Cronaca

- di Redazione

Progettazione Forestale in ambito Life+

Si è svolto venerdì 24 febbraio presso l’aula magna della Facoltà di Agraria di Pisa il seminario dal titolo “Progettazione forestale in ambito Life+”. L’incontro è stato organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara ed è stato seguito da oltre 30 iscritti e numerosi studenti della facoltà. Dopo l’introduzione del Presidente dell’Ordine Luigi Casanovi il seminario è entrato nel vivo con l’intervento del relatore Dott. Michele Lischi di Timesis, l’azienda pisana che da anni cura il monitoraggio di progetti europei. Proprio questa esperienza è stata al centro del seminario che ha affrontato le tematiche del programma LIFE+, il più grande strumento di finanziamento dell’Unione Europea per il sostegno a progetti per l’ambiente. Di particolare interesse per i partecipanti è stato il riferimento ai possibili ruoli che agronomi e forestali possono ricoprire nei progetti Life. Essi spaziano, in funzione di alcune competenze aggiuntive a quelle fornite dal normale corso di studi, dalla stesura del progetto vero e…

- di Redazione

Lunedi un pò di freddo, poi settimana primaverile

Si sta per aprire una settimana all’insegna dell’alta pressione. Dopo una breve tregua nella giornata appena trascorsa a causa di un impulso freddo da nord, sfilato sui Balcani e le regioni adriatiche, l’anticiclone tornerà a spingere da ovest riconquistando rapidamente tutta l’Europa occidentale e centrale. Nella foto si può notare l’aria fredda presente sui Balcani e che interessa, marginalmente, anche le nostre zone. Con il ritorno prepotente dell’alta pressione aumenteranno decisamente anche le temperature che, a partire da mercoledi e sino almeno a venerdi , potranno sfiorare i 20 gradi. Non sarà però il trionfo de6-7lla primavera perchè le previsioni probabilistiche vedono un nuovo calo delle temperature, unito a precipitazioni, a partire dal 5-6 marzo. Vederemo se l’inverno riuscirà a piazza un colpo di coda o se si aprirà una fase più dinamica con il ritorno, importante, delle piogge. Per il momento avremo giornate soleggiate con nebbie in intensificazione tra martedi e mercoledi. Lunedi 27, martedi 28 febbraio: cielo sereno…

- di Redazione

Inaugurata la nuova palestra a Fornaci

È stata una grande festa quella della mattina del 25 febbraio, non solo per Fornaci di Barga ma per l’intera Valle del Serchio. Finalmente, dopo gli opportuni lavori, la scuola media Don Aldo Mei di Fornaci ha di nuovo la propria palestra, completamente rinnovata e al massimo grado di sicurezza. All’inaugurazione, assieme al nutrito gruppo dei ragazzi, delle famiglie e del corpo docente hanno presenziato le autorità civili e militari, capeggiate dal Sindaco Marco Bonini, dal Presidente della Provincia Stefano Baccelli e dal Presidente dell’Unione dei Comuni Nicola Boggi. Dopo la benedizione del nuovo edificio e l’esibizione di tutti i ragazzi che si sono cimentati nel canto dell’Inno di Mameli e dell’Inno dell’Istituto Comprensivo, diretti dal prof. Lena, il Sindaco ha ufficialmente consegnato agli alunni la nuova palestra, struttura moderna che, realizzata col concorso finanziario statale, regionale, provinciale e comunale e col sostegno dell’intera Amministrazione Comunale, risponde appieno ai criteri di sicurezza antisismica e di adeguatezza didattica: un modello per…

- di Redazione

Grande successo per Marco Paolini al Teatro dei Differenti

Galileo non pensava di essere infallibile; chi lo ha condannato invece credeva di esserlo. È questo il sostanziale assioma su cui gravita il lavoro teatrale di Marco Paolini “Itis Galileo”, portato in scena nella cornice del Teatro dei Differenti di Barga sabato sera. Il teatro era letteralmente gremito dal pubblico che ha potuto apprezzare le doti recitative e intellettuali di uno dei grandi protagonisti dei palcoscenici italiani. Paolini ha dato vita ad un lavoro che illustra la vita e l’opera di Galileo Galilei meglio di qualsiasi lezione in tema: proprio perché lo ha fatto attraverso una versione “Itis”, o meglio dal suo punto di vista: tecnica, essenziale, intellegibile. In realtà il lavoro di Paolini, dietro una semplicità apparente di forme e linguaggio cela (o meglio, manifesta con saggia modestia) un lavoro fisico e celebrale indescrivibile. Solo su un palco dotato di pochissimi elementi scenici (una sorta di mina – pendolo; uno schermo su cui sono proiettate alcune righe del Sidereus…

- di Redazione

Nasce l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio

Verrà alla luce il prossimo 30 Novembre l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio: il nuovo soggetto istituzionale che raccoglie l’eredità dell’attuale Comunità Montana.Proprio in questa data è infatti programmata la sigla da parte dei Sindaci dei comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Fabbriche di Vallico dell’atto costitutivo del nuovo ente.Nelle scorse settimane i rispettivi consigli hanno provveduto all’approvazione dello statuto e, proprio in questi giorni, le stesse assemblee stanno completando le nomine dei rappresentanti comunali nel nuovo organismo.Grande è la soddisfazione espressa in merito dal Presidente della Comunità Montana Nicola Boggi: “Dopo mesi di grande impegno andiamo a cogliere questo atteso risultato frutto di un efficace gioco di squadra: se da una parte è mio dovere riconoscere il fondamentale ruolo rivestito dai Sindaci dei comuni che, con equilibrio e spiccato senso di responsabilità, hanno costruito pazientemente insieme a noi la nuova architettura istituzionale dell’ente; dall’altra sento di ringraziare tutti i collaboratori che con intelligenza e…

- di Redazione

Ancora in evidenza il Goshin-do con Federico Sartini, oro internazionale

Sabato 19 novembre a Maribor, in Slovenia, si è tenuto il tradizionale torneo Open Internazionale. Un appuntamento di prestigio al quale si sono presentati 400 atleti provenienti da sette nazioni . La gara, di altissimo livello specialmente nel Kumite ovvero il combattimento (considerata la presenza di nazioni europee tra le più forti nella specialità), ha rappresentato un banco di prova per Federico che, nonostante la durissima trasferta, ancora una volta è salito sul gradino più alto del podio conquistando l’oro nella categoria Senior +84 Kg.

- di Redazione

Ecco il libro “Briciole di notizie”

Appuntamento letterario all’Antico Caffè centrale di Fornaci per la sera del 30 novembre (ore 21,15). Si presenta il libro del collega  Milvio Sainati “Briciole di notizie”, una interessante pubblicazione che raccoglie articoli e foto di giornali dal 1915 ai giorni nostri riguardanti le principali notizie del nostro territorio. Ha fatto un lavoro certosino Milvio, andando a spulciare pagine e pagine di giornali locali e provinciali che sono state recuperate e riprodotte nel volume. Per la presentazione del suo libro è previsto a Fonaci l’intervento del direttore de La Nazione di Lucca, Remo Santini, ma interverrà anche il sindaco di Barga, Marco Bonini oltre che naturalmente, l’autore che presenterà il suo lavoro. La serata, condotta da Giannetto Lucchesi, sarà allietata dalla musica delle ragazze di Smaskerando,  il trio “Le Menage a trois”, con musica ed abiti anni ’30. Il libro “Briciole di notizie” sarà nelle edicole e nelle librerie locali dal 1° dicembre.

- di Redazione

Marciatori in evidenza in Trentino ed a Livorno

Domenica su più fronti quella del 13 ottobre 2011 per gli atleti  del Gruppo MARCIATORI Barga, impegnati a Riva del Garda e a Livorno. Alla 10a edizione della “Half Marathon Garda Trentino” che si è svolta a Riva del Garda in una bella giornata di sole, Lucia Chiappa ha ottenuto un lusinghiero risultato piazzandosi 26a nella classifica della categoria MF50, con il tempo di 1.53.27. A Livorno cinque atleti hanno corso la Mezza Maratona Citta di Livorno anche qui con risultati che si fanno apprezzare: Fabrizio Riva con il tempo di 1.31.34 si classifica al 26° posto nella categoria Veterani; Maurizio De Simone con il tempo di 1.38.02 si piazza al 168° posto nella categoria BM; Federico Luti con il tempo di 1.41.36 si posizione al 162° posto nella categoria AM; Giuliana Pennacchi con il tempo 1.49.23 si classifica al 7° posto nella categoria CF-50+; Giorgio Biagioni con il tempo di 1.58.37 si classifica al 8° posto nella categoria ORO-70+

- di Redazione

Ecco le spese e le entrate dell’ASBUC per il 2012

E’ stato recentemente approvato dall’ASBUC del comune di Barga (Amministrazione Separata beni uso civico) che gestisce il territorio del demanio civico barghigiano, il bilancio preventivo per l’anno 2012 che prevede un notevole impegno di spesa, ma ancora più entrate rispetto al 2011. Saranno 106 mila le entrate rispetto alle 57 mila previste per il 2011. La delibera del progetto di piano economico è stata approvata dall’Amministrazione ASBUC in questo mese e come ci ha spiegato il presidente Dario Pierantoni, per il 2012 si prevede di raccogliere ben 106 mila euro che proverranno per 17 mila euro dall’avanzo di gestione 2011. Per il resto, la voce più cospicua delle entrate sono i 30 mila euro provenienti dal contributo concesso dalla Regione Toscana (misura 125 A) per il miglioramento delle condizioni silvo-pastortali ed agricole del territorio. Il contributo che copre il 100% delle spese al netto di IVA, verrà utilizzato per lavori di straordinaria manutenzione delle strade montane sotto la responsabilità dell’ASBUC:…

- di Redazione

Il patrimonio librario del Conservatorio di S. Elisabetta

Anzitutto vorrei circoscrivere l’oggetto di questo lavoro: i libri a stampa conservati presso S. Elisabetta. Il Conservatorio di S. Elisabetta possiede una propria biblioteca ma esistono più di un centinaio di libri mantenuti a parte rispetto ad essa, in un armadio ubicato nella stanza che attualmente ospita la segreteria. Ad un primo sguardo, risulta subito evidente il motivo di questa separazione: rispetto a quanto si trova in biblioteca, i suddetti volumi non esplicano le finalità educative proprie di un istituto di istruzione quale era venuto configurandosi il Conservatorio, bensì sono attinenti alla sfera religiosa e più precisamente a quella liturgica e devozionale professata in forma privata dalle monache. L’altro elemento che li contraddistingue è che più della metà di essi vanno ascritti all’area del libro antico. Quando noi parliamo di libro antico, spesso ed erroneamente confondiamo il concetto di antico con datato. In realtà l’oggetto libro antico si distingue in base ad una caratteristica ben precisa; possiamo ricomprendere in questa…

- di Redazione

A Castelnuovo frutta e verdura fresca locale con il Mercato Contadino

Su richiesta dei produttori  questo weekend (19-20 novembre) a Castelnuovo Garfagnana si terrà il Mercato Contadino Straordinario della 3a settimana del mese. Apertura:  Sabato 19 orario continuato dalle 9,30 alle 18,30; domenica 20 solo la mattina dalle 9,30 alle 13. Il mercato contadino si terrà presso il Loggiato Porta nel centro storico di Castelnuovo. I produttori hanno richiesto questo mercato per la disponibilità di prodotti freschi dell’orto e di frutta di stagione ma saranno presenti anche banchi con formaggio, miele, farina di neccio, castagne, noci, farro, pane, marmellate, ecc. Per maggiori informazioni su questo appuntamento: Eugenio Casanovi (tel.  3384509785).

- di Redazione

Noi TV sbarca sul digitale terrestre. In Valle del Serchio visibile dalla prossima settimana

Buone nuove per quanto riguarda Noi Tv che finalmente ha ottenuto il sacrosanto diritto di avere una sua frequenza sul digitale terrestre. Il Ministero ha rivisto l’assegnazione delle frequenze nei giorni scorsi ed ha dato il via libera. Da stanotte l’emittente lucchese è nuovamente visibile a Lucca, in tutta la Piana ed in Versilia. Per la Garfagnana bisognerà attendere ancora qualche giorno, ma presumibilmente da mercoledì prossimo sul digitale terrestre potremo finalmente vedere le trasmissioni di Noi Tv anche nel nostro territorio. L’emittente sarà visibile digitando il numero 10 del telecomando. Soddisfatto il direttore di Noi Tv, Sergio Talenti: “la vicenda si è risolta bene e soprattutto in anticipo rispetto alle situazioni simili che stanno vivendo altre emittenti un tutta la regione – ci ha detto – Siamo molto soddisfatti del riconoscimento giusto dell’importanza di questa emittente che svolge quotidianamente un servizio professionale e puntuale sul territorio”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner