BARGA – Domenica 8 giugno 2025, il Teatro dei Differenti ha fatto da suggestiva cornice a una giornata speciale all’insegna della musica e della passione, grazie agli allievi della Scuola Civica di Musica “G. Rizzardi” di Barga.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Vicesindaco Lorenzo Tonini e della Presidente dell’Associazione Musica Barga, Marialice Borghesi, che hanno sottolineato l’importanza della musica come strumento di crescita personale e comunitaria.
A dare ufficialmente il via al pomeriggio musicale sono stati i bambini della Scuola Primaria di Barga, protagonisti di un momento particolarmente emozionante: guidati dal prof. Andrea Lena, si sono esibiti con entusiasmo in un progetto che ha messo in luce l’importanza dell’educazione musicale sin dalle prime fasi scolastiche.
A seguire, la prof.ssa Gabriella Pisani ha diretto con sensibilità e professionalità l’esibizione dei ragazzi del GVS (Gruppo Volontari della Solidarietà), che hanno saputo coinvolgere il pubblico con le loro interpretazioni cariche di energia.
Il pomeriggio è poi proseguito con le raffinate esibizioni degli allievi delle classi di pianoforte dei maestri Andrea Anfuso, Graziella Corsaro e Gabriella Pisani, che hanno proposto un repertorio classico eseguito con grande cura ed espressività. Sul palco si sono avvicendati anche gli studenti delle classi di tromba (docente Andrea Guzzoletti), flauto (Pasquale Mastronaldi) e canto (Roberta Popolani), regalando al pubblico momenti di intensa bellezza musicale.
La serata ha cambiato atmosfera con l’arrivo della musica moderna. Gli allievi delle classi di chitarra di Matteo Quiriconi e Alessio Bertani, delle classi di batteria di Federico Cardelli e Piero Orsi, della classe di canto moderno di Alessia Berlingacci e della classe di sax diretta da Alessandro Rizzardi, hanno dato vita a una serie di esibizioni brillanti e coinvolgenti. In particolare, i gruppi di “Musica Insieme”, nati dalla collaborazione tra Rizzardi e Cardelli, hanno chiuso la giornata con performance cariche di ritmo, spirito di gruppo e creatività.
A chiudere la serata, con grande entusiasmo da parte del pubblico, è stata una band formatasi in modo autonomo proprio grazie ai percorsi di musica d’insieme promossi dalla scuola. Un segnale forte del valore educativo di questi progetti, che non solo formano musicalmente, ma stimolano anche l’iniziativa personale e la coesione tra i giovani musicisti.
Il pubblico, numeroso e partecipe, ha premiato ogni esibizione con calorosi applausi, dimostrando l’apprezzamento per il talento degli allievi e la dedizione degli insegnanti.
Ancora una volta, la Scuola “G. Rizzardi” si conferma un pilastro della vita culturale e musicale di Barga e del suo territorio.
Lascia un commento