Cronaca

- di Redazione

Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana. Presentato il portale.

Si è tenuta il 4 maggio presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana la presentazione del sito internet della Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana, un importante iniziativa inserita nel “Progetto Radici” – cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per l’occasione rappresentata dal Vice-Presidente – Dott. Alessandro Bianchini – e volto a promuovere le attività riconducibili al tema della memoria e della conservazione e tutela del patrimonio culturale del territorio che con questa ulteriore metodologia di comunicazione, aprirà nuove prospettive di diffusione, l’esplorazione di un nuovi campi di intervento e il maggior coinvolgimento del territorio, soprattutto attraverso il coinvolgimento dei giovani, per mantenere viva la nostra identità e per creare una costante e dinamica rete di coesione. Il Sito della Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana che si compone di varie sezioni, vuol essere in continua costruzione, ovvero uno strumento di interscambio, di arricchimento qualitativo e quantitativo grazie all’apporto di tutti coloro che amano la Garfagnana. Tra…

- di Redazione

Missione compiuta: tempo buono da venerdi a domenica pomeriggio

Nell’ultimo articolo avevamo descritto il tentativo dell’alta pressione di regalarci un week end di tempo stabile e soleggiato, tentativo che poteva essere messo a repentaglio dalla solita, insidiosissima, aria fredda in quota. Le ultime elaborazioni mostrano, invece, una vittoria pressochè totale del bel tempo con l’anticiclone che si estenderà sulle nostre regioni garantendo un venerdi ed un sabato praticamente estivi mentre qualche incertezza in più potrebbe arrivare da ovest a partire dal pomeriggio di domenica a causa di una nuova depressione che interesserà più direttamente il nord Italia con riflessi, a livello di instabilità pomeridiana, anche sulle nostre zone. Le temperature aumenteranno, sopratutto nei valori massimi, raggiungendo anche i 26-28 gradi, intorno ai 15-16 le minime. Qualche nube non mancherà al pomeriggio, sopratutto in Appennino, ma il rischio pioggia sarà pressochè nullo. Venerdi 1 giugno (inizia l’estate meteorologica): qualche nube al mattino in dissolvimento con il passare delle ore salvo addensamenti pomeridiani in appennino. Temperature massime in lieve aumento. Sabato…

- di Redazione

Corsonna: ” un flebile raggio di sole in mezzo a un temporale…”

Federico Fontanini della FISTel-CISL si esprime con queste parole, dopo l’accordo sindacale siglato nei giorni scorsi presso la provincia di Lucca, per la messa in cassa integrazione in deroga fino al 31 dicembre 2012 per i 64 lavoratori dell’azienda Corsonna. Un accordo complicato, sofferto e raggiunto grazie al contributo di tutti e quindi di fatto scongiurato i licenziamento di tutti i lavoratoti previsto per metà giugno. Già, un flebile raggio di sole, perché solo una decina di lavoratori del Corsonna troveranno occupazione all’interno della nuova attività che sarà avviata all’interno dello stabilimento dismesso da Idroterm e purtroppo per la stragrande maggioranza i lavoratori, faranno nuovamente i conti con gli importi modesti della cassa integrazione in deroga ( circa 750/800 euro) in attesa di una nuova ricollocazione lavorativa. Nell’accordo, si prevede anche sia l’impegno di Idroterm a privilegiare l’assunzione del  personale Corsonna in caso si creino gli spazi all’interno dello stabilimento di Castelnuovo di Garfagnana, che l’impegno delle amministrazioni locali a…

- di Redazione

Ajello e Gasperetti vincitori del premio Arrigo Benedetti 2012

Da stamani, con la conferenza stampa svoltasi a Lucca a Palazzo Ducale, sono ufficiali i nomi dei vincitori del II Premio Premio giornalistico Arrigo Benedetti- Città di Barga. Sono Nello Ajello, editorialista, scrittore, una lunga carriera tra L’Espresso e Repubblica e Marco Gasperetti, corrispondente del Corriere della Sera dalla Toscana ed esperto di comunicazione multimediale. La cerimonia di consegna si svolgerà sabato 26 maggio alle ore 17 al Teatro dei Differenti di Barga, con la partecipazione, tra gli altri, di Arrigo Bendetti jr, nipote del grande giornalista lucchese. Nel corso del pomeriggio verranno premiati anche i migliori pezzi scritti dagli studenti delle scuole superiori della provincia di Lucca che hanno partecipato al concorso per la sezione scuole. I nomi dei vincitori sono stati annunciati questa mattina dal presidente della Provincia di LuccaStefano Baccelli e dal sindaco di Barga Marco Bonini. Istituito nel 2010, anno del centesimo anniversario della nascita di Benedetti, dal Comune di Barga e dalla Provincia di Lucca, il…

- di Redazione

Garfagnana innovazione protagonista a Carrara Marmotec 2012

Garfagnana e l’innovazione ancora protagonisti sul palcoscenico mondiale di Carrara Marmotec la fiera che attira acquirenti e aziende da tutto il mondo. Dal 23 maggio la tradizione artistica e culturale del marmo si fonde con CarraraMarmotec alla quale saranno presenti soggetti provenienti dall’Italia, ma anche dall’Iran, Egitto, Stati Uniti, Francia, Portogallo, Brasile, Pakistan, Grecia, Olanda, Russia, Norvegia.Carraramarble weeks partirà il 23 maggio e sarà un grande teatro nel quale saranno rappresentate le eccellenze del lapideo, coinvolgendo tutte le aziende e tra queste a fare da motore e incubatore la Garfagnana Innovazione con sede a Gramolazzo. Legato al Gal Garfagnana l’incubatore sarà presente al padiglione C negli spazi 24/26 con 4 isole robotizzate e alcune tra le più importanti aziende del territorio come la Cooperativa Apuana, le Cave la Focolaccia, Acquabianca marmi, Migra di Minucciano e la NZM di Gramolazzo. In esposizione alcune sculture e prodotti realizzati al centro che ha sede in via Tonini a Gramolazzo presentate da Luigi Favari,…

- di Redazione

Sostenibilità, volontariato e shopping per il 2 giugno a Fornaci

È ormai una giornata di grande festa quella che si tiene a Fornaci ogni 2 giugno, festa della Repubblica e compleanno del Centro Commerciale Naturale di Fornaci. A questo proposito, ormai da alcuni anni, gli enti e i commercianti del CIPAF si impegnano perché la giornata riesca ad esprimere entrambe le ricorrenze con iniziative istituzionali, commerciali e benefiche, grazie anche alla chiusura di via della Repubblica che trasformerà il paese in un’isola pedonale dove spostarsi in tutto relax. È ormai tradizione che l’Unione dei Comuni porti a Fornaci le fasi conclusive del progetto Infea, quest’anno incentrato sul tema dei cambiamenti climatici. A questo proposito in piazza IV Novembre sarà presente una grande tensostruttura che ospiterà esempi e dimostrazioni sulle principali tecniche di risparmio energetico e le buon pratiche casalinghe e scolastiche che possono essere adottate per ridurre l’emissione di CO2 nell’atmosfera. Nato l’anno scorso con l’intento di valorizzare le tante associazioni di volontariato del territorio, anche per quest’anno tornerà CIPAF…

- di Redazione

Un incontro a Fornaci per parlare del futuro economico

Il consiglio direttivo del CIPAF-CCN, in questo momento di crisi economica, intende aprire uno spazio di confronto e riflessione su quelli che sono i problemi del commercio a Fornaci di Barga. Sarà una tavola rotonda alla quale invitare le istituzioni, le associazioni di categoria, le associazioni paesane, i commercianti e tutti coloro che hanno a cuore il futuro del paese e hanno idee da proporre; dove si possa parlare di quali politiche urbanistiche, piani di sosta e di viabilità sarà più utile adottare. Uno spazio dove si possano progettare  manifestazioni nuove, parlare dell’ isola pedonale che viene creata in occasione delle feste, se è opportuno estenderla anche ad altre occasioni. E se sì, con quali tipi di intrattenimento e di animazione. Affrontare il problema della sicurezza, capire se è sentito solo dai commercianti o anche dalla cittadinanza; cercare di capire che tempi avrà la realizzazione del mercato contadino e quali cambiamenti potrà portare al futuro del paese. Ed affrontare un…

- di Redazione

Tempo fortemente instabile nei prossimi giorni

Le precipitazioni previste per la giornata di lunedì, a dispetto di quanto mostrato da tutti i centri di calcolo, non si sono verificate e la giornata è trascorsa, nel complesso, accettabile. Dei circa 120 mm previsti ne sono caduti praticamente la metà con 62 mm registrati a Barga tra domenica e lunedì sera. Attualmente il centro depressionario si è posizionato  in prossimità della nostra zona e, trovandoci “nell’occhio del ciclone”, i fenomeni sono totalmente assenti. Nei prossimi giorni non avremo alcun deciso miglioramento del tempo con l’atmosfera che resterà fortemente instabile: ad un mattino maggiormente soleggiato seguiranno pomeriggi con sviluppo di nubi cumuliformi a partire da Apuane ed Appennino con possibilità di rovesci e locali temporali. Un nuovo peggioramento è inoltre atteso per sabato, ne riparleremo. Gettando lo sguardo a medio-lungo termine vediamo che l’alta pressione continuerà a portare i suoi massimi a latitudini settentrionali lasciando scoperta l’Italia che sarà vulnerabile, soprattutto sul versante adriatico, a freschi impulsi da est.…

- di Redazione

Venerdì 25 due incontri sull’Ospedale Unico a Pieve Fosciana e Castiglione

L’Associazione “Prima Castelnuovo” ha promosso, per venerdì 25 maggio, due iniziative pubbliche per illustrare le tematiche dell’Ospedale Unico della Valle. Appuntamento alle ore 17:30 a Pieve Fosciana, all’esterno del ristorante “Il Pozzo”; secondo appuntamento a Castiglione Garfagnana, alle ore 21:00, presso i locali della Pro Loco. Interverranno Francolino Bondi, consigliere comunale di Castelnuovo e presidente dell’associazione, e l’avvocato Ugo Mazzei, vicepresidente della stessa associazione. .

- di Redazione

Successo per i Giochi della Gioventù all’I.C. Barga

Bella manifestazione quella organizzata martedi 15 maggio presso l’impianto per l’atletica all’ISI Barga, che ha visto impegnate le quattro classi prime dei due plessi dell’Istituto Comprensivo barghigiano. Un totale di 84 fra ragazzi e ragazze hanno gareggiato in tre specialità: 60 metri piani, salto in lungo e lancio del vortex, sommando alla bella e formativa esperienza didattica anche diversi risultati di ottimo spessore tecnico e umano. In palio sportivamente parlando le vittorie nelle tre specialità e quella nel triathlon, cioè la somma dei risultati in tutte le discipline, oltre a quella più importante della sezione mediamente più forte. A livello femminile nei 60 m. si è imposta Matilde Viglione, che a replicato anche nel salto in lungo, mentre nel vortex ha vinto Nicol Fiorentini. Nei maschi vittoria di Amine El Hadoui nel vortex, Federico Sesti nel lungo e nei 60 m. qui a pari merito con Damiano Corsi. Nel triathlon femminile si è imposta Nicol Fiorentini su Martina Lazzurri e nella classifica maschile è emerso Damiano Corsi…

- di Redazione

Non solo restyling per il Sentieri del Moro

L’Associazione culturale “Le Terre del Moro” è in piena attività in vista del quinto anniversario della rete sentieristica realizzata nei dintorni di Sillico, nel comune di Pieve Fosciana. Procedono i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dei sentieri. Tra gli interventi più importanti attualmente in corso ricordiamo l’allestimento di una nuova segnaletica ispirata a quella dei sentieri gestiti dal CAI (Club Alpino Italiano), sebbene con gli ormai tradizionali colori bianco e azzurro che identificano I Sentieri del Moro, il ripristino di un piccolo ponte di legno lungo il Sentiero dei Metati e la manutenzione straordinaria di alcuni tratti del Sentiero dell’Eremo. I lavori procedono con una certa celerità in vista di domenica 17 giugno quando, a cinque anni esatti dall’inaugurazione, si svolgerà una passeggiata guidata lungo i sentieri. I dettagli sono da definire ma con ogni probabilità, come ci spiega il Presidente dell’Associazione Danilo Bertoncini, “i volontari dell’associazione guideranno i partecipanti lungo due sentieri, quello dei metati e quello delle reogazioni, e…

- di Redazione

La bella prova del karateka Sartini

Domenica 6 Maggio si è disputata a Selvazzano  in provincia di Padova la 2°TAPPA del Trofeo Veneto. Presenti sempre un gran numero di atleti (circa 500) provenienti  dalla Lombardia , Emilia Romagna , Toscana , Friuli ; nella compagine della Toscana, che momentaneamente occupa il primo posto in classifica, ha combattuto anche il karateka del Goshin-Do Federico Sartini che come al solito ha lasciato il segno classificandosi al secondo posto donando alla Toscana punti preziosi. Al terzo ed ultimo appuntamento che si terrà nel prossimo novembre il Goshin-Do si attende ancora una buona prestazione di questo forte atleta, sempre più portacolori della Toscana.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner