Primo Piano
Palazzetto di Barga: il punto della sindaca Caterina Campani
BARGA – Palazzetto di Barga: interviene la sindaca, Caterina Campani, che fa chiarezza rispetto alla vicenda. “Le opere murarie del contratto in essere sono state completate dalla ditta appaltatrice. Ora l’obiettivo principale dell’amministrazione comunale è fare tutto ciò che è in nostro potere per non allungare ulteriormente i tempi di realizzazione dell’opera e riprendere quanto prima il cantiere – spiega la sindaca Campani -. Gli ostacoli, di carattere giuridico e tecnico, legati alla difficoltà di consegnare le travi in cantiere, sono oggi in via di risoluzione e da parte nostra, coadiuvati anche dai nostri legali, stiamo gestendo ogni aspetto per seguire i rapporti con l’impresa e per procedere quanto prima con l’avanzamento dei lavori. Un paio di settimane fa in consiglio comunale, in occasione dell’approvazione del bilancio e del piano triennale delle opere pubbliche, ho avuto modo di spiegare ai consiglieri la vicenda, proprio perché c’è la massima trasparenza da parte nostra e il massimo impegno da parte degli uffici…
Il falò di Santa Apollonia. Tradizione rispettata a San Pietro in Campo
SAN PIETRO IN CAMPO È tornata in. Grande stile la tradizione della passeggiata e dei falò in onore diSanta Apollonia organizzata dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo e dalla parrocchia. Sono state toccate diverse località del paese prima di giungere nei campi antistanti la chiesa di San Pietro dove, in onore della Santa morta martire sul rogo, è stato acceso il tradizionale falò. Poi tutti nelle sale parrocchiali per il solito robusto ristoro. Domani, domenica 12 febbraio (ore 10) una santa messa solenne accompagnata dal coro parrocchiale e concelebrata da don Antonio Pieraccini. Alle 12,30 il pranzo comunitario nella sala parrocchiale. Il pomeriggio largo invece ai piccoli con il “Carnevale dei Ragazzi” organizzato presso il campo polivalente dal comitato paesano. Da sapere, per quanto riguarda questi appuntamenti, che il ricavato dei momenti conviviali andrà a sostegno delle opere parrocchiali.
San Valentino al Museo Multimediale di Barga tra leggende e poesie d’amore della Valle del Serchi
BARGA – In occasione di San Valentino, la giornata degli innamorati, martedì 14 febbraio alle 18 e ore 19, il MURF Museo Multimediale Rocche e Fortificazioni Valle del Serchio di Barga, apre le sue porte con un doppio appuntamento per raccontare le leggende della tradizione romantica popolare e poesie d’amore del territorio. Un’occasione per visitare il museo e per conoscere, tra le altre, la storia delle giunchiglie sul Monte croce e quella del gigante di pietra della Garfagnana. Tra i brani scelti anche alcune poesie di Mario Lena, poeta, maestro e uomo di cultura recentemente scomparso, che tanto ha amato la sua terra e Bagni di Lucca. Per l’occasione le coppie avranno un biglietto ingresso omaggio. Il Museo Multimediale, intitolato a Laura Risaliti, racconta le radici e l’identità di un popolo e approfondisce la conoscenza della Valle del Serchio, un territorio dalla storia plurimillenaria. Attraverso dispositivi interattivi e un approccio evocativo, il visitatore può reperire notizie, immagini e video che…
Nel giorno del ricordo, Barga rende omaggio a don Pockay, don Stagni e Ridano Marsigli
BARGA – Come tutti gli anni, nel Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, sono stati ricordati alcuni esuli istriani che hanno lasciato il segno nella comunità barghigiana: Don Giuseppe Stagni parroco per decenni di Ponte all’Ania, Don Francesco Pockaj il sacerdote della chiesa e dell’oratorio del Sacro Cuore a Barga che ha cresciuto generazioni e generazioni di barghigiani (entrambi giunti nel comune di Barga come esuli di Istria e Dalmazia) ed anche e Ridano Marsigli, martire delle Foibe, al quale è dedicato l’omonimo Largo che si trova all’ingresso del paese di Ponte all’Ania. La Repubblica Italiana, ricordiamo, ha riconosciuto il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo”, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Così tutti gli anni non manca questo omaggio che quest’0ìanno ha coinvolto più che mai…
Palazzetto dello sport. Feniello: “Lavori di nuovo fermi e accordi non rispettati”
BARGA – I lavori al palazzetto dello sport hanno subito una nuova battuta di arresto. Lo denuncia Francesco Feniello, capogruppo di Progetto Comune, gruppo di opposizione in consiglio comunale. Da tempo dovevano essere conclusi i lavori del lottto suppletivo, per poi dare il via al lotto principale, ma, secondo la denuncia di Feniello, la ditta che era incaricata di questo intervento non ha fornito le travi in legno per la copertura del tetto e quindi tutto si è di nuovo bloccato. Si tratta, spiega il capogruppo, della ditta con la quale il comune aveva siglato un anno fa un accordo transattivo per terminare i lavori; pagando l’ente un sovraprezzo a copertura dei costi maggiorati, ma anche obbligando l’azienda a finire in tempi prestabiliti. Tempi che sono andati, secondo Feniello, ben oltre quanto previsto. “Ora cosa intende fare l’Amministrazione? Questa volta applicherà le penali previste o si arriverà ad ulteriori accordi? Come mai non possiamo agire con forza nei confronti dell’impresa…
Verso le elezioni della Pro Loco Barga. Ecco i candidati
BARGA – Per le elezioni della Pro Loco Barga, previste il prossimo 20 febbraio, un nuovo passo avanti. E’ stata ufficializzata oggi la lista di coloro che si candidano a far parte del consiglio di amministrazione per gli anni a venire. Ecco i loro nomi: Biagioni Emma Castelvecchi Piera Cavani Stefano Ercolini Sonia Giannasi Arianna Giannecchini Giulia Marchetti Celeste Marroni Andrea (Pallino) Mombellardo Michele Nesi Davide Orlando Lorenzo Orsi Alessandra Pierantoni Michela Santerini Paolo Suffredini Alessio Togneri Davide Dopo le elezioni, i nove più votati comporranno il nuovo direttivo. Tra i candidati alcuni componenti del vecchio consiglio di amministrazione, a cominciare dalla presidente uscente Piera Castelvecchi, ma anche volti nuovi e non manca, cosa sempre positiva, la presenza di giovani. Le elezioni si svolgeranno il 20 febbraio prossimo. in prima convocazione alle 18 (ed eventuale seconda convocazione alle ore 19) e fino alle 21,30 presso la Sala Colombo. Saranno eletti nove consiglieri, tra i quali sarà successivamente nominato il Presidente.…
Emergenza urgenza e continuità assistenziale: ecco la riforma sanitaria toscana
TOSCANA – (Fonte Toscana Notizie) – La Toscana disegna l’architettura della nuova assistenza socio-sanitaria territoriale che andrà a regime nei prossimi tre anni. Lo ha fatto nel dicembre scorso la Giunta regionale approvando una delibera con i nuovi indirizzi e le linee programmatiche che le Aziende sanitarie dovranno recepire nei prossimi quattro mesi. Se ne parla oggi a Pistoia nella sala Cinzia Lupi dell’ospedale San Jacopo con il presidente della Regione, Eugenio Giani, il vicesindaco di Pistoia, Anna Maria Celesti, il presidente della commissione “Sanità e Politiche Sociali” del Consiglio regionale, Enrico Sostegni, il direttore generale dell’Azienda Usl Toscana centro, Paolo Morello. La riforma si basa sull’integrazione e il potenziamento delle cure domiciliari, sullo sviluppo della sanità di iniziativa (percorsi per gestire meglio le malattie croniche) e la presa in carico sul territorio, anzitutto dei soggetti più fragili e degli anziani, Case di comunità, ospedali di comunità e centrali operative territoriali sono i tre pilastri che la sostengono. L’idea è quella di…
Popolazione barghigiana ancora in discesa. L’età media continua a salire
Come ogni anno, con il mese di febbraio, grazie alla collaborazione fattiva dell’Ufficio Anagrafe del comune di Barga ed in particolare della sua responsabile Lucia Rossi, proponiamo i dati sul movimento demografico nel territorio barghigiano. La popolazione purtroppo continua a scendere e continua anche ad invecchiare. Nel 2022 abbiamo perso altre 63 unità e dal 2010, quando toccò il suo massimo di crescita con 10327 abitanti, le unità scese sono state 771. Gli abitanti del comune erano al 31 dicembre scorso 9.556 rispetto ai 9.619 dell’anno precedente, il 2021. Come al solito a contribuire all’inevitabile calo il decremento delle nascite e il numero più alto dei decessi, conseguenza inesorabile anche con l’accrescersi dell’età della popolazione barghigiana, con l’età media che è a 48,9 (48,7nel 2021). Vediamo nel dettaglio i dati 2022. I nati sono stati 45 (a fine 2021 erano stati 52), mentre i decessi sono stati 137 (l’anno prima erano stati 156). Coloro che hanno preso residenza nel comune di Barga sono…
Il Fornaci vince il derby dei derby con il Barga. La decide Biggi al minuto 41 della ripresa
FORNACI – Il calcio, soprattutto quello di provincia, ma non solo, è indubbiamente e mutato nei tempi ed anche il pubblico che le domeniche segue le partite delle squadra dei propri paesi non è più quello di una volta, ma per il derby tra Fornaci e Barga, che sia in terza, in seconda, in prima categoria o anche in Eccellenza, è sempre il solito fascino ed il solito spettacolo. Forse non c’è più il pubblico oceanico di una volta ma quasi e poi è una rivalità sportiva antica, che non soffre il mutare dei tempi e che per questo regala un derby calcistico unico; come forse non se vedono praticamente in quasi tutto il territorio provinciale. Così è stato oggi anche per il ritorno di seconda categoria girone B, quando il Fornaci ha ospitato i cugini del Barga allo stadio Orlando. Pubblico delle grandi occasioni o quasi, bandiere rossoblù del Fornaci ed anche fumogeni ad inizio della partita con i…
Premio di poesia Pascoli. Ecco il bando 2023
BARGA – È uscito il bando della decima edizione del Premio Nazionale “Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga” organizzato e curato da Comune di Barga, Commissione Pari Opportunità, Unitre Barga, Proloco, Fondazione Giovanni Pascoli, Fondazione Ricci e Cento Lumi. In occasione del decennale il Comitato propone alcune novità come il nuovo logo realizzato da Carlotta Mannini, l’assegnazione di premi in denaro a tutte le sezioni per gli adulti grazie ai contributi ricevuti dalla Fondazione Pascoli e dalla Fondazione Ricci, l’intitolazione del Premio Speciale conferito dal Comune di Barga, alla prima Presidente della Giuria Paola Stefani recentemente scomparsa e l’introduzione di una citazione pascoliana nella sezione dedicata alla fotografia inedita. Riassumendo il bando si articola in 5 sezioni: Sezione A: Poesia Inedita a tema libero o ispirata ai seguenti temi pascoliani: Il Fanciullino – poesie dedicate all’infanzia; Mariù – poesie dedicate alla donna; Gulì – poesie dedicate agli animali; Caprona – poesie ispirate alla natura e all’ambiente agreste; I Poemetti –…
Sono tornate a suonare le tre campane a Pieve Fosciana
PIEVE FOSCIANA – Le tre campane di Pieve Fosciana sono tornate a far sentire la propria voce, dopo alcuni mesi di riparazioni eseguite nelle pregiate officine del Cavalier Capanni a Castelnuovo de Monti. Era la prima metà di ottobre quando le tre campane erano state prelevate per essere riparate, e solo pochi giorni fa sono ritornate e hanno già fatto sentire la loro voce a tutta la comunità: sono stati tanti i pievarini con il naso all’insù, per assistere al complicato riposizionamento delle tre campane anche se a alla fine, ai giorni nostri, questa operazione non è poi cosi complicata: chiusura della strada e grazie a mezzi adeguati l’operazione è durata solo pochissime ore. Le tre campane sono state realizzate in loco nel 1865; frutto della fusione di precedenti due campane di più grandi dimensioni. Ora, dopo i lavori, hanno riacquistato anche l’intonazione perfetta e risuonano nelle note di sol –fa – e Mib (bemolle). La popolazione è molto affezionata…
- 1 di Redazione
Raccendiamo l’Ucraina. Conclusa l’operazione di aiuti
PIANO DI COREGLIA – Si è conclusa l’operazione Riaccendiamo l’Ucraina per portare aiuti concreti alle popolazioni lasciate al freddo dai bombardamenti alle centrali elettriche. La raccolta partita nelle settimane scorse ha permesso di raccogliere generatori, stufe, indumenti ed altri materiali per combattere buio e freddo I materiali raccolti, in tutti una quindicina di pancali, sono stati consegnati tramite un camion delle Misericordie della Toscana al consolato generale ucraino di Milano, che poi ha provveduto a smistare immediatamente gli aiuti verso l’Ucraina. Da sottolineare il gran lavoro della Misericordia di Piano di Coreglia e della Misericordia del Barghigiano per promuovere la raccolta ed anche per tutta la parte logistica dell’operazione. Ora, visto anche il successo di questa operazione, ci starebbe pensando a nuove forme di aiuto; in questi mesi c’0è anche necessità di cibo e di medicinali e non è detto che a breve non riparta quindi una raccolta dedicata a questi materiali.