- di Redazione

Tamponi antigenici anche all’ITT “Ferrari” di Borgo a Mozzano. All’alberghiero di Barga già 75 i test effettuati

BORGO A MOZZANO . Anche all’Istituto Tecnico Tecnologico Ferrari di Borgo a Mozzano, scuola che fa parte dell’ISI Barga,  ha preso il via da ieri mattina la campagna “ScuolaSicura” sostenuta dalla Regione Toscana con il supporto dell’Azienda Sanitaria Locale Toscana Nord Ovest. Così come già avvenuto la scorsa settimana all’istituto alberghiero di Barga, prima scuola superiore della Valle a partecipare alla campagna di screening, anche ai primi alunni dell’ITT Ferrari sono stati effettuati tamponi antigenici di ultima generazione, che permettono, in caso di riscontro positivo al covid-19, di effettuare sullo stesso campione anche l’immediato test del tampone molecolare, riducendo così in caso di positività la diagnosi. I test sono stati effettuati dal personale dell’Ufficio di igiene del territorio dell’ASL. All’ITT sono stati effettuati i tamponi a 25 studenti e così sarà ogni settimana, coinvolgendo in questa attività tutti gli studenti della scuola che hanno aderito alla campagna. All’Alberghiero di Barga intanto sono già  75 gli studenti sottoposti al tampone antigenico.…

- di Redazione

Coronavirus, nel comune di Barga oggi i casi sono 4 (7 in tutta la Valle)

BARGA – Dopo un gennaio relativamente nemmeno dieci casi in tutto il comune di Barga, il coronavirus torna a colpire sul territorio. Oggi i nuovi casi sono 4, secondo il bollettino diffuso dall’ASL Toscana Nord Ovest; 4 su 7 in tutta la Valle del Serchio (gli altri nei comuni di Bagni di Lucca 1, Borgo a Mozzano 2).Nel giro di cinque giorni siamo a 12 casi; più di quelli che si sono verificati in tutto gennaio. Nella Piana i Casi oggi sono 47 di cui 17 nel comune di Capannori e 19 in quello di Lucca.  

- di Redazione

Coronavirus, in Valle del Serchio oggi 10 casi (2 nel comune di Barga)

BARGA – Tornando a crescere i casi di coronavirus anche in Valle del Serchio, stando ai dati registrati oggi dall’azienda sanitaria Toscana Nord Ovest. In Valle del Serchio i casi nuovi sono 10 nei comuni di: Barga 2, Borgo a Mozzano 3, Coreglia Antelminelli 1, Fabbriche di Vergemoli 1, Minucciano 1, Piazza al Serchio 1, Sillano Giucugnano 1. Nella piana i casi oggi sono 46 di cui 21 a Lucca ed in Versilia 20. In Totale quindi in provincia di Lucca i casi di oggi sono 76 I guariti ad oggi (4 febbraio) su tutto il territorio aziendale sono 43.181  (+103 rispetto a ieri). Oggi (4 febbraio) si sono registrati 4 decessi di persone residente nel territorio aziendale:  donna di 89 anni e donna di 97 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara;  donna di 91 anni  e uomo di 68 anni dell’ambito della Versilia. Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale…

- di Redazione

Coronavirus: in Toscana 551 nuovi casi, età media 45 anni. 21 decessi. In Valle i casi nuovi sono 5 (2 nel comune di Barga)

FIRENZE – Sono 551 i positivi in più rispetto a ieri (532 confermati con tampone molecolare e 19 da test rapido antigenico). In provincia di Lucca i casi nuovi sono stati 35 di cui in Valle del Serchio, 5 (nei comuni di Barga 2, Borgo a Mozzano 1, Castelnuovo Garfagnana 1, Gallicano 1).; Dall’inizio dell’epidemia in Toscana sono 135.779 i casi di positività al Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 551 nuovi positivi odierni è di 45 anni circa (il 16% ha meno di 20 anni, il 25% tra 20 e 39 anni, il 30% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, il 9% ha 80 anni o più). La Toscana si trova al 13° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 3.647 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 4.267 x100.000, dato di ieri). Le…

- di Redazione

Serchio, si studia un nuovo ponte tra Borgo a Mozzano e Socciglia

Emergenza Brennero, in corso i lavori per il ripristino della viabilità. Pesanti disagi per la viabilità, contravvenzioni ai mezzi pesanti a . Si ipotizza la realizzazione di due nuovi attraversamenti sul Serchio. Per quello tra Borgo a Mozzano e Socciglia è già stato finanziato lo studio di fattibilità.

- di Redazione

Coronavirus, oggi i casi in valle sono 6

VALLE DEL SERCHIO –  Nel consueto bollettino diffuso dall’azienda sanitaria locale Toscana Nord Ovest i casi nuovi in Valle del Serchio ufficializzati con oggi sono 6 di cui 1 nel comune di Barga, tre nel comune di Borgo a Mozzano e 2 in quello di Coreglia. Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 216 (ieri erano 215), di cui  27 (stesso numero di ieri) in Terapia intensiva. All’ospedale di Lucca 37 i ricoverati, di cui 6 in Terapia intensiva. All’ospedale Versilia 44 ricoverati, di cui 6 in Terapia intensiva.  

- di Redazione

Coronavirus, due casi oggi in Valle del Serchio

LUCCA – Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 27 gennaio, sono 179. Per quanto riguarda il territorio lucchese questa è la situazione.  PIANA DI LUCCA:  26 casi Altopascio 1, Capannori 10, Lucca 13, Pescaglia 1, Porcari 1; VALLE DEL SERCHIO:   2 casi Borgo a Mozzano 1, Coreglia Antelminelli 1; VERSILIA:  18 casi Camaiore 1, Massarosa 5, Pietrasanta 1, Seravezza 1, Viareggio 10.   I guariti ad oggi (27 gennaio) su tutto il territorio aziendale sono 42.090 (+229 rispetto a ieri).   Oggi (27 gennaio) si sono registrati 5 decessi di persone residenti nel territorio aziendale:  donna di 65 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 95 anni e uomo di 60 anni dell’ambito di Lucca; donna di 77 anni dell’ambito di Livorno; donna di 85 anni dell’ambito della Versilia. Si ribadisce che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie…

- di Redazione

Montemagni (Lega): “La Regione si attivi con Anas chiedendo un intervento radicale e risolutivo”

BORGO A MOZZANO – “La situazione di grave disagio per l’intero territorio – afferma Elisa Montemagni, Capogruppo in Consiglio regionale della Lega – è stata ben documentata dal nostro Consigliere comunale di Borgo a Mozzano Yamila Bertieri, presente fin dalla mattina sul luogo della frana, a differenza di tanti amministratori di maggioranza che si sono presentati a fare passerella solo alla sera.” “I cittadini chiedono quanto prima delle risposte concrete da chi in questi anni ha gestito con negligenza e insufficienza l’intero territorio-aggiunge il Responsabile degli Enti Locali provinciale Mauro Santini.” “E’ finito il tempo delle vacue promesse e di potenziali futuribili progetti rimasti sulla carta – riprende il Consigliere regionale – ed ora occorre, finalmente, agire prontamente per garantire l’incolumità dei viaggiatori.” “Sono, quindi, improcrastinabili-precisa l’esponente leghista-dei lavori ad ampio respiro e non è più sufficiente un’azione di mero rattoppo.” “Chiediamo, dunque-sottolinea la rappresentante della Lega-che la Regione faccia immediatamente sentire la propria voce con Anas, affinchè la criticità venga…

- di Redazione

Una Messa per i 38 anni della Casa di Riposo

Ogni anno da 38 anni a questa parte, presso il Convento di san francesco a Borgo a Mozzano si celebra una santa messa per ricordare la donazione alla Misericordia di Borgo a a Mozzano, da parte dei Frati minori Francescani.   La struttura anche per volere dell’ordine è stata trasformata in una Residenza per Anziani. Quest’anno però la ricorrenza non è stata simile al passato: nella chiesa infatti non erano presenti gli ospiti della RSA che comunque hanno potuto seguire la santa messa, celebrata da Padre Mario Panconi  dell’ordine dei frate minori, direttamente dalla residenza. E’ stato comunque un giorno importante per la comunità in quanto sono stati vaccinati tutti e 45 gli ospiti. Di questi 33 hanno già ricevuto la seconda dose e quindi il ciclo della loro vaccinazione è concluso. Nel corso della giornata è arrivato, in pieno stile Francescano anche il saluto dell’Arcivescovo di Lucca: “La francescana letizia, ha detto, vi accompagni sempre”.

- di Redazione

Allerta arancio per piogge abbondanti

Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso oggi (giovedì 21 gennaio) un’allerta meteo di colore arancio a causa di abbondanti piogge previste nel corso delle prossime ore, soprattutto domani venerdì 22, in tutta la Toscana e quindi anche sulla provincia di Lucca. L’allerta arancio riguarda in particolare il rischio idrogeologico del reticolo idraulico minore dalle 10 alla mezzanotte di domani, venerdì 22 gennaio. Le zone interessate dall’allerta arancio sono: S1, S2, S3, V e A4 corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa, alla Versilia e alla Piana (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). Le previsioni meteo del Lamma riferiscono di un graduale peggioramento delle condizioni atmosferiche dalla serata di oggi (giovedì). Domani, venerdì, piogge inizialmente più frequenti sulle zone settentrionali, soprattutto sui rilievi. Dal pomeriggio ulteriore peggioramento con precipitazioni diffuse, più frequenti e abbondanti sul nord della regione e sui rilievi in genere. Possibilità di locali temporali, anche di forte intensità, tra il pomeriggio e la sera. Quota neve intorno a ‪1600-1700‬ metri sull’Appennino, in calo fino a ‪1300-1400‬ metri in serata. Sulle zone di nord-ovest cumulati…

- di Redazione

Mobilità sostenibile, accordo comune del Borgo e Enel X per punti di ricarica veicoli elettrici

BORGO A MOZZANO – Comune di Borgo a Mozzano ed Enel insieme per la mobilità elettrica nel segno dell’innovazione e del turismo sostenibile in una delle località più caratteristiche della Toscana, sia per quanto riguarda il turismo slow con il famoso Ponte del diavolo e molte bellezze naturalistiche sia per quanto concerne l’energia rinnovabile grazie allo sbarramento e agli impianti idroelettrici di Enel Green Power: l’Amministrazione Comunale ed Enel X – la società del Gruppo Enel dedicata a servizi digitali e innovativi, mobilità elettrica, illuminazione pubblica e artistica – hanno infatti firmato il Protocollo d’intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici nel territorio comunale. L’accordo prevede l’installazione di 2 infrastrutture, per un totale di 4 punti per la ricarica (due per ogni postazione) dei mezzi elettrici, sul territorio comunale con l’obiettivo di garantire una copertura capillare e la possibilità di estendere in futuro la rete di ricarica. Le nuove infrastrutture, di ultima generazione, saranno di…

- di Redazione

A Cune manca il segnale della telefonia mobile

Da Marina Motroni, responsabile Fratelli d’Italia di Borgo a Mozzano riceviamo e pubblichiamo:   “Preoccupazione alle Cune, frazione di Borgo a Mozzano con 130 abitanti stanziali, per lo più anziani, per le condizioni meteorologiche ma soprattutto per l’incuria con cui Telecom sta mantenendo la linea telefonica. Sulla linea sono appoggiate diverse piante già da parecchio tempo creando molta preoccupazione per l’eventuale interruzione di energia elettrica, ma ora la situazione di disagio che si è creata per l’assenza di segnale sui telefoni cellulare desta ancora più preoccupazione perché si rischia l’isolamento totale di tutte le persone. La popolazione anziana è particolarmente elevata in questa frazione quindi il telefono è un elemento vitale, e non a caso si usa questo termine, per segnalare problemi di salute magari immediati. È necessario quanto prima un intervento, lo abbiamo chiesto all’amministrazione comunale e direttamente a Telecom. E’ però il caso che tutti sappiano che se gli interventi venissero fatti prima certi disagi non avverrebbero”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner