Rubriche

- di Redazione

Liuteria che passione, atto 2

Liuteria Toscana in mostra. Per il secondo anno consecutivo ha aperto i battenti a Barga, presso il museo Stanze della memoria in via di Mezzo (rimarrà aperta fino al 26 agosto), una mostra speciale dedicata a chitarre, viole, violini e violoncelli prodotti attraverso quella che è una vera e propria arte. Un’arte che a Barga, grazie anche alla spinta della Liuteria Toscana, ha un brillante portavoce nella persona del giovane Marco Lugliani. La storia di Marco Lugliani l’abbiamo raccontata un anno fa, ma ci fa piacere aver notato che la sua passione ed il suo mestriere stanno andando avanti e che nella mostra di Barga, realizzata in questo periodo in omaggio alla nuova edizione del Barga Jazz festival, sia andata avanti. In mostra, oltre alla prima chitarra che aveva esposto lo scorso anno, notata per il suono anche dal cantante Paolo Nutini, un’altra chitarra classica finita ed una in costruzione. Con le sue “opere” anche le chitarre di un altro…

- di Redazione

Serata di ballo 2.0 a Fornaci, un successo

Tutto bene, anzi tutto benissimo a Fornaci per la serata danzante organizzata da Fornaci 2.0, andata in scena la sera del 16 agosto in piazza IV Novembre. C’era veramente tanta gente a Fornaci e forse è stata l’edizione che ha visto la presenza in pista del maggior numero di ballerini. Segno questo anche del buon lavoro e della spinta venuta dalla validissima orchestra dei Retropalco. Merito del successo anche la garanzia di una organizzazione di prim’ordine, quella di Fornaci 2.0, ed una serata dal bel clima estivo con oltre 41 tavoli prenotati e tanta, veramente tanta gente; dentro e fuori la pista. Gli amici di Fornaci 2.0 si sono detti soddisfattissimi e contenti del successo e per il prossimo anno c’è già un chiodo fisso: organizzare non una, ma due serate di ballo a Fornaci.

- di Redazione

Una serata (e una nottata) a Sommocolonia. Il 19 tutti sulla terrazza per la maccheronata

Una serata speciale per godersi al meglio il piccolo quanto affascinante borgo di Sommocolonia. La Parrocchia di Barga, insieme all’Associazione Ricreativa di Sommocolonia e con il supporto di Pro Loco Barga, organizza per sabato 19 agosto una maccheronata (19,45) sulla terrazza di Sommocolonia, dalla quale si ammira un panorama mozzafiato su Barga. Seguiranno alle 21,15 i canti eseguiti dalla Corale Polifonica da Gallicano ed alle 22,15 il dessert sotto le stelle. La Pro Loco Barga invita a partecipare alla serata raggiungendo Sommocolonia a piedi: la partenza della passeggiata avverrà alle 18 dalla “pasticceria Lucchesi”. Al termine della serata possibilità anche di pernottamento in tenda nei prati della Rocca. Il giorno dopo per coloro che avranno partecipato alla serata ed avranno pernottato a Sommocolonia ci sarà anche l’occasione per partecipare nel pomeriggio alla corsa delle Papere, che è in programma a Ponte di Catagnana. Per partecipare alla maccheronata è necessaria la prenotazione (Quota € 10.00). Per informazioni e prenotazioni: Anna Biondi…

- 1 di Redazione

Educazione…

BARGA – Caro Giornale di Barga, ti vorrei mostrare, dato che in passato ne avete parlato altre volte, , come si sveglia Barga, nonostante le scuole siano chiuse… Si sa com’è… i genitori tendono a difendere i propri pargoli come degli angioletti privi di difetti… e di educazione… Buona giornata. Krysula Santi

- di Redazione

A Filecchio è festa continua dal 19 agosto all’8 ottobre. Si comincia con la cena di beneficenza e lo schiuma party

Sport, musica, tradizione, ma soprattutto ottima cucina: tutto questo offrirà il paese di Filecchio dalla metà di agosto fino alla metà di ottobre, con un ricco calendario di eventi nei quali spicca ovviamente il piatto forte del paese, la sagra della Polenta. La partenza degli eventi filecchiesi, promossi in primo luogo dalla Pro Loco di santa Maria Assunta, insieme alla varie associazioni di paese, È PER SABATO 19 AGOSTO CON UNA CENA DI BENEFICENZA a favore della popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto dello scorso anno. L’appuntamento è presso il complesso parrocchiale dove dalle 22,30 si terrà anche uno SCHIUMA PARTY, evento che si rivolge in particolare al pubblico giovane. Dopo agosto si arriva a settembre. Nei giorni 1, 2, 3, 6, 8, 9, 10 settembre è di scena l’EDIZIONE NUMERO 49 DELLA SAGRA DELLA POLENTA E UCCELLI promossa dalla locale Pro Loco di Santa Maria Assunta con la collaborazione degli ormai conosciutissimi “Polentari di Filecchio”. Come consuetudine prenderà…

- di Redazione

Nel ricordo di Loriano, il terzo Memorial a San Pietro in Campo

Da tre anni non è più con noi l’indimenticabile Loriano Bulgarelli di San Pietro in Campo, ma gli amici del Vespa Club Barga non lo hanno certo dimenticato e su spinta in particolare della sua famiglia, di Rossana, Tiziana, Miranda e del Comitato Paesano di San Pietro in Campo organizzano la terza edizione del Memorial Loriano Bulgarelli. Tra le vere passioni di Loriano, la cui scomparsa improvvisa per un malore, avvenuta il 26 agosto di tre anni orsono, ha lasciato un vuoto profondo nella comunità di San Pietro in Campo, c’era indubbiamente anche quella per la Vespa. Era spesso tra i partecipanti alle iniziative del Vespa Club di Barga e così gli amici vespisti di Barga e dintorni lo ricorderanno anche quest’anno. L’appuntamento è per Vespe, moto e scooter domenica 20 agosto. Si parte alle 17 alle chiesa di San Pietro in Campo per una bella escursioni nei dintorni e rientro, dopo lauto aperitivo, a San Pietro in campo per…

- di Redazione

La serata di ballo a Fornaci rimandata al 16 agosto

La serata con i Retropalco in programma a Fornaci l’11 agosto, promossa da Fornaci 2.0 in Piazza IV Novembre, è stata rimandata causa maltempo a mercoledi 16 agosto! Chi ha già effettuato la prenotazione verrà ricontattato.Lo rende noto Fornaci 2.0

- di Redazione

Incoop Barga, il passaggio a Conad pare improbabile

A proposito della chiusura al 31 agosto del punto vendita Incoop di Barga: “Ad oggi Coop non ci ha comunicato né ufficialmente, né ufficiosamente l’intenzione di chiudere il punto vendita di Barga, cosa peraltro non necessaria in quanto siamo alla presenza di un contratto di locazione tra le parti”. Contattato in qualità di amministratore della proprietà che gestisce l’immobile, così risponde il barghigiano Leonardo Mori. In verità, fino ad ieri, nemmeno presso il punto vendita c’era un foglio, un cartello o una qualsiasi comunicazione rivolta ai clienti circa la chiusura. Tutto questo potrebbe far pensare, ma è solo una ipotesi, che in effetti al di là della chiusura comunque annunciata pubblicamente dalla proprietà alle organizzazioni sindacali, non ci sia nessuna volontà di passare la mano ad altre realtà. Si era parlato anche i accordi con Conad in questi giorni, ma voci di corridoio asseriscono che non sia stata instaurata nessuna trattativa. Non ci sarà quindi alcuni sviluppo futuro dopo la…

- di Redazione

San Pietro in Campo vi aspetta alla sagra del Maiale

Torna a San Pietro in Campo la Sagra del Maiale organizzata dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo e giunta alla sua edizione numero 38. L’appuntamento è per il 19 e 20 agosto e per il 26 e 27 agosto. Da sempre il menu, pur con qualche modifica, è prevalentemente a base di prodotti del maiale ed una specialità sono i fegatelli. Non perdetevi poi anche le grigliate a base di bistecche, salsicce, wurstel, perché rimarrete estasiati dalla qualità della materia prima, non a caso allevata nella vicina azienda cesare Casci all’Arsenale. Tutta roba locale e genuina insomma. Nel menù anche tante altre offerte della tradizione locale e per finire dolci fatti in casa. Le serate termineranno con il ballo all’aperto. Il giorno 22 agosto serata speciale con menù di “Fish and chips”, sotto la direzione tecnica delle famiglie italo-scozzesi ed in particolare di lauro Bulgarelli. Giovedì 24 torna invece la tordellata che poi terminerà con il gioco dr.…

- di Rachele Gasperetti

Fish and chips senza glutine, successo per la prima serata

Grande successo per la IV edizione della sagra del Fish and Chips senza glutine; anche quest’anno in molti hanno raggiunto lo stadio Johnny Moscardini per gustare il piatto tipici della sagra in compagnia e soprattutto senza rischi per la salute di chi è affetto da celiachia. I volontari che servono e cucinano ogni fine settimana sono particolarmente orgoglioso di questa iniziativa che ha richiamato gente, oltre che dalle zone limitrofe al comune, anche da Empoli, Montecatini, Firenze, Viareggio e Lucca. La sagra del fish and chips gluten free, organizzata in collaborazione con l’AIC (Associazione Italiana Celiachia), l’AGD (Associazione Giovani Diabetici) di Lucca, Mamey di Lucca e la ditta specializzata in alimenti gluten free NutriFree, è l’unica a mantenere lo stesso prezzo del menu con il glutine., senza maggiorare i prezzi. I prossimi appuntamenti sono dall’11 al 13 agosto.

- di Redazione

Serata omaggio a Pascoli, è sold out

La conferma viene direttamente dal presidente della Fondazione Pascoli, Alessandro Adami che sta facendo il possibile per accontentare tutte le richieste insieme all’organizzazione di cui fa parte anche Misericordia e Donatori di sangue di Castelvecchio. Il giardino di casa Pascoli, la grande platea preparata per la nuova edizione della serata omaggio a Pascoli del 10 agosto alle 21 è ormai al completo. Ci sarà insomma il pienone ad assistere allo spettacolo di musica e poesia che quest’anno mette insieme il meglio della poetica Pascoliana e d’Annunziana con il reading di Luca Ward ed un bel repertorio musicale a cura dell’Ensemble Le Muse e di un cast di cantanti di prim’ordine. Non è una novità il sold-out per la serata del 10 agosto, nella notte delle stelle cadenti. Ogni anno è un record che si ripete, ma di sicuro è una soddisfazione per tutta la nostra comunità. La conferma della grande attenzione e della riconosciuta qualità di questo appuntamento. Avanti così.

- di Redazione

Festa dei bargo-esteri 2017. Un successo

Si è svolta il 7 agosto, in una calda e bella serata l’edizione 2017 della festa dei Bargo-esteri. La manifestazione, dedicata a rivolgere un segno tangibile di benvenuto alla larga schiera che alimenta ogni anno il “turismo del cuore”, come lo definì settant’anni fa l’allo0ra direttore di questo giornale, Bruno Sereni. Il turismo fatto dal rientro ad ogni estate di tanti bargo-esteri, desiderosi di ritrovare la propria terra, i propri cari, i propri amici; di vivere l’estate in questo territorio. Un turismo fatto appunto con il cuore e che rappresenta peraltro una voce significativa in fatto di aumento della popolazione barghigiana presente nei mesi estivi. La festa è organizzata da Amministrazione Comunale e Il Giornale di Barga, ma quest’anno la manifestazione, si è tenuta, dopo l’annullamento dell’edizione 2016 a causa la mancanza di fondi, grazie soprattutto al fattivo supporto organizzativo di una azienda legata all’emigrazione barghigiana, la Pasticceria F.lli Lucchesi; ed anche grazie alla spinta ed supporto di Pro Loco…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner