Solennità del Corpus Domini a Barga
BARGA – Domenica 22 Giugno si celebra la solennità del Corpus Domini ed a Barga, l’Unità Pastorale ha in programma la solenne processione che dal Sacro Cuore raggiungerà il Duomo. Il programma prevede alla chiesa del Sacro Cuore alle 20,15 l’eucaristia ed a seguire l’avvio della processione che sarà accompagnata dalla Filarmonica “Gaetano Luporini” di Barga. La processione sarà caratterizzata dalla classica infiorata realizzata dai volontari della parrocchia che vedrà creare i tappeti floreali e di segatura in via Roma. Nella processione si porterà il SS. Sacramento. La comunità, le compagnie delle chiese e le associazioni sono invitate a partecipare.
Da Luglio ad agosto, torna l’intenso programma del Barga Jazz Festival. Ecco i dettagli
BARGA – Edizione numero 36 per il BargaJazz Festival, dedicato quest’anno alla musica di Marco Tamburini, uno dei più importanti trombettisti italiani di jazz di cui quest’anno ricorre il decennale della scomparsa. Ospite della BargaJazz Orchestra sarà il trombettista statunitense Eddie Henderson, amico personale di Tamburini e nome di primo piano del jazz mondiale che suonerà, come solista, i brani arrangiati appositamente per lui. Come ogni anno il festival si compone di molte iniziative tra luglio ed agosto: Il XXXVI concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz è articolato in diverse sezioni dedicate all’arrangiamento e alle composizioni originali. Le serate finali delle sezioni arrangiamento e composizioni originali si terranno il 23 e 24 agosto. BargaJazz Contest: il concorso dedicato ai gruppi emergenti under 35 e punta ad offrire ai giovani musicisti di jazz nuove opportunità ed occasioni per farsi conoscere. Ogni anno viene assegnato un premio al miglior gruppo emergente ed anche un premio speciale al miglior solista…
“Whispers of Scotland”, ecco il concorso di pittura
VIAREGGIO – Il Clan Botta di Viareggio e l’Associazione Bargascot APS di Barga con il patrocinio dei relativi Comuni, presentano, grazie a questa bellissima collaborazione nata qualche mese fa, la prima edizione del concorso di pittura “Whispers of Scotland” istituito per celebrare il forte rapporto fra la Scozia e la provincia di Lucca. Un concorso aperto a tutti gli artisti, professionisti e non, che vogliono esprimere il loro amore per la Scozia e il suo mare attraverso la pittura con un quadro inedito su tela 50×30. L’artista può far pervenire la sua opera direttamente al locale Highlander Whisky Bar a Viareggio in Via Guglielmo Oberdan, 1 55049 Viareggio (LU) insieme alla scheda di partecipazione scaricabile dal sito www.bargascot.it e prova di pagamento entro e non oltre 31 luglio 2025. È richiesto, per la partecipazione, un contributo per le spese gestionali di €10,00 da effettuare in contanti alla consegna dell’opera o tramite Bonifico Bancario al conto corrente di Bargascot APS BANCA…
Concluso il torneo di bocce di San Pietro in Campo
SAN PIETRO IN CAMPO – Si è concluso con successo a San Pietro in Campo, presso il pallaio accanto al campo polivalente, il torneo di bocce organizzato dal Comitato Paesano. Fino a ieri sera tant’è avvincenti gare tutte le sere ed infine la finalissima. Il torneo è stato un evento che ha richiamato anche tante persone ad assistere ed a commentare le gare. In palio premi alle prime tre coppie classificate, consistenti in buoni acquisto presso la macelleria Casci Cesare dell’Arsenale. Ha vinto la coppia Daniela Santarini con Maurizio Cioollini. Secondi Mirella Marchi con Francesco Piacentini e terza classificata la coppia Irene Pieroni con Ivano Fiori. Anche ieri sera veramente tante persone ad assistere e commentare alla finale, alla premiazione ed alla festa finale. Da parte del comitato paesano di San Pietro in Campo che ha organizzato il torneo un caloroso ringraziamento a coloro che hanno collaborando alla riuscita della manifestazione.
Comunicato Smurfit Westrock: si ricerca addetto magazzino ricambi per lo stabilimento di Ponte all’Ania
Smurfit Westrock rappresenta uno dei produttori leader di soluzioni di imballaggio a base carta con circa 100.000 dipendenti, oltre 500 stabilimenti dislocati in 40 paesi in sei continenti. I nostri prodotti, 100% rinnovabili e sostenibili, migliorano l’impatto ambientale dell’attività dei nostri clienti. In Italia, possiamo contare su 2.200 dipendenti che operano in 26 stabilimenti, di cui 10 integrati, 4 scatolifici, 2 produttori di fogli di cartone ondulato, 2 cartiere, 1 impianto dedicato al riciclo e 7 stabilimenti di prodotti speciali. Crediamo che i nostri dipendenti siano il cuore pulsante della nostra realtà; la nostra strategia è mirata ad attrarre, trattenere, premiare e liberare il talento e il potenziale delle persone creando un ambiente di lavoro inclusivo in cui ognuno di noi si senta supportato e rispettato nel lavoro quotidiano. L’attenzione verso il valore del nostro capitale umano ci permette oggi di essere riconosciuti come Top Employer per il quinto anno consecutivo e si traduce anche nel concetto sintetizzato nel nostro…
A Mologno la “cena sotto le stelle” in memoria di Claudio e Michele
MOLOGNO . Torna un appuntamento che riprende un evento di un po’ di anni fa a Mologno. Il 5 luglio il Comitato Paesano di Mologno propone la Cena Sotto le Stelle che si terrà nella zona campo di calcetto e ex scuole di Mologno. L’evento, che inizierà alle 19, p dedicato a ricordare due persone di Mologno che non ci sono più: Claudio Martini e Michele Cavani. “Ci sono persone – scrive il Comitato Paesano – che, anche quando non ci sono più, continuano a far parte della nostra vita.Con questa cena vogliamo ricordare Claudio e Michele, due pilastri del nostro Comitato Paesano, che con il loro entusiasmo, la loro dedizione e il loro sorriso hanno lasciato un segno profondo in ognuno di noi. Abbiamo scelto di farlo nel modo più semplice e sincero che conosciamo: stando insieme, condividendo un pasto, una risata, un pensiero. Sotto le stelle, come tante volte abbiamo fatto con loro.”. Nel menù maccheroni al ragù,…
Fornaci senza frontiere: il punto della situazione nell’approssimarsi della finalissima. Fornaci Vecchia in testa
FORNACI – I giochi sono stati inaugurati lunedi 9 giugno con la semifinale di calcetto svoltasi allo Stadio L. Orlando. Nella prima partita si sono sfidati i rioni Centro e Fornaci Vecchia. La partita è stata molto combattuta raggiungendo un risultato di 3-3 nei tempi regolari. Sono stati decisivi i rigori, dove con un 6-5 il rione Fornaci Vecchia si è aggiudicata la finale. La partita successiva ha visto protagonisti Case Operaie e Caterozzo e quest’ultimo è risultato vincente con un punteggio di 3-2. Il secondo appuntamento si è tenuto mercoledì 11 giugno al parco rosso con le semifinali di pallavolo. La prima partita ha visto scendere in campo le squadre Centro e Caterozzo. A spuntarla è stato Caterozzo, che ha dominato la gara con un secco 2-0 guadagnandosi l’accesso alla finalissima. È toccato a Fornaci Vecchia e Case Operaie giocarsi l’altro posto per la finale. Un match pieno di grinta e ricco di emozioni. In dubbio fino all’ultimo, è…
Un traguardo prestigioso per il Goshin-do Karate: Marco Pacini convocato per l’Austrian Junior Open
BARGA – Marco Pacini, atleta del Goshin-do Karate nella categoria Cadetti -52 kg, specialità Kumite, è stato ufficialmente convocato dal Comitato Regionale Toscano per rappresentare la Toscana alla prestigiosa competizione internazionale “Austrian Junior Open”, in programma sabato 21 giugno. Una convocazione che rappresenta un grande riconoscimento al valore, all’impegno e alla costanza di Marco, frutto del lavoro svolto in palestra giorno dopo giorno. L’atleta è partito questa mattina da Firenze insieme alla delegazione regionale, pronto a confrontarsi con i migliori atleti internazionali provenienti da Austria, Svizzera, Nuova Zelanda, Germania e altri Paesi. Tutto il Goshin-do è con Marco e gli dice: in bocca al lupo e facci sognare! Dimostra al mondo chi sei. Forza Marchino!!!
Barga città d’arte. Una intensa estate di esposizioni e proposte
BARGA – L’estate barghigiana 2025 regala un programma fittissimo di mostre, alcune delle quali di grande richiamo. Tanti sono gli eventi artistici che sono ospitato nella cornice di Villa Caproni, ovvero presso la Fondazione Ricci. Qui fino al 29 giugno è in corso la mostra “L’ARTE DELLA LUCE. STORIA DELLA FOTOGRAFIA A BARGA: UN VIAGGIO NELL’ARCHIVIO RIGALI”, dedicata alla scoperta dell’eccezionale patrimonio di fotografie che ha lasciato il fotografo barghigiano Pietro Rigali. Dal 12 luglio (fino al 30 agosto) la Fondazione ospiterà anche la mostra delle opere di MARINA COLLARD: “WHILE HERE. MENTRE SONO QUI”: dipinti , video e performance. Dal 23 agosto al 28 settembre la Fondazione ospiterà invece la mostra “40 ANNI DOCUMENTANDO TRADIZIONE E CAMBIAMENTO”. Una mostra delle opere dell’eclettico artista irlandese Keane, divenuto uno dei più famosi pittori barghigiani. E’ dedicata ai quarant’anni di produzioni artistiche realizzate a Barga documentandone appunto gli aspetti tradizionali e di cambiamento. Nell’ambito delle proposte artistiche di Barga, il museo delle Stanze…
Premio di poesia Pascoli. Tante adesioni anche quest’anno.
BARGA – Si svolgerà ad ottobre, precisamente il 18, la premiazione della dodicesima edizione del Premio di Poesia “Giovanni Pascoli – L’ora di Barga”. Una data non scelta per caso in quanto esattamente 130 anni fa il 15 ottobre 1895 il poeta si stabilì nella dimora di Castelvecchio. Parteciperanno a questa manifestazione poeti provenienti da tutta l’Italia ed anche da oltre confine accomunati soprattutto da una passione per Pascoli e per la sua poetica. Per l’occasione sarà organizzata una serie di eventi dedicati alla Poesia ed a questa importante ricorrenza. Anche per questa edizione il numero di coloro che hanno richiesto di partecipare è davvero alto a dimostrazione del continuo interesse attorno a questo concorso con un totale di 217 iscrizioni, 400 poesie inedite, 52 libri edite e una trentina di foto dedicate ai temi pascoliani. In queste settimane si è riunita la Giuria, composta dagli enti organizzativi, con la Segreteria del Premio per dare via al lavoro scrupoloso di…
Torna il festival Tra le righe di Barga. Appuntamento dal 3 al 6 luglio
BARGA – Tutto pronto anche per il “Tra le righe di Barga 2025”, il festival letterario barghigiano. Saranno Paola Barbato, Doris Bellomusto Liana Bartolomei, Lisa Turicchi, Sara Moscardini e le autrici e gli autori del giallo e del noir, gli ospiti della diciottesima edizione del festival che è nato da una idea di Andrea Giannasi e Maurizio Poli. L’evento, curato dall’amministrazione comunale di Barga e Tralerighe libri editore, rientra nei progetti Barga Città che Legge (del Mibact) e il Patto della Lettura della Regione Toscana (con la collaborazione anche della Libreria Poli di Barga), si terrà dal 3 al 6 luglio a Villa Moorings, nella piazzetta del teatro e nel Teatro dei Differenti. Giovedì 3 luglio nel giardino di Villa Mooring alle ore 19 le lettrici e i lettori incontreranno Liana Bartolomei e Lisa Turicchi autrici del libro “Le finestre del tempo”, un romanzo in cui la dimensione onirica e la realtà si intrecciano, lasciando in sospeso lo svelamento della…