- 1 di Redazione

Coronavirus, casi in leggera crescita in valle del Serchio. Oggi sono 16 (6 nel comune di Barga)

LUCCA – I casi di coronavirus nuovi registrati oggi in Valle del Serchio sono in leggera crescita crescita rispetto a ieri e arrivano a 16. Il dato più alto a Barga dove i casi nuovi sono 6 (parliamo ovviamente dei casi in tutto il comune). Seguono Gallicano 4, Pieve Fosciana 2, Castelnuovo Garfagnana 2, Coreglia Antelminelli 1,  Sillano Giuncugnano 1. In totale in provincia di Lucca i casi segnalati oggi dall’azienda sanitaria sono 24 di cui altri  4 ad Altopascio e 6 in Versilia (Camaiore 1, Pietrasanta 1, Seravezza 1, Viareggio 3). Per quanto riguarda l’ospedale di Lucca, 13 i ricoverati, di cui 8 dell’ambito territoriale di Lucca, 4 dell’ambito di Massa Carrara e 1 residente fuori Asl. Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (5 ottobre) sono 4011 (+117) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.

- di Redazione

I sindacati: Artigianato, arrivate le risorse, ma non tutte

  FIRENZE – Finalmente è avvenuto il trasferimento delle risorse – 375 milioni, dei 420 milioni attesi – relative al decreto agosto, per il settore dell’artigianato. Sono immediatamente partite le operazioni di pagamento diretto e al trasferimento alle realtà regionali bilaterali delle risorse che, seppure non sufficienti rispetto al fabbisogno reale, daranno liquidità ai lavoratori, consentendo di coprire maggio, giugno e parte di luglio. “Sono soldi – dicono Cgil, Cisl e Uil della Toscana – che i lavoratori aspettavano da maggio scorso, per questo invitiamo le aziende artigiane a non aspettare di inserire queste risorse nella busta paga di Novembre, ma a girare la quota immediatamente ai loro lavoratori.” “La soddisfazione per lo sblocco, seppure parziale, dei pagamenti – aggiungono i sindacati – non ci esime dall’esprimere il nostro sconcerto per il ritardo accumulato, causato da un groviglio burocratico che ha portato enormi disagi ai lavoratori di questo settore. Ci auguriamo che gli ammortizzatori sociali che riguardano parte del mese di…

- di Redazione

In Toscana 185 casi in più, in provincia sono 18

FIRENZE – n Toscana sono 15.579 i casi di positività al coronavirus Covid-19, 185 in più rispetto a ieri (112 identificati in corso di tracciamento e 76 da attività di screening). I nuovi casi sono l’1,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 10.451 (67,1% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 774.753, 8.305 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 3.962, più 4,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 125 (2 in più rispetto a ieri), di cui 26 in terapia intensiva (2 in più). Oggi non si registrano nuovi decessi. Per quanto riguarda la provincia di Lucca i casi nuovi oggi sono 18. Questi i dati accertati alle ore 12 di oggi, domenica 4 ottobre, sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale, relativi all’andamento dell’epidemia in Toscana. L’età media dei 188 casi odierni è di 42 anni circa (il 16% ha meno di…

- di Redazione

Azienda USL Toscana nord ovest: il punto sugli ultimi casi di positività al Covid accertati nelle scuoleil 4 ottobre

LUCCA – Questi gli ultimi casi di positività al Covid accertati nelle scuole alla data del 4 ottobre per quanto riguarda il territorio lucchese  dell’Azienda USL Toscana nord ovest, sui quali le strutture di Igiene e Sanità Pubblica, che gestiscono queste situazioni insieme al personale scolastico ed ai Comuni interessati, stanno effettuando le relative indagini epidemiologiche sui bambini e sul personale scolastico. Quattro alunni sono risultati positivi al Covid: tre in Valle del Serchio ed una che risiede nella Piana di Lucca e frequenta un istituto di Chiesina Uzzanese. Queste le scuole interessate, per le quali la struttura di Igiene e Sanità Pubblica – in collaborazione con le direzioni scolastiche – comunicherà nelle prossime ore i provvedimenti di quarantena: – scuola dell’infanzia di Castelnuovo Garfagnana (positiva una bambina del 2017); – Istituto Comprensivo di Castelnuovo Garfagnana (positivo un bambino del 2008); – Istituto Comprensivo di Castiglione Garfagnana (positiva una bambina del 2011, che frequenta una classe quarta); – Scuola media…

- di Redazione

Coronavirus, 14 casi in Valle del Serchio; 3 sono nel comune di Barga

LUCCA – Sono 14 i casi nuovi di coronavirus in Valle del Serchio, di cui tre nel comune di Barga. Così emerge dal consueto bollettino del territorio dell’azienda sanitaria locale Toscana Nord Ovest. In totale in provincia di Lucca i casi sono stati 14. I casi della Valle sono così ripartiti: Barga 3, Camporgiano 1, Careggine 1, Castelnuovo 3, Coreglia Antelminelli 1, Fabbriche di Vallico 1, Gallicano 1, Pieve a Fosciana 3. Il dato si riferisce ai territori comunali. Meglio nella piana di Lucca dove si registra solo un caso ad Altopascio. Anche in Versilia, rispetto alla Valle del Sercjio, i casi sono pochi: 3 di cui Massarosa 1, Pietrasanta 1, Viareggio 1. A livello di ASL, i guariti ad oggi (4 ottobre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 3900 (+12 rispetto ad ieri). Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 28, di cui 5 in Terapia intensiva. All’ospedale di Livorno 10 i ricoverati,…

- di Redazione

Allerta arancione per una forte ondata di maltempo su Valle del Serchio e Versilia

PROV. DI LUCCA – La Regione Toscana ha emesso un’allerta di codice Arancio, valido dalle 18 di domenica 4 alle 6 di lunedì 5 ottobre per rischio idrogeologico sul reticolo minore e temporali in tutte le zone della provincia di Lucca: in particolare nella zona della Valle del Serchio e della Versilia. Il peggioramento è atteso nel tardo pomeriggio e sera, partendo dalle zone costiere, con precipitazioni diffuse, associate a temporali sparsi. Il vento è di Libeccio e avrà intensità moderata, in rotazione a sud dal pomeriggio-sera. Le temperature massime registreranno un lieve aumento e i mari saranno, in prevalenza, molto mossi.

- di Redazione

Allerta meteo arancio per temporali forti.

Dalle 18 di domenica 4 ottobre alle 6 di lunedì 5 ottobre è stata diramata per i comuni della Valle del Serchio una allerta meteo arancione per temporali forti è rischio idrogeolicico e idraulico del reticolo minore. Un profondo vortice depressionario centrato sulle isole britanniche mantiene attivo un intenso flusso di correnti umide occidentali sull’Italia. Un sistema perturbato attualmente sulla Francia interesserà la Toscana a partire dal pomeriggio di oggi, domenica, e dalle zone nord occidentali con piogge, Temporali e nuovo rinforzo dei venti.

- di Redazione

Il virologo Fabrizio Pregliasco parla di pandemia da covid-19, tamponi e…vaccino

LUCCA – Un convegno di assoluto interesse e di strettissima attualità com’è d’altronde da sette mesi l’emergenza legata alla Pandemia da covid-19. Organizzato dalla Croce Verde di Lucca si è svolto sabato al cinema Moderno l’incontro dal titolo “Covid-19, dall’emergenza al vaccino”. Covid-19: dall’emergenza al vaccino. Convivenza consapevole e responsabile con la pandemia del secolo. E’ questo il titolo del convegno che si è svolto nel tardo pomeriggio di sabato al Cinema Moderno di Lucca. Argomento di strettissima attualità e quantomai interessante anche alla luce dell’aumento dei casi di coronavirus registrati negli ultimi giorni anche in provincia di Lucca ma più in generale su tutto il territorio nazionale. Più tamponi, è vero, e dunque più positivi spesso asintomatici è altrettanto vero, che però ha fatti di nuovo alzare la guardia di attenzione casomai si fosse allentata durante la stagione estiva. Tra i relatori Sauro Luchi, direttore del reparto di malattie infettive dellìospedale di Lucca e il noto virologo Fabrizio Pregliasco.…

- di Redazione

Clamoroso: 19 società della Garfagnana chiedono lo stop del calcio dilettanti

CALCIO DILETTANTI – Lo sport e il calcio, come tutti i settori della vita quotidiana, sono ripartiti dopo il lungo lockdown: grande la voglia di riprendere la normalità da parte di tutti, nonostante le giustificate preoccupazioni e timori dovuti alla pandemia da covid-19. Non ne ha fatto eccezione il calcio dilettantistico della nostra zona: ripartiti gli allenamenti, le partite amichevoli, è iniziata anche la Coppa, tutto nel rispetto dei protocolli sanitari emanati dagli organi competenti. Protocolli di difficile attuazione ma a cui tutti si sono adeguati. Il recente “caso” del Castelnuovo, con due calciatori positivi al tampone e l’intero gruppo di 26 persone, sia giocatori che staff, messi in quarantena per 14 giorni dalla ASL, ha fatto “esplodere” tutte le paure e i dubbi della ripartenza. Il protocollo sanitario è di difficile attuazione e la rigidità del sistema della “quarantena” non può essere sopportato dal movimento dilettantistico, fatto di gente comune che lavora o va a scuola. E’ la posizione…

- di Redazione

Muore una donna di 63 anni dopo essere stata investita da un’auto

PIEVE FOSCIANA – (aggiornamento della notizia). La donna aveva 63 anni e non è stata rinvenuta a bordo strada dopo essere stata investita. a dare l’allarme lo stesso conducente dell’auto che ha travolto la donna.) L’incidente è avvenuto attorno alla mezzanotte sulla SP72 per il Passo delle Radici, al bivio per il Sillico. La donna stava attraversando le strisce, secondo una prima ricostruzione. Le cause sono comunque in corso di accertamento da parte dei Carabinieri, prontamente intervenuti. Sul posto è intervenuta un’ambulanza della Misericordia di Castelnuovo coi soccorritori che hanno inutilmente tentato di rianimarla. Poi non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Il corpo è stato portato all’obitorio dell’ospedale di Castelnuovo a disposizione del magistrato. La donna lavorava al ristorante Il Pozzo ed a Pieve Fosciana era per questo largamente conosciuta. Era giunta a pochi metri da casa quando è avvenuto il dramma. Sotto shock il conducente dell’auto, risultato peraltro negativo a tutti gli esami per sostanze stupefacenti…

- di Redazione

Incidente mortale a Pieve Fosciana; muore donna di origine rumena

PIEVE FOSCIANA – Una donna di 63 anni è deceduta a Pieve Fosciana sabato sera, dopo essere stata investita da un’auto a pochi metri dalla sua abitazione. L’incidente è avvenuto lungo la strada per il Passo delle Radici, la SP 72, all’altezza del bivio per il paese di Sillico.   Si tratta di Elena Bursuc, cittadina di origine rumena, molto conosciuta a Pieve Fosciana e nei dintorni per essere dipendente del ristorante il Pozzo. Proprio dal lavoro stava rientrando a casa sabato sera; è stata investita mentre stava attraversando le strisce pedonali. In quel momento sulla zona si era abbattuto un forte temporale e forse per questo motivo il conducente dell’auto che l’ha travolta non l’ha vista. La ricostruzione della dinamica è comunque al vaglio dei Carabinieri prontamente intervenuti. La chiamata al 118 è arrivata alla mezzanotte precisa. E’ stato lo stesso investitore, un uomo residente in zona, dipendente di una società pubblica e quindi anche lui conosciuto in zona,…

- di Redazione

Ai Colori del Serchio di scena le castagne e la Pieve di Loppia

LUCCA – Stasera torna protagonista alla trasmissione televisiva “I colori del Serchio”, diretta da Abramo Rossi,  la magnifica Pieve di Loppia. La nuova puntata è in onda su Noi Tv da questa sera, sabato 3 ottobre alle 21, con diverse repliche nei prossimi giorni e fino a sabato prossimo. Il servizio di apertura è dedicato alla stagione della raccolta delle castagne ormai alle porte con immagini ed interviste ai principali esperti provinciali, Massimo Giambastiani e Ivo Poli. Si parlerà poi della millenaria Pieve di Loppia con il bel documentario, ricco di immagini e interviste,  cvhe raccontano  la comunità di ieri e di oggi attorno alla pieve e poi la storia e la tanta religiosità di cui è ricco questo luogo di culto. Appuntamento dunque ai Colori del Serchio, sabato 3 ottobre alle ore 21 e per tutta la settimana a venire

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner