- di Redazione

“Non ti scordar di te”: “Sdegno e indignazione di fronte all’ennesima ingiustizia”

Nello stesso giorno in cui si ricordava il femminicidio di Vanessa Simonini, a quindici anni da quel sette dicembre 2009, abbiamo appreso la notizia dell’accoglimento della richiesta dei domiciliari per il femminicida reo confesso Vittorio Pescaglini. Ritorna a casa propria, esce dal carcere un uomo che con un coltello deliberatamente toglie la vita alla propria moglie. Maria Batista Ferreira non potrà più tornare a casa sua perché quello stesso uomo glielo ha impedito per sempre. La premeditazione, che è considerata aggravante del reato di omicidio, non sarà più contemplata nel procedimento contro Pescaglini. La narrazione tossica di alcuni organi di informazione fa di Pescaglini un esasperato poveruomo indotto a delinquere e non un freddo assassino che volontariamente agisce su ciò che ritiene suo di diritto in quanto uomo. Ancora una volta chi compie la violenza viene giustificato e chi la subisce, se donna, dimenticata e colpevolizzata. Noi del Centro Antiviolenza Non Ti Scordar di te proviamo sdegno e indignazione di…

- di Redazione

Un tavolo di confronto nel settore agricolo

GARFAGNANA – Un punto di confronto, valutazione, approfondimento e informazione in merito alle problematiche e alle opportunità che riguardano i settori dell’agricoltura, della forestazione e degli allevamenti animali e ittici, in una prospettiva di sostenibilità economica, ambientale e sociale. L’Unione Comuni Garfagnana, raccogliendo le diverse sollecitazioni provenienti dalle categorie economiche e sociali, ha proposto la costituzione di un “Tavolo agricoltura”. L’insediamento è previsto per lunedì 9 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala del Consiglio dell’Ente in via Vittorio Emanuele 9 a Castelnuovo di Garfagnana. Questa prima assemblea servirà per spiegare le finalità e le prospettive del tavolo e provvedere alla creazione di un gruppo ristretto – con la presenza dei rappresentanti delle varie componenti e categorie – dove si svolgerà il confronto. Il lavoro del tavolo si incentrerà prevalentemente sull’individuazione di linee programmatiche, proposte di azioni di sviluppo, iniziative di coinvolgimento e informazione e verrà fissata un’assemblea periodica di tutte le componenti nella quale discutere e approfondire i lavori…

- di Redazione

Calo delle temperature, Gaia consiglia di proteggere i contatori

LUCCA – Con l’arrivo dell’inverno e delle basse temperature, soprattutto nelle ore notturne, è bene per gli utenti prendersi cura del proprio contatore. L’abbassamento delle temperature infatti può provocare gravi danni ai contatori dell’acqua, che potrebbero congelarsi, rompersi e infine provocare interruzioni della fornitura. Per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti, GAIA S.p.A., gestore idrico della Toscana nord, ricorda a tutti gli utenti, specialmente a quelli delle zone montane più fredde di Lunigiana e Garfagnana, di prendere le dovute precauzioni.   I contatori maggiormente a rischio sono quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in special modo se in locali non chiusi e non isolati dal freddo, quindi per questi si raccomanda una particolare attenzione. Per prevenire il congelamento è  bene assicurarsi di aver chiuso la porta del vano contatore e se possibile coibentare la porta, il vano, i contatori e le tubazioni di raccordo, utilizzando materiali isolanti, di spessore adeguato: polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili. Se il contatore risulta già…

- di Redazione

Centouno anni per il carabiniere Fulvio Infante

GALLICANO – Il Carabiniere Fulvio Infante he vive a Gallicano, con i suoi 101 oggi festeggia un compleanno davvero speciale che lo rende più che centenario. A rendergli omaggio con una piccola cerimonia, portando gli auguri di tutta l’Istituzione, il Comandante Provinciale di Lucca, Colonnello Arturo Sessa, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana, Maggiore Biagio Oddo e il Comandante della Stazione di Gallicano, Maresciallo Tiziano Pennacchi. A lui giunge l’affetto dei suoi figli, ma soprattutto della comunità di Gallicano che lo ricordano pedalare sulla sua bicicletta fino all’età di 95 anni.

- di Redazione

Esce “Pezzi di te” il primo inedito di Benedetta

GALLICANO – Un anno fortunato, pieno di impegni, ed obbiettivi raggiunti quello di Benedetta Giampietri che da sabato 23 novembre vedrà pubblicato il suo primo singolo dal titolo “pezzi di te”, scritto per lei dalla sua vocal coach Monica Pera su arrangiamento musicale di Francesco Mignogna e Giovanni Germanelli. Un brano che parla dell’assenza, della mancanza, del ricordo e della nostalgia di una persona cara e scritto proprio in un momento particolare della stessa interprete. Benedetta, originaria di San Marcello Pistoiese, studia canto e pianoforte presso la scuola di danza musica e teatro Centro D’Arti di Gallicano (Lucca) da circa 3 anni. Il suo è stato un percorso intrapreso grazie ad un regalo di natale fatto da chi conosceva la sua grande passione per la musica. Un percorso che l’ha portata ad esibirsi in numerose manifestazioni in gran parte di Italia, oltre ad avere avuto la possibilità di approfondire lo studio e confrontarsi con persone e personaggi dell’ambiente musicale ed…

- di Redazione

L’Intelligenza Artificiale a Gallicano: un podcast sulla storia delle famiglie e l’emigrazione

GALLICANO – A un anno di distanza dalla conferenza organizzata dall’Istituto Storico Lucchese, sezione di Gallicano, su “La storia delle famiglie di Gallicano e la prima emigrazione”, gli interventi registrati sono stati rielaborati con un esperimento innovativo grazie all’Intelligenza Artificiale. Il Gruppo Genealogico Valle del Serchio ha prodotto un podcast in inglese che sarà diffuso alle comunità gallicanesi nel mondo. Questo podcast ha l’obiettivo di far conoscere il lavoro svolto sulla storia delle famiglie e dell’emigrazione locale nel 2024, dichiarato dal Ministero degli Esteri “Anno delle radici italiane nel mondo”. Nell’autunno del 2023, presso il CIAF di Gallicano, si era infatti tenuta una conferenza divulgativa dedicata alla storia delle famiglie gallicanesi nei secoli, con uno spaccato sulla prima emigrazione dell’Ottocento e del Novecento. L’evento, patrocinato dal Progetto PNRR “Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19” del Ministero degli Affari Esteri, aveva visto la partecipazione di esperti e relatori di…

- di Redazione

Colletta alimentare. Raccolti oltre 4 mila kg di alimenti

BARGA – in questo fine settimana e precisamente sabato 16 novembre, si è tenuto in tutta Italia l’appuntamento annuale della Colletta Alimentare, a cui aderisce la Caritas Vicariale di Barga e Fornaci di Barga. La Colletta, per quanto riguarda il nostro territorio, ha visto la partecipazione di oltre 50 volontari ed associazioni, che si sono alternati in turni di raccolta presso i Supermercati Conad di Barga, Fornaci di Barga, Gallicano, supermercato Eurospin di Fornaci di Barga e con la partecipazione dei negozi di alimentari il Tuo Mini Market e F.lli Rossi, di Barga. La raccolta complessiva è stata di 355 pacchi per un totale di 4.379 kg di generi alimetari a lunga scadenza. “Il dato – ha commentato il Coordinatore per la raccolta, Marcello Bernardini – fa riflettere sulla sensibilità e la generosità dei nostri concittadini , che non si chiudono al bisogno dei più poveri e bisognosi anche in questi tempo di crisi e di aumento dei prezzi.” I…

- di Redazione

Grande successo per “Garfagnana Terra Unica”. 14 mila presenze nel primo week-end

GARFAGNANA – 4 mila visitatori sabato (9 novembre) e 10 mila domenica (10 novembre), per un totale di 14 mila presenze in due giorni. Sono questi i dati del primo straordinario week-end di “Garfagnana Terra Unica”, la grande fiera — giunta quest’anno alla decima edizione – che riunisce in un unico evento le eccellenze del territorio con stand, animazioni e spettacoli. Numeri altisonanti che si aggiungono ai 900 biglietti per usufruire del suggestivo trenino turistico, che ha collegato Piazzale Chiappini e il centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, e ai 500 accessi alla Rocca Ariostesca con gli allievi delle scuole che si sono prestati a fare da guide turistiche per un giorno. All’ingresso della manifestazione — promossa dall’Unione Comuni Garfagnana e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana e gestita dall’Associazione Garfagnana Terra Unica, con il contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e la preziosa collaborazione dell’Isi Garfagnana e dell’Isi Barga — è stato fatto il taglio…

- di Redazione

Festa per i 60 anni del Lions Club Garfagnana

IL CIOCCO – Alla presenza delle massime autorità lionistiche toscane, di un nutrito parterre di autorità civili e militari e dei rappresentanti delle associazioni del mondo del volontariato, tra cui i rappresentanti delle Misericordie di Piano di Coreglia e Gallicano e della Croce Rossa di Bagni di Lucca, con le quali collabora questo sodalizio, si è svolto ieri sera nella splendida sala auditorium del Renaissance Tuscany Il Ciocco, il charter per festeggiare l’importante traguardo del Lions Club Garfagnana: 60 anni di servizio, di impegno costante al servizio della comunità. Sin dal 1964, anno della sua fondazione, come ha ricordato il presidente Claudio Civinini, il Club si è dedicato a promuovere iniziative a sostegno del prossimo, con particolare attenzione a sociale, cultura, scuola e salute. Sono cambiati negli anni, in tutti questi anni, gli impegni portati avanti dal Lions Club Garfagnana ma non lo spirito di servizi che anima questa realtà, che vuole continuare ad essere protagonista nell’aiuto ai bisogni o…

- di Redazione

A Barga, Fornaci e Gallicano il 16 novembre la Colletta Alimentare

BARGA – Presso l’Oratorio del Sacro Cuore recentemente sono stati invitati ad un incontro dedicato alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare tutti i volontari e i rappresentanti delle varie Associazioni che hanno già partecipato negli anni precedenti e chiunque volesse prendere parte all’iniziativa. Era presente il Coordinatore Provinciale della Colletta del Banco Alimentare, Riccardo Fustini, che ha sottolineato l’importanza della motivazione interiore di ciascuno nell’impegnarsi in tale gesto e nel trasmettere il messaggio affinché esso sia una testimonianza di vicinanza e condivisione del senso della vita. Come ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la VIII Giornata Mondiale dei Poveri, siamo chiamati ad essere “mendicanti” del cuore di Dio, pronti a riconoscersi poveri e bisognosi. Il referente per la raccolta del Banco alimentare del nostro Vicariato, Marcello Bernardini, ha segnalato le sedi previste per la Colletta che si svolgerà per l’intera giornata del 16 novembre con la presenza di oltre 50 volontari divisi in turni (supermercati Conad di Barga, Fornaci e…

- di Redazione

Dalla Diversi Impianti, borse di studio ai ragazzi più meritevoli dell’ISPIA Simoni

CASTELNUOVO – Oggi, 19 ottobre l’IPSIA S. Simoni ha visto delle speciali premiazioni. Presso l’aula magna, della sede centrale di via XX Aprile, alla presenza della Dirigente scolastica, dell’amministrazione comunale e delle aziende del territorio, il conferimento delle borse di studio messe a disposizione dalla azienda Diversi Impianti di Gallicano. L’azienda, come gli anni passati, ha istituito delle borse di studio per un totale di 5000 euro da assegnare agli studenti meritevoli: quattro borse di studio da 1000 € ciascuna a favore di due studenti delle classi quinte e di due studenti delle classi quarte. I vincitori sono Valerio Bertoncini ex 5ap, Constantin Lupu ex 5bp; Lorenzo Fioravanti ex classe 4ap e Samuele Rossi ex classe 4ap; ai due studenti ora nelle  classi quinte, sono state anche assegnate  due borse di studio di 500 € ciascuna per proseguire gli studi gli studi, iscrivendosi, nell’anno in cui hanno ottenuto il diploma, ad un corso universitario, ITS, IFTS o comunque ad un…

- di Redazione

Allerta Meteo Arancio dalle 16 di oggi (17 ottobre) alle 7 di venerdì 18

Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di colore arancione che riguarda tutte le zone della nostra provincia, per rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore e per forti temporali. L’allerta scatta alle 16 di oggipomeriggio (giovedì 17 ottobre) per durare fino alle 7 di domanimattina (venerdì 18).   Le zone interessate dall’allerta arancio, quindi, sono: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia, nonché alla zona A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio).   E’ atteso, infatti, l’arrivo di un’intensa perturbazione che si avvicina lentamente alla Toscana, portando piogge consistenti soprattutto nelle zone occidentali e settentrionali della Regione. Le previsioni parlano di piogge e locali temporali in intensificazione dal pomeriggio di oggi (giovedì 17 ottobre), in estensione dalla costa al resto del territorio. Domani (venerdì 18), precipitazioni, anche termporalesche nella prima parte della giornata. Nel pomeriggio residue piogge e occasionali rovesci sulle zone interne. Per questo…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner