I nobili lucchesi alla corte di Elisa Bonaparte Baciocchi
Martedì 10 aprile alle ore 16 nella sede distaccata di Ghivizzano si terrà la penultima lezione dell’Università della terza età di Coreglia Antelminelli, dal titolo: “I nobili lucchesi alla corte di Elisa Bonaparte Baciocchi”. Ne parlerà l’esperto di Diritto Nobiliare, Prof. Emilio Petrini Mansi, Marchese della Fontanazza, titolare dello Studio di Consulenza Legale Nobiliare di Viareggio. L’argomento proietterà gli studenti nella Lucca napoleonica 1805-1814
Minacce a Remaschi, ferma condanna della federazione provinciale PD
La federazione provinciale del Partito Democratico lucchese interviene in merito alle minacce apparse lungo la strada tra Pontedera e Cascina contro l’Assessore Regionale Marco Remaschi. “Condanniamo fermamente il gesto incivile e vile rivolto a Remaschi. Un modo di confrontarsi sui problemi che non appartiene alla dialettica politica ma è frutto di un clima di odio e cattiveria che non possiamo sottovalutare. Esprimiamo nel contempo la nostra vicinanza a Marco, politico e uomo delle istituzioni che non si è mai sottratto al dialogo e al confronto con tutti”.
Due nuovi assessori a Coreglia
COREGLIA – Il sindaco Valerio Amadei ha presentato i due nuovi membri della giunta. Si tratta di Sabrina Santi che avrà la delega alla cultura e Ivo Carrara che si occuperà invece di finanze e politiche della montagna Ha da poco superato metà mandato la maggioranza che guida il comune di Coreglia Antelminelli, maggioranza eletta nella primavera del 2015 nella lista Civica “Prima Coreglia”. Questa mattina presso la sala consigliare Coreglina, alla presenza del Vice sindaco Ciro Molinari e all’assessore Barbara Gonnella, il primo cittadino Valerio Amadei ha presentato alla stampa i due nuovi assessori. Si tratta di Ivo Carrara di Ghivizzano che avrà la gestione delle finanze oltre alle politiche della montagna che già aveva come delega, e Sabrina Santi di Coreglia molto impegnata nelle varie iniziative dedicate a Coreglia che da oggi si occuperà della cultura. La neo assessora va a sostituire Lara Santi dimissionaria per motivi di lavoro. https://youtu.be/i5UksXrHmA0
ACI Lucca fa appello ai comuni e ai genitori per la sicurezza sugli scuolabus
LUCCA – «La battaglia per la sicurezza dei nostri ragazzi la possiamo vincere solo se siamo uniti». Così il presidente e il direttore di Aci Lucca, Luca Gelli e Luca Sangiorgio, chiamano a raccolta Comuni e genitori di tutta la provincia di Lucca per dare nuova forza alla campagna “A Scuola Sicuri”, la lotta a favore della sicurezza sugli scuolabus lanciata qualche mese fa dal sodalizio automobilistico. Aci Lucca ha infatti riscontrato l’esistenza di un paradosso normativo: le cinture di sicurezza sugli scuolabus sono sì obbligatorie, ma solo sui mezzi che ne sono muniti. Mentre gli scuolabus che ne sono sprovvisti non sono tenuti a prevederle. «L’Automobile Club – proseguono Gelli e Sangiorgio – si è fatto portavoce di questa stortura normativa e si è prefissato l’obiettivo di risolverla. Una battaglia che è impossibile vincere da soli. Per questo ci rivolgiamo ai genitori e alle amministrazioni comunali di tutta la provincia, dalla Versilia alla Piana fino alla Valle del Serchio. Ai…
Politiche sociali: ragazzi in vacanza gratis al mare o in montagna grazie a fondazione Cassa di Risparmio e Provincia di Lucca
Si tratta di un’offerta vacanziera varia, con località di mare e di montagna degna dei migliori tour operator, oltretutto gratuita per ragazzi e ragazze residenti nel territorio provinciale così com’è fin dalla prima edizione del lontano 2007. Tornano, infatti, anche quest’anno, i soggiorni estivi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca e finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nell’ambito delle iniziative di solidarietà orientate al mondo dei giovani. I due enti, rispettivamente nelle persone del presidente della Provincia Luca Menesini e del presidente Marcello Bertocchini, hanno rinsaldato la collaborazione convinti della bontà dell’iniziativa che, nelle ultime edizioni, ha sempre superato le 500 domande accolte a fronte degli oltre 4200 partecipanti dal 2007 al 2017. Sono ben nove le destinazioni, tra località di mare e di montagna, delle “colonie estive” gratuite riservate a bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 17 anni di età, appartenenti a famiglie non abbienti o comunque con i parametri Isee classificabili in fascia bassa. Un’opportunità…
Allerta meteo arancione per vento forte
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana – a causa di un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche previsto nella nottata – ha emesso un’allerta meteo di livello arancione (fase di attenzione) per rischio vento su tutta la Toscana e quindi nell’intero territorio della provincia di Lucca. L’allerta arancio per vento forte di Grecale scatterà alle 00.00 di mercoledì fino alle 17.00 di mercoledì 21 marzo. Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione: www.cfr.toscana.it e www.regione.toscana.it/allertameteo
A Forte dei Marmi la presentazione del Rally del Ciocco
E’ un rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2018 in buona parte rinnovato, ma nel solco di una tradizione che ne ha fatto una della gare più amate e attese del panorama italiano e europeo. E sempre apprezzata dai piloti, non solo italiani: di questi tempi, sfiorare i cento iscritti, con tanta qualità di campioni e fuoriclasse, con il meglio delle vetture e con una significativa rappresentanza di equipaggi esteri di alto livello, è un risultato direi eccezionale”. Ha esordito così Valerio Barsella, dal ponte di comando della Organization Sport Events, organizzatore della competizione, in occasione della odierna Conferenza Stampa di presentazione del rally Il Ciocco e Valle del Serchio numero quarantuno. Evento in programma dal 22 al 24 marzo sulle strade della Valle del Serchio, teatro di imprese memorabili fin dal lontano 1976 e che, da alcuni anni, con notevole successo, coinvolge sempre più il territorio lucchese. Giungendo fino al mare, a Forte dei Marmi, a Viareggio per…
Emessa allerta meteo arancio da domani pomeriggio (giovedì 15 marzo) a venerdì mattina
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana – a causa del previsto peggioramento delle condizioni atmosferiche per il passaggio di una nuova perturbazione atlantica – ha infatti emesso un’allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore a causa di forti piogge dalle 15.00 di domani (giovedì 15 marzo) alle 8.00 di venerdì 16 marzo per tutto il territorio della provincia di Lucca. L’allerta arancione – dalle 18.00 di domani (giovedì 15 marzo) alle 8.00 di venerdì 16 marzo – è indicata dal CFR anche alla voce reticolo idraulico principale per le zone S1, S2, S3, rispettivamente bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, bacino del Serchio di Lucca e Serchio costa, mentre nelle altre zone del nostro territorio ( A4 – comuni della Piana e V – area versiliese) l’allerta è di livello giallo. Le previsioni indicano precipitazioni dalla seconda parte della giornata di domani, giovedì, localmente anche a carattere di rovescio, in estensione dalle zone di nord-ovest…
A dieci anni campioni toscani di danza. Ecco la storia di Pietro e Greta
Una bella soddisfazione per il giovanissimo ballerino barghigiano Pietro Buti, dieci anni, residente a San Pietro in Campo, e per la sua compagna di avventura Greta Nardini, 11 anni, di Piano di Coreglia. Hanno vinto il Campionato regionale Toscana della FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) che si è disputato a Prato domenica 11 marzo. Pietro è figlio di Lidia Balducci e Paolo Buti, Greta del Maresciallo Mirco Nardini, comandante facente funzione della stazione dei Coreglia, e di Floriana Tavella. Hanno sbaragliato l’agguerrita concorrenza nella disciplina Danze Standard gareggiando peraltro nella categoria 12/13 anni, classe B3. Quindi confrontandosi con coppie di età maggiore. Nonostante quesrto sono riusciti ad imporsi e lo hanno fatto meritandosi l’apprezzamento di tutti Lo scorso anno il nostro Pietro, sempre con Greta, avevano già staccato la vittoria del campionato toscano, ma nella categoria 10/11 anni, classe C e ora, dopo il passaggio alla nuova categoria e dopo la promozione ad una classe superiore, si sono ripetuti. Merito…
In calo le imprese femminili in provincia di Lucca
LUCCA – Sono 8.258 le imprese femminili attive in provincia di Lucca a fine 2017: dopo un periodo di ininterrotta crescita, nel corso del 2017 si è registrata un’inversione di tendenza che ha progressivamente portato la flessione al -0,8% nei dodici mesi, per 69 imprese in meno. Si tratta di un andamento peggiore sia rispetto alle imprese non femminili (-0,4%) che al complesso imprenditoriale provinciale sceso del -0,5%. A determinare la dinamica è stata la flessione del numero di iscrizioni, diminuite di 93 unità (-12,2%) rispetto al 2016, cui si è aggiunto un lieve incremento delle cessazioni. Similare l’andamento in Toscana, dove l’intensità della contrazione delle iscrizioni in rosa è però risultata inferiore (-4%). È questo il quadro che emerge dall’analisi del Registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio di Lucca, dove le imprese femminili attive alla fine del 2017 arrivano a incidere per il 22,6% sul tessuto imprenditoriale provinciale. Lucca si colloca al di sotto della media regionale…
- 2 di Redazione
Nei comuni Dem della media Valle la riflessione sul voto
Il voto negativo in Media Valle per il Partito democratico; il mancato distacco di Marcucci su Mallegni ed anzi la sua sconfitta secca in alcuni comuni come Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca, , in una Media Valle del Serchio a forti toni DEM, il segno lo ha lasciato. C’è amarezza e delusione tra i sindaci che governano questo territorio e che in generale si sarebbero attesi un risultato non di questa portata al negativo. Non ha dubbi il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreucetti, membro anche del direttivo territoriale del PD. Qui Marcucci è stato superato dai candidati della destra Mallegni ed anche da Pagnini del Movimento 5 stelle e pure Baccelli è finito terzo dietro a Zucconi (destra) e Landi (5 stelle): “Certo per il PD è stata una sconfitta, per il PD e per Renzi. – dice il sindaco – A livello generale in questo voto ha prevalso una forte avversione nei confronti dei profughi…
Molte strade percorribili con difficoltà nel territorio. Domani 2 marzo, scuole chiuse nei comuni della Media Valle, Molazzana, Castelnuovo e Gallicano per rischio ghiaccio
Situazione neve. Archiviata la nevicata che forse rimarrà l’unica vera nevicata di questo inverno, restano ora i disagi. Le strade, paradossalmente, in alcune zone come la provinciale di Pegnana, nella montragna, ma anche alcune stradine interne dei vari paesi e non solo, sono meno percorribili adesso che stamani, quando la neve era omogenea. Soprattutto in alcuni tratti, il passaggio delle auto ha reso il fondo disconnesso e disomogeneo rendendo difficoltosa la circolazione. In alcune strade, poi, lo spalaneve è arrivato solo dopo pranzo o nel pomeriggio ed in alcuni casi manca ancora e quindi si lamentano anche per questo altre strade non troppo belle. Comunque sia i disagi sono possibili ovunque ed a parte sulle strade principali, dove comunque la cautela è sempre d’obbligo, occorre fare particolare attenzione ed essere comunque attrezzati con gomme da neve o catene. Quando si può è comunque bene evitare di utilizzare per il momento le strade, così da evitare ogni possibile rischio. L’altra notizia…