Cronaca
Il Sacro Cuore vince meritatamente con la Morianese
Il Sacro Cuore torna alla vittoria e spessa un andamento negativo che oramai durava da troppo tempo. Lo fa ai danni di un’ostica Morianese che cerca in tutti i modi di mettere in difficoltà il Sacro Cuore. Il primo tempo non è stato davvero privo di emozioni con Rossi, al 10°, che colpisce la traversa con un tiro dai venti metri e con un rigore concesso alla Morianese, costato secondo i biancocelesti l’ingiusta espulsione di Pozzi, che però viene neutralizzato dal bravo Arenile. Al 40′ la squadra barghigiana arriva anche al vantaggio ed è ancora Pieri il protagonista mettendo in rete una corta risposta del portiere su tiro di Fabbri. Fabbri e Pieri sono indubbiamente i due mattatori anche del secondo tempo costruendo diverse palle gol che però non vanno a frutto. Si fa vedere però con maggiore [dw-post-more level=”1″] insistenza la Morianese che cerca in tutti i modi di acciuffare il pareggio e di spingere gli uomini del Sacro…
Colpaccio del Maliseti ai danni del Barga
Dopo le ottime prove degli ultimi incontri nessuno se lo aspettava ed invece il Barga si è fatto sconfiggere da un determinato Maliseti che porta a casa la vittoria sancita da un secco 0 a 2. Eppure erano anche partiti bene gli azzurri che giocavano un buon primo tempo anche se, però, senza grandi conclusioni e pericoli per gli avversari. La prima palla gol per gli ospiti arriva quasi allo scadere della ripresa, ma è bravo in questa occasione il portiere barghigiano Simoni a scegliere il tempo dell’uscita. Il secondo tempo vede un Barga che si spenge sempre di più ed il Maliseti comincia a farsi protagonista di sempre maggiori azioni di gioco. Il gol del vantaggio arriva al 31′ (st) quando [dw-post-more level=”1″] Cerrettini si inserisce su un errore difensivo locale e si presenta solo davanti a Simoni. Inevitabile l’atterramento del giocatore ed inevitabile il rigore (messo a segno dallo stesso Cerretini) e l’espulsione del portiere barghigiano. Il Barga…
Didattica dell’ambiente: arriva il corso
Strumenti e metodi per la didattica dell’ambiente: sono questi i contenuti del corso organizzato da Ecoland che prenderà il via a gennaio 2013. In 44 ore distribuite su più fine settimana saranno affrontati temi come la comunicazione in ambiente naturale e in contesti di fattoria didattica, l’organizzazione di laboratori di educazione ambientale, il racconto del territorio attraverso l’escursione e l’uso dei nuovi media nella comunicazione ambientale. Di particolare importanza il tema del fare per imparare, indispensabile tassello per la didattica ambientale di oggi. Il corso è patrocinato dall’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche e sono previsti sconti per gli iscritti AIGAE. Per saperne di più e per iscriversi basta cliccare qui.
Torna Castelnuovo Città della Castagna
Sabato 1 domenica 2 dicembre si svolgerà a Castelnuovo di Garfagnana l’evento Città della Castagna.Inserita tra le manifestazioni più importanti di Ponti nel Tempo la kermesse è sostenuta dal Gal Garfagnana, dall’Associazione Castanicoltori, dall’Unione dei Comuni, dal Comune di Castelnuovo, dalla Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, dal Parco nazionale Appennino tosco-emiliano e dal Parco Apuane.Sabato alle 9,30 verranno aperti gli spazi e gli stand espositivi posizionati nella Rocca Ariostesca (Artigiani in Rocca), nella Piazzetta Santa Croce (Il mercato contadino), in piazza Olinto Dini e piazza delle Erbe (il mercato delle arti e dei mestieri), in sala Suffredini (esposizione abiti rinascimentali a cura della compagnia dell’Ariosto). Alle 14,30 sotto il Loggiato Porta apertura di stand gastronomici con necci, frittelle con la ricotta, castagnaccio, mondine e vin brulé a cura delle associazioni di volontariato.Tutti in attesa della “Mandorlata” di Santa Lucia.Dalle 14,30 sarà possibile partecipare alle escursioni verso la Fortezza sul “Sentiero dell’Ariosto” (prenotazioni al numero verde 800 533999).Domenica alle 10…
Aspettando Salotti & Friends – intervista con Alessandro Puppa
Alessandro Puppa, secondo te, nell’arte in generale è maggiore lo sforzo profuso per ottenere un obiettivo, o la ricompensa che questa saprà dare? La ricompensa sarà maggiore nel momento in cui hai dato il massimo per raggiungere il tuo obiettivo. Personalmente credo che ci sia una correlazione stretta tra i due aspetti. La soddisfazione della ricompensa renderà lo sforzo profuso un ricordo piacevole per spingerti verso una crescita quotidiana per raggiungere sempre nuovi e ambiziosi obiettivi Sappiamo che Massimo coinvolgerà artisti e amici nella realizzazione di questo importante evento. Come vi siete conosciuti? Onestamente risale alla notte dei tempi, non saprei indicare una data o un momento. È una di quelle amicizie che non ti ricordi quando è iniziata perché c’è sempre stata. È come domandare quando hai conosciuto un fratello, è difficile dare una risposta precisa. Ci racconti un aneddoto o un ricordo particolare che ti lega a Massimo? Ci sarebbero diversi episodi da raccontare, dalle vacanze a Rimini,…
Aspettando Salotti & Friends – intervista con Piero Azzola
Gentilissimo sig. Azzola, sappiamo che sei l’accordatore personale del maestro Salotti. Secondo te, nell’arte in generale è maggiore lo sforzo profuso per ottenere un obiettivo, o la ricompensa che questa saprà darti? Penso che l’impegno e il sacrificio richiesti siano di più lunga durata rispetto al risultato finale. Per rendere l’idea con un esempio direi che è come la scalata di una montagna; lunga, faticosa, insidiosa ma chi ha provato la mancanza di respiro nell’arrivare in vetta e lasciar correre lo sguardo intorno si dimentica tutto e si gode di quegli istanti impagabili. Nel tuo ambito lavorativo avrai sicuramente conosciuto artisti di livello mondiale. Qual è la caratteristica più importante per lasciare un segno concreto nella musica? Mi considero un privilegiato, dato che faccio un lavoro che mi affascina e mi da la possibilità di incontrare molti artisti di fama internazionale in cui ho trovato lo stesso amore per la musica e la cultura. In tutti loro ho però cercato…
Aspettando Salotti & Friends – intervista con il pianista Riccardo Pieri
Maestro Riccardo Pieri, nell’arte in generale è maggiore lo sforzo profuso per ottenere un obiettivo, o la ricompensa che questa saprà darti? Sicuramente lo sforzo, anche perché spesso non si è mai completamente soddisfatti del risultato ottenuto. Per un artista il risultato finale non esiste. Oggi è così ma domani è diverso. Sappiamo che Massimo è stato un tuo allievo. Quanto è importante per un ragazzo avvicinarsi alla musica con la giusta guida didattica e quanto per un insegnante è importante assecondare le sensibilità dell’allievo? Oggi molti bambini si dedicano allo studio di qualche strumento, ma solo in pochi casi la scelta è sostenuta e guidata da insegnanti coadiuvati da genitori motivati. Un ottimo insegnante da solo ottiene poco. Bisogna purtroppo combattere il semplicismo generale che porta spesso le famiglie a scegliere 2 o 3 attività extrascolastiche per i propri figli. Ci racconti un aneddoto o un ricordo particolare che ti lega a Massimo? Ricordo volentieri uno dei primi saggi…
Ci attendono giornate piovose
L’autunno 2012 lo ricorderemo come quello che ha segnato il prepotente ritorno delle correnti atlantiche. Le piogge intense delle scorse settimane hanno rimpinguato le falde acquifere così provate dopo una stagione estiva molto secca ed i terreni sono, adesso, zuppi di acqua. Dopo le giornate uggiose dello scorso week end la depressione con perno sulle Baleari si è messa in moto verso le nostre regioni tirreniche e porterà pioggia già nel corso della prossima notte, dapprima debole, poi moderata dal pomeriggio di martedì ed infine forte per la giornata di mercoledì. Perturbato sarà anche il giorno di giovedì quando il minimo depressionario sembrerebbe voler insistere sulle zone dell’alto tirreno con la nostra valle, ancora una volta, colpita in pieno. Dalla sera di giovedì, ed in modo più deciso nella notte su venerdì il minimo di pressione dovrebbe spostarsi verso il medio adriatico consentendo un miglioramento sulle nostre zone. Gli accumuli totali, tra la mattina di martedi e la sera di…
Ecco tuttti gli appuntamenti delle feste nel comune di Barga
E’ ormai quasi definitivo il programma degli appuntamenti delle feste nel comune di Barga. Solitamente, nel territorio, la data di inizio degli appuntamenti dedicata al natale è fissata con la sera del 7 dicembre quando in tutto il comune si accende l’illuminazione natalizia. E’ anche la sera della tradizione, con il “Doppio dell’Immacolata“: il concerto delle campane del Duomo di barga suonate per un’ora intera dai campanari. In realtà i festeggiamenti a Barga sono già partiti da domenica 25 novembre, con la prima apertura domenicale dei negozi del centro commerciale naturale di Fornaci che è prevista anche per questa domenica e per tutte le domeniche a venire fino a Natale, oltre a sabato 8 dicembre. Per questo fine settimana invece, da segnalare per domenica 2 dicembre, presso le scuole elementari di Filecchio, una Tombola di beneficenza (ore 14),mentre per la stessa serata il nuovo appuntamento con la stagione di prosa al teatro dei Differenti con Ascanio Celestini che porta in…
Terremoto sull’Appennino Pistoiese
Un terremoto di magnitudo 3.2 della scala Richet si è verificato alle 20,18 nell’Appennino Pistoiese con epicentro tra Abetone e Cugiliano. La scossa è stata avvertita, anche se non da tutti, nel nostro comune. Segnalazioni ci giungono da Barga e da Fornaci e su Facebook sono già diversi i post della gente del posto che segnala di aver avvertito il terremoto. Stando alle prime rilevazioni, non si registrerebbero danni a cose e persone. Tantomeno dalle nostre parti dove l’onda sismica è stata sicuramente inferiore. Il sisma è stato avvertito in una fascia che va da Fiumalbo, Pievepelago, Abetone, Cutigliano, fino ad arrivare a Barga e Fosciandora in Valle del Serchio e Lizzano Belvedere e Sestola nel modenese
Coreglia: al via domenica il calendario delle manifestazioni natalizie
Con la Fiera Natalizia, organizzata dal Centro Commerciale Naturale, che si terrà, a Ghivizzano, domenica si apre il ricco calendario delle manifestazioni natalizie patrocinate e sostenute dal calendario del Comune di Coreglia Antelminelli. Il 7 dicembre nel capoluogo si terrà un Serata di intrattenimento. Per il giorno di Santa Lucia, come è ormai tradizione da secoli, nel paese di Piano di Coreglia si terrà, dopo la Santa Messa nella chiesa di San Lorenzo e Lazzaro, la Fiera per le vie della frazione. Due giorni dopo, sabato, l’evento più importante del calendario delle manifestazioni: il Presepe Vivente a Ghivizzano che coinciderà con l’inaugurazione del primo lotto dei lavori di ristrutturazione nell’arco del progetto sulle rocche e fortificazioni della Valle del Serchio. Domenica, di nuovo a Piano di Coreglia, si terrà la festa organizzata dal locale Centro Commerciale Naturale con l’apertura dei negozi e tanti intrattenimenti. Mercoledì 19, nel capoluogo, sarà la volta del Presepe Vivente dei Piccoli che quest’anno festeggia la…
Il Barga Femminile sconfitto dal San Giusto
Il Barga torna da Scandicci con una buona dose di amarezza, dal momento che, dopo la bella prova di sette giorni or sono, la squadra fa un passo indietro ed esce meritatamente sconfitta dal campo del San Giusto. Le giallorosse di casa, con il minimo sforzo ottiene il massimo risultato. E dire che la gara era cominciata bene per le bargee che già a1 6′ coglievano un palo con Moni, sugli sviluppi di una azione insistita. Al 5′ il primo patatrac: palla sulla destra con rapida ripartenza delle giallorosse, difesa in bambola ed la giocatrice locale Asaro insacca con il portiere in uscita. Il tempo scivola via con gioco prevalentemente in mezzo al campo ma con un Barga sempre a rischio nel reparto difensivo e con il portiere Zejnaj chiamato agli straordinari. Al 42′ fuga di Andriani che batte Zejnaj in uscita disperata. La ripresa ancora una volta manda in campo un Barga diverso che al primo minuto trova subito il gol…