ad oltre 320mila euro.

- di Redazione

Fiori e cioccolatini, a San Valentino vince la tradizione

LUCCA – San Valentino è da sempre sinonimo di fiori e cioccolatini. Un binomio inscindibile che accompagna la ricorrenza della festa degli innamorati un po’ in tutti i paesi del mondo in maniera trasversale. Biglietti, cioccolatini e fiori sono infatti i classici regali tra innamorati sia in Occidente come Oriente e ovviamente il 14 febbraio rappresenta un punto di riferimento economico per fiorai e pasticceri. La classica scatola di cioccolatini rimane una tradizione consolidata, sopratutto per le nuove generazioni. E ovviamente non mancano le novità per quanto riguarda il marketing legato ai regali di San Valentino, come questo fioraio che ha pensato di abbinare il classico mazzo di fiori con la realizzazione di un biglietto in calligrafia artistica personalizzato.  

- di Redazione

Castelnuovo Garfagnana più “smart” con la fibra di TIM

Castelnuovo Garfagnana entra nella lista delle città italiane scelte da TIM per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che grazie alla tecnologia FTTC (Fiber to the cabinet) permette di utilizzare la connessione superveloce fino a 200 Megabit al secondo in download a beneficio di cittadini e imprese.  L’iniziativa ha l’obiettivo di dare impulso allo sviluppo digitale del territorio e proiettare il capoluogo della valle del Serchio verso il modello di Smart City, grazie ad una infrastruttura di nuova generazione che già oggi consente di abilitare servizi e soluzioni innovative: dalla mobilità urbana alla sicurezza, dal monitoraggio ambientale ai trasporti, fino all’offerta turistica e all’entertainment. Gli interventi infrastrutturali riguardanti la rete ultraveloce sono stati illustrati oggi nella Sala “Luigi Suffredini” , presso la Rocca Ariostesca, dal Sindaco Andrea Tagliasacchi, dall’Assessore Pier Luigi Raggi e da Alessandro Bettini, Responsabile Wholesale Operations Toscana Ovest di TIM. Il programma di cablaggio ha collegato progressivamente la quasi totalità…

- di Redazione

Nuovo direttivo per la Misericordia del Barghigiano. Riconfermata Andreozzi. Sarà aiutato anche da tanti giovani

E’ stato recentemente rinnovato il magistrato alla guida della Misericordia del Barghigiano – Servizio Ambulanza con la riconferma, per gli indubbi meriti nel grande lavoro per il salvataggio economico dell’associazione e per il suo rilancio, del Governatore Maria Carla Andreozzi. Il direttivo è inoltre composto dal riconfermato vice presidente  Ennio Pieraccini; da Cristina Barbetti come  segretario; dal responsabile sanitario Mauro Campani; da don Stefano Serafini. Tra i volti nuovi il cassiere Nicola Lucchesi, ma anche nel consiglio Simone Venturi, Mauro Micotti e Marco Corrieri. Tutto il nuovo direttivo si è preso l’impegno di portare avanti individualmente i settori di competenza della Misericordia, con una sinergia che ha l’intento di consolidare e di far crescere ancora l’associazione.  Il nuovo esecutivo  guiderà la Misericordia per i prossimi quattro anni. Dopo il difficili anni di crisi dovuti alla situazione economica fallimentare del 2014 in questi anni il sodalizio è molto cresciuto: i volontari sono triplicati, ci sono i ragazzi del  servizio civile, gli…

- di Redazione

Il faggio di Capanne di Caprignana tra gli alberi monumentali

SAN ROMANO G. – C’è anche il faggio secolare di Capanne di Caprignana, nel comune di San Romano Garfagnana, nell’elenco dei 78 alberi monumentali della Regione. Il consiglio regionale ha infatti aggiornato l’elenco con 23 nuove segnalazioni, tra cui, appunto, il faggio di Caprignana. L’aggiornamento porta avanti così il percorso partito nel 2015 e proseguito poi nel 2017 con la delibera che ha istituito il primo registro in materia. “Obiettivo è quello di tutelare e valorizzare questi alberi, anche in funzione turistica. – spiega Stefano Baccelli, presidente commissione Ambiente nell’assemblea toscana – Ogni pianta deve rispettare dei parametri  per essere inserita nell’elenco, si fa riferimento al valore ambientale, storico, culturale, paesaggistico, architettonico, alla rarità botanica. ” Contestualmente al via libera alla delibera in Commissione nel 2017, il consiglio regionale ha inviato una lettera per sollecitare i comuni a censire gli alberi presenti nel loro territorio e dotati delle caratteristiche che ne avrebbero consentito l’inserimento in elenco. L’inserimento nell’elenco, di sé…

- di Redazione

Insediata ufficialmente la nuova dirigente della Stradale

LUCCA – Insediamento ufficiale per la nuova dirigente della Polizia stradale della provincia di Lucca. A prendere il posto del comandante uscente, Calogero La Porta la vicequestore aggiunto Serafina Di Vuolo, originaria di Castellammare di Stabia in Polizia dal 2006. La neo dirigente proviene dal comando di La Spezia, successivamente ha diretto la stradale di Massa, di cui è ancora reggente in attesa che venga nominato il suo sostituto. Arrivata a Lucca a Novembre, ha assunto il comando effettivo il 4 febbraio. A darle il benvenuto nella caserma di S.Anna, il questore Vito Montaruli e il Procuratore Pietro Suchan, oltre al personale dei comandi di Lucca, Viareggio, Bagni di Lucca e Massa. Accanto al personale operativo, anche l’ex comandante La Porta e alcune rappresentanti dell’associazione vittime della strada, alla quale la dirigente è particolarmente legata. Massima attenzione al contrasto alla guida in stato di ebrezza e all’educazione stradale nelle scuole le priorità della nuova dirigente. Nel salutare la dottoressa Di…

- di Redazione

Stop di Retiambiente ad Ersu: non può lavorare a Camaiore

CAMAIORE – Ersu non può ricevere con affidamento diretto in house providing il servizio di raccolta rifiuti e di igiene ambientale dal Comune di Camaiore. E’ quanto messo nero su bianco da Reti Ambiente in una missiva, a firma del Presidente Daniele Fortini, indirizzata all’amministratore unico della società versiliese Alberto Ramacciotti. La vicenda è nota. Da mesi ormai l’amministrazione Del Dotto ha detto addio a Sea Ambiente e Sea Risorse per passare alla società che già svolge il servizio in cinque dei sette comuni della Versilia. Un’operazione da subito contestata dalla società uscente, dalle opposizioni politiche e adesso anche da Reti Ambiente, la maxi società di area vasta nella quale sono confluite le aziende locali dei rifiuti. Già nel febbraio 2018, ricorda Fortini, l’Autorità di Ambito regionale aveva chiarito che un Comune “non può affidare direttamente il servizio dei rifiuti ad una società diversa da quella già in attività”. Occorre, in sostanza, una procedura di evidenza pubblica, ovvero una gara.…

- 1 di Redazione

Oltre due milioni di euro investiti per la pubblica illuminazione e le centrali termiche comunali

BARGA – Partiranno entro la fine di marzo i primi lavori riguardanti una imponente operazione di efficientamento energetico, realizzata grazie al project financing, dall’Amministrazione Comunale. L’abbiamo più volte annunciata, ma ora siamo all’atto conclusivo, anzi all’inizio di quello operativo, del progetto riguardante la pubblica illuminazione e le centrali termiche degli edifici comunali. Un progetto la cui gara è stata vinta da Engie Servizi in ATI con Idea Luce che investirà in questa operazione 2,135 milioni di euro permettendo un risparmio a livello energetico e quindi ambientale di notevole portata: un efficientamento energetico del 69% per quanto riguarda il minor utilizzo di energia elettrica pari ad un risparmio di tonnellate equivalenti petrolio (tep)  l’anno di CO2 di 498,21; ed un risparmio per quanto riguarda il consumo energetico per il riscaldamento del 10,64% pari ad un risparmio di 18,22 tep l’anno. Ma sarà anche un notevole risparmio a livello di costi ovviamente. “E’ forse il progetto più importante che è riuscita a…

- di Redazione

L’attività 2018 dei vigili dell’Unione dei Comuni della Garfagnana

CASTELNUOVO G. – Presentato presso l’unione dei comuni della Garfagnana il resoconto dell’anno 2018  delle attività svolte dal corpo di polizia locale.   Il corpo di polizia, gestito direttamente dall’Unione dei comuni, copre il territorio di 14 comuni che contano bel 120 frazioni per un’estensione totale di circa 500km quadrati. Nel 2018 sono state rilevate 1345 infrazioni al codice della strada, tra cui 31 autoveicoli sprovvisti di copertura assicurativa e ben 181 non in regola con la revisione. Per quanto riguarda le attività amministrative, sono stati rilevati 35 abusi edilizi . Il 2018 è stato un anno importante in quanto, anche grazie alle telecamere che controllano i varchi di accesso alla Garfagnana, la cittadinanza ha percepito più sicurezza. Grazie soprattutto ai dati forniti dalle 13 telecamere funzionanti posizionate sul territorio, si è consolidata anche la collaborazione con le altre forze di polizia. I vigili della gestione associata garfagnina hanno anche garantito il regolare svolgimento di 870 manifestazioni grazie all’ organico…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner