- di Redazione

Successo per la Festa di fine estate della Misericordia

BORGO A MOZZANO – Tanta gente sabato sera alla Festa di fine estate organizzata dalla Misericordia di Borgo a Mozzano all’interno del chiostro del Convento di San Francesco. Un appuntamento ritrovato, quello con la cena, dopo due anni di forzato stop, che nemmeno l’impellente allerta meteo ha fermato: più forte era la voglia della Confraternita, dal Governatore fino all’ultimo dei volontari, di tornare alle vecchie e amate tradizioni come, appunto, quella conviviale della cena estiva. Quasi duecento le persone che hanno partecipato alla serata, che si è svolta in un’atmosfera distesa e allegra, resa possibile grazie al lavoro di squadra di tutto il gruppo della Misericordia, con tanti dipendenti e volontari, tra cui molti giovani, all’opera per rendere possibile la buona riuscita della serata. Un team nel quale non sono voluti mancare gli operosi dirigenti, tra cui Maria Livia Vannini e Niccolò Davini dietro i fornelli. La serata è stata introdotta dal saluto del Governatore Gabriele Brunini che ha ringraziato…

- di Redazione

Interventi nelle scuole:  al via a fine mese i lavori per il plesso di Diecimo

BORGO A MOZZANo- Il suono della prima campanella si avvicina e il Comune di Borgo a Mozzano sta ultimando gli interventi di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici dell’Istituto Comprensivo. Un piano serrato di lavori, pulizie e messa a nuovo che impegna le casse comunali per XMILA euro. I lavori al plesso di Diecimo inizieranno alla fine del mese di settembre e ammontano a 1,5 milioni di euro, di cui 950 mila finanziati dalla Regione Toscana tramite il bando “Prevenzione sismica”. I costi, inizialmente pari a 1,1 milioni di euro, sono stati adeguati all’aumento delle materie prime e al passaggio a una classe di rischio più alta, come richiesto dal Genio Civile. L’intervento, infatti, riguarderà l’adeguamento e la prevenzione antisismica.

- di Redazione

Rischio incendi, prorogato al 15 settembre il divieto assoluto di abbruciamenti

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – E’ stato prorogato al 15 settembre il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio toscano. La decisione è stata presa in considerazione del protrarsi di condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo di incendi. In particolare, oltre al divieto di abbruciamento di residui vegetali (potature, sfalci, ecc) è vietata qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno, comunque, osservate le prescrizioni del regolamento forestale. La mancata osservanza delle norme di prevenzione comporta l’applicazione di pesanti sanzioni. Imprenditori agricoli e privati cittadini sono quindi invitati a tenere comportamenti prudenti nelle attività agricolo-forestali astenendosi da qualsiasi accensione di fuoco. Si sottolinea l’importanza di segnalare tempestivamente eventuali focolai al numero verde della Sala operativa regionale 800.425.425 o al 115 dei Vigili del Fuoco.

- di Redazione

Riprendono i corsi della Scuola Civica di Musica “Salotti” di Borgo a Mozzano

BORGO A MOZZANO – Riprenderanno il prossimo 12 settembre i corsi della Scuola Civica di Musica “Salotti” di Borgo a Mozzano. La scuola di musica offre corsi di strumento ad indirizzo classico (arpa, flauto, clarinetto, sax, violino, fisarmonica, pianoforte, canto lirico e chitarra) e ad indirizzo moderno (canto moderno, tastiera, chitarra e basso elettrico, batteria). Con la fine dell’emergenza covid fin dall’inizio delle attività verranno inoltre proposti i corsi collettivi di propedeutica musicale (dai 3 ai 6 anni), laboratorio orchestrale ed orchestra di chitarre, Modern Lab (musica d’insieme pop/rock), laboratorio di improvvisazione (indirizzo jazz) e percorsi individualizzati di Musicoterapia. Come ogni anno ci sarà anche la possibilità di frequentare i PerCorsi Special pensati appositamente per l’ammissione al liceo musicale e al Conservatorio. Tutti i corsi, aperti a persone di qualsiasi età dai bambini agli adulti, sono tenuti da insegnanti qualificati e diplomati nei propri strumenti. La scuola infine, credendo nell’importanza data dall’unione e dalle possibilità espressive di ogni disciplina artistica, da diversi…

- di Redazione

Rientra a Borgo a Mozzano la statua di S.M. Maddalena di Andrea della Robbia

BORGO A MOZZANO – A Borgo a Mozzano, nella sua chiesa, ha fatto ritorno la Maddalena, la bellissima statua in terracotta invetriata di Andrea della Robbia. L’opera d’arte, risalente alla seconda metà del 1400 è reduce di tre partecipazioni a mostre di grande prestigio. La statua della Maddalena è stata trasportata da un’azienda specializzata in trasporto di opere d’arte  sotto la supervisione dei funzionari della sovrintendenza di Lucca e Massa, Ilaria Boncompagni, Sara Micheli e Valentino Anselmi. Adesso è stata inserita nella sua nuova  urna e  posizionata  in fondo alla navata di sinistra della chiesa di Borgo a Mozzano, molto ben illuminata e accessibile con facilità per tutti. In questi due anni di pellegrinaggio espositivo la statua di Santa Maria Maddalena è stata anche restaurata grazie all’accordo con la Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì che aveva organizzato gli ultimi due eventi dove l’opera è stata esposta. Soddisfatto dell’iniziativa anche il parroco Don Francesco Maccari e tutta la comunità Borghigiana.    

- di Redazione

Pacchetto scuola: fino a 300 euro per il sostegno agli studenti

BORGO A MOZZANO  – E’ stato varato il  “Pacchetto scuola” che, anche quest’anno, mette a disposizione fondi ministeriali a sostegno degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. C’è tempo fino alle 12 del 21 settembre per inviare la domanda (scaricabile, insieme al bando, sul sito del Comune di Borgo a Mozzano http://www.comune.borgoamozzano.lucca.it/content.php?p=7.4): sarà erogato un contributo fino a 300 euro, con il quale potranno essere acquistati libri di testo e materiale scolastico, oppure potrà essere impiegato anche per il pagamento di servizi scolastici. Possono presentare la domanda le famiglie con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro, con figli residenti nel comune di Borgo a Mozzano di età non superiore a 20 anni (20 anni e 364 giorni) e iscritti al prossimo anno scolastico per le scuole secondarie di primo e secondo grado (statali o paritarie), o iscritti a percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) oppure anche a una agenzia formativa accreditata. Il requisito relativo all’età non…

- di Redazione

Santa Messa per la Pace. Appuntamento a Chifenti il 2 settembre

CHIFENTI – “… Beati gli operatori di Pace…” (Mt 5,9) Appuntamento ricco di grande profondità e significato, soprattutto in questo difficile periodo di guerra, quello che verrà organizzato  a Chifenti, in piazza Ponte d’Oro, il prossimo 2 settembre alle 20,30. Qui  verrà celebrata la “Santa Messa per la Pace”, una manifestazione per la pace promossa dal Comitato paesano di Chifenti, dalla Parrocchia di Chifenti, con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano,. L’iniziativa vuole celebrare, sottolineare, invocare la necessità di pace in un momento di difficoltà che è iniziato con la pandemia e ora si è aggravato con il conflitto in corso in Ucraina. Un periodo complicato, sofferto, difficile, che ha allontanato gli uni dagli altri. Il prossimo 2 settembre sarà celebrata una Santa Messa da Mons. Michelangelo Giannotti, vicario generale dell’Arcidiocesi di Lucca, insieme con i sacerdoti delle Comunità Pastorali di Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e Coreglia Antelminelli. Accompagnerà la celebrazione il Coro dei Santi Pietro…

- di Redazione

A Borgo a Mozzano assistenza domiciliare agli ultrasessantacinquenni in difficoltà 

BORGGO A MOZZANO –   Si chiama “Cura con cura” ed è il progetto, promosso dall’Ufficio politiche sociali del Comune di Borgo a Mozzano e sostenuto anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che, dallo scorso aprile, si prende cura delle persone over 65 in difficoltà, con disabilità e fragili di tutto il territorio di Borgo a Mozzano. Un’iniziativa nata anche per rispondere e mitigare gli effetti più duri della pandemia, andando a sostenere chi ha subìto un impoverimento economico e sociale. L’obiettivo? Migliorare la qualità della vita, potenziare le relazioni e le interazioni sociali. Quotidianamente, infatti, operatori sociosanitari, psicologi, educatori e volontari del Servizio Civile si prendono cura a domicilio di tante persone: non solo interventi igienico-sanitari, ma anche assistenza nello svolgimento delle attività quotidiane più semplici, attività di socializzazione, di incontro e confronto per contrastare l’isolamento e stimolare la vicinanza tra le persone. Il progetto “Cura con Cura” si rivolge anche ai familiari di chi usufruisce direttamente del servizio, per offrire…

- di Redazione

A Valdottavo l’ultimo appuntamento con Borgo è Bellezza

VALDOTTAVO – Chiusura in grande stile per Borgo è Bellezza che saluta il pubblico venerdì 26 agosto a Valdottavo. A far gli onori di casa sarà il sindaco Patrizio Andreuccetti che, alle 21 in Piazza Tricolore, salirà sul palco per raccontare gli anni dal 2000 al 2009, nello spettacolo “Dall’Euro alla rivoluzione dei social-media”. Un viaggio nel decennio che ha rivoluzionato gli usi e i costumi della nostra società, a partire proprio dall’economia. Eventi politici, film indimenticabili, imprese sportive ancora impresse nella memoria collettiva e l’avvento dei social network e di un nuovo modo di comunicare: questi saranno alcuni degli argomenti che Andreuccetti, nella veste di storico, affronterà con lo sguardo di chi ha vissuto questi anni in prima persona. Il monologo sarà intervallato da cinque momenti di spettacolo, accompagnati dalle canzoni più famose dei primi anni ’10 del 2000. I quattro protagonisti, che rappresentano i punti cardinali, dopo aver trascorso molte epoche ed eventi, decidono di inventare un nuovo…

- di Redazione

NarrAzioni. Il Concorso nazionale per nuovi autori di fumetti

VALLE DEL SERCHIO – Allo scopo di favorire un diverso approccio al disagio psicologico, promuovendo allo stesso tempo nuovi autori di fumetti, Artespressa APS indice la prima edizione del concorso nazionale “NarrAzioni” 2022 per proposte editoriali di graphic novel. Il concorso, con tema “Nuovi isolamenti” è rivolto a giovani autori residenti in Italia che non abbiano all’attivo più di due pubblicazioni dotate di codice ISBN. È ammesso qualsiasi genere narrativo. La proposta sarà valutata da una giuria composta da fumettisti e psicologi. Il vincitore otterrà un contratto di edizione per la realizzazione della sua proposta. La partecipazione è gratuita. Per partecipare, è necessario inviare la proposta secondo le modalità indicate nel bando entro e non oltre le ore 23,59 del 22 ottobre 2022. Il bando è scaricabile sul sito www.artespressa.com nella sezione concorsi.   In collaborazione con Archimede APS, Fraternita di Misericordia di Corsagna, La Tela di Penelope, ALAP – Associazione Lucchese Arte e Psicologia e Il Collezionista. Con il patrocinio…

- di Redazione

A Borgo a Mozzano arriva il primo Memorial Francesco Tontini. Saranno presenti oltre 30 squadre nazionali di ginnastica ritmica

BORGO A MOZZANO – La ginnastica ritmica nazionale va in scena a Borgo a Mozzano. Da venerdì 26 a domenica 28 agosto, infatti, duecentocinquanta atlete di tutta Italia si daranno appuntamento al Palazzetto dello Sport per la prima edizione del Memorial Francesco Tontini, organizzato dall’associazione sportiva Albachiara. Il trofeo nazionale è dedicato a Francesco Tontini, ragazzo diciottenne fratello di una delle tesserate della società organizzatrice, prematuramente scomparso in un incidente stradale, che non aveva mai fatto mancare il suo entusiasmo e il suo supporto al club Albachiara. A Borgo a Mozzano arriveranno più di 30 società provenienti da tutta Italia, alcune delle quali  impegnate nella massima serie. Tante le categorie rappresentate in gara: dalle allieve alle senior, passando per le juniores saranno moltissime le atlete che si esibiranno a Borgo a Mozzano. Il clou del fine settimana sportivo sarà sabato 27, alle 19.30, quando è previsto un galà nel quale tutte le società partecipanti si esibiranno in una performance a…

- di Redazione

Sviluppo Sostenibile. Ecco dove andranno i 3 milioni del bando della Fondazione CRL

LUCCA – Avanti tutta sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica. Sono stati assegnati ben 3 milioni di contributi a valere sul bando triennale “Sviluppo sostenibile” della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che andranno a sostenere 47 progetti, variegati per entità e contenuti, in tutte le aree della provincia. Proprio l’estate ‘rovente’ che stiamo per lasciarci alle spalle non lascia alcun dubbio (se mai ce ne fossero stati): le soluzioni alle problematiche del climat change, della sostenibilità e dell’ecologia non sono più rimandabili. Per questo la Fondazione, che – non a caso – dal 6 al 9 ottobre sarà promotrice dell’attesissima prima edizione Festival Pianeta Terra a Lucca, ha accelerato da tempo su questi temi proponendo da ultimo un bando innovativo interamente dedicato a soggetti che operano nell’ambito della tutela, della valorizzazione e dell’educazione ambientale, per promuovere uno sviluppo armonico e sostenibile del territorio. I contributi assegnati consentiranno al Comune di Capannori di acquisire e valorizzare il Lago…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner