- di Redazione

Al via gli Incontri al Teatro di Verzura: si parte venerdì 23 maggio con un dibattito sull’Europa di Ventotene

BORGO A MOZZANO – Prende il via XIX edizione degli Incontri al Teatro di Verzura con “Ventotene: è la nostra Europa?”, un dibattito sui valori fondativi dell’Unione Europea. L’appuntamento è venerdì 23 maggio, alle 21 nel giardino dell’ex Convento delle Oblate. Sul palco si confronteranno Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano, e Francesco Poggi, professore di pensiero economico all’Università di Pisa ed ex amministratore. A moderare l’incontro due figure molto conosciute sul territorio: Gabriele Matraia e Gabriele Brunini, anch’essi ex sindaci del Comune. Durante la serata si ripercorreranno le tappe che, dal progetto di Spinelli, Rossi e Colorni, hanno portato alla nascita dell’Unione Europea, interrogandosi sull’attualità dell’idea di una federazione europea e sul suo significato oggi, in un contesto internazionale in continua evoluzione. L’evento è a ingresso libero e fa parte della rassegna di appuntamenti culturali e di approfondimento organizzati dal Comune di Borgo a Mozzano e dall’Ufficio servizi alla persona con il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio…

- di Redazione

Gal Montagnappennino, la nuova programmazione ancora più aderente al territorio

BORGO A MOZZANO  – Un bilancio degli ultimi otto anni della programmazione Leader che diventa anche il punto di partenza per i progetti che saranno ancora più aderenti al territorio, il tutto con un metodo di programmazione dal basso diventato ormai patrimonio di associazioni ed enti. “Abitare i luoghi, strategie di costruzione comunitaria” è l’evento del Gal Montagnappennino che ha messo assieme tutti partner, locali e regionali, che in questi anni hanno permesso lo sviluppo delle aree interne in Toscana.   “Il Gal è diventato ormai il luogo d’incontro, fisico e ideale, di tutti gli attori coinvolti nella vita dei borghi e dei paesi delle aree interne – spiega Marina Lauri, presidente della Gal – abbiamo sviluppato e affinato un metodo di costruzione dei progetti dal basso, partendo dall’ascolto delle comunità che prendono su di sé la responsabilità di una cooperazione vera, fattiva, per poi fare da crocevia con soggetti pubblici e privati. Uno sforzo che ci ha visti impegnati…

- di Redazione

Armata di fucile rapinò la parrucchiera: giovane di Bagni di Lucca condannata a 3 anni e mezzo

Aveva rapinato il 23 dicembre del 2023 un negozio di parrucchiera a Borgo a Mozzano. In questi giorni l’autrice è stata tratta in arresto e condotta al carcere di Pisa. Il provvedimento giunge dopo l’esito del processo che la vide imputata giudicata dal Tribunale di Lucca alla condanna di 3 anni e 6 mesi di reclusione. All’epoca del fatto, la donna, armata di fucile ed a volto coperto, e arma in pugno aveva rapinato la titolare dell’incasso di 600 euro. Subito dopo la fuga precipitosa a bordo di un’auto. Tempestive ed efficaci le indagini condotte dai carabinieri delle Stazioni di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano, che avevano consentito l’individuazione della rapinatrice in una giovane donna residente a Bagni di Lucca. L’azione dei Carabinieri avrebbe sventato anche un altro tentativo di rapina in zona che la donna stava preparando stavolta armata di un grosso coltello

- di Redazione

108° Giro d’Italia a Lucca e provincia. Riunito il Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica  

PROVINCIA DI LUCCA – Il prossimo 20 e 21 maggio avranno luogo la 10a e 11a tappa dell’edizione n. 108 del Giro d’Italia, che anche quest’anno attraverserà il territorio della provincia di Lucca passando per i Comuni di Lucca, Viareggio, Camaiore, Massarosa, Pescaglia, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Pieve Fosciana, Castiglione di Garfagnana, secondo l’itinerario indicato nelle tabelle sottostanti. Al fine di esaminare i profili sicurezza connessi allo svolgimento delle gare, si è tenuta nella mattinata odierna una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Giusi Scaduto, a cui hanno partecipato il Sindaco di Lucca Mario Pardini, il Questore Vicario Francesco Nannucci, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Arturo Sessa, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Andrea Canale, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Calogero Daidone, il Dirigente della Polizia Stradale Pietro Ciaramella, i rappresentanti della Provincia di Lucca, dei Comuni interessati, del 118, dell’Anas, di Concessioni del…

- di Redazione

Tornano gli appuntamenti al Teatro di Verzura: attualità e storia nei primi incontri della stagione

BVORGO A MOZZANO – Tempo di bella stagione, tempo di Incontri al Teatro di Verzura. Tornano per la XIX edizione gli appuntamenti culturali e di approfondimento organizzati dal Comune di Borgo a Mozzano, Ufficio servizi alla persona, nel giardino dell’ex Convento delle Oblate. Si comincia venerdì 23 maggio con un’anteprima dal titolo “Ventotene: è la nostra Europa?”. Sul palco, per quello che sarà un vero e proprio dibattito, il sindaco Patrizio Andreuccetti e Francesco Poggi, professore di pensiero economico all’Università di Pisa ed ex amministratore. A moderare l’incontro altri due nomi molto conosciuti a Borgo a Mozzano, Gabriele Matraia e Gabriele Brunini, anche loro ex sindaci del Comune. Durante la serata si ripercorreranno le tappe che dal Manifesto di Ventotene di Spinelli, Rossi e Colorni hanno condotto fino alla nascita dell’Unione Europa, indagando cosa rimane della federazione europea preconizzata dai tre oppositori al regime fascista. Domenica 25 arriverà Laura Ephrikian, volto amatissimo della televisione negli anni Sessanta e Settanta. Al Teatro…

- di Redazione

Riapre dal 19 maggio la SS 12 a Borgo a Mozzano e torna regolare anche il servizio bus

BORGO A MOZZANO  – Autolinee Toscane informa che da lunedì 19 maggio 2025 verrà riaperta al traffico la statale SS12 del Brennero nel tratto tra il Ponte Pari di Borgo a Mozzano e la località di Chifenti. A partire da tale data, gli orari ed i percorsi delle linee interessate, saranno ripristinati come da servizio programmato precedentemente alla chiusura della strada. Le linee coinvolte saranno le seguenti: E10 – E44 – E45 – E46 – E47 – E48 – E50 – E70 – E71. Per queste linee si consiglia di consultare gli orari aggiornati sul sito at-bus.it. Per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita le/i clienti a consultare il sito www.at-bus.it  o la app at bus (https://www.at-bus.it/it/app ), oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6- 24). Sul sito www.at-bus.it è possibile trovare le informazioni su tutte le attività, servizi, avvisi, deviazioni, promozioni, progetti, risposte, anche attraverso la pagina delle Faq (frequently asked…

- di Redazione

Infermieri sulle ambulanze, definite le nuove procedure

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo dei mezzi di soccorso e di emergenza sanitaria toscani. Alla luce delle recenti evidenze scientifiche, la giunta toscana ha adeguato la delibera del 2013 e ha allineato le procedure all’assetto organizzativo dell’attuale rete di emergenza sanitaria territoriale che, tra i suoi obiettivi, ha previsto anche la rimodulazione dei mezzi di soccorso avanzato con un incremento delle ambulanze infermieristiche. Le nuove procedure sono state condivise con gli Ordini professionali infermieristici, sono state oggetto di valutazione da parte degli Ordini dei medici toscani e sono state sottoposte al parere dell’Organismo toscano per il governo clinico. Il monitoraggio e la verifica del livello di diffusione delle procedure e dei risultati raggiunti viene invece affidato al Coordinamento regionale delle Centrali operative 118. Entro la fine di luglio 2025 le aziende sanitarie toscane dovranno formare gli infermieri e fornirli delle dotazioni necessarie, dando attuazione al provvedimento.

- di Redazione

Sabato 10 maggio un corso di formazione teorico pratico sul piede diabetico  

BORGO A MOZZANO – Un corso di formazione teorico pratico sul piede diabetico. E’ rivolto a medici, infermieri, podologi, operatori socio sanitari ed è in programma sabato 10 maggio 2025 nella Rsa – convento San Francesco a Borgo a Mozzano dalle ore 8.30 alle 17. La responsabile scientifica è Ilaria Casadidio, medico della Diabetologia di Lucca, che fa parte anche del comitato scientifico insieme a Cecilia Parra e Teresa Leva. Oltre a Ilaria Casadidio, saranno presenti come relatori Alberto di Carlo (direttore della Diabetologia di Lucca), Claudio Bacci, Cecilia Parra, Orietta Conti, Maria Domenica Grandi. Tra i temi che verranno trattati nell’incontro di sabato 10 maggio quelli legati alla prevenzione, epidemiologia e clinica del piede diabetico, alle lesioni pre-ulcerative e al percorso ospedale-territorio. Nella mattinata avranno luogo gli interventi dei relatori e una discussione con i presenti, mentre nel pomeriggio verrà effettuata una divisione in gruppi di lavoro. Il piede diabetico, definito anche come sindrome del piede diabetico per il suo…

- di Redazione

Allerta meteo arancione per forti piogge e temporali

La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e per forti temporali dalle 8 alle 23:59 di domani, lunedì 5 maggio per il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, il Serchio di Lucca, Serchio Costa e Versilia. Le zone interessate dall’allerta arancio, quindi, sono: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia, mentre la zona A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio) sarà interessata da un’allerta meteo di colore giallo. Le previsioni parlano di una vasta saccatura in avvicinamento da nord, in movimento verso sud-ovest e il Mediterraneo occidentale, con conseguente flusso umido meridionale nei bassi strati e generale aumento dell’instabilità sulla Toscana dalla tarda serata di oggi (domenica 4 maggio). Già nel pomeriggio di oggi sono previste precipitazioni isolate o sparse, in prevalenza di debole o, al più, moderata intensità. Dalla serata, ma più probabilmente dalla…

- di Redazione

Approvato il bilancio consuntivo

BORGFO A MOZZANO –  Approvato il bilancio consuntivo 2024: conti sotto controllo per Borgo a Mozzano, dunque, che dà il via libera anche all’avanzo di amministrazione di oltre 1 milione e 400 mila euro. “Queste cifre – spiega l’assessore al bilancio Alessandro Profetti – testimoniano due cose: da un lato che i conti del comune sono in ordine; dall’altro che nonostante le numerose difficoltà che gli enti locali si trovano a fronteggiare in questi anni, la nostra amministrazione continua a investire sul futuro. La situazione è complessa, sia per l’anticipazioni di cassa piuttosto pesante, ovvero quei fondi che abbiamo speso per gli investimenti sul territorio e che ancora in larga misura non ci sono stati restituiti dagli enti sovraordinati, sia a causa delle restituzioni imposte dal Governo per quello che viene conosciuto come ‘Fondone Covid’ e che grava sulle casse comunali di Borgo a Mozzano per circa 500 mila euro. Dell’avanzo un milione é costituito da fondi vincolati per opere in corso,…

- di Redazione

Mercoledì 7 maggio nuovo appuntamento con “La Misericordia informa” su incontinenza urinaria

BORGO A MOZZANO – La Misericordia di Borgo a Mozzano è da sempre attenta e sensibile alle esigenze e ai bisogni socio – assistenziali e sanitari del territorio e della popolazione. A questo fine, tra le varie iniziative del 2025, la Confraternita ha messo in cantiere l’organizzazione di una serie di incontri di informazione sanitaria rivolti a tutta la cittadinanza. Proseguono gli incontri di educazione sanitaria “La Misericordia informa”, una rassegna informativa rivolti a tutta la cittadinanza. Nuovo appuntamento mercoledì 7 maggio alla Sala delle Feste di Borgo a Mozzano con un incontro sul tema “Incontinenza urinaria: diagnosi e terapia”, con inizio alle 21. Interverranno il dott. Stefano Torcigliani, specialista in urologia, la fisioterapista Lucia Vanni, esperta in pavimento pelvico, e il fisioterapista Deya Watad, esperto in posturologia.

- di Redazione

Domenica 4 maggio al Convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al Maestro Puccini

BORGO A MOZZANO – La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune. Il concerto, “L’omaggio di Pacini alla morte di Puccini” si svolgerà domenica 4 maggio alle 18 e vedrà l’esecuzione delle musiche di Padre Leonardo Pacini OFM (1885-1937), francescano e musicista, che viveva nel convento francescano di Viareggio ed era amico personale di Giacomo Puccini. Si esibiranno Benedetta Corti soprano, Alessia Baldinotti contralto, Giorgio Marcello basso, Giampaolo Franconi tenore, Niccolò Bartolini organo, Arianna Giannecchini violino, Petr Yanchuk pianoforte. Il Maestro Manuel Del Ghingaro dirigerà l’omaggio a Puccini, mentre Laura Meozzi, storica, sarà la voce narrante della serata. Si deve proprio alla musicologa Laura Meozzi, che cura l’archivio musicale del convento della Verna, la valorizzazione di queste…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner