Cronaca
Sacro Cuore sconfitto dalla capolista Porcari
Il Porcari si conferma ancora capolista nello scontro al vertice contro i barghigiani del Sacro Cuore, conquistando la settima vittoria consecutiva.Per la nostra formazione una brusca battuta di arresto in una partita che è finita per 3 a 1 a favore del lucchesi.Erta stato proprio il sacro Cuore ad iniziare bene l’incontro con Pieri. Pronta però le reazione del Porcari che ristabiliva le distanze al 23′ con Barbarito. Le altre due reti del Porcari arrivavano al 41 ‘ con azione in linea Canova – Tocchini finalizzata ancora da Barbarito ed al al 63’, ancora con Barbarito su corta respinta di Arenile, impegnato da Massaro.PORCARI : Besson, Magni (65° Musetti), Barsotti, Frateschi, Cini, Pracchia, Da San Biagio, Canova (65° Ricci),Barbarito (75° Miserendino), Tocchini, Massaro. Allenatore Vertemati SACRO CUORE : Arenile, Orsucci S., Sciacqua (62° Muccini), Orsucci D. (58° Fusari), Wurach, Gavazzi, Fabbri , Pozzi, Giannini, Pieri, Santini. Allenatore : Nardini Arbitro : Signor Francia di Pisa Reti: Pieri (SC) al 10°,…
Domani la presentazione di “Terre di Toscana”, la Valle del Serchio come non l’avete mai vista
Duecento pagine accompagnate dalle immagini di un fotografo emergente come Alessandro Puccinelli (i testi sono di Gilberto Bedini), tutti i segreti e le informazioni utili per scoprire una terra che sta vivendo una stagione di vera e propria riscoperta, il racconto di un museo a cielo aperto con i suoi borghi, le sue chiese, i suoi palazzi storici, la descrizione minuziosa di un paesaggio magico che nel corso del tempo ha stregato artisti di ogni genere. Così proprio nel centenario della morte di uno dei suoi ospiti più illustri, Giovanni Pascoli, esce in libreria, in versione italiana ed inglese, “Terre di Toscana: la Valle del Serchio”, edito da Pubblied e curato da Alessandro Stefani. Il libro sarà presentato venerdì 19 alle ore 18 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte (Piazza San Martino 7), con gli interventi del presidente Alberto Del Carlo, del senatore Andrea Marcucci, e con la partecipazione di due frequentatori di eccezione della Valle: il pittore Mario Madiai,…
Nasce l’Osservatorio della Sanità in Valle del Serchio
Nelle ultime settimane a Barga si è costituito, su iniziativa di un gruppo di cittadini interessati alle sorti dell’Ospedale San Francesco e preoccupati per i continui ridimensionamenti dei livelli assistenziali effettuati tra gli ospedali di Barga e Castelnuovo, un “Osservatorio della Sanità Valle del Serchio” che intende controllare da vicino le vicende riguardanti la sanità locale e farsi portavoce delle idee e dei giudizi dei liberi cittadini, nell’intento di far tutelare il diritto alla salute di tutti. Questo nuovo organismo non è legato ad alcun partito politico ed è aperto a tutti coloro che hanno a cuore il tema della sanità e che vogliono partecipare attivamente. A tal proposito è utile sapere che giovedì 25 ottobre alle ore 21, presso la sede della Misericordia di Barga, si terrà un incontro pubblico. Tutti coloro che vogliono aderire all’Osservatorio della sanità Valle del Serchio sono invitati a partecipare.
Un corso per imparare a raccogliere i funghi
Si terrà a Fornaci, presso i locali del consiglio di frazione, un corso propedeutico alla raccolta ed al consumo dei funghi organizzato da Asl e Regione e tenuto da docenti dei Gruppi micologici di Ponte a Moriano e di Lucca. Le finalità sono quelle di far apprendere comportamenti rispettosi e sicuri nei confronti dell’ambiente e del bosco e, ovviamente, di fornire informazioni sulle corrette modalità di raccolta, conservazione e consumo di funghi. Il corso si articolerà in tre incontri di due ore ciascuna, durante le quali saranno affrontati i temi della sicurezza nel bosco ed il ruolo dei funghi nell’ecosistema; saranno messi a confronto i funghi commestibili e quelli tossici; sarà presentata la normativa per la raccolta e spiegate le buone pratiche per il consumo e la prevenzione delle intossicazioni da funghi. Al termine del corso, che a Fornaci si terrà il 23, 30 novembre e il 7 dicembre dalle 21.00 alle 23.00, sarà rilasciato un attestato di frequenza (più…
Caso ALCE: sindacati criticano i comuni di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano
Sul caso ALCE intervengono i sindacati di categoria a seguito di un documento contro il progetto previsto per la ripresa dello stabilimento. Ecco il loro comunicato stampa: “Come segreterie provinciali di SLC CGIL e FISTEL CISL, in merito alle notizie apparse sugli organi di informazione relativamente al documento votato dai Consigli comunali di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano riunitisi congiuntamente il giorno 15 ottobre u.s, con all’ordine del giorno il progetto Alce, precisiamo di non avere partecipato alla serata per impegni di lavoro, sono infatti in corso le assemblee per il rinnovo del CCNL di settore. In merito al documento vogliamo soffermarci sull’aspetto occupazionale, in quanto per gli altri assistiamo al ripetersi di opinioni, che in quanto tali rispettiamo, ma sono appunto, solo opinioni che ci appaiono ancora una volta prive di oggettivi riscontri. Esprimendo sorpresa per la decisione assunta dall’amministrazione di Bagni di Lucca, che con questo atto contraddice tutte le decisioni prese fino ad oggi, compresa…
In arrivo due nuovi ceppi influenzali, a letto 6 milioni di italiani
Quest’anno l’influenza potrebbe mettere a letto, secondo le previsioni degli esperti, fino a sei milioni d’italiani. Il “male di stagione'” è atteso per fine novembre e il picco dei casi dovrebbe verificarsi a ridosso delle vacanze natalizie, tra dicembre e gennaio. L’influenza sarà caratterizzata da tre ceppi virali: il ceppo A/H1N1 già presente l’anno scorso, e due nuovi ceppi, diversi da quelli che hanno circolato negli ultimi due anni (AH3N2/Victoria e B/Wisconsin). “L’influenza, pur avendo nella maggioranza dei casi un decorso benigno, – sostiene il Dott. Alberto Tomasi, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL 2 Lucca – può causare gravi complicanze, soprattutto in individui fragili come gli anziani o le persone con patologie croniche come ad esempio il diabete, le malattie cardiache o polmonari. Pertanto è fondamentale la vaccinazione antinfluenzale, soprattutto per le categorie di [dw-post-more level=”1″] popolazione a rischio quali gli anziani con più di 65 anni, i malati cronici e chi soffre di patologie cardiache e respiratorie.…
Le arti degli anni ’30 in mostra a Palazzo Strozzi
Indossa un vestito verde ed è elegantissima nella posa e nella semplicità, la “Donna al caffè” di Antonio Donghi. Come una grande sorella, o forse nuova icona pop, osserva i passanti fiorentini e si è soliti trovarla anche nelle viuzze più impensabili del centro applicata sulla carrozzeria degli autobus. Svelo l’arcano: dal 22 settembre fino al 27 gennaio, Palazzo Strozzi ospiterà “Anni ’30, Arti in Italia oltre il fascismo” a cura di Antonello Negri e collaboratori. 1929: il crollo della borsa di Wall Street sancisce la fine degli anni del jazz, quelli che Francis Scott Fitzgerald raccontava nei suoi libri. Si aprono gli anni ’30, in Italia, col matrimonio tra Umberto II di Savoia e Maria José del Belgio. Il Codice Rocco, nel 1931, riporta in Italia la pena di morte. L’anno seguente, la Fiat 508 Balilla è il primo passo verso la motorizzazione di massa. Nel ’33 l’IRI è fondato con lo scopo di salvare le maggiori banche dal…
Presto l’elezione del direttivo della costituenda Uni Tre
Continuano gli step per l’istituzione di una sede dell’università a Barga: il 5 novembre prossimo si terrà un’assemblea generale degli iscritti alla sede locale di Barga per proseguire nella costituzione dell’associazione. All’ordine del giorno l’approvazione dello statuto e del regolamento della sede locale e l’accettazione dello statuto e del regolamento nazionale. Nello stesso incontro, che si terrà presso la sala Colombo in via del Giardino a Barga (prima convocazione ore 20.00, seconda convocazione ore 21.00), avverrà anche l’elezione del consiglio direttivo, alla votazione del quale possono partecipare tutti i soci iscritti.Coloro che fossero interessati a partecipare all’assemblea come soci ordinari possono iscriversi entro il 31 ottobre presso il Circolo ACLI Rita Levi Montalcini c/o Villa Nardi, Viale Cesare Biondi 15, Barga (aperto tutti i giorni dalle 11,30 alle 20,30) o presso la Biblioteca Comunale, Via Giannetti 6, Barga (dal lunedì al venerdì dalle 14,00 alle 19,00). Per maggiori informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale allo 0583 724759 /55.
Pascoli e il suo mondo in mostra
Sarà inaugurata domani la mostra “Immagini del mondo pascoliano”, allestita presso il locali della Fondazione Ricci e organizzata dalla stessa fondazione assieme alla sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese. L’esposizione, che rimarrà aperta fino all’11 novembre prossimo nelle mattine del martedì e nei pomeriggi di venerdì, sabato e domenica, è una vasta raccolta di immagini, documenti, giornali, cartoline che raccontano il mondo di Giovanni Pascoli, i suoi rapporti di amicizia, le sue passioni. La mostra è curata da Cristiana Ricci, Antonio Nardini e Gioela Massagli ed i contenuti sono raccolti in un volume omonimo alla mostra in cui trova spazio anche uno scritto di Alfreda Verzani. Durante l’inaugurazione, che si terrà sabato 20 ottobre alle 17.30 presso la sede della Fondazione in via Roma, sarà presentata e donata anche la rivista FR4, realizzata per il ventennale della Fondazione Ricci Onlus
Coppa Toscana, nel Kumite tutti sul podio
Domenica 7 ottobre presso il palazzetto dello sport di Calenzano si è svolta la Coppa Toscana 2012 (gara regionale di kata e kumite riservata alle cinture marroni/nere). Il Goshin-Do Karate di Barga, che ha ripreso l’attività solamente dal 1° ottobre, è riuscita a far partecipare solamente alcuni agonisti di kumite che si erano allenati durante l’estate e la più grande soddisfazione è stata quella di vederli tutti sul podio con i seguenti piazzamenti: Rossi Sergio – classe Master – 2° classificato; Rossi Anacleto – classe Master – 2° classificato; Sartini Federico – classe Senior – 2° classificato; Rossi Alessandro – classe Esordienti B – 2° classificato – Rossi Manuel – classe Esordienti B – 3° classificato; Corazza Elena – classe Esordienti B – 2° classificata In base a questi risultati nella classifica generale, il Goshin-Do si è piazzato all’11° posto su 35 società partecipanti.
A Barga un arresto per truffa
I Carabinieri della Stazione di Barga, in collaborazione con i militari della Stazione di Coreglia Antelminelli, hanno arrestato per truffa un uomo 34enne, S.O.S., di origine siciliana, con numerosi precedenti a suo carico. Nel tardo pomeriggio di ieri, l’uomo, spacciandosi per dipendente di una ditta di corriere espresso, ha consegnato al domicilio di una giovane donna di Barga un pacco contenente un “mattone” in luogo di alcuni telefoni cellulari da lei ordinati con [dw-post-more level=”1″] un’inserzione “on line”. Il truffatore, ottenuta dalla giovane la somma di euro 1.540 (il prezzo concordato per l’acquisto dei telefoni), si era già dileguato per le vie circostanti ma, poco dopo, in base alla descrizione fornita dalla donna, veniva bloccato dai militari operanti nella vicina stazione ferroviaria di Fornaci di Barga. Gli stessi militari hanno sequestrato il pacco con il “mattone” mentre, la somma di denaro, in possesso dell’uomo, è stata restituita alla donna su disposizione dell’Autorità Giudiziaria che, nella circostanza, ha deciso che l’arrestato…
Noitv: accordo raggiunto a Palazzo Ducale
Sindacati, RSU, rappresentanti dell’Associazione Stampa Toscana e la direzione aziendale hanno raggiunto questo pomeriggio (16 ottobre) un accordo a Palazzo Ducale al termine di un incontro che si è tenuto alla presenza degli assessori Francesco Bambini e Mario Regoli. Nell’accordo raggiunto si prevede, a fronte della situazione di difficoltà economica in cui versa l’azienda , di dimezzare il numero di esuberi, scendendo così da otto a quattro con la collocazione in mobilità di tre giornalisti e un tecnico a fronte di un incentivo all’esodo. Per i tre giornalisti è previsto un impegno, da parte dell’azienda, a riassorbire i dipendenti, qualora si presentino le condizioni, nel periodo di durata della disoccupazione. Per il tecnico è prevista invece una ricollocazione entro il mese di Aprile.