Lupi: indennizzi certi e celeri, ‘pastore sentinella’ e diritto all’autodifesa: le proposte della CIA e dell’associazione pastori italiani
Un centinaio di pastori della provincia di Lucca e di quelle limitrofe hanno preso parte all’incontro che si è svolto a Borgo a Mozzano, organizzato dalla Cia Toscana Nord e dall’associazione Pastori d’Italia. Scopo dell’incontro era quello di esaminare la sempre maggiore presenza del lupo nelle nostre zone e individuare alcune possibili soluzioni a questo che sta divenendo un vero problema per gli allevatori. Nel corso del dibattito è stato evidenziato come ormai il lupo non si fermi più sulle montagne, ma scenda anche più a valle e si avvicini ai paesi, come hanno dimostrato recenti fatti di cronaca. Una situazione che diventa sempre più insostenibile per i pastori e, per tale ragione, è necessaria una tempestiva approvazione del Piano Lupo. «In realtà non riteniamo il Piano Lupo risolutivo – afferma il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci –, in quanto prevede delle misure preventive che sono molto costose per i pastori e, soprattutto, quell’abbattimento del 5% della popolazione…
E’ arrivata la neve
Dovrebbe durare poco a quanto ci dicono le previsioni, ma lo spettacolo è stato sicuramente garantito in queste ore dalla bella fioccata di neve che ha raggiunto come previsto anche il fondovalle, imnbiancandolo e che dalle zone collinari in su ha regalato anche un manto di qualche centimetro. Così a Barga, così anche nella montagna con il manto nevoso che non supera i tre-quattro centimetri. Questa la situazione alle10,30, al momento di scrivere questo articolo. Non si registrano particolari disagi per il traffico, anche se comunque le strade sono innevate e senza gomme da neve non si circola in sicurezza. Vi proponiamo anche qualche immagine pescata da alcuni lettori nella chat meteo,da Coreglia finoi al fondovalle; poi da Renaio , oltre al video ed alle foto di Ivano Stefani realizzati a Fornaci. Un paio di foto ci arrivano anche da San Pellegrini, grazie alla disponibilità di Paolo Lunardi dell’albergo ristorante Da Pacetto, impegnato a spalare la neve questa mattina. Nel…
Aggiornamento neve: sui fondovalle solo una leggera imbiancatura. Per sabato, da valutare
Se ne parla ormai da alcuni giorni ma, come ogni volta succede, per avere una previsione sufficientemente realistica per la neve in pianura, nelle nostre zone, dobbiamo attendere sempre le ultime emissioni delle carte e molte volte, pur così facendo, piccoli aggiustamenti possono vanificare ore ed ore di lavoro. Molto spesso mezzo grado in più o in meno, precipitazioni più o meno forti e continue, l’attivazione del Grecale nei bassi strati e molte altre componenti si modificano a pochissime ore dall’evento costringendo a rapide variazioni di rotta e vanificando una previsione, per quanto precisa e puntuale la stessa possa essere. Questo preambolo per far capire quanto sia difficoltoso prevedere la neve nei fondovalle in zone particolari come le nostre. Venendo a quello che più interesserà i lettori, possiamo confermare la possibilità di una nevicata, sicuramente di debole intensità, fino ai fondovalle per la mattina di questo venerdì 1 dicembre. Le precipitazioni inizieranno ad arrivare intorno all’alba per continuare più o…
- 1 di Redazione
Monitoraggio aria: “i sindaci facciano la loro parte”
“In valle del Serchio si muore più che altrove. Perché?” . Lo afferma e lo chiede il Comitato La Libellula che prosegue il suo impegno per richiedere l’installazione di una centralina di rilevazione dell’inquinamen to a Fornaci di Barga. “Quella che Pascoli chiamava “la valle del bello e del buono” nasconde tassi di mortalità per patologie tumorali e cardiovascolari ben al di sopra della media regionale. Dal 2011, data della pubblicazione dello studio del prof. Biggeri (Università di Firenze) ci chiediamo: perché? – dichiara il Comitato – Vogliamo capire. Per questo vogliamo centraline fisse di monitoraggio della qualità dell’aria, come previsto dalla legge. Ma non basta. Abbiamo chiesto a tutti i sindaci dei comuni di Garfagnana e Media Valle, all’Azienda Sanitaria, all’Assessorato Regionale, di aggiornare ed approfondire quello studio. Il prof. Biggeri, da noi interpellato si è nuovamente reso disponibile. Adesso le istituzioni devono fare la loro parte e formare subito un gruppo di lavoro che possa realizzare questo importante…
Piano lupo, Coldiretti sollecita l’assessore Remaschi alla sua adozione
Ancora niente risarcimenti per i greggi dimezzati dai predatori che decine di aziende della Garfagnana stanno aspettando da mesi, ancora nessun via libero al Piano Lupo “fermo” in sede di Conferenza Stato-Regioni. Nuovo pressing di Coldiretti nei confronti della Regione Toscana. La principale organizzazione agricola, dopo aver ufficializzato lo stato di mobilitazione con la presentazione al governo regionale di un aggiornato documento di richieste per l’insostenibile stato nel quale sono costretti ad operare gli allevatori con i continui attacchi al bestiame da parte di animali predatori, lupi ed ibridi in particolare, torna all’attacco. Questa volta con una nuova missiva indirizzata all’Assessore all’agricoltura, Marco Remaschi con cui Coldiretti sollecita l’adozione del Piano Lupo. “Abbiamo denunciato più volte, anche negli ultimi mesi – ha detto Maurizio Fantini, Direttore Coldiretti Lucca – l’emergenza predazione. I casi di attacchi ai greggi, anche in provincia di Lucca, in Garfagnana in particolare, sono ormai quotidiani. Sono apprezzabili gli sforzi messi in campo fino ad oggi dalla…
Recapiti postali a giorni alterni: i sindaci chiedono incontro alla direzione regionale di Poste
BORGO A MOZZANO – Si è svolto ieri a Borgo a Mozzano l’incontro tra i sindacati di categoria ed i sindaci delle aree che da gennaio 2018, secondo i piani di Poste, vedranno entrare in funzione il recapito a giorni alterni. All’incontro hanno partecipato i sindaci od i rappresentanti di quasi tutti i comuni coinvolti. L’operazione, il cui avvio è fissato per il 15 gennaio, riguarda i comuni di Borgo a Mozzano, Pescaglia, Bagni di Lucca, Barga, Fabbriche di Vergemoli, Molazzana, Coreglia Antelminelli e Gallicano. Anche i rappresentanti degli entri locali hanno ribadito la piena contrarietà all’operazione di poste. Dai sindaci l’impegno a richiedere intanto un incontro urgente con la direzione regionale di Poste, settore smistamento corrispondenza, ma anche a raccordarsi per una iniziativa comune con i sindaci della Versilia storica, dei tre comuni che vedranno partire la rivoluzione del recapito già dal mese di dicembre.
Mariani su audizione del Gruppo PD per questione Poste
“Grazie all’azione del gruppo del Pd in VIII commissione alla Camera, si è aperta una nuova fase nei rapporti tra i territori italiani e l’azienda Poste Italiane S.p.a. Una stagione che dovrà essere nel segno della coesione sociale e territoriale, abbandonando il processo di progressiva smobilitazione degli ultimi anni”. Lo dice l’on. Raffaella Mariani, deputata Pd componente della commissione Ambiente, all’indomani dell’audizione dell’ad di Poste nel corso della quale l’on. Borghi, presidente nazionale Uncem, ha rappresentato per conto del gruppo del Partito Democratico le preoccupazioni e le aspettative dei comuni. “Si è trattato di un passaggio importante – prosegue Mariani – perché le garanzie fornite in sede parlamentare dal nuovo amministratore delegato e direttore generale dottor Matteo Del Fante aprono le porte a una nuova stagione che lascia alle spalle un periodo caratterizzato, anche nel territorio della provincia di Lucca, da incomprensioni, disservizi e disaffezione tra cittadini e Poste Italiane”. “Con la garanzia che chiusure di uffici postali e riduzioni del servizio…
Maltempo: nevicate sopra i 6-700 metri, impegno della provincia per garantire la percorribilità delle strade
VALLE DEL SERCHIO – Sono tutte aperte e transitabili le strade provinciali in Mediavalle e in Garfagnana che, sopra i 6-700 metri di altitudine, dalla nottata scorsa sono state imbiancate da una coltre di neve che in alcuni tratti dell’Appennino Tosco-emiliano è caduta copiosa, specialmente al di sopra dei 1000 metri slm. Per quanto riguarda il comune di Barga la neve ha imbiancato Renaio (nella foto di apertura di Annalisa Giovannetti)) dove la bufera di vento ne ha portato qualche centimetro, mentre verso la Vetricia, a 1300 metri, i cm di neve sono molto di più e si arriva sui 30. Massimo impegno da parte del personale e degli addetti della Provincia di Lucca intervenuta con tutti gli uomini a disposizione e 10 mezzi tra spalaneve e spargisale per liberare, in particolare, le arterie dell’Alta Garfagnana con un manto che ha raggiunto i 60 cm di cumulato sui tre passi appenninici (Pradarena, Delle Radici e S. Pellegrino) e a Foce…
Gli avi barghigiani e coreglini di Susan Sarandon
Grazie alla segnalazione di una barghigiana residente a Roma, Fiona Rose Moscardini, torniamo a parlare di una notizia curiosa che rimbalza nuovamente dagli stati uniti, ma che risale a qualche anno fa Da un video pubblicato su youtube si ricordano le origini tutte localissime, barghigiane e coregline, della nota attrice Susan Sarandon. Ne parla, con tanto di riprese realizzate nella Pieve di Loppia ed a Coreglia, nel corso di una puntata della rubrica tv lanciata dalla BBC “Who Do You Think You Are?” (Chi credi di essere) nella sua versione americana. La puntata è andata in onda su BBC One nel 2010. Nella trasmissione personaggi famosi o star di tv e cinema ripercorrono e riscoprono le loro origini e l’attrice è così arrivata in Valle del Serchio sulle tracce dei bisnonni di Coreglia, visitando con la ricercatrice Cinzia Rosselli, anche la Pieve di Loppia, dove 10 generazioni della sua famiglia sono state battezzate. Il bisnonno si chiamava Mansueto Rigali, nato …
Recapiti postali a giorni alterni. Bonini “Pronti a presentare ricorso al TAR”
BARGA – Recapiti postali a giorni alterni in Media valle del Serchio. Dopo il primo grido di allarme venuto dai sindacati ed anche la presa di posizione del consiglio regionale, sono pronti a scendere sul piede di guerra anche i primi cittadini. Per mercoledì della prossima settimana è stata convocata una riunione di tutti i sindaci dei comuni interessati (Borgo a Mozzano, Pescaglia, Bagni di Lucca, Barga, Fabbriche di Vergemoli, Molazzana, Coreglia Antelminelli e Gallicano) dei sindacati che si terrà a Borgo a Mozzano presso l’Unione dei Comuni. La notizia confermata dal sindaco del comune di Barga Marco Bonini che delinea un po’ quella che è l’intenzione dei sindaci: “Se il problema fosse realmente la consegna a giorni alterni, che avvenisse puntualmente a giorni alterni, forse non sarebbe veramente così grave la situazione, ma qui da noi già adesso la consegna della posta è un problema, non avviene con regolarità e non si supera quasi mai le due volte a settimana.…
Recapito postale a giorni alterni: è allarme. Si temono gravi carenze nella consegna
VALLE DEL SERCHIO – La rivoluzione che incombe per il servizio di recapito postale in Valle del Serchio rischia veramente di gettare benzina sul fuoco per quanto riguarda il futuro disservizio nella consegna postale. Il recapito a giorni alterni, se non verrà ostacolato con tutte le forze da sindacati ed istituzioni che speriamo siano già al lavoro per scongiurare il piano, dovrebbe partire con la metà di gennaio e riguarderebbe i comuni di Borgo a Mozzano, Pescaglia, Bagni di Lucca, Barga, Fabbriche di Vergemoli, Molazzana, Coreglia Antelminelli e Gallicano. Anche per questi comuni Poste ha deciso per la “implementazione graduale del modello di consegna”. In realtà la consegna della posta sarà di fatto ridotta a cadenza bisettimanale: tre volte la prima settimana e due nella seconda. Secondo SLC-CGIL e UILposte in realtà si rischia anche che la posta sia portata addirittura una sola volta alla settimana se il giorno di consegna capita in un festivo infrasettimanale Da più parti si…
Posta a giorni alterni in Versilia, Garfagnana e media Valle.
VALLE DEE SERCHIO – Corrispondenza a giorni alterni o, se preferite, a singhiozzo. Dal 4 dicembre in Versilia e poi in valle del Serchio, partirà il piano di razionalizzazione varato da Poste Italiane. tanti saranno i postini in meno 15 postini in meno legati alla creazione di macrozone che dovranno essere coperte da poche unita con i disagi ed i disservizi che si possono immaginare.. Il colosso statale delle telecomunicazione la definisce “implementazione graduale del modello di consegna”, approvato da Agcom. In realtà la consegna della posta sarà di fatto ridotta a cadenza bisettimanale: tre volte la prima settimana e due nella seconda. Un’operazione che parte dalla Versilia ma che da gennaio interesserà anche otto comuni della Valle del Serchio. In tutto sacrificherà 25 portalettere, che saranno riassorbiti in altre funzioni sul territorio provinciale. I sindacati sono sul piede di guerra. Cgil e Uil, insieme a Cisl, hanno avuto oggi un primo incontro con il sindaco di Forte dei Marmi per…