Cronaca
Terex si conclude con oggi, domani summit in Provincia
Si sono concluse questa mattina le operazioni di Eu Terex 2010, l’esercitazione antisismica che ha visto coinvolti nelle tre working area di Fornaci, Sillano e Camporgiano i volontari delle diverse protezioni civili partecipanti.In queste ore si stanno smontando gli ospedali da campo, i punti medici avanzati e le varie strutture di accoglienza, ed entro le 16.00 di questo pomeriggio verranno chiusi i COC (centri operativi comunali) ed i COM (centri operativi misti), ponendo di fatto fine all’esercitazione.Domani, poi, un workshop al Lucca coinvolgerà tutti gli attori di Terex 2010 per fare il punto della situazione e valutare lo svolgimento dei lavori, al quale interverrà anche Franco Gabrielli, nuovo capo del dipartimento di protezione civile.Ancora è presto, data la complessità e la dislocazione delle aree su cui si è operato, per sapere se gli operatori siano soddisfatti, se i piani e le procedure siano state adeguate o meno, ma certo è che esercitazioni del genere (Terex, tra l’altro è la più…
Secondo giorno di esercitazioni sul post-terremoto
Se davvero ieri si fosse verificato un sisma di 6.4 di magnitudo in Garfagnana, oggi come sarebbe? Terex, la più grande esercitazione europea di protezione civile, organizzata dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, dalla Regione Toscana, dalla Provincia e dalla Prefettura di Lucca, entra nel vivo delle operazioni di intervento e soccorso.Un evento del genere vedrebbe coinvolte oltre 7.000 persone: edifici distrutti, adulti, bambini, anziani intrappolati sotto le macerie, ospedali presi d’assalto, niente energia elettrica, niente telefoni, niente comunicazioni; la terra che prima ha tremato, frana, i monumenti si sgretolano, feriti e cadaveri aumentano.Ecco le aree di intervento e i cosiddetti scenari aggiuntivi del “terremoto organizzato”, di questo venerdì 26 novembre 2010, in cui si misureranno senza sosta soccorritori e finti feriti: A Piazza al Serchio, dalle prime ore della mattina sono stati disposti massi sulla carreggiata per simulare una frana che ha distrutto un pullman in transito. Alle 14.00 i tecnici della Provincia di Lucca del Servizio Viabilità e…
- 1 di Redazione
Iniziate le simulazioni per Terex 2010
È cominciata questa mattina l’esercitazione internazionale EU Terex 2010, da tempo programmata in questi giorni per testare preparazione ed efficienza di enti e apparati in caso di terremoto.Ad aprire la giornata, praticamente all’alba, una diretta televisiva con il Programma di Rai Tre “Buongiorno Regione”, durante la quale sono stati intervistati alcuni dei referenti locali per la zona: l’assessore provinciale alla Protezione Civile Emiliano Favilla,il Capitano della stazione dei Carabinieri di Castelnuovo Donato Manca e il sindaco di Barga Marco Bonini, che hanno descritto i ruoli dei vari organismi coinvolti parlando proprio da uno dei luoghi “nevralgici” di EU Terex 2010, la ex-scuola materna di Fornaci, abbattuta nei giorni scorsi e sotto le cui macerie si simulerà la ricerca di dispersi.Attorno alle 10.00, poi, ogni scuola della provincia ha testato i piani predisposti per le emergenze, organizzando un’ evacuazione di massa, e alle 11.00 circa, il segnale convenuto ha dato il via alle esercitazioni vere e proprie, attivando i COC (centri…
Terex continua con l’allestimento di ospedali da campo
Continua l’esercitazione antisismica EU Terex 2010, che dopo il via lanciato questa mattina verso le 11.15 è entrata nella fase che atta a simulare l’arrivo dei primi soccorsi: per quanto riguarda il comune di Barga, l’area scelta per montare un ospedale da campo è il piazzale Del Frate, dove infatti, verso le 15.00, è giunta una colonna di automezzi di soccorso composta prevalentemente dai nuclei 118 di Firenze e Livorno, inviati dalla Regione Toscana come il protocollo prevedrebbe in caso di reale necessità.Scortati dalle forze dell’ordine delle locali compagnie, i volontari ed il personale di soccorso in pochi minuti hanno allestito due grandi strutture gonfiabili per accogliere i feriti, realizzando di fatto il PMA (punto medico avanzato) che dovrebbe provvedere ai primi soccorsi in caso di terremoto. Per tutta la durata delle operazioni, un elicottero della polizia di stato ha sorvolato la zona per riprese aeree e per vigilare sulle operazioni, che in caso di vera calamità, sarebbero davvero delicate.Più…
Conto alla rovescia per Terex 2010: da domani si simula la risposta al terremoto
Conto alla rovescia per EU Terex 2010, (Tuscany Earthquake Relif Exercise) l’esercitazione di protezione civile a livello europeo che si terrà nelle provincie di Massa e di Lucca dal domani fino a sabato 27 novembre e che simulerà gli scenari del terremoto che si verificò in Garfagnana nel 1920.All’esercitazione parteciperanno i “core group” (gruppi di lavoro) della protezione civile di Francia, Slovenia, Croazia, Austria e federazione Russa nonché le forze dell’ordine ed il mondo del volontariato e della Protezione civile, provinciale, regionale e nazionale. Lo scenario di riferimento dell’evento sismico sarà lo stesso del terremoto che colpì la Garfagnana il 6-7 settembre del 1920 con una scossa del X grado della scala Mercalli con epicentro nellafrazione di Nicciano nel comune di Piazza al Serchio. Oggi , se si verificasse un sisma di quella portata, sarebbero da prevedere da 900 a 7.000 vittime e da 42 mila a 210 mila abitazioni crollate ed inagibili non solo nelle provincie di Massa e…
Pisani nuovo presidente del Comitato Paesano di San Pietro in Campo
Nuove cariche all’interno del consiglio direttivo del Comitato Paesano di San Pietro in Campo, uno dei più longevo e dei più attivi tra quelli presenti nel territorio comunale di Barga.Dopo lunghi anni alla guida del sodalizio ha infatti lasciato l’incarico di presidente Guglielmo Santerini. Al suo posto, dopo le elezioni svoltesi nelle settimane scorse, è stato nominato il dott. Pietro Pisani, figura già presenteall’interno del comitato paesano dove in questi anni ha collaborato attivamente.Assieme a Pisani c’è un altro nome nuovo all’interno del direttivo, quello del vice presidente Nilo Nanini. Invariate invece le cariche di cassiere, Paolo Capecchi e di segretario, Francesco Consani.Si è proceduto ad istituire anche una nuova carica, quella di direttore dei lavori, alla quale è stato chiamato Giuseppe Lazzarini.Il neo presidente Pisani si è detto onorato di essere stato chiamato a guidare il Comitato: “Ho accettato quest’incarico – ci ha detto – che per me rappresenta non solo un onere, ma soprattutto un onore perché è…
Torna Fornaci in… Pista: da domenica 28 si pattina sul ghiaccio
Con la prima giornata senza pioggia -stamani- si sono finalmente alzate le nebbie svelando dei bellissimi Appennini innevati; a Valle, invece, le luci di natale sono già montate da alcuni giorni in attesa delle Feste.Forse farà anche una spruzzata di neve entro la fine della settimana, e, per completare il quadro di una crescente atmosfera natalizia, si sta provvedendo anche a montare la pista da pattinaggio su ghiaccio in quel di Fornaci.Tra ieri e oggi sono stati stesi i tubi refrigeranti, montate le protezioni, e installata una tensostruttura che terrà riparata la biglietteria e i pattinatori in procinto di entrare in pista in modo da avere il massimo comfort; serviranno poi alcuni giorni per creare il manto di ghiaccio necessario per pattinare in sicurezza e poi, finalmente, domenica 28 sarà inaugurata ufficialmente la seconda stagione di una grandissima attrattiva adatta a grandi e piccini, anche se sarà possibile pattinare già da sabato 27.Come per la prima edizione di Fornaci in…Pista,…
Dynamo Camp per aiutare i bambini gravemente ammalati: a dicembre il Mercatino di Natale presso lo stabilimento KME
Dynamo Camp è un camp di terapia ricreativa, primo in Italia, appositamente strutturato per bambini gravemente ammalati in terapia e nel periodo di post ospedalizzazione. Fa parte della “Association of the Hole in the Wall Camps”, un’associazione non profit fondata dall’attore Paul Newman.Il progetto vede il patrocinio di KME Group ed il camp è ospitato in un’area di proprietà KME a Limestre, nella montagna pistoiese, in una struttura ricavata dal recupero del vecchio stabilimento metallurgico e dalla trasformazione dell’ex azienda agricolo-forestale del Gruppo in un’Oasi naturalistica affiliata al WWF.Dynamo Camp, dal 2007, offre gratuitamente a centinaia di bambini la possibilità di riappropriarsi della propria infanzia attraverso un programma che in totale sicurezza e allegria li porti a ritrovare e acquisire fiducia in loro stessi e nelle proprie potenzialità.I bambini ospitati a Limestre, che hanno una età dai 7 ai 17 anni, provengono da tutta l’Italia, dall’Europa e dal Medio Oriente. Durante il soggiorno svolgono molteplici attività sia fisiche, sia creative…
Donati riconfermato alla presidenza del Consorzio di Pluvioirrigazione
Giovedì 18 Novembre ha avuto luogo la prima assemblea del neoeletto consiglio del Consorzio Volontario di Miglioramento Fondiario”Pluvioirrigazione” delle Piane di Filecchio e Coreglia Antelminelli, soggetto del quale fanno parte tutti i proprietari di terreni agricoli dei paesi di Filecchio e Piano di Coreglia e che ha il mandato di utilizzare le acque del torrente Ania a fini di irrigazione e della gestione di attività e proventi della centrale idro-elettrica dell’Ania, edificata intorno agli inizi degli anni ’80 dallo stesso Consorzio. Nel corso dell’incontro è stato riconfermata per il prossimo quadriennio la presidenza a Carlo Donati che aveva guidato il Consorzio negli ultimi anni; il vicepresidente è stato eletto nella persona di Franco Moscardini. Questi i nuovi componenti il consiglio: Moscardini Franco, Pieroni Mario, Rocchiccioli Roberto, Cardosi Claudio, Bergamini Luigi, Togneri Giorgio, Villaggi Alfredo, Donati Carlo, Mazzoni Michele, Rinaldi Luciano, Agostini Eugenio, Bambi Carlo, De Paris Eros.
Torna Barga Cioccolata
Torna Barga Cioccolata, l’appuntamento più goloso tra le manifestazioni barghigiane, che anche quest’anno porterà in centro storico il “cibo degli dei” ai primi di dicembre.Come sempre organizzata da Barga Events e patrocinata dal Comune di Barga, quest’anno Barga Cioccolata si terrà nel finesettimana del 4 e 5 dicembre portando in Piazza Angelio,Piazza del Comune e Piazza Garibaldi ben 11 espositori che arriveranno dalla zona (presenti i maestri cioccolatieri “di casa” della Pasticceria De Servi e Theobroma di Fornaci e i F.lli Lucchesi di Barga) ma anche da realtà molto più lontane come Lucca, Pistoia, Empoli, Firenze, Arezzo, Barletta, Torino.Due giorni di mostra, assaggi e vendita, dunque, che saranno arricchiti, nella zona del Giardino, dalla presenza di un mercatino tutto dedicato al Natale e dall’apertura straordinaria dei negozi per rendere l’esperienza di Barga Cioccolata un momento imperdibile.
Mondinata a Ponte all’Ania… nonostante il maltempo
Esattamente come l’anno scorso, il maltempo non ha fermato i volontari dell’Unità Pastorale di Fornaci, Loppia e Ponte all’Ania che domenica hanno accolto le tante persone accorse alla tradizionale mondinata. Mentre sul sagrato della chiesa di S. Giuseppe è stato possibile gustare le mondine arrostite (con l’accompagnamento musicale dei Ragazzi del Cuore), nei locali parrocchiali si servivano necci, castagnacci e frittelle freschi di cucinaassieme a ricotta e, novità dell’anno, nutella. Nel salone contemporaneamente, oltre a rifugiarsi dalla pioggia e a curiosare nel mercatino di beneficenza allestito per l’occasione, i curiosi potevano ammirare gli ultimi lavori apportati nella ritinteggiatura, nell’impianto luci e nella costruzione di un angolo bar dedicato alla “discoteca Eiffel”, nuova denominazione delle attività giovanili che vi si svolgono nel week end. Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto alle opere della parrocchia.
Freddo e (forse) neve in arrivo
Prima neve (e freddo) in arrivo questa settimana con puntate dei fiocchi bianchi fino a quote collinari, sotto anche gli 800 metri s.l.m.Il Mediterraneo Centrale è interessato da una circolazione depressionaria alimentata dall’afflusso di aria fredda proveniente dal nord Europa. A partire da metà della settimana l’afflusso di aria fredda si farà più diretto sullanostra penisola con un sensibile calo delle temperature.Per domani le previsioni del tempio parlano di nuvolosità irregolare a tratti intensa associata a precipitazioni sparse anche temporalesche più probabili sulle zone centro meridionali ed in particolare sulla costa e quindi con meno probabilità queste condizioni dovrebbero interessare la nostra zona. Sui crinali appenninici però, è prevista quota neve oltre i 1400 metri in ulteriore calo in serata.Per mercoledì invece nuvoloso con rovesci sulle zone meridionali e precipitazioni sparse sulle zone appenniniche (in particolare dei versanti emiliano romagnoli) con quota neve in calo fino a 800 metri. Le temperature sono previste in calo.Per quanto riguarda l’evoluzione nella restante…