Una difesa di categoria per le Filecchio women
FILECCHIO – Tre innesti di livello nel reparto difensivo del Filecchio women che, per ben figurare nel prossimo campionato di serie C, non ha lasciato niente al caso accaparrandosi le prestazioni di tre pilastri provenienti dallo Spezia. Si tratta di Clizia Lehmann, centrale di difesa, brava nell’interdizione e che legge in anticipo le mosse dell’ avversaria grazie all’esperienza maturata in serie B e poi in C; Benedetta Tognarelli, anch’essa profonda conoscitrice della C, già oltre che a grinta da vendere, ha nella duttilità l’arma in più’ che la rende una delle migliori in categoria; Giulia Nellini, esterno inesauribile, macinatrice di chilometri sulla fascia e prodigiosa con inserimenti e recuperi fondamentali per il collettivo. Tre ottimi acquisti quindi che si vanno a sommare a due conferme di sicuro affidamento come Carolina Angeli, centrale ma all’occorrenza anche terzino, protagonista di un convincente campionato, insieme alla compagna di reparto Francesca Cantini, insuperabile baluardo nella passata stagione. Insomma, una difesa anche di qualità con…
Pallavolo Garfagnana, la ripartenza per la più grande società della Valle del Serchio.
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Estate di grande lavoro per la dirigenza di Pallavolo Garfagnana in vista della nuova stagione pallavolistica. Si è lavorato molto sui programmi di una società dinamica e moderna diventata il più importante punto di riferimento per il volley femminile e maschile in Valle del Serchio. Obiettivo per la prossima stagione è rafforzare i punti societari nelle palestre dei comuni di Gallicano, Barga e Castelnuovo di Garfagnana con staff tecnici seri e preparati. Si è cominciato con l’incontrare e contattare atlete e famiglie per spiegare, nel rispetto delle norme Covid, i programmi del futuro e ricevere importanti feedback per migliorare l’organizzazione e l’offerta tecnica. Con grande sorpresa si è ricevuto un forte consenso e attaccamento ai colori della società che quest’anno contava un numero di oltre 180 tesserati. Emergenza sanitaria permettendo dalla fine di agosto le ragazze e i ragazzi delle squadre che affronteranno i vari campionati si alleneranno sia atleticamente che tecnicamente sotto l’attenta guida degli…
A proposito delle rimnozioni sul piazzale del Fosso. Le precisazioni del comune
BARGA – Dall’amministrazione comunale riceviamo e pubblichiamo. In relazione all’episodio accaduto nella mattina del 10 agosto presso il Piazzale del Fosso, l’Amministrazione Comunale comunica che il giorno seguente i residenti del centro storico sono stati ricevuti dal Sindaco e dal Capo Gruppo con delega al Centro Storico Maresa Andreotti, per ascoltarli e per approfondire. L’Amministrazione Comunale sta verificando quanto accaduto, ed ha avviato un’istruttoria per verificare i fatti e come si sono susseguiti in conformità alla normativa in materia. Quello che non riteniamo accettabile è il comunicato del gruppo di minoranza dove viene deriso un componente della Giunta. Del resto chi non amministra, non sapendo cosa significhi questo, ha anche del tempo libero per simili considerazioni di poco rispetto per chi si sta impegnando per la comunità.
Interventi di edilizia leggera per 1,3 milioni di euro dalla Provincia, per le scuole superiori
LUCCA – Un piano di interventi di “edilizia leggera” come da indicazioni ministeriali da 750mila euro per garantire un adeguato miglioramento delle condizioni igienico-sanitare delle scuole superiori, nonché una migliore funzionalità impiantistica, oltre alla nuova organizzazione degli spazi per la didattica a seguito dell’emergenza Covid -19. E’ quanto si appresta a mettere in pratica la Provincia di Lucca dopo l’approvazione del relativo decreto firmato dal presidente Luca Menesini che autorizza sia l’utilizzo dei fondi ministeriali, sia i lavori previsti nel dettaglio. Un piano di interventi che, dal punto di vista economico, nel complesso sfiora 1,3 milioni di euro di investimento se si considerano anche i 547mila euro per le spese di noleggio dei moduli prefabbricati che la Provincia noleggerà, con fondi propri di bilancio, per la riorganizzazione degli spazi al Liceo scientifico Majorana di Capannori e al Chini di Lido di Camaiore. Nel primo caso si tratta della necessità di ottenere due aule in più in estensione ai moduli già…
Questione d’igiene pubblica
Chi a Barga volesse attraversare il Parco Kennedy entrando da Largo Emilio Biondi e così dirigendosi verso l’Acquedotto seicentesco, che in antico portava l’acqua dentro la Terra di Barga, è bene non stia accostato alla parte alta del Parco, lo stradello che costeggia il poggio, che sale alle mura delle Fontane, un tempo dette “del Pianello”, perché certamente s’impantana ben bene e poi rischia di annusare cose poco gradite e questo da diversi giorni. Le immagini si possono vedere a corredo. Allora e quindi, intanto, chi volesse attraversare il Parco, è bene scenda in basso e poi risalga verso gli archi per la strada sterrata più grande. Risolto il problema? No! Perché resta il problema di quella fogna dell’acqua nera? che perde a cielo aperto, scola nello stradello e s’infiltra nel terreno, in una frana allo stesso stradello, dopo aver lasciato la sua visione, i suoi odori e gli incomodi a chi vi transitasse, con il pericolo di essere punti…
Il culto di Santa Maria e di San Rocco a Barga, nell’anno del coronavirus
A Barga solitamente uno dei momenti più intensi dell’estate è quello di Ferragosto quando va in scena, da secoli, la tradizionale fiera dio Santa Maria e San Rocco. Si terrà nei giorni del 15, 16 e la mattina del 17 agosto che a Barga viene considerato il giorno di San Rocchino. L’evento principale di quei giorni però sono i festeggiamenti religiosi in onore dell’assunzione di Santa Maria e di San Rocco, che da sempre si festeggiano con grande devozione. Più che mai sentite saranno forse quest’anno le preghiere rivolte al Santo, che è il protettore delle malattie, a cui è dedicata la bella chiesina di via Pontevecchio; con l’auspicio da parte di tutti che questa epidemia del coronavirus venga quanto prima debellata e ci risparmi da ulteriori grandi disagi e isolamenti oltre che delle sofferenze che sta recando a chi ne viene colpito e viene ricoverato in ospedale; e dei lutti di chi non ce l’ha fatta e non ce…
Omaggio a Barga e Porta Reale
BARGA – E’ stata inaugurata questo pomeriggio presso la galleria comunale di via di Borgo (resterà aperta sino al 29 agosto), la mostra “Porta Reale di Barga ed altre xilografie a colori” di Swietlan Kraczyna. Porta Reale è la prima opera che Krazyna ha realizzato quest’anno dopo il consueto ritorno a Barga per l’estate, reduce come tutto noi dal difficile lockdown dei mesi scorsi. Giunse a Barga e rimase colpito dalla bellezza emersa dalle mura di Porta Reale, oggetto in quei giorni dei primi restauri e così ha voluto che la mostra portasse questo titolo. Porta Reale, così come tanti scorci bellissimi dedicati a Barga e non solo, tutti o quasi realizzati in xilografia ed alcuni dei quali datati anche nel tempo della sua lunga presenza a Barga, fanno bella mostra in questa esposizione che oggi è stata inaugurata dalla sindaca Caterina Campani alla presenza di tanti amici ed estimatori delle opere di Kraczyna. Era il 1973 quando Kraczyna, artista di fama…
- 1 di Redazione
Vandali in azione all’ex ristorante Fontanamaggio
BARGA – Un nuovo raid dei vandali nel comune di Barga, dopo quello avvenuto nello scorso fine settimana in piazza IV Novembre a Fornaci con il danneggiamento della pavimentazione della piazza stessa. Stavolta ad essere preso di mira è stato il fabbricato, ormai dismesso e sempre più fatiscente, dell’ex ristorante Fontamnamaggio, nel parco Kennedy. Diversi vetri delle porte finestre del locale sono stati mandati in frantumi con delle pietre scagliate contro le vetrate. Stamani è arrivata la segnalazione al comune che ha provveduto a delimitare l’area ed a fare denuncia contro ignoti. Il nuovo atto vandalico, mette peraltro in evidenza proprio la questione dello stabile dell’ex ristorante che era presente nel parco, ormai abbandonato da anni. Da tempo il comune, a quanto ci sa, sta lavorando a trovare una soluzione per lo stabile abbandonato e tra le ipotesi anche una possibile demolizione. La speranza è, che comunque vada, venga presto individuata la strada da seguire per questo immobile ormai abbandonato…
Sì la fiera di Santa Maria e San Rocco, no le serate di ballo in piazza
BARGA – Non ci sarà il consueto ballo serale nei giorni del 15 e 16 agosto, in occasione della fiera di Santa MariA e San Rocco. Lo rende noto l’amministrazione comunale che, d’intesa anche con i commercianti del Giardino, ha deciso di annullare le sue serate di ballo previste in piazza Pascoli. Causa il ripresentarsi di nuovi casi di coronavirus in Valle del Serchio in queste settimane, pur essendo la situazione assolutamente sotto controllo, è stato deciso, in via cautelativa, consultate anche le autorità sanitarie e le forze dell’ordine, di annullare le due serate previste. “Questa decisione non deve fare allarmare nessuno – ha detto in proposito il sindaco di Barga Caterina Campani; è solo una misura precauzionale che ci siamo sentiti di prendere in una situazione che comunque non presenta particolari problematiche dal punto di vista dell’allerta sanitaria. Resta chiaramente, ai di là degli eventi in programma o annullati, l’invito a rispettare le solite regole di distanziamento e di…
- 1 di Marco Tortelli
BargaJazz 2020: nel segno di Jack Rizzardi
11 agosto, sala consiliare di Palazzo Pancrazi: la sindaca Caterina Campani e il direttore artistico di BargaJazz Alessandro Rizzardi presentano alla stampa l’edizione 2020 del festival. Edizione particolare, data la situazione che stiamo vivendo da mesi per ragioni sanitarie, allestita a tempo di record e con qualche limitazione, ma comunque di tutto rispetto sul piano artistico. E di questo la sindaca ha ringraziato l’organizzazione, dopo essersi concessa una breve parentesi per ricordare Giancarlo Rizzardi (al quale è dedicato il BargaJazz 2020), anima del festival e presenza di spicco della vita culturale barghigiana, maestro di musica per generazioni di ragazzi e apprezzato da tutti per le spiccate qualità umane, oltre che artistiche. Alessandro Rizzardi ha contraccambiato i ringraziamenti, sottolineando che BargaJazz appartiene al Comune di Barga fin dalla sua nascita, prima che l’organizzazione venisse affidata all’associazione Polyphonia per motivi di ordine logistico. Ma gli amici di BargaJazz non finiscono qui: dal Ministero per i beni e le attività culturali e per…
Il Volley Barga chiude ufficialmente le attività della stagione 2019/20. Appuntamento a fine agosto per programmare il nuovo anno sportivo
FORNACI – Con la seduta di allenamento di venerdì scorso si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica 2019-2020 del Volley Barga. La Società’ barghigiana, appena reso “fattibile” dal protocollo FIPA, aveva permesso alle proprie atlete di ritrovarsi e riprendere l’attività’ dopo la forzata sospensione dovuta alla pandemia COVID 19. Dal 29 giugno scorso i coach Elisa Nobili, Martina Dini, Selena Zanella, Benedetta Fazzi, Sara Sartini e Mirko Rossi si sono alternati sul funzionale “Campo Rosso” di Fornaci di Barga, dirigendo gli allenamenti composti da una parte di preparazione atletica (curata dal preparatore Lorenzo Monticelli) e da una parte mirata al consolidamento delle tecniche individuali di gioco. Le sedute sono state sempre molto frequentate ed hanno visto le atlete delle varie categorie impegnarsi e divertirsi con gioia e passione. Nel frattempo la Società si è adoperata per fare in modo che tutto sia pronto alla ripartenza dell’attività’ della stagione 2020-2021 prevista per la fine del mese di agosto. Sono in corso contatti…
Tamponi: si possono prenotare via email nei 12 ambulatori “drive through” dell’Azienda USL Toscana nord ovest
LUCCA – Sono 12 gli ambulatori “drive through” in tutto il territorio della Azienda USL Toscana nord ovest presso i quali prenotare, a pagamento, un tampone orofaringeo per testare la propria positività o meno al Covid-19. A informare di questa possibilità, particolarmente utile per chi ritiene di essere stato esposto ad un rischio contagio, è la stessa AUSL, che indica anche le modalità con le quali effettuare la prenotazione. Per gli ambulatori “drive through” delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara occorre inviare una email all’indirizzo prenotazionetamponidrive@uslnordovest.toscana.it, mentre per quanto riguarda invece i “drive through” della provincia di Livorno l’indirizzo email a cui scrivere è prenotazionitamponi.livorno@uslnordovest.toscana.it. Nella email occorre indicare nome, cognome, data e luogo di nascita, numero di telefono e codice fiscale. Chi ha richiesto il tampone via email sarà ricontattato dagli operatori della AUSL che forniranno l’appuntamento con il giorno, l’ora e la postazione a cui presentarsi. Alle postazioni “drive through” occorre recarsi in auto e il…