Cronaca

- di Redazione

Barga ottiene la riconferma del marchio “città slow”

Barga riconfermata Città Slow anche per il 2012.  Si rinnova un riconoscimento importante per la promozione turistica del territorio barghigiano che grazie a questo marchio è sinonimo di garanzia dell’offerta turistica a livello nazionale e internazionale. E sicuramente tutti sono concordi sul fatto che si tratti di un riconoscimento di grande valore dato che Barga è l’unica Città Slow in provincia di Lucca (nell’intera regione Toscana se ne conta solamente quattordici).Venerdì scorso, 20 gennaio, l’assessore al Turismo, Gabriele Giovannetti, e il consigliere Stefano Santi hanno partecipato all’incontro delle Città Slow a Greve in Chianti, presieduto dal sindaco di Greve Alberto Bencistà, per individuare le linee del futuro lavoro comune fra le cittadine che si fregiano del simbolo Slow.Nell’occasione è stata riconfermata la presenza di Barga nelle “città slow”. Soddisfazione da parte del sindaco di Barga, Marco Bonini, che ha sottolineato come la riconferma rappresenti ancora una volta un territorio che senza dubbio può vantarsi di essere una “Valle del Bello…

- di Redazione

Domenica 29 Pino Quartullo al Teatro Alfieri

Dopo il grande successo di Paolo Ruffini, Justine Mattera e Arianna Bergamaschi con “Tre cuori in affitto”,che ha entusiasmato il pubblico del teatro Alfieri, arriva Domenica 29 Gennaio 2012, alle ore 21,  nello splendido teatro castelnuovese, nell’ambito della stagione teatrale voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gaddo Gaddi, “Che ora è”, piece teatrale di Pino Quartullo con Clementino e Valentina de Giovanni. La storia è ripresa e adattata, con tempi teatrali molto interessanti, dall’omonimo film di Ettore Scola che vide lavorare insieme Marcello Mastroianni e Massimo Troisi nel 1989.“Che ora è” racconta un giorno speciale a Civitavecchia: la visita di Giuseppe Ridolfi, un avvocato romano di successo, al figlio Michele, indolente napoletano, simpatico, di stanza nella caserma Piave, per il servizio di leva. Una lunga passeggiata tra padre e figlio nella città di mare, crea l’occasione per parlare un po’, scontrarsi e scoprirsi. Un padre con le idee chiare a contrasto con un figlio inconcludente ed introverso, da poco laureato…

- di Redazione

A Pieve Fosciana iniziative per la Giornata della Memoria

Venerdì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, il Comunedi Pieve Fosciana ricorderà le vittime delle stragi nazi-fasciste nei campi di concentramento e sterminio. Ritrovo alle ore 17 in piazza Roma, dove la classe V della Scuola Primaria reciterà “La favola di Natale”, scritta da Guareschi durante la sua prigionia ad Auschwitz. Verranno accesi due bracieri per bruciare la’lbero di Natale per riscaldare, illuminare e portare buoni auspici a tutti i presenti

- di Redazione

Lido Navarrini sulla rivista satirica “Il Male”

Sorpresa! Siamo di nuovo a parlarvi di una rivista. Niente parole crociate, questa volta, né riviste patinate di arte e itinerari… questa volta non tocca all’intera comunità essere fiera/curiosa/sorpresa di essere sulle pagine di un periodico a diffusione nazionale ma a un singolo, ignaro cittadino. La segnalazione ci arriva da Floriano Pieroni, che con la sua flemma ci ha detto: Avete visto cosa c’è questa settimana sul Male? (1), e sfogliando le pagine è arrivato ad una vignetta fotografica che rappresenta – testualmente – il Freddo frate della macelleria Sociale. E la macelleria è quella di Lido Navarrini, storico macellaio di Via della Repubblica, ritratto dietro al banco assieme ad un improbabile Padre Pio. La prima domanda è stata: Ma come ci è finito qui sopra? Lo sa o non lo sa?, e quindi per togliersi il dubbio ed eventualmente dargli la buona novella siamo andati a trovarlo. Non lo sapeva. Quando gli abbiamo messo il giornale sotto il naso,…

- di Redazione

Bagni di Lucca mosca “nera” della politica locale… in tutti i sensi

Capita passando lungo la statale 12 dell’Abetone e del Brennero, poco fuori Bagni di Lucca, in direzione della montagna pistoiese, che ci s’imbatta in una delle tante piccole aziende che in quest’area producono statue di gesso. Aziende che hanno fatto la fortuna di questa zona. Capita spesso di vederle, le statue e tutto il resto, esposto a bordo strada. Cavalli, madonne, cristi, di varie taglie e misure e  tutti di un colore bianco abbagliante. Capita transitando, come questa mattina, di vedere Lui, o meglio loro. Una dozzina di busti del Duce in bella mostra lungo la statale. Sguardo alto e apparentemente sprezzante dell’ormai caldo sole di fine maggio, che batte sul lucido cranio. A completare l’opera, per evitare inutili incomprensioni,  la scritta Dux sul piedistallo. L’ apologia del fascismo è un reato previsto dalla legge 20 giugno 1952 , n. 645 (contenente “Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo della Costituzione”), anche detta “legge Scelba”, che…

- di Redazione

“Operazione Riciclo”, parte il 2 Giugno l’iniziativa “verde” del CIPAF

Come gli anni passati il Centro Commerciale Naturale di Fornaci di Barga, tramite il CIPAF, porterà delle belle novità durante la festa del 2 Giugno. Questa edizione sarà caratterizzata soprattutto dalla sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, con la  presenza dell’associazione “Occhio del Riciclone”, lo stand dell’Unione dei Comuni dedicato al risparmio energetico  e l’avvio del progetto ideato dal CIPAF – CCN “Operazione Riciclo”. “Quest’anno, vista la buona riuscita di CIPAF per il Sociale dello scorso anno, abbiamo deciso di continuare sulla stessa via – ci racconta la consigliera Enrica Fontanini – aggiungendo una grossa componente ecologica. Oltre all’expo sulle energie rinnovabili dell’Unione dei Comuni, quest’anno i negozi del CCN che hanno aderito all’iniziativa partiranno col progetto Operazione Riciclo.” Dal 2 giugno prossimo, infatti, i negozi aderenti all’iniziativa ritireranno oggetti vecchi e usurati in cambio di sconti sui nuovi acquisti. Saranno diverse le categorie che parteciperanno all’evento. I negozi di abbigliamento in genere ritirano vecchi vestiti e al momento hanno aderito…

- di Redazione

A Fornaci il concerto di musica sacra pro AIRC

Si è tenuta presso la chiesa vecchia di Fornaci di Barga la rassegna di musica sacra in favore dell’AIRC, giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione. La serata, organizzata dal Comitato arance della salute con la collaborazione di alcune associazioni di volontariato locali, ha visto una massiccia partecipazione, grazie alla crescente sensibilizzazione su questo genere di temi. Ad esibirsi sono stati la Schola Cantorum di Fornaci di Barga, diretta da Nilo Riani e accompagnata da Marlene Toni, la Corale del Duomo di Barga guidata da Roberta Popolani e accompagnata da Andrea Anfuso e dal piccolo Giorgio Dell’Immagine, il Coro Pieve di Loppia – Tiglio diretto da Valentino Moriconi con Simone Tomei all’organo, la Schola Cantorum don Carmine Chiesi di Bolognana guidata da Monica Vick e accompagnata da Patrizio Biffoni, la Corale polifonica di Gallicano di don Fiorenzo Toti, la Corale S. Cecilia di Diecimo diretta da Lia Salotti e accompagnata da Maurizio Pierini. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto al…

- di Redazione

Tempo discreto fino a giovedi, poi di nuovo pioggia

Sembra non esserci pace per questa primavera 2012, continuamente disturbata da impulsi di aria fredda che, oltre a mantenere le temperature su livelli decisamente miti, determina anche la nascita di corpi nuvolosi che interessano, sopratutto al pomeriggio, le zone interne con locali precipitazioni temporalesche. L’estate, intesa come alta pressione, cielo limpido e caldo “over 30”, è ancora molto lontana e dopo alcuni giorni discreti, segnatamente da lunedi a mercoledi compreso, un nuovo impulso da nord si tufferà nel Mediterraneo portando diversi giorni nuovamente perturbati. Manca ancora un pò di tempo e ci sono ancora margini per ritrattamenti ma la strada sembra ormai segnata. Ulteriori dettagli nelle prossime emissioni. Vediamo, quindi, il tempo in dettaglio per i prossimi due giorni: Lunedi 28 maggio: al mattino ancora nubi sparse ma tendenza a miglioramento tra tarda mattinata e pomeriggio, sereno in serata (vedi foto). Temperature invariate. Venti deboli Martedi 29 maggio: giornata buona con possibili, temporanei, passaggi di nubi e molto sole. Temperature…

- di Redazione

Al Fornaci riesce l’impresa della salvezza

E’ stata una vera e propria impresa la vittoria del Fornaci in terra lucchese, ossia l’ equivalente della permanenza in seconda categoria ai danni proprio del Lucca Calcio, sconfitto per 3-1,  che amaramente retrocede in terza. Dopo il pari nella gara d’andata alla squadra di S. Concordio bastava il pareggio per avere il lasciapassare ma cosi non è stato per merito di un Fornaci deciso a fare risultato pieno e lo dimostrano le due occasioni nella prima mezz’ ora di gioco con Lemmi e Franchini che di testa sfiorano di un niente il vantaggio. Di contro un Lucca Calcio entrato in campo con l’approccio sbagliato alla gara e sorpreso dalla freschezza atletica dei fornacini, che  non riusciva a trovare il bandolo della matassa, ma si sa, il calcio è strano ed il risultato pitrebbe arrivare anche nel momento di maggiore difficoltà. Errore grossolano infatti del n°1 rossoblù Valdrighi,  (bravo in altre circostanze) che permette a Tanganelli di segnare un gol di estrema importanza: è l’1-0 con…

- di Redazione

Il 40° dei Donatori di Sangue di Filecchio

Domenica 20 maggio ha avuto luogo la tradizionale “Festa del donatore di sangue” organizzata dal gruppo Fratres Donatori di Sangue di Filecchio, giunto quest’anno a tagliare il traguardo del quarantesimo anno di una vita spesa in prima fila nel campo del volontariato e della solidarietà. La giornata è iniziata con la S.Messa presieduta da P. Antonio Pieraccini nella Pieve di S. Maria Assunta in Loppia, cui hanno preso parte, oltre ai numerosi fedeli e ai rappresentanti delle associazioni gemellate, il Sindaco Marco Bonini, il Presidente dell’Unione dei Comuni Nicola Boggi e il consigliere provinciale Oriano Rinaldi. Al termine della celebrazione si è tenuta la cerimonia di premiazione per i nuovi iscritti dell’anno appena trascorso e per coloro che hanno raggiunto gli importanti traguardi delle 10, 20, 30 donazioni alla data del 31 dicembre 2011. I premiati di quest’anno sono stati Maicol Mazzanti, Luca Boggi, Michele Biagioni, Gabriele Favetti, Paolo Cardosi, Manuela Bertozzi (nuovi donatori), Luciano Zaffino, Luca Fontana, Nadia Vergamini,…

- di Redazione

Filecchio al Raduno Nazionale dei Polentari d’Italia

Un appuntamento importante vedrà nel prossimo fine settimana la partecipazione dei “polentari” di Filecchio.  Dal 1° al 3 giugno si tiene infatti a Badia Polesine (Rovigo) l’undicesima edizione del Raduno Nazionale dei Polentari d’Italia, associazione cui i volontari della Sagra Polenta e Uccelli di Filecchio si sono affiliati lo scorso anno. Così i nostri conterranei si apprestano alla “trasferta” veneta: un gruppo resterà in pianta stabile a Badia Polesine per tutti e tre i giorni, mentre per il 2 giugno è stato approntato un pullman che porterà i tanti altri volontari a visitare la manifestazione. L’Associazione Polentari d’Italia si è costituita nel  1996 e comprende sodalizi che spaziano geograficamente dal Trentino alla Sicilia, passando per tutta la penisola, uniti dall’amore per lo stesso piatto, una pietanza dal linguaggio universale: la polenta. Un  piatto semplice, considerato povero perché compariva sulle tavole poco imbandite dei contadini che puntavano a riempirsi lo stomaco con la genuinità degli alimenti della terra. I membri dell’associazione Polentari…

- di Redazione

A Fornaci Festa della Repubblica e premiazioni delle scuole

Festa della Repubblica a Fornaci di Barga il prossimo 2 giugno. Nell’occasione anche l’anniversario della nascita del centro commerciale naturale. Chiusa al traffico anche Via della Repubblica, dalle 14 alle 20. E grazie al lavoro dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio Fornaci ospiterà in piazza IV Novembre la mostra “L’alternativa in pratica”, mini expo sulle energie rinnovabili, risparmio energetico ed ambiente. Si potranno scoprire un mini impianto solare-termico, spaccati di pannelli solari, esempi di finestre a risparmio energetico con esperti per fornire alcuni consigli sul risparmio energetico. Il CIPAF lancia anche per il 2 giugno un suo progetto di riciclo delle merci: sarà possibile portare ai negozianti aderenti un oggetto usato ottenendo in cambio una promozione sull’acquisto di un nuovo prodotto (in altre parole una sorta di “rottamazione”). Per dare un esempio di come si può riciclare un prodotto, fornendogli una seconda vita, sarà ospite del CIPAF l’associazione “L’occhio del Riciclone” di Pisa. Sempre sul tema ambientale e…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner