Cronaca
A Barga si presenta il libro di Vanna Vannuccini
Domani pomeriggio, nella sala consiliare di palazzo Pancrazi alle 18 si presenta il libro di Vanna Vannuccini “L’amore a settant’anni” edito da Feltrinelli. Vanna Vannucci è una scrittrice, giornalista e inviata speciale di La Repubblica. Una grande giornalista: basta fare un giro in rete e troviamo corrispondenze da luoghi di guerra come Teheran o dalla Libia di oggi. Una voce dunque importante che sarà possibile incontrare a Barga per conoscere però un tema diverso, ma attuale ed interessante sicuramente: la nuova sessualità che si riscopre a settant’anni ed oltre. L’organizzazione dell’evento vede collaborare Comune di Barga e Barga Events. L’evento è sostenuto anche dalla Commissione comunale Pari opportunità.
Ancora un po’ di pazienza per il Parmigiano “solidale”
Barga non è la sola: l’unione delle Pro Loco dell’Emilia Romagna ha infatti comunicato che sono state 6000 le Pro Loco d’Italia (per un totale di 1600 forme di parmigiano richieste) ad aver aderito a “Una forma di Solidarietà”, iniziativa frutto di un intesa tra Federagri-Confcoperative, UNPLI, Comitato Regionale UNPLI Emilia Romagna e Consorzio Parmigiano Reggiano. Un grande atto di solidarietà quello dimostrato dalle tante adesioni che, spiega il presidente di UNPLI Claudio Nardocci, “ci rende particolarmente orgogliosi perché contribuiremo alla valorizzazione di un prodotto tipico per eccellenza quale è il Parmigiano Reggiano DOP e daremo un aiuto concreto per la ricostruzione dei caseifici danneggiati dal terremoto”. Fatto ovviamente condiviso anche la Pro Loco Barga, che nel suo piccolo è riuscita a raccogliere, grazie alla sensibilità dei cittadini del comune, 875 kg di parmigiano in singoli pezzi da un 1kg e 2 forme intere, per un totale di 14.050 euro. Fondi che serviranno a far ripartire la filiera del Parmigiano…
Denunciata una giovane di Barga per lesioni personali e resistenza a pubblico ufficiale.
I Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato per lesione personale, resistenza a Pubblico ufficiale e porto ingiustificato di strumenti da taglio atti ad offendere, una ventenne residente a Barga. Tutto è accaduto al pronto soccorso dell’ospedale di Castelnuovo dove la giovane, la sera del 12 luglio scorso, mentre era in attesa dell’attuazione di un provvedimento sanitario a suo carico, a seguito di litigio con il padre, ha minacciato di procurarsi ferite con un trincetto in suo possesso. Nella concitazione del momento feriva ad una mano un carabiniere della Stazione di Castiglione di Garfagnana, che era intervenuto sul posto e che poi è riuscito a farla desistere dal suo intento. La ragazza è stata quindi immobilizzata, identificata e successivamente denunciata all’Autorità Giudiziaria di Lucca.
Masterclass con Bruno Tommaso
Dal 17 al 21 agosto seminario con Bruno Tommaso di Arrangiamento e Composizione per big band.Tra i brani prodotti dagli allievi, analizzati, discussi eperfezionati sotto la guida di Bruno Tommaso, verranno selezionati ifinalisti della sezione C del concorso BargaJazz 2012. Il corso verràattivato con un minimo di 5 iscritti. Il numero massimo degli allieviammessi è limitato a 10. Quota di partecipazione € 150,00. Gli iscritti ai corsi avranno ingresso gratuito ai concerti del BargaJazz Festival 2012. Per informazioni: www.bargajazz.it – info@bargajazz.it –www.giornaledibarganews.comtel. 0583 724418 – 0583 723860
La storia di aliantista di Ivano Guidi a Leggere Gustando
Si è aperta venerdì 13 luglio l’edizione 2012 di “Leggere Gustando”, la manifestazione “enogastroletteraria” ideata e condotta dall’editore e scrittore Andrea Giannasi. Cultura e cibo costituiscono il binomio portante dell’evento: apparentemente questi due elementi hanno poco da condividere, “Leggere Gustando” ci dimostra invece il contrario. Tre serate, dalle ore 21 in poi, da venerdì 13 a domenica 15, durante le quali, in Piazzetta Ariosto, ai piedi della Rocca Ariostesca di Castelnuovo, vengono presentati e discussi libri, temi, intervallandosi con degustazioni di prodotti tipici, a cura della pasticceria Fronte della Rocca di Adorni Pallini, e di “Garfagnana Orgolosa” a cura di Marco Guazzelli e Gabriele Coli. L’inaugurazione dell’evento non poteva essere più interessante, con la presentazione del volume “La passione per il volo: storia di un aliantista d’assalto. Casabianca 191 – Bergamo 1945” di Ivano Guidi e Andrea Giannasi. Si pensa al mondo dell’aereonautica, al volo, e si pensa a protagonisti fuori dal comune, come Howard Hughes, mito americano raccontato in…
Pier Giuliano Cecchi: vi racconto delle antiche misure di Barga
Passetto, Braccio, Staio, mezzo Staio, Mina. Erano questi i nomi che gli antichi barghigiani avevano scelto per le loro misure per usi commerciali. Misure proprie della cittadina, simbolo di indipendenza. Una storia sconosciuta ai più ma che ora rivive grazie all’interessante volume del nostro collaboratore Pier Giuliano Cecchi “Le antiche misure di Barga- Anno 1582” edito da Garfagnana Editrice di Andea Giannasi e presentato sabato sera al “Leggere Gustando”. Un lavoro frutto di accurate ricerche ma sopratutto della passione di Giuliano per la storia di Barga. Una passione frutto della curiosità nata dall’osservazione di un atlante storico. Ha ricordato infatti Pier Giuliano durante la presentazione:“Quando era ragazzo e frequentavo le scuole medie ricordo che in casa mia c’era un atlante storico che raffigurava essenzialmente l’Italia ma anche l’Europa nelle sue varie fasi storiche. Non che lo studiassi con grande attenzione ai risultati scolastici, comunque lo sfogliavo spesso e aveva tutta la mia incondizionata stima perché, nell’Italia dei primi secoli dopo…
Mostra di scultura su Pascoli: visto il successo rimarrà aperta sino al 19 agosto
Sta riscuotendo forti consensi di critica e di pubblico la mostra allestita presso i locali dello storico Palazzo “il Forte” dal Comune di Coreglia Antelminelli, ente capofila del Sistema Museale della Valle del Serchio, che accoglie al suo interno le oltre 60 opere che hanno partecipato al concorso nazionale di scultura dedicato a Giovanni Pascoli, rivolto alle scuole artistiche presenti sul territorio nazionale la cui premiazione si è tenuta lo scorso 26 maggio. Tante sculture che si contraddistinguono per l’originalità con cui ogni autore rende onore al grande Poeta, opere realizzate dopo un attento e scrupoloso studio del Pascoli, con gusto e la giusta dose di fantasia, che intendono rappresentare una poesia, uno stato d’animo o semplicemente il Pascoli. Visto il gran numero di richieste di poter visitare la mostra il Comune di Coreglia Antelminelli, grazie alla preziosa e fattiva collaborazione di alcuni volontari, ha deciso di tenere aperta la mostra dal 14 luglio al 19 agosto il sabato e la domenica…
Sole, cielo azzurro e temperature piacevoli, l’estate si farà amare
La debole perturbazione che ci ha interessato sabato ha determinato l’atteso rimescolamento dell’aria con calo delle temperature massime e, sopratutto, la fine dell’afa che ci ha attanagliato per molti giorni. La domenica che stiamo per archiviare è stata ben ventilata e possiamo considerarla come il primo di 3-4 giorni veramente piacevoli. Le temperature in quota riprenderanno a salire da martedi ma, complice una vivace ventilazione da nord ovest, il grande caldo resterà ben lontano dalle nostre zone: potremo così trascorrere giornate veramente splendide con molto sole, cieli limpidi e temperature fresche al primo mattino e durante la notte. A medio termine troviamo la possibilità di un nuovo peggioramento per il prossimo week end ma la distanza temporale è ancora troppo elevata per tracciare una previsione precisa, ne riparleremo intorno alla metà della settimana entrante. Per il momento godiamoci queste giornate estive che si preannunciano veramente splendide. Lunedi 16 – Martedi 17 – Mercoledi 18 luglio: giornate bellissime, qualche nube paseggera…
A Barga si celebra la festa della campana. Appuntamento il 29 luglio
Sarà una giornata di festa e di ritrovo per gli appassionati di campane quella che si svolgerà il 29 luglio prossimo a Barga, organizzata dal gruppo campanari e dalla Propositura di Barga. Ricorrono infatti due importanti anniversari della comunità barghigiana, ovvero i 500 anni dalla collocazione dell’immagine della Madonna del molino nel Duomo di Barga e il bicentenario della fusione della campana mezzana del Duomo che, insieme alle altre due centenarie campane del Duomo, furono concepite per essere l’anima sonora della comunità e per scandire il presente quale auspicio per il futuro. La conferma dell’anniversario, oltre che dalle fonti documentali, viene dalla campana stessa le cui iscrizioni riportano: ANNO DI FUSIONE – RIFUSA NEL 1812 FONDITORE – FONDERIA BIMBI DIAMETRO – 114 cm. ALTEZZA – 118 cm. ISCRIZIONI – IL SIG. ANTONIO MENCHI A SUE SPESE E COLLE SPONTANEE ELARGIZIONI DEI FEDELI FECE RIFONDERE QUESTA CAMPANA ESSENDO MAIRE ED OP.O IL SIG. FRANCESCO BERTACCHI – A.D. MDCCXII – FF- BIMBI…
“Agosto a Fornaci” tra musica, ballo e degustazioni
Si avvicina Agosto e come tutti gli anni non poteva mancare l’ormai classica festa fornacina “Agosto a Fornaci” tradizionale appuntamento estivo promosso dal Cipaf, Centro Commerciale Naturale di Fornaci di Barga e sostenuto anche da Confesercenti Lucca. Quest’anno le serate in cui Fornaci di Barga si trasformerà nel centro festaiolo e commerciale di tutta la Mediavalle – Garfagnana saranno quelle di venerdì 27 Luglio, sabato 28 Luglio, venerdì 3 Agosto e sabato 4 Agosto. L’isola pedonale verrà estesa fino a mezzanotte e mezza con la classica chiusura della strada alle ore 20. «La festa dell’estate fornacina» dice il presidente del C.I.P.A.F. – Centro Commerciale Naturale Guido Santini «quest’anno esordisce con una spumeggiante novità : la Festa della Birra Artigianale promossa dalle attività locali. I baristi e ristoratori aderenti all’iniziativa presenteranno le loro stuzzicanti offerte per tutti i gusti, sviluppando in maniera originale questo tema comune, il tutto una cornice di vivaci animazioni, nell’ormai tradizionale contesto dell’isola pedonale». Come sempre, accanto…
Festa della Montagna a Trassilico
Il 14 e 15 luglio si terrà a Trassilico (Gallicano) la Festa della Montagna, una manifestazione dedicata alla scoperta della natura e dei suoi doni, alle antiche tradizioni, alla piccola agricoltura. La scoperta di “cosa c’è sotto le nuvole” (questo il sottotitolo della festa) inizierà alle 9.00 di sabato 14 presso il rifugio la Maestà da dove, dopo una colazione a base di specialità tipiche, prenderà inizio una passeggiata alla scoperta degli “erbi boni”. Nel pomeriggio, dopo il pranzo presso la Maestà, si terrà invece un incontro dedicato allo sviluppo e alla custodia della piccola agricoltura naturale, tema che verrà affrontato tramite la proiezione del film “Genuino Clandestino” e con la presenza di diverse associazioni che si confronteranno portando le proprie esperienze. La giornata non potrà che concludersi con una cena preparata dal comitato Paesano, alla quale seguirà uno spettacolo di Teatro Contadino, musica e giochi. Domenica 15 Trassilico sarà di nuovo teatro di momenti conviviali e ispirati alla tradizione…
Appello urgente per aiutare i gattini abbandonati
Purtroppo la nostra Valle continua ad essere soggetta al fenomeno dell’abbandono di gatti appena nati. L’Associazione “L’Arca della Valle” lavora solo con i volontari che mettono a disposizione il loro tempo, le loro case e soprattutto la loro forza e volontà per combattere l’abbandono di tanti piccoli felini lasciati a morire sulle strade tutti i giorni. Solo grazie alla raccolta di fondi e di cibo che riceve dai cittadini riesce a sostenere le spese per curarli. L’Arca della valle rivolge quindi un appello: ha urgente bisogno di volontari nella zona della Media Valle – Garfagnana che possono aiutarla. Basta poco: un po’ di tempo a disposizione e tanto amore per gli animali. Per informazione contattare 347 8947831