Cronaca
Lesionata la diga del Piaggione. La denuncia di un lettore
E’ polemica al Piaggione per la rottura della diga sul fiume Serchio che si trova a monte del paese e che fa temere gli abitanti la possibilità di allagamenti del paese in caso di forti piogge. A farsi portavoce di questa protesta è stato un nostro lettore, Giampiero Micheli, commerciante che vive e lavora al Piaggione e che ci scrive: “Nella mattinata di oggi (ieri per chi legge) c’è stata la rottura della diga del Piaggione,a causa sicuramente di lavori non curanti del territorio fluviale. La diga è stata lesionata a causa dell’ingrossamento del fiume Serchio. In questa zona nel periodo estivo sono stati fatti dei lavori sul fiume, per lo sfruttamento idraulico dell’energia idroelettrica, con taglio della diga e l’indebolimento della struttura. Per il paese questo adesso è motivo di pericolosità e spero che darete risalto a questa notizia sottolineando peraltro che si sta andando incontro a condizioni metereologiche avverse che potrebbero favborire allagamenti della zona. Mi piacerebbe anche…
Elezioni ASBUC, ecco i vincitori
Gli elettori barghigiani hanno scelto per la continuità, almeno i pochi che sono andati a votare per le elezioni del nuovo organico che dirigerà l’ABUC di Barga (Amministrazione Separata beni uso civico) per il prossimo quinquennio. Le urne sono rimaste aperte per tutta la giornata di domenica presso la sede della Protezione Civile ubicata nelle scuole elementari di Barga ed alla fine hanno votato in 717 esprimendo una preferenza univoca per la lista che ricandidava, molti, quasi tutti, i componenti del vecchio organico in carica: Dario Pierantoni, Gianfranco Bonaccorsi, Giuseppe Gori, Fabrizio Lugliani, Stefania Poli. Le elezioni di domenica scorsa, come detto, non sono state molto frequentate. Nel 2007 i votanti furono 1264 e stavolta non si è andati che un po’ oltre la metà. Comunque sia operazioni di voto corrette ed elezioni valide con primo eletto il presidente uscente dell’ASBUC Dario Pierantoni ai quali i barghigiani hanno evidentemente voluto dimostrare apprezzamento per il suo mandato. Lo hanno votato in…
Breve tregua dal maltempo ma da mercoledì si ricomincia
Il fine settimana appena trascorso ha rappresentato una parentesi invernale in questo autunno 2012 che sembra voler ripercorrere la strada più classica del tempo alle nostre latitudini con il ritorno del flusso atlantico che avevamo smarrito nel corso degli ultimi anni. Adesso che la porta atlantica si è aperta una serie di fronti perturbati si susseguiranno: un è atteso tra le giornate di mercoledì e giovedì, un altro per il prossimo fine settimana. Le temperature risaliranno su valori più tipicamente autunnali con la neve che tornerà a cadere solo a quote superiori ai 1700-1800 metri provocando anche la fusione di quella caduta a quote inferiori. Anche a medio termine non si vede una via d’uscita da questa situazione con le alte pressioni ben lontane dall’Italia e le perturbazioni atlantiche con la strada spianata pronte ad interessarci in varie ondate. E’ l’autunno, quello classico, quello che, come detto, avevamo smarrito, quello piovoso e fresco; quello che ci vuole per recuperare il…
Nuova organizzazione dei Prelievi nella Valle del Serchio
Da Novembre le attività di prelievo presso gli ambulatori territoriali della Valle del Serchio, gestite dalla Confraternita di Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e dalla Fraternita di Misericordia di Piazza al Serchio, saranno effettuate secondo il nuovo orario: Coreglia Antelminelli presso RSA “Pierotti”: il 1° e 3° giovedì del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Vagli Sotto presso l’Ambulatorio Misericordia: il 1° e 3° martedì del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Careggine presso la sede comunale: il 1° e 3° mercoledì del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Castiglione di Garfagnana loc Chiozza presso Ambulatorio dei Medici di Medicina Generale: il 3° sabato del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Villa Collemandina presso l’Ambulatorio dei Medici di Medicina Generale: il 1° sabato del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Fosciandora loc Migliano presso l’Ambulatorio dei Medici di Medicina Generale: il 1° e 3° lunedì del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Minucciano loc Gramolazzo presso l’Ambulatorio dei Medici di Medicina Generale: il 3° venerdì del mese…
Incontri per i volontari ospedalieri
Il Governatore dell’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, Enrico Cosimini, informa che, come ogni anno, verranno organizzati per i propri volontari ospedalieri, degli incontri di aggiornamento e formazione per migliorare il loro impegno nello svolgimento dell’attività di assistenza ai ricoverati dell’Ospedale “San Francesco”. Nel presidio ospedaliero barghigiano operano da alcuni anni circa sessanta volontari che svolgono il servizio sia presso il reparto di medicina che quello di riabilitazione. Quest’anno gli incontri saranno tre: il primo, che si terrà lunedì 12 novembre con inizio alle ore 16 presso la Sala Colombo, in via del Giardino a Barga, riguarderà la strutturazione della personalità del volontario e la costruzione della propria identità in rapporto alla relazione con gli altri. Relatrice sarà la dott.ssa Sara Adami, che svolge la sua attività di Psicologa e Psicoterapeuta, presso il centro di cure palliative che la USL ha realizzato nel Comune di San Romano. Il secondo (venerdì 16 novembre alle ore 16) riguarderà[dw-post-more level=”1″] invece una tematica già…
Prevenire i terremoti si può
Prevenire i terremoti si puòGli Stati Generali della Garfagnana Terre del Serchio chiedono l’utilizzo dei fondi della Legge 77/2009 Sono ripresi i lavori degli Stati Generali della Garfagnana Terre del Serchio coordinati da Andrea Giannasi. In questi giorni sono stati contattati i sindaci e tutti gli amministratori del territorio per stimolare la lettura e la presa visione del progetto Villa 1920.Le scosse in queste ore tra la Basilicata e la Calabria riportano in primo piano anche nella valle del Serchio il rischio di un evento tellurico.Nei giorni scorsi a Lucca si è svolto un incontro sui temi del terremoto con la presentazione da parte della Protezione Civile di IO NON RISCHIO (http://www.iononrischio.it). Iniziativa lodevole ma ancora una volta si parla poco o nulla della prevenzione del rischio sismico. Da anni si racconta solo cosa fare in caso di rischio e come comportarsi durante una scossa di terremoto.Eppure esiste una legge, riportata chiaramente proprio dal sito della Protezione civile dove si…
Un incontro pubblico con la Pro Loco Barga
Per la Pro Loco Barga è giunto il momento di fare il punto della situazione: dopo sei mesi dalla ricostituzione, molte cose sono state fatte ma altrettante sono quelle rimaste in cantiere. Per questo il consiglio direttivo invita tutti i soci a prendere parte alla riunione che si terrà lunedi 29 ottobre ore 21 nei locali della Sala Colombo (Barga): sarà l’occasione per confrontarsi con la popolazione, trovare nuove adesioni e nuove idee per costruire insieme il futuro della Pro Loco Barga.
Week end di maltempo
Con la giornata odierna è iniziato un periodo piuttosto lungo con fasi di pesante maltempo che interesseranno la nostra Penisola e che, come spesso accade quando il perturbazioni arrivano da ovest, vedranno il nostro territorio “in pole” per ricevere precipitazioni, anche abbondanti. Un sistema depressionario si è messo in marcia dalle Baleari ed ha raggiunto nella mattinata odierna le nostre zone con le prime deboli piogge intorno alle ore 9 che si sono intensificate con il passare delle ore scaricando, i dati sono relativi alle ore 17,12 del 26 ottobre, 19,2 mm di pioggia. Per la notte e la giornata di sabato ci aspettiamo ancora maltempo marcato, con rovesci intensi tra mattino e pomeriggio prima di un miglioramento nella serata quando le precipitazioni dovrebbero cessare o essere comunque più deboli e sporadiche. Nella notte e nella mattina di domenica un impulso gelido si tufferà dalla Valle del Rodano nel Mediterraneo con uno schema che, se si fosse realizzato tra un…
SPECIALE MALTEMPO 27-28 Ottobre
Apriamo nuovamente uno speciale maltempo per monitorare ed aggiornare costantemente la situazione meteo della nostra zona per questo fine settimana che presenta caratteristiche veramente eccezionali, sopratutto in merito al nucleo gelido in quota (vedi foto) che arriverà dalla Valle del Rodano ed inizierà ad interessarci nella mattina di domenica con forti temporali accompagnati da grandinate e colpi di vento e neve oltre i 1.000 metri ma, occasionalmente, con fiocchi fradici che potranno cadere anche più in basso. Domenica 28 ore 09.30: il nucleo gelido è entrato sul Mar Ligure creando una depressione di 989 millibar con minimo su Sanremo. Il contrasto tra l’aria polare e loa superficie del mare ancora calda sta determinando la nascita di intensi sistemi temporaleschi che inizieranno ad abbordare la nostra regione con netto calo termico. Al momento si segnalano nevicate oltre i 500 metri sulle colline massesi. Per le prossime ore avremo precipitazioni intense ed un progressivo calo della quota neve, attenzione alla possibilità di…
Astronomia per tutti alla biblioteca comunale
“Da Galileo Galilei all’astronomia moderna”, questo il titolo della conferenza, prima di una serie, che si è tenuta presso i locali della Biblioteca Rosselli di Barga. A condurre l’incontro Roberto Bacci, appassionato di astronomia che durante l’incontro ha illustrato la nascita dei primi cannocchiali, l’antica concezione dell’universo e le evoluzioni della conoscenza scientifica le cui conseguenze hanno causato scontri con la chiesa ma anche a conquiste tecnologiche che oggi ci permettono di vedere e studiare sempre più oggetti nello spazio profondo. Durante l’ora e mezzo di conferenza c’è stato spazio per parlare anche del futuro dell’astronomia e delle nuove tecnologie che verosimilmente porteranno questa scienza a compiere passi da gigante, e per rispondere alle domande e alle curiosità degli intervenuti. Incontri analoghi sul tema si terranno in date da definirsi e come questo saranno gratuiti. Per rimanere aggiornati visitate al pagina facebook della biblioteca o chiamate lo 0583 724755/59.
Castelnuovo di Garfagnana: due denunciati e tre segnalati per armi e droga
I Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno denunciato M.J., 25enne, residente a Borgo a Mozzano. I militari, durante il servizio, hanno controllato l’utilitaria guidata dal giovane, rinvenendo due coltelli a serramanico, detenuti senza giustificato motivo, ed una carta d’identità risultata da ricercare perché smarrita. Il tutto è stato sequestrato dai carabinieri. Nel corso dello stesso servizio è stato anche denunciato B.R., 44enne, residente a Bagni di Lucca, perché guidava senza patente. Infine sono stati segnalati alla Prefettura di Lucca, B.F., 44enne e I.E., 25enne, entrambi residenti in Coreglia Antelminelli e P.L., 20 enne, residente a Fosciandora, quali assuntori di sostanze stupefacenti poiché trovati possesso 1 gr di cocaina e 1,5 gr di marjuana.
Stanotte lancette indietro di un’ora
In questa notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre torna l’ora solare con le lancette dell’orologio che dovranno essere spostate indietro di un’ora. L’ora solare che resterà in vigore fino al 30 marzo 2013. Le lancette andranno rimesse alle tre del mattino. Per chi invece a quell’ora sarà “già” nel mondo dei sogni è bene ricordarsi già stasera, prima di coricarsi, di rimettere l’orologio; così domani, o peggio ancora lunedì, saremo certi di risvegliarci all’ora giusta per andare al lavoro o a scuola… E’ bene sapere che alcuni apparecchi elettronici, come i computer, e molti smartphone, modificano l’orario in automatico. L’aspetto più antipatico del ritorno all’ora solare, a detta di tutti, è sicuramente il fatto che la sera farà buio prima oltre al fatto che si scombussolano leggermente i nostri ritmi del sonno. Irritabilità, stanchezza, sbalzi d’umore e apatia colpiscono, secondo gli esperti, il 15% delle persone per le quali l’entrata in vigore dell’ora solare sarebbe causa di un’autentica…