Frana sull Sr 445 prima di Calavorno. Bagni di Lucca isolata per i mezzi pesanti. Per il traffico leggero viabilità alternative ma con grossi disagi
CALAVORNO – Una grossa Frana è caduta sulla SR 445 tra Ponte di Calavorno e rotonda Valfegana La Strada è interrotta e per il territorio di Bagni di Lucca vista la chiusura del SS 12 del Brennero: chi da Bagni di Lucca deve dirigersi verso Barga o Castelnuovo di Garfagnana deve utilizzare la viabilità sp 56 e transitare dalle località Tereglio/Vitiana su una strada davvero ristretta. Vietato il transito ai mezzi pesanti. Per Lucca bisogna utilizzare la viabilità alternativa di Corsagna (non i mezzi pesanti). Il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti informa che è stato chiesto ad Anas di riaprire la SS12 per il passaggio dei mezzi di soccorso (è in corso di valutazione l’eventualità di riaprire temporaneamente anche alla viabilità normale). per quanto riguarda la viabilità, ritardi risultano, anche per la ferrovia sulla Lucca-Aulla.
Maltempo, scuole chiuse a Lucca, nella Piana, in Mediavalle e Garfagnana
PROVINCIA DI LUCCA – La decisione è arrivata dopo un incontro tra i sindaci della provincia di Lucca e la Prefettura. Chiusi gli istituti di ogni ordine e grado di tutto il territorio, Garfagnana e Media Valle compresa. Dopo un incontro tra la Prefettura e i sindaci della provincia di Lucca è stato deciso di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado della Piana, di Lucca, in Mediavalle e Garfagnana in via precauzionale per la giornata di venerdì 14 marzo. Una decisione arrivata a seguito dell’allerta meteo aranciato diramata dalla Regione Toscana, dalla notte di giovedì 13 marzo e per l’intera giornata di venerdì 14 marzo, per i rischi idraulico reticolo principale, idrogeologico-idraulico reticolo minore e temporali forti valida. La decisione anche in seguito al fatto che il terreno è già in sofferenza dal perdurare delle precipitazioni piovose di questi giorni e che quindi, con le nuove precipitazioni attese per domani, il rischio idrogeologico sia più elevato.
A Borgo a Mozzano si presenta il circolo letterario “Tempo sospeso”
BORGO A MOZZANO – Appuntamento con i libri e la lettura a Borgo a Mozzano. Sabato 15 marzo, alle 17.30, si presenta il circolo letterario “Tempo sospeso”. Proposto dallo scrittore Lorenzo Bellandi, e realizzato con il supporto del Comune di Borgo a Mozzano, il circolo letterario si riunirà all’interno del centro polifunzionale PIT, in via Umberto I, realizzato grazie ai fondi provenienti dal Gal Montagnappennino nell’ambito del progetto “La quadratura del Serchio”. Il sabato dalle 11.30 alle 12.30 e il mercoledì dalle 21 alle 22, i partecipanti potranno condividere un brano di un libro, scritto in proprio o da altri: sarà un’occasione di confronto, per conoscere e conoscersi attraverso la lettura. La partecipazione è libera e non è vincolata alla lettura o agli interventi: si può partecipare anche solo per ascoltare gli altri. Per informazioni e iscrizioni: 353.3768788; evenneilvespro@gmail.com.
Maltempo, emessa allerta meteo arancione
BARGA – E’ stato emesso per tutto il territorio provinciale un avviso di criticità di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e rischio idraulico del reticolo principale valido per tutta la nottata e la giornata di venerdì 14 marzo a cui si aggiunge anche allerta gialla per temporali forti. Domani, venerdì, sono previste precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche temporalesche, con cumulati medi intorno ai 40-60 mm; cumulati massimi probabilmente inferiori, intorno ai 60-80 mm. Possibili domani temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti.
Giovedì 13 marzo Serata Francescana al Convento di San Francesco
BORGO A MOZZANO – Si svolgerà giovedì 13 marzo la “serata francescana” che, mensilmente si tiene presso il convento di San Francesco, affidato, ormai da molti anni alla Misericordia di Borgo a Mozzano. Alla serata partecipa, come sempre, il frate lucchese Mario Panconi, dell’ordine dei Frati Minori e, oggi, bibliotecario e archivista della Provincia Toscana. La serata è particolarmente significativa ed interessante in quanto verrà trattato l’argomento “San Francesco e la Quaresima”, in onore di San Michele Arcangelo al quale Francesco d’Assisi era profondamente devoto. L’incontro del 13 è aperto a tutti fin dalle 18, con la celebrazione della S.Messa nella chiesa di San Francesco: al termine seguirà unmomento conviviale e, successivamente, l’incontro con la conversazione di Fra Mario Panconi. L’incontro fa parte degli appuntamenti organizzati dal Centro Francescano di cultura e spiritualità. E’ consigliata la prenotazione al n. 349/2401085 oppure a info@misericordiaborgo.org.
Nonni a scuola di web: a Borgo a Mozzano si impara la tecnologia
BORGO A MOZZANO – “Nonni a scuola di web” è il titolo dell’incontro in programma venerdì 14 marzo, a partire dalle 9.30 alla Sala delle Feste di Borgo a Mozzano. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Servizi di Prossimità, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha come obiettivo il contrasto alle solitudini involontarie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato. Con “Nonni a scuola di web”, grazie al supporto delle studentesse e degli studenti della scuola media di Borgo a Mozzano che presenteranno alcuni elaborati sul tema, le persone più anziane potranno entrare in contatto e conoscere il funzionamento di internet e di WhatsApp: una mattinata, dunque, di scambio e crescita reciproci dove i più giovani, nativi digitali, aiuteranno i più grandi a districarsi nel complesso mondo della tecnologia più moderna. La mattinata è a ingresso libero e gratuito e si inserisce nel ciclo di interventi e progetti pensati per sostenere la popolazione più fragile e…
Procedono i lavori del progetto CaSVi (Cammini di Sviluppo) per valorizzare i paesi
BORGO A MOZZANO – Proseguono i lavori di potenziamento e valorizzazione delle frazioni di San Romano-Motrone e Cune. Il progetto, denominato CaSVi, Cammini di Sviluppo, è finanziato con un investimento complessivo di 250 mila euro di fondi provenienti dall’Unione Europea attraverso il Gal Montagnappennino. Al sopralluogo erano presenti l’assessora al turismo e alla progettu alità, Simona Girelli, il funzionario tecnico Iacopo Menchetti, per il Gal Montagnappennino, Mirta Sutter e alcuni rappresentanti delle comunità locali. L’obiettivo del progetto è quello di riqualificazione i piccoli paesi, dotandoli di servizi essenziali per invertire la tendenza allo spopolamento e favorire il turismo. Ecco dunque che, nel dettaglio, a San Bartolomeo di Cune procede l’allestimento del punto assistenza per i pellegrini che attraversano il cammino di Assisi variante francese, oltre alla messa a norma dell’impianto elettrico. A Motrone, invece, va avanti la sistemazione del sentiero che conduce al dal paese al romitorio di Sant’Ansano: insieme alla ripulitura dell’area, è stato sistemato il corrimano in ferro e…
Storie di Resilienza: a Borgo a Mozzano si parla di rinascita
BORGO A MOZZANO – Si intitola “Storie di resilienza” ed è l’iniziativa promossa dal Comune di Borgo a Mozzano per celebrare la Giornata internazionale della donna. Lunedì 10 marzo, alle 10, nella Sala delle Feste, le operatrici dei centri antiviolenza “La Luna” e “Non ti scordar di te” incontrano le alunne e gli alunni della scuola media “Papa Giovanni XXIII” e dell’ITT. E. Ferrari per raccontare storie, vite ed esperienze di donne che sono sopravvissute a momenti di grande difficoltà. Un messaggio di speranza e, appunto, resilienza che testimonia che dopo il buio arriva sempre la luce. Durante la mattina si parlerà anche di stereotipi e di persone che sono state capaci di superarli. L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio sociale del Comune di Borgo a Mozzano.
Tariffazione puntuale: prosegue la distribuzione dei sacchetti per la fase sperimentale
BORGO A MOZZANO – Continua la distribuzione dei nuovi sacchetti grigi con tag RFID, necessari per la fase di sperimentazione della tariffazione puntuale dei rifiuti che entrerà ufficialmente in vigore dal gennaio 2026. Fino al 4 aprile, i nuovi sacchi grigi vengono consegnati, a utenti residenti e non, nella Sala delle Feste in Piazza degli Alpini a Borgo a Mozzano, il lunedì dalle 9 alle 13, martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, venerdì dalle 9 alle 13. Per ritirare i sacchi, è necessario presentare la lettera inviata da ASCIT, associare l’utenza Tari tramite il barcode indicato in alto sulla lettera stessa e se necessario, verificare i dati dell’utenza. In questo periodo, nella Sala delle Feste, saranno svolte anche le funzioni dello Sportello Tariffa situato in Via degli Orti n. 3, chiuso nel periodo sopra indicato. I sacchi con codice RFID potranno essere ritirati dall’intestatario dell’utenza TARI presentando un documento d’identità. Sarà possibile delegare una persona…
Mercoledì 26 marzo nuovo appuntamento con “La Misericordia informa” sulle emergenze in età pediatrica
BORGO A MOZZANO – Proseguono gli incontri di educazione sanitaria organizzati dalla Misericordia di Borgo a Mozzano. “La Misericordia informa” è il titolo della rassegna informativa rivolti a tutta la cittadinanza. Dopo il primo incontro svoltosi nel mese di febbraio sul tema “Salute e prevenzione urologica, della prostata e non solo” a cura del dottor Simone Malloggi, nuovo appuntamento mercoledì 26 marzo alla Sala delle Feste di Borgo a Mozzano. L’incontro, che inizierà alle 21, avrà come tema “Emergenze in età pediatrica” e sarà tenuto dai pediatri dott. Luca Lotti e dott. Filippo Pieroni. La Misericordia di Borgo a Mozzano è da sempre attenta e sensibile alle esigenze e ai bisogni socio – assistenziali e sanitari del territorio e della popolazione. A questo fine, tra le varie iniziative del 2025, la Confraternita ha messo in cantiere l’organizzazione di una serie di incontri di informazione sanitaria rivolti a tutta la cittadinanza.
Ok all’accordo tra Comune e sindacati: welfare ed equità
BORGO A MOZZANO – Spesa sociale confermata, nuove soglie per il pagamento della mensa scolastica e nuove fasce per il trasporto scolastico: firmato l’accordo tra amministrazione comunale e sigle sindacali nel segno dell’equità, del welfare e della continuità con quanto fatto negli anni passati. L’accordo segue l’approvazione del bilancio e mette a terra misure concrete per garantire la difesa del potere di acquisto a favore degli anziani e delle famiglie a basso reddito. L’accordo è stato firmato da Letizia Dini, consigliera delegata al sociale e alle pari opportunità, Alessandro Profetti, assessore al bilancio, Donatella Zanotti, portavoce del sindaco per la scuola, Roberto Cortopassi, segretario provinciale SPI-CGIL, Maria Paola Berti, SPI – CGIL Mediavalle, Massimo Santoni, FNP-CISL Toscana Nord, Mario Bonaldi, FNP – CISL Valle del Serchio, Giulio Baldacci, FNP-CISL Fornaci – Mediavalle, Guido Carignani, segretario territoriale UILP, Massimo Bani – CISL provinciale, Giacomo Saisi, UIL provinciale. “Nonostante i minori trasferimenti registrati da parte del governo nazionale – spiegano gli amministratori…
Il consiglio comunale dei ragazzi torna a riunirsi. proposte contro l’inquinamento acustico
BORGO A MOZZANO – Ascolto e confronto: sono queste le direttrici che hanno guidato la seconda seduta del consiglio comunale dei ragazzi di Borgo a Mozzano, riunitosi giovedì 27 febbraio nella sala consiliare del palazzo comunale sotto la presidenza della giovane Adele Ulivi e con la partecipazione del sindaco Patrizio Andreuccetti. Fra il pubblico erano presenti, oltre ai consiglieri supplenti, i docenti coordinatori e alcuni genitori. Il consiglio comunale dei cagazzi ha affrontato numerose tematiche, presentando proposte concrete all’amministrazione comunale e all’istituto scolastico. In particolare la discussione si è concentrata sulla tematica dell’inquinamento acustico, primo punto nell’ordine del giorno elaborato dagli studenti. La presidente Adele Ulivi ha presentato uno studio, realizzato dagli studenti delle tre classi terze della Scuola Secondaria di primo grado sotto la guida del professor Diano Andrea Dianda, teso a valutare la rumorosità proveniente dalla trafficata via Ludovica e a individuare soluzioni concrete a vantaggio di chi vive nell’ambiente scolastico e nelle numerose abitazioni adiacenti. Per ovviare…