Tag: scuola musica barga

- di Federico Cardelli

Successo di pubblico e emozioni ai giardini dell’Oratorio: musica, cinema e solidarietà per il Burkina Faso

Una serata piena di emozioni, partecipazione e senso di comunità: “Cortometraggi e Mandolini per il Burkina Faso”, andata in scena il 10 luglio nei giardini dell’Oratorio Sacro Cuore di Barga, ha saputo unire arte e solidarietà in un’atmosfera autenticamente coinvolgente. Ad aprire l’evento, gli interventi di Carlos Alfredo Bartolomei e Talatou Clementine Pacmogda, che hanno illustrato con passione il progetto di borse di studio destinato a giovani studenti del Burkina Faso. Un’iniziativa concreta e sentita, accolta con grande partecipazione dal pubblico. La musica dell’Ensemble Corde Libere, guidato da Federico Cardelli e Alessandro Rizzardi, ha regalato tre momenti musicali intensi e vibranti, con un repertorio che ha spaziato dalla musica napoletana alla tradizione popolare italiana, fino ad arrivare ai Beatles. Un percorso musicale vario e coinvolgente, eseguito con cura e dedizione, frutto dello studio condiviso all’interno della Scuola Civica di Musica “G. Rizzardi” di Barga. Tra le performance musicali, uno spazio speciale è stato dedicato alla proiezione dei cortometraggi realizzati nell’ambito…

- di Federico Cardelli

Cortometraggi e mandolini per il Burkina Faso: musica, cinema e solidarietà il 10 luglio nei giardini dell’Oratorio Sacro Cuore di Barga

Il 10 luglio 2025 alle ore 21, nella suggestiva cornice dei giardini dell’Oratorio Sacro Cuore di Barga, si terrà una serata speciale all’insegna dell’arte, dell’inclusione e della solidarietà: “Cortometraggi e Mandolini per il Burkina Faso”. A introdurre l’evento saranno Carlos Alfredo Bartolomei e Talatou Clementine Pacmogda, che presenteranno il progetto di raccolta fondi a favore di borse di studio per studenti del Burkina Faso, volto a sostenere il loro percorso educativo e offrire nuove opportunità di crescita. La serata proporrà un’alternanza di musica dal vivo e proiezioni di cortometraggi, creando un’esperienza coinvolgente e partecipata. Protagonista musicale dell’evento sarà l’Ensemble Corde Libere, formazione nata all’interno dei corsi collettivi di chitarra e mandolino della Scuola Civica di Musica “G. Rizzardi” di Barga, guidati con passione dagli insegnanti Federico Cardelli e Alessandro Rizzardi. Il gruppo è formato da allievi che, con entusiasmo e costanza, hanno intrapreso o ripreso lo studio della musica, coltivandolo con dedizione giorno dopo giorno. Le loro esibizioni – distribuite…

- di Federico Cardelli

Successo al Teatro dei Differenti per i saggi della Scuola di Musica “G. Rizzardi” di Barga

BARGA – Domenica 8 giugno 2025, il Teatro dei Differenti ha fatto da suggestiva cornice a una giornata speciale all’insegna della musica e della passione, grazie agli allievi della Scuola Civica di Musica “G. Rizzardi” di Barga. L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Vicesindaco Lorenzo Tonini e della Presidente dell’Associazione Musica Barga, Marialice Borghesi, che hanno sottolineato l’importanza della musica come strumento di crescita personale e comunitaria. A dare ufficialmente il via al pomeriggio musicale sono stati i bambini della Scuola Primaria di Barga, protagonisti di un momento particolarmente emozionante: guidati dal prof. Andrea Lena, si sono esibiti con entusiasmo in un progetto che ha messo in luce l’importanza dell’educazione musicale sin dalle prime fasi scolastiche. A seguire, la prof.ssa Gabriella Pisani ha diretto con sensibilità e professionalità l’esibizione dei ragazzi del GVS (Gruppo Volontari della Solidarietà), che hanno saputo coinvolgere il pubblico con le loro interpretazioni cariche di energia. Il pomeriggio è poi proseguito con le…

- di Federico Cardelli

Musica, Passione ed Emozione al saggio della Scuola Civica “Giancarlo Rizzardi” – Sede di Ghivizzano

In una splendida giornata calda e soleggiata, giovedì 29 maggio 2025 si è tenuto presso gli spazi esterni della scuola primaria di Ghivizzano, il saggio di fine anno della sede di Ghivizzano della Scuola Civica di Musica “Giancarlo Rizzardi” di Barga. Un appuntamento molto atteso, che ha visto protagonisti gli allievi dei corsi di canto, pianoforte, chitarra, basso, tromba, flauto e batteria, pronti a mostrare sul palco i frutti del lavoro e della passione coltivati durante l’anno. A guidare i giovani musicisti un team di insegnanti preparati e appassionati: Alessia Berlingacci (canto), Graziella Corsaro (pianoforte), Renato Marcianò (chitarra e basso), Andrea Guzzoletti (tromba), Pasquale Mastronaldi (flauto) e Federico Cardelli (batteria). Ogni esibizione è stata accolta con entusiasmo dal pubblico, regalando momenti di grande emozione e dimostrando il valore formativo e umano della musica. L’evento è stato anche occasione per ringraziare chi, con il proprio impegno, rende possibile questa preziosa realtà sul territorio. Un sentito ringraziamento è stato rivolto al Sindaco…

- di Redazione

Da aprile la Scuola Civica di Musica Barga “Giancarlo Rizzardi” è anche a Coreglia

Dal mese di aprile la Scuola Civica di Musica Barga “Giancarlo Rizzardi” ha una sede anche nel comune di Coreglia: a Ghivizzano, presso la scuola primaria Giacomo Puccini in via di Gretaglia 8. Le lezioni si tengono nel pomeriggio e sono disponibili corsi per canto, chitarra, batteria, basso, pianoforte e strumenti a fiato. Per ulteriori informazioni, contattare il direttore Federico Cardelli: 349 4477952.

- di Redazione

Musica Barga, ecco il nuovo direttivo

È stato recentemente rinnovato il consiglio direttivo dell’Associazione musica Barga e, successivamente, dopo la nomina da parte del comune  di Barga dei suoi tre rappresentanti, si è provveduto, in data 18 dicembre u.s, all’assegnazione delle cariche sociali. L’associazione vuole ringraziare i componenti del presedente direttivo che non si sono riproposti, ma che per anni hanno collaborato con l’associazione. Per quanto riguarda le cariche sociali Presidente è stata confermata Marialice Borghesi; Vice Presidente Federico Cardelli; Tesoriere economo confermato Pasquale Mastronaldi; Segretario Simone Venturi. “È doveroso ringraziare – scrive l’associazione – per l’egregio lavoro che ha svolto con professionalità in tutti questi anni la Prof.sa Roberta Popolani, che ha lasciato il suo incarico di Direttore della Scuola Civica di Musica Barga. Buon lavoro e ben ritornato al nuovo direttore Andrea Guzzoletti ed a tutto il nuovo direttivo!”

- di Redazione

Un mercatino con la scuola di musica di Barga

Un mercatino in musica, si intitola così la simpatica iniziativa organizzata dalla scuola civica di Musica Barga per domenica 14 ottobre alle 15 presso l’atrio della sede del comune, in Palazzo Pancrazi. Il tutto per rendere omaggio appunto all’edizione mensile del mercatino del centro storico in programma nella stessa giornata. Sarà un open day, una piccola esibizione con gli strumenti classici e con il canto; interverranno docenti ed allievi della storica scuola di musica barghigiana, anche per promuovere le attività di questo istituto scolastico che opera su tre sedi nel comune di Barga, Barga, Mologno e  Fornaci. E chi vorrà potrà provare a suonare o a cantare a sua volta insieme alla scuola di musica.

- di Redazione

Aspettando Natale…

L’associazione per B.A.R.G.A. in collaborazione con il comune di Barga, la Pro Loco, la scuola civica di musica Barga, la Caritas e la propositura di Barga , organizza un concerto di beneficenza previsto la sera del 15 dicembre( alle 20,45 al teatro dei differenti). Aspettando Natale.. . questo il titolo della serata che nasce per dare un piccolo sorriso a chi ha bisogno; l’ intero incasso sarà infatti devoluto in beneficenza.La serata si aprirà con balli, canti ed esibizioni live degli studenti e degli insegnanti della scuola di musica. Gran finale poi con un paio d ore di concerto dei Pianeta Zero (Renato zero Tribute band).Costo ingresso: 10 euro intero; 5 ridotto (bambini fino a 12 anni. Info e riferimento Celeste 3922833851 o Beatrice 347 5588061.

- di Redazione

Aspettando Natale… uno spettacolo di beneficenza. Aperta la prevendita

L’associazione per B.A.R.G.A. In collaborazione con il comune di Barga, la Pro Loco, la scuola civica di musica Barga, la Caritas e la propositura di Barga , organizza un concerto di beneficenza previsto la sera del 15 dicembre( alle 20,45 al teatro dei differenti). Aspettando Natale.. . questo il titolo della serata che nasce per dare un piccolo sorriso a chi ha bisogno; l’ intero incasso sarà infatti devoluto in beneficenza.La serata si aprirà con balli, canti ed esibizioni live degli studenti e degli insegnanti della scuola di musica. Gran finale poi con un paio d ore di concerto dei Pianeta Zero (Renato zero Tribute band).Costo ingresso: 10 euro intero; 5 ridotto (bambini fino a 12 anni La prevendita inizierà giovedì 28 novembre presso il Bar del Paologas sul Fosso e /o Edicola Poli in via Pascol. Info e riferimento Celeste 3922833851 o Beatrice 347 5588061.

- di m.e.

Fornaci festeggia l’estate: ecco gli eventi di giugno

Basta con la noia, con la pioggia, con il tempo grigio e il fresco fuori stagione: le previsioni meteo dai prossimi giorni sono favorevoli e si può finalmente parlare di estate. Tutti fuori la sera, dunque, a cominciare da stasera stessa, 11 giugno, dato che in piazza IV Novembre a Fornaci andrà in scena Il Meraviglioso Mondo di Oz, un musical basato sull’omonima favola portato in scena dalla scuola Musica Barga (regia Emiliana Paoli, testi e musiche Ivan Manganelli).L’iniziativa non è che la prima nel calendario ideato da Fornaci 2.0 che, come promesso, porterà intrattenimento, cultura e socializzazione in piazza (e altrove) per tutta l’estate.Giovedì 13 giugno piazza IV Novembre accoglierà invece l’attesa sfilata di moda rimandata nei giorni scorsi per il brutto tempo. Da un’idea del CIPAF – Centro Commerciale Naturale, sul palco naturale della piazza sfileranno modelle e modelli per proporre le collezioni e i brand in vendita presso i negozi di Fornaci accompagnati da musica live. Se…

- di m.e.c.

Fornaci In…canta il pubblico

Prima edizione col botto per Fornaci In…Canto, concorso musicale ideato e realizzato dalla Scuola Musica di Barga, Venti d’Arte e Comune di Barga, con la partecipazione del Maestro Massimo Salotti. L’evento ha visto, nella serata di sabato 22 agosto l’avvicendarsi di bravissimi cantanti sul palco allestito in Piazza IV Novembre divisi in due categorie: solisti e band musicali, che hanno presentato anche alcuni brani inediti. A valutare le performance degli artisti una giuria di tutto rispetto composta da professionisti del settore musicale e del costume, presieduti dall’ex – presidente del Teatro del Giglio di Lucca, Aldo Tarabella.In palio premi speciali per più di mille euro in buoni spesa offerti dai negozi del circuito commerciale di Fornaci di Barga, e, ai primi classificati assoluti per le due categorie, oltre a una targa di riconoscimento, un viaggio a scelta tra 250 destinazioni italiane.La serata è stata condotta da Stefano Barsotti, speaker di Radio 2000, ma il palco ha visto protagonista anche l’assessore…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner