Cronaca
Una domenica speciale a Sillico
Domenica 22 luglio Sillico (Garfagnana, Lucca) si animerà con due iniziative nel segno legate al rapporto tra il borgo e il territorio che lo circonda. La prima si svolgerà la mattina con partenza alle 10 dal sagrato della chiesa ed è una passeggiata guidata lungo uno dei Sentieri del Moro. Essa si inserisce in un ciclo di passeggiate che intendono celebrare i 5 anni della rete sentieristica. La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione chiamando la guida al 347.7016556. La seconda è la tradizionale rievocazione della trebbiatura del grano che si svolgerà nel pomeriggio, intorno alle 17. Il grano coltivato nelle terre poco distanti dal paese arriverà sulla piazza principale del borgo dove saranno rievocate varie modalità di trebbiatura, sia a mano, sia con i primi rudimentali mezzi meccanici. Il tutto in un’aria di festa e partecipazione che, come in pochi altri casi, riesce a trasmettere l’importanza che questo momento aveva nella vita di un…
Uno strano paese in cui…
E’ sempre più condiviso sui social media, come Facebook, un video firmato “Le Iene” in cui si denuncia la presenza di un quadro elettrico non adeguatamente chiuso in un parcheggio di Lucca. Con lo stile inconfondibile della trasmissione viene addirittura simulato un incidente mortale le cui immagini sono sottoposte al primo cittadino per un’impressione “a caldo”. Proprio su Facebook il Comune di Lucca racconta una sorta di “altra verità” affidandosi ad un post in cui rende conto delle segnalazioni fatte ad Enel e del fatto che i cavi e le prese non dovrebbero essere alimentate se non in occasione di manifestazioni. Non vogliamo lasciarci andare in ironie che ci concediamo in altre sedi ma ci piace, invece, prendere spunto da questo fatto per una riflessione sulle vicissitudini di quello strano paese che chiamiamo Italia. Un paese nel quale quando un pericolo è presente in una proprietà privata, si pensi ad un pozzo, ad uno scavo, ad un muro pericolante o ad un cantiere, si richiedono interventi rapidi ed…
Valle del Serchio: dal mese di luglio nuovi orari per CUP-ticket e Attività Sanitarie di Comunità
Come ogni anni nel periodo estivo cambiano anche – nella zona Valle del Serchio – gli orari dell’Ufficio CUP-Ticket e l’organizzazione ambulatoriale delle Attività Sanitarie di Comunità. L’Ufficio CUP-Ticket di Castelnuovo Garfagnana per il periodo 2 luglio – 31 agosto 2012 osserverà il seguente orario: mattina: dal lunedì al venerdì ore 7,30 – 13 – sabato ore 7,30 – 12,30; pomeriggio: martedì e giovedì 13,30 – 18,30. Rimangono invariate le aperture di mattina (da lunedì a venerdì) presso gli altri punti Cup della zona Distretto Valle del Serchio: ospedale di Barga, Centro Socio Sanitario Fornoli, Centro Socio Sanitario di Fornaci di Barga e Centro Socio Sanitario di Piazza al Serchio. Nel pomeriggio di lunedì, mercoledì e venerdì – dalle ore 14,30 alle ore 17 – è inoltre garantita l’apertura pomeridiana presso il CUP di Barga. Da evidenziare che all’ospedale di Castelnuovo, all’ospedale di Barga e nel Centro Socio Sanitario di Fornaci sono presenti le macchine automatiche per la riscossione del…
Caso Se.Ver.A.: cosa sta succedendo in Seta srl?
Cosa sta succedendo in Seta srl azienda collegata alla Se.Ver.A S.p.A.? Se lo chiede la CISL Lucca che ha inviato questo comunicato stampa: “Seta srl – azienda partecipata, da Se.Ver.A S.p.A. con il 65%; da Se.Ver.Acque in liquidazione con il 25% e da Leonardo Engineerig srl 10%, l’unica azienda del gruppo Se.Ver.A a chiudere in attivo nel 2011 – doveva essere la ciambella di salvataggio, quella che con la messa in vendita avrebbe potuto scongiurare scenari catastrofici per la società capogruppo Se.Ver.A e quindi per i 18 comuni della Garfagnana, soci nella stessa, e i loro cittadini che pagano le tasse. Attualmente Seta garantisce, come attività principale, la continuità della erogazione di energia elettrica presso gli stabilimenti Kedrion. La quale, visto il momento di crisi, non intende rinnovare la convezione in oggetto internalizzando tale attività. La dirigenza di Se.Ver.A, in piena cessione della propria partecipazione del 65% in Seta srl, ha deciso di licenziare tutti i lavoratori di quest’ultima, di…
E’ scontro tra il Comitato “Per la Sanità nella Valle” e il consigliere Bondi
Botta e ripsota tra il Comitato “Per la Sanità nella Valle e il consigliere Bondi, il quale risponde all’ultimo comunicato del comitato con la seguente dichiarazione: Il Comitato “Per la Sanità nella Valle del Serchio” in una nota apparsa sulla stampa sorprendentemente se la prende con il sottoscritto reo di sostenere sul Piano la localizzazione ideale del costruendo ospedale unico della Valle. Preoccupazione del Comitato pare sia soprattutto quella di essere coinvolto o confuso con questa posizione. Dice il presidente Mazzei “non ci siamo mai espressi sulla posizione del nuovo ospedale e non riconosciamo come nostre le parole espresse dal consigliere comunale Bondi, il quale non è iscritto al movimento”. Purtroppo però, in una nota del 18 aprile, lo stesso Mazzei all’indomani della costituzione del comitato dichiarava testualmente: “la decisione ormai è stata presa, si va verso l’ospedale unico, ma noi riteniamo che l’adeguata collocazione sia Castelnuovo e la zona del Piano”. Credo superfluo ogni commento. Che il Comitato non…
Lucca Apps Comuni
Numeri, info e luoghi di interesse di tutti i comuni della provincia di Lucca. Un’applicazione di grande utilità per chiunque debba entrare in contatto con uno dei trentacinque comuni della provincia lucchese. Lucca App Comuni diventerà un punto di riferimento semplice ed immediato nel vostro rapporto con le istituzioni del territorio. Gli orari e numeri di telefono degli uffici, informazioni sulla modulistica, servizi di pubblica utilità e schede di descrizione dei luoghi e delle attrazioni più rilevanti di ogni comune: Lucca App Comuni è questo e molto altro ancora, grazie anche ai continui aggiornamenti dei contenuti a disposizione per ogni comune. Scaricate l’applicazione e scoprirete che le istituzioni posso essere molto più vicine a voi di quanto pensiate, praticamente a distanza di un dito! – download here
Marcucci su nuova Provincia Lucca-Massa
Lucca e Massa-Carrara hanno territori e problematiche simili. La nascita di una nuova Provincia con tali confini è la soluzione migliore per garantire l’amministrazioni di funzioni che resteranno essenziali per i cittadini, anche a seguito dei decreti di riordino del Governo. Basti pensare alle strade provinciali, al trasporto locale e all’ambiente”.Lo afferma in una nota il senatore Andrea Marcucci (Pd) in merito all’appello diffuso dal presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli “Rispetto alle varie ipotesi in campo, l’unione dei due enti appare come la scelta più logica- spiega il parlamentare – c’è un tratto comune tra le città capoluogo, la costa e aree come la Valle del Serchio, la Garfagnana e la Lunigiana. Una continuità geografica che consentirebbe al nuovo ente di pianificare interventi coordinati. D’altra parte così è già per la Soprintendenza per i Beni Architettonici che mette insieme le aree di Lucca e di Massa Carrara- prosegue il senatore- proprio in virtù delle numerose consonanze. Nel complesso mi auguro…
Tutto sulla rinfrescata in arrivo
Il prossimo fine settimana porterà in dote la tanto invocata rinfrescata che, dopo giorni e giorni di calura africana e tanta afa, sarà sicuramente accolta, dai più, in maniera favorevole. Si tratterà, lo diciamo subito per tranquillizzare i fan dell’estate, di un breve “break” con temperature massime che si manterranno comunque intorno ai 30 gradi, minime più fresche e decisamente piacevoli con una ventilazione sostenuta. A seguire il sole ed il bel tempo torneranno ad impadronirsi della scena meteorologica. I primi segnali di cambiamento li abbiamo già notati nella giornata appena trascorsa: maggiore ventilazione, maggiore nuvolosità e, addirittura, qualche debolissima e locale pioviggine di pochi minuti in mattinata (zona Borgo a Mozzano). La giornata di domani, venerdì, sarà ancora piuttosto interlocutoria con addensamenti nuvolosi a tratti intensi e qualche debole precipitazione non esclusa. Relativamente alla giornata di sabato è necessario fare una precisazione. L’energia in gioco, data dall’elevata umidità nei bassi strati e dalla superficie del mare molto calda, è…
A Barga si presenta il libro di Vanna Vannuccini
Domani pomeriggio, nella sala consiliare di palazzo Pancrazi alle 18 si presenta il libro di Vanna Vannuccini “L’amore a settant’anni” edito da Feltrinelli. Vanna Vannucci è una scrittrice, giornalista e inviata speciale di La Repubblica. Una grande giornalista: basta fare un giro in rete e troviamo corrispondenze da luoghi di guerra come Teheran o dalla Libia di oggi. Una voce dunque importante che sarà possibile incontrare a Barga per conoscere però un tema diverso, ma attuale ed interessante sicuramente: la nuova sessualità che si riscopre a settant’anni ed oltre. L’organizzazione dell’evento vede collaborare Comune di Barga e Barga Events. L’evento è sostenuto anche dalla Commissione comunale Pari opportunità.
Ancora un po’ di pazienza per il Parmigiano “solidale”
Barga non è la sola: l’unione delle Pro Loco dell’Emilia Romagna ha infatti comunicato che sono state 6000 le Pro Loco d’Italia (per un totale di 1600 forme di parmigiano richieste) ad aver aderito a “Una forma di Solidarietà”, iniziativa frutto di un intesa tra Federagri-Confcoperative, UNPLI, Comitato Regionale UNPLI Emilia Romagna e Consorzio Parmigiano Reggiano. Un grande atto di solidarietà quello dimostrato dalle tante adesioni che, spiega il presidente di UNPLI Claudio Nardocci, “ci rende particolarmente orgogliosi perché contribuiremo alla valorizzazione di un prodotto tipico per eccellenza quale è il Parmigiano Reggiano DOP e daremo un aiuto concreto per la ricostruzione dei caseifici danneggiati dal terremoto”. Fatto ovviamente condiviso anche la Pro Loco Barga, che nel suo piccolo è riuscita a raccogliere, grazie alla sensibilità dei cittadini del comune, 875 kg di parmigiano in singoli pezzi da un 1kg e 2 forme intere, per un totale di 14.050 euro. Fondi che serviranno a far ripartire la filiera del Parmigiano…
Denunciata una giovane di Barga per lesioni personali e resistenza a pubblico ufficiale.
I Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato per lesione personale, resistenza a Pubblico ufficiale e porto ingiustificato di strumenti da taglio atti ad offendere, una ventenne residente a Barga. Tutto è accaduto al pronto soccorso dell’ospedale di Castelnuovo dove la giovane, la sera del 12 luglio scorso, mentre era in attesa dell’attuazione di un provvedimento sanitario a suo carico, a seguito di litigio con il padre, ha minacciato di procurarsi ferite con un trincetto in suo possesso. Nella concitazione del momento feriva ad una mano un carabiniere della Stazione di Castiglione di Garfagnana, che era intervenuto sul posto e che poi è riuscito a farla desistere dal suo intento. La ragazza è stata quindi immobilizzata, identificata e successivamente denunciata all’Autorità Giudiziaria di Lucca.
Masterclass con Bruno Tommaso
Dal 17 al 21 agosto seminario con Bruno Tommaso di Arrangiamento e Composizione per big band.Tra i brani prodotti dagli allievi, analizzati, discussi eperfezionati sotto la guida di Bruno Tommaso, verranno selezionati ifinalisti della sezione C del concorso BargaJazz 2012. Il corso verràattivato con un minimo di 5 iscritti. Il numero massimo degli allieviammessi è limitato a 10. Quota di partecipazione € 150,00. Gli iscritti ai corsi avranno ingresso gratuito ai concerti del BargaJazz Festival 2012. Per informazioni: www.bargajazz.it – info@bargajazz.it –www.giornaledibarganews.comtel. 0583 724418 – 0583 723860