Arance della salute in piazza sabato 25 gennaio
MEDIA VALLE DEL SERCHIO – Al via anche quest’anno la campagna a favore dell’AIRC organizzata dal comitato della Media Valle “Arance della salute”: sabato 25 gennaio la raccolta fondi con la vendita delle reticelel delle “arance della salute” avverrà a Gallicano, Valdottavo e Diecimo, ma molto attive saranno anche le scuole co n la distruzione già in corso dopo la richiesta notevole che è venuta dalle classi degli istituti comprensivi di Coreglia, Borgo a Mozzano, Gallicano e Barga Anche quest’anno il comitato organizzativo della Media Valle, a cui collaborano anche diverse associazioni e cittadini della Valle, sta portando avanti dunque un intenso lavoro logistico ed organizzativo per consentire la tradizionale distribuzione. Alla fine verranno distribuite circa 900 reticelle per oltre 25 quintali di arance. Le arance, come ci spiegano Serena e Anna Pellegrini due tra le più attive volontarie del comitato, servono a finanziare la nota campagna in favore dell’AIRC (associazione italiana ricerca contro il cancro) e va detto che…
Influenza, in arrivo il picco. Adami: “Fondamentale la prevenzione: vaccini e buone regole di igiene. Antibiotici solo se prescritti dal medico”
VALLE DEL SERCHIO – “Nella seconda settimana del 2025 in tutte le Regioni italiane, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è sopra la soglia base di 5,65 casi per mille assistiti. Maggiormente colpite le regioni: Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia con valori di incidenza sopra i 15 casi per mille assistiti”. E’ quanto si legge nell’ultimo rapporto epidemiologico RespirVirNet, pubblicato lo scorso 17 gennaio dall’Istituto superiore di sanità. Il rapporto evidenzia il brusco aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale con il livello d’incidenza nazionale pari a 14,3 casi per mille assistiti. I casi aumentano in tutte le fasce di età e i più colpiti sono i bambini sotto i cinque anni, in cui l’incidenza è pari a 25,5 casi per mille assistiti. Per quanto riguarda la Toscana, il rapporto indica un’incidenza di 15,5 casi ogni 1,000 abitanti e conferma che i più esposti sono i più piccoli: nella popolazione con…
40 anni fa l’allarme sismico in Garfagnana: Unione Comuni Garfagnana: “Ha portato a sviluppare un sistema di protezione civile efficace”
GARFAGNANA – 40 anni. Tanto è passato da quel 23 gennaio 1985 quando, per la prima volta, la popolazione della Garfagnana dovette fare i conti con un’allerta sismica. Fu il primo – ed unico – allarme terremoto nella storia mondiale. Un importantissimo ‘banco di prova’ che mise a punto il sistema di protezione civile – locale e nazionale – e contribuì a fare emergere quella cultura della prevenzione che, negli anni, avrebbe innescato un meccanismo virtuoso di interventi sul territorio. L’annuncio di una – possibile – forte scossa tellurica che avrebbe colpito, nell’arco delle successive 48 ore, proprio la Valle del Serchio fu riportato dai tg nazionali. Nella diretta serale venne letto un comunicato in cui si diceva che la Protezione Civile, a seguito delle informazioni pervenute dalla sezione sismica della Commissione Grandi Rischi del Dipartimento e dall’Istituto Nazionale di Geofisica, disponeva lo stato di allerta per alcuni Comuni della provincia di Lucca e di Modena. La notizia generò una…
Maltempo con pioggia forte, codice giallo sulla valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – Tra mercoledì e giovedì la Toscana è interessata dal passaggio di una perturbazione atlantica, con piogge che dalla sera di oggi, mercoledì, e fino al pomeriggio di domani, giovedì, tenderanno a concentrarsi sulle zone nord occidentali della regione. In base a queste previsioni la Sala operativa unificata della Protezione civile ha emesso per Lunigiana, Versilia e Valle del Serchio un’allerta con codice giallo per rischio idrogeologico dei corsi d’acqua minori valida dalle 21 di oggi, mercoledì 22, alle 14 di giovedì 23 gennaio. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
La Misericordia di Gallicano cerca aiuti per comperare una nuova ambulanza
GALLICANO – Cari Gallicanesi e non solo, abbiamo bisogno del vostro aiuto. Recentemente abbiamo avuto un incidente con un’ambulanza, la quale è stata considerata irreparabile. Dobbiamo sostituirla, ma le spese sono ingenti. Stiamo mettendo in atto varie iniziative, tra le quali una lotteria a premi, costo del biglietto 1 euro! Estrazione presso il ristorante il Bugno il 14 marzo prossimo in occasione della cena solidale alla quale siete tutti invitati. I biglietti li potete trovare in tutti i negozi di Gallicano 1° premio: Tablet 2° premio: cena x 2 ristorante “La Posta” 3° premio: cena x 2 ristorante “Eliseo” E tanti altri premi! Sostienici, acquistando un biglietto o facendo una donazione, abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare ad aiutare gli altri. Misericordia di Gallicano
Un grazie al ristorante il Bugno
FORNACI – Da parte della RSA Paoli Puccetti di Gallicano un grazie di cuore al Ristorante Il Bugno di Fornaci che ha offerto agli ospiti e agli operatori un bellissimo pranzo. “La vostra generosità e attenzione – scrivono dalla RSA sui social – hanno trasformato una semplice giornata in un’esperienza di condivisione e allegria per i nostri ospiti. Ringraziamo tutto il vostro team per la professionalità e la gentilezza con cui ci avete accolto, creando un’atmosfera serena e confortevole. La vostra disponibilità nel soddisfare le esigenze specifiche dei nostri ospiti è stata fondamentale e ha reso tutto ancora più speciale. Questi gesti di solidarietà e affetto ci riempiono il cuore Grazie di cuore da parte di tutti noi”
Coldiretti Lucca: 18,8 milioni per favorire diversificazione e resilienza imprese agricole
LUCCA – 18,8 milioni sul tavolo dell’agricoltura per favorire la multifunzionalità delle imprese agricole della provincia di Lucca. I contributi serviranno ad aiutare agli imprenditori della Garfagnana così come della Piana e della Versilia ad ampliare il portafoglio di attività connesse come l’agriturismo, la trasformazione dei prodotti vegetali, la fattoria didattica, l’agricoltura sociale e la produzione di energia rinnovabile migliorando la loro resilienza e la loro redditività. A dirlo è Coldiretti Lucca nel comunicare la proroga del bando della Regione Toscana sugli investimenti mirati alla diversificazione in attività non agricole nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) FEASR 2023-2027 per l’anno 2024. Le domande potranno essere inoltrate fino al 28 febbraio 2025. La precedente scadenza era il 31 gennaio 2025. In provincia di Lucca le imprese agricole che esercitano, a fianco della primaria attività agricola, già un’attività connessa, sono poco più di 400: l’agriturismo è la più diffusa con 223 aziende che offrono anche ospitalità, e molto spesso anche ristorazione tradizionale,…
Vento, danni ai tetti e non solo e alberi caduti
VALLE DEL SERCHIO – Le forti raffiche di Grecale che hanno imperversato nella mattinata anche in Valle del Serchio hanno provocato diversi danni. Per tutta la notte e la mattina forte vento su tutto il territorio ma con picchi nella parte montana (raffica massima alle ore 08.30 di 216 Km/h al Passo delle Radici). Alberi caduti in diverse parti del territorio, con momentanee chiusure al traffico, ma la situazione sicuramente più grave a Gallicano, dove un grosso albero è caduto nei pressi del piccolo parcheggio in via Dei Donatori di sangue, vicino al centro ambulatoriale dell’asl. L’albero è caduto, danneggiandole, su due autovetture in sosta ed ha causato piccoli danni anche allo stesso edificio degli ambulatori. Sul posto primi ad intervenire i volontari della Misericordia di Gallicano peraltro interessata non tanto dalla caduta ma dai danni al tetto causati dalla furia del vento che ha danneggiato altre coperture di abitazioni sempre in via del Serchio. La strada, chiusa in un primo…
L’appello dell’Azienda USL Toscana nord ovest a donare sangue
VALLE DEL SERCHIO – Come ogni anno a gennaio, al termine del periodo delle vacanze natalizie (la stessa cosa avviene in estate nei mesi di luglio e agosto), si registra nelle strutture ospedaliere un grave calo della disponibilità di sangue e suoi componenti. L’Azienda USL Toscana nord ovest, tramite la direttrice facente funzioni dell’area aziendale della Medicina trasfusionale Rosaria Bonini lancia un accorato appello a tutti i donatori di sangue e a chi vorrebbe diventarlo a recarsi quanto prima nei Centri trasfusionali per rinforzare la scorte: “Donare il sangue – spiega la dottoressa Bonini – è sicuro e non presenta alcuna controindicazione. Il mio invito ai cittadini, insieme a quello di tutti i colleghi dei Centri trasfusionali, è appunto a recarsi a donare perché il bisogno di sangue nei nostri ospedali non conosce pause. In tutti i presidi dell’Azienda USL Toscana nord ovest è possibile compiere, in totale sicurezza, questo importante gesto di solidarietà, che aiuta a salvare la vita a…
I Sindaci di Careggine e Molazzana a Roma per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”
ROMA – Tre opere fondamentali – a livello culturale e turistico – per il nostro territorio che, qualora dovessero venire meno le risorse del progetto, rischierebbero di fermarsi senza possibilità, per i Comuni, di accedere ad altri finanziamenti per completarle. C’erano anche la Sindaca del Comune di Careggine Lucia Rossi e il Sindaco del Comune di Molazzana Andrea Talani, ieri mattina (giovedì 9 gennaio) a Roma, alla conferenza stampa organizzata dal Coordinamento Comuni Progetto Bellezz@ presso la Sala Nassirya in Senato. Con loro più di 60 Sindaci – provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di 560 mila abitanti e di diverse appartenenze politiche – che hanno voluto presentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Cultura un appello unitario affinché il Governo sblocchi i fondi destinati al “Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati”. Il progetto, avviato nel 2016 durante il Governo Renzi, ha visto il passaggio di ben sei governi. In origine, erano stati attribuiti…
Infermiere di comunità, la Toscana vara le linee guida per la formazione
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Toscana definisce il percorso di formazione per l’Infermiere di Famiglia e di Comunità, figura chiave del nuovo modello di assistenza territoriale cui si ispira sempre più il servizio sanitario regionale. Nel 2018 la Toscana è stata la prima regione ad introdurre questa figura nel sistema sanitario pubblico, prevedendo percorsi di formazione che sono stati sviluppati dalle singole aziende. Ora, con il decreto del Ministero della Salute (77/2022) che riorganizza i modelli di assistenza sanitaria e sociosanitaria e le “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità” elaborate da Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari, arriva un impulso importante a rafforzare ulteriormente il modello organizzativo. Passaggio che per la Toscana significa anche far tesoro della formazione già erogata dalle aziende sanitarie sin dall’istituzione di questa questa nuova figura professionale, sia dell’esperienza maturata da coloro che già lavorano come infermieri di famiglia e comunità. La nuova delibera infatti individua due tipologie di percorsi: quello rivolto…
Unione Comuni Garfagnana, il bilancio di un anno e le sfide del futuro
GARFAGNANA – Un anno di crescita e di sviluppo che porta con sé nuove sfide ed opportunità da cogliere grazie ad una gestione efficiente, efficace ed economica dei servizi sul territorio in parallelo ad iniziative di sviluppo socio-economico. La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani ripercorre le attività svolte dai Servizi dell’Ente nel corso del 2024 guardando ai risultati raggiunti e agli investimenti avviati in progetti, molti dei quali vedranno la conclusione nell’anno a venire 2025. L’Unione, innanzitutto, è risultata al primo posto in Toscana negli incentivi regionali in materia di gestione associata delle funzioni: un risultato importante, questo, che ha consentito all’Ente di erogare servizi di livello senza ulteriori costi sui bilanci dei Comuni componenti anche in presenza di notevoli aumenti di costi di beni, servizi e manodopera. L’Ente ha in fase avanzata la predisposizione del Piano Operativo Intercomunale che comporta un notevole risparmio in termini di risorse umane e finanziarie per i singoli Comuni. Si tratta di un…