Due arresti per spaccio di eroina
Due arresti per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nei guai sono finiti B. M., tunisino 22enne, disoccupato, e una donna, D. S. B., 47enne, disoccupata, entrambi residenti a San Giuliano Terme (PI) e con precedenti penali. I due, che erano stati seguiti e che venivano controllati nell’ambito di una indagine mirata a combattere lo spaccio sul territorio, sono stati arrestati il flagranza di reato a Pian di Gioviano il 9 gennaio scorso dopo che i militari li avevano visti cedere in due occasioni sostanze stupefacenti nei confronti di tre acquirenti e assuntori. I due venivano così fermati e controllati risultando in possesso di 17 grammi di eroina, suddivisa in 9 dosi. Durante la perquisizione personale i carabinieri trovavano anche 330 euro ritenuti provento dello spaccio ed un bilancino di precisione. Su disposizione del sostituto procuratore di turno, i due sono stati messi agli arresti domiciliari presso la loro abitazione in attesa dell’udienza di convalida e dell’eventuale rito…
Dinelli alla guida dei Giovani democratici
Si è ufficialmente conclusa la fase congressuale che ha portato al rinnovo dei vertici del Circolo dei Giovani Democratici della Valle del Serchio, che comprende tutti i giovani tesserati e simpatizzanti del Partito Democratico di Mediavalle e Garfagnana. Sono tante le idee e i progetti allo studio e tra questi è prevista la programmazione di un giro dei circoli del territorio allo scopo di poter conoscere al meglio le comunità, l’organizzazione di iniziative ed incontri su tematiche di interesse generale quali ad esempio le leggi sui diritti civili approvate nella legislatura che sta per concludersi, nonchè la realizzazione di uno spazio giovani alla Festa de l’Unità. A guidare il gruppo nei prossimi anni sarà il neo segretario Raffaele Dinelli di Barga, laureato in chimica industriale e da molti anni attivo all’interno del Partito Democratico del suo comune. “Il nostro gruppo ha una grandissima capacità di fare squadra” – dice Dinelli – ” perciò vogliamo dire a tutti i giovani che…
Colpo del Ghiviborgo: preso il forte mediano Daniel Gemignani
CALCIO D – Daniel Gemignani, centrocampista classe 1994, è un giocatore del Ghiviborgo. Un acquisto importante per la squadra di msiter Venturi che va rinforzare il pacchetto mediano. Cresciuto nella Lucchese, Gemignani vanta oltre 100 presenze in serie C con le maglie di Viareggio, Savona, Barletta, Pontedera e Como. Il suo apporto sarà determinante per raggiungere l’obiettivo di una salvezza tranquilla senza dover ricorrere ai playout. Il campionato di serie D riprenderà domenica 7 gennaio e per il Ghivieborgo ci sarà la trasferta di Scandicci.
Istruzione, ecco il bando per i contributi alle famiglie per l’acquisto di libri e materiale didattico
Si rinnova la convenzione tra Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, destinata all’erogazione per le famiglie meno abbienti del territorio di contributi per l’acquisto di libri scolastici e per altri sussidi all’attività didattica. Nei giorni scorsi il presidente della Provincia, Luca Menesini, infatti, aveva approvato la convenzione tra la Provincia e la stessa Fondazione CrL attraverso la quale l’ente di Palazzo Ducale, che ha competenze in materia di istruzione, potrà aiutare le famiglie che si trovano in difficoltà economiche grazie alle risorse – 100 mila euro – messe a disposizione dall’ente di S. Micheletto. Ora l’amministrazione provinciale ha approvato il bando collegato al decreto che dà l’effettiva possibilità di sostenere le famiglie in difficoltà. A differenza dello scorso anno sale la soglia dell’Isee massimo consentito che passa da 18 mila a 20mila euro. Per supportare le necessità di questi nuclei familiari e garantire comunque il diritto allo studio dei ragazzi in età scolare, i due enti hanno suddiviso…
- 1 di Redazione
Recapito a giorni alterni. Slitta l’avvio, ma Poste non intende recedere
Oggi a Borgo a Mozzano l’incontro tra i sindaci e la direzione regionale di Poste per la questione dei recapiti postali a giorni alterni che da gennaio dovrebbe coinvolgere tutta la Media Valle del Serchio ed anche parte della Garfagnana. La prima novità emersa nel confronto e comunicata ai sindaci, è che intanto il recapito a giorni alterni non verrà attivato dal 15 gennaio, ma è stato posticipato a data da destinarsi. I rappresentanti della direzione hanno comunicato che l’attivazione è stata posticipata ma che comunque Poste conferma la ferma intenzione di attuare quanto prima il recapito a giorni alterni che interesserà tutti i comuni rientranti nel CPD Borgo a Mozzano, con sede a Piano di Coreglia: “Questa è la decisione presa da poste – ci racconta il sindaco Marco Bonini – e questa è la strada su cui intendono procedere”. Come riferisce sempre Bonini i sindaci hanno ribadito la piena contrarietà ad ogni tipo di eventuale peggioramento di un…
Previste 5.890 assunzioni da parte delle imprese della provincia
LUCCA – Nel corso del periodo dicembre 2017-febbraio 2018 le imprese della provincia di Lucca prevedono di assumere 5.890 unità, il 78% delle quali con contratto di lavoro dipendente. Il 32% delle entrate alle dipendenze sarà con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre il restante 68% sarà a tempo determinato o con altri contratti di durata predefinita. Sono questi i principali risultati del progetto Excelsior, realizzato da Unioncamere, ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) e Sistema delle Camere di Commercio. Le entrate previste si concentreranno nel settore di servizi (64,2%, 3.780 entrate), in particolare nei servizi alle imprese (22,3%), nel commercio (16,2%), nelle attività di alloggio e ristorazione (15,2%) e nei servizi alla persona (10,5%). Le imprese industriali prevedono di assumere il rimanente 35,8% delle entrate (2.110 unità), in particolare il manifatturiero (27,1%) mentre le costruzioni si fermano all’8,7%. A livello dimensionale, le imprese più piccole (fino a 49 dipendenti) assorbiranno il 76,0% delle assunzioni, mentre quelle…
“Storie d’acqua e di polvere”, si presenta il documentario di Gianluca Paoletti
COREGLIA – Il documentario verrà presentato in anteprima giovedì 21 dicembre al Teatro di Coreglia Antelminelli alle ore 10,30. Sarà preceduto dalla proiezione di un lavoro sullo stesso tema svolto dagli scolari e dalle insegnanti della Scuola Primaria di Coreglia Antelminelli nell’anno scolastico 2016/2017. “Storie d’acqua e di polvere” ripercorre la storia dei figurinai, parla del loro mestiere artigianale tramandato di padre in figlio ed ancora vivo in alcune realtà e della loro emigrazione per le varie vie del mondo a partire dal ‘700 in poi. Realizzato in collaborazione col Museo della figurina di gesso di Coreglia e grazie al prezioso apporto del fondatore del museo Paolo Tagliasacchi, il documentario rappresenta uno sviluppo esterno del museo multimediale di Barga, che ospita un corto dedicato proprio al mestiere del figurinaio. Il documentario sarà in seguito visibile ai visitatori, attraverso un totem multimediale che sarà installato all’interno del Museo della Figurina di Coreglia.
Giubbetti ad alta visibilità per i richiedenti asilo
Il Centro di accoglienza straordinaria per cittadini richiedenti la protezione internazionale “Al Molino della Luna”, con sedi nei comuni di Coreglia Antelminelli e Barga, in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Terra d’Approdo, ha promosso un’iniziativa per favorire la sicurezza nelle strade del territorio e una maggiore positiva integrazione da parte dei cittadini stranieri ospiti delle proprie strutture. Il tutto per cercare di combattere un fenomeno frequente su tutto il territorio provinciale dove spesso di notte si incontrano persone in bicicletta senza alcun tipo di segnalazione luminosa e tanto meno con indosso giubbetti ad alta visibilità. Nella maggioranza dei casi si tratta di richiedenti asilo ospiti nelle strutture presenti in provincia di Lucca. A conclusione di un ciclo di lezioni, tenute dall’insegnante di lingua e cultura italiana, sulle regole di circolazione stradale e sulla sicurezza stradale, verranno insomma distribuiti a tutti gli ospiti delle strutture giubbotti riflettenti ad alta visibilità acquistati dall’ente gestore del Centro, affinché li utilizzino, come da normativa stradale, quando circolano in bicicletta. La…
Approvata all’unanimità la mozione per limitare la velocità a Piano di Coreglia
Occorre trovare il modo per limitare la velocità sulla strada provinciale n. 38 di Coreglia Anteliminelli. E’ questo l’appello lanciato in Consiglio provinciale dal consigliere del PD Stefano Reali nel corso dell’ultima seduta dell’assemblea a Palazzo Ducale durante la quale ha presentato una mozione che chiede, appunto, di provvedere a risolvere o quantomeno ad arginare la condotta dell’alta velocità di molti automobilisti sulla strada in questione, soprattutto nel tratto che attraversa l’abitato di Piano di Coreglia. Secondo Reali – che si fa portavoce di numerose segnalazioni di cittadini – “tali condotte mettono a repentaglio la salvaguardia dei residenti e di coloro che transitano a piedi, in bici o in auto o con altri mezzi lungo la provinciale n. 38. La situazione è intollerabile. Colgo l’occasione per ringraziare Pierantonio Saisi per aver promosso una raccolta di firme a cui insieme ad altri membri della maggioranza ho aderito fin da subito. Con questo atto diamo mandato alla Provincia di risolvere la problematica…
Domenica il voto per il rinnovo del consiglio provinciale
Domenica 17 dicembre la Provincia di Lucca rinnoverà la composizione del Consiglio provinciale che era in carica dal 21 settembre 2015, giorno dopo le prime elezioni di 2° livello previste dalla riforma Delrio per le nuove amministrazioni provinciali. Due anni fa si votò anche per l’elezione del presidente. Stavolta, invece, solo per il consiglio provinciale visto che il presidente rimane in carica 4 anni rispetto ai 2 dei consiglieri provinciali. Le elezioni si svolgeranno in modo analogo a quelle ordinarie: il seggio è unico ed è composto da un presidente e quattro scrutatori, di cui uno con funzioni di segretario. Come nel 2015 il seggio sarà allestito nella sala Tobino di Palazzo Ducale, al piano terra, in modo da essere facilmente accessibile a tutti. La prima riunione del seggio è fissata per sabato 18 dicembre alle 16:30, quando verranno vidimate le schede. Domenica il seggio aprirà alle 8.00 e resterà a disposizione dei votanti fino alle 20. Nel corso della…
Maltempo, scuole chiuse anche martedì 12 dicembre
A seguito della proroga dell’allerta meteo rossa per rischio idraulico del reticolo principale, che sarà in vigore fino a domani mattina alle 6, il Comune di Barga ha deciso per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado anche per martedì 12 dicembre. Scuole chiuse anche in tutta la Garfagnana e la Media Valle, ad eccezione di Coreglia e Pescaglia dove ancora i sindaci non hanno preso una decisione definitiva.
Allerta meteo arancione per ghiaccio e per rischio idrogeologico
ll Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana – a causa della previsione per domenica di un’intensa perturbazione nord atlantica che si avvicinerà alla Toscana recando piogge diffuse e persistenti sui settori nord della regione – ha emesso un’allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore ed idraulico per il reticolo principale. E’ prevista, precedentemente, anche un allerta arancio per ghiaccio. L’allerta per ghiaccio sarà dalle 20 di sabato 9 alle 12 di domenica 10 dicembre per le zone di Garfagnana, Media Valle, Lima e piana di Lucca, per formazioni di ghiaccio diffuso sulle aree appenniniche interessate dalle recenti precipitazioni. L’allerta arancione (per le solite zone ed anche per la costa della nostra provincia) per rischio idraulico del reticolo principale è in vigore dalle 18 di domenica 10 alle 23,59 di lunedì 11 dicembre e per rischio idrogeologico ed idraulico del reticolo minore dalle 14 di domenica alle 23.59 di lunedì. Il tutto è…