Primo Piano

- di Redazione

Emergenza umanitaria Ucraina. Raccolta di materiali della Caritas del Vicariato di Barga. Ecco quando e dove

La Caritas del Vicariato di Barga ha individuato la possibilità di far arrivare in Polonia, presso la città di Przemysl, aiuti materiali da destinare alla popolazione dell’Ucraina. Per questo informa che alcuni volontari, nelle giornate di mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 marzo, saranno a disposizione per raccogliere quanto ciascuno potrà donare. Tutto quello che sarà offerto verrà portato direttamente al magazzino Civinini, sito in Ghivizzano, centro della raccolta e sarà caricato su un tir da alcuni membri del Lions Club Garfagnana, organizzatore dell’evento. Il mezzo partirà sabato 5 marzo per raggiungere la destinazione sopra indicata. La raccolta sarà effettuata nelle seguenti sedi: Barga, Centro di Ascolto Caritas – presso il S. Cuore; volontari Caritas e  Misericordia: mercoledì 02/03 h. 10  – 12 h. 15 – 17 giovedì  03/03 h. 10 – 12 h. 15 – 17 venerdì  04/04 h. 9 – 13                  /   Fornaci di Barga, Chiesa Nuova: mercoledì 02/03 h. 10  – 12 h. 15…

- di Redazione

Dalla Villa “Pascoli” di Barga aiuti alla popolazione ucraina

BARGA – Azioni concrete per aiutare la popolazione ucraina. Dalla Villa di Riposi Giovanni Pascoli, i suoi settanta e più anziani ospiti hanno voluto fare la loro parte mettendo a disposizione aiuti che sono andati ad arricchire quello che sta raccogliendo l’unità pastorale con i suoi sacerdoti don Stefano e don Luca insieme ad altre realtà della zona tra cui I Lions Garfagnana. Venerdì partiranno dalla Media Valle, destinazione Polonia, tanti aiuti in generi di prima necessità. A riceverli la Caritas Polacca che ha messo a disposizione un magazzino a Przemysl per poi distribuire il tutto alle famiglie Ucraine. Tra le forniture che partiranno anche tanti generi alimentari a lunga conservazione messi a disposizione dalla Villa di Riposo, oltre a bende ed altro materiale sanitario messo insieme anche grazie alla collaborazione della Farmacia Simonini di Barga. “Questo è l’aiuto di tutti noi: ma proprio di tutti, da tutto il consiglio della Giovanni Benevolent Society di Chicago, alla direzione della Villa, al…

- di Redazione

E’ tutto pronto per il Rally del Ciocco

IL CIOCCO – Campioni sempre competitivi, in cerca di conferme o riscatto, cambi di “casacca” e di vetture, tanti giovani con concrete ambizioni, un bel gruppo di piloti con mire da podio: si presenta così, effervescente e incerto più di sempre, il 45° rally Il Ciocco e Valle del Serchio che, dal 3 al 5 marzo prossimi, inaugura la stagione del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2022, nuova denominazione della massima serie tricolore. Quest’anno con un calendario di gare esclusivamente su fondo asfaltato e con un percorso di prove speciali che può allungarsi fino a 120 km totali. “Una possibilità che abbiamo sfruttato in pieno – spiega Valerio Barsella, ancora una volta regista della gara tra Garfagnana e Media Valle – e con Organization Sport Events abbiamo proposto un rally Il Ciocco con tante novità. Come ad esempio, tra le principali, la prova di “Puglianella”, che torna nel tracciato dopo oltre quindici anni, o come la spettacolare Power Stage “Sassorosso”,…

- di Redazione

In silenzio per l’Ucraina

BARGA – Al suono delle campane di Barga, ieri sera la popolazione barghigiana ha manifestato la sua solidarietà e la sua vicinanza al popolo ucraino, alla sua sofferenza, alla sua paura, al suo dolore ed ha detto no alla guerra, opponendosi a suo modo e condannando la guerra che la Russia sta conducendo sul suolo ucraino. Con le fiaccole, con la presenza dell’ex vice presidente nazionale delle Misericordie d’Italia Gabriele Brunini, oggi governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano nonché consigliere della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, che ha portato il saluto del presidente nazionale Giani, si è svolta domenica sera la camminata silenziosa che da piazza Pascoli ha raggiunto il centro storico di Barga per poi fare ritorno in piazza dove c’è stato un breve, ma intenso momento di riflessione e di preghiera finale con don Stefano Serafini. L’iniziativa era stata organizzata dall’Arciconfraternita di Misericordia di Barga insieme all’Unità Pastorale di Barga ed al Comune di Barga presente con…

- 1 di Redazione

Una camminata silenziosa per le vie di Barga per esprimere solidarietà al popolo ucraino

BARGA – Una camminata silenziosa per le vie di Barga per esprimere solidarietà al popolo ucraino e per dire no alla guerra. La organizzano per domenica sera alle 21, con partenza da piazza Pascoli a Barga, l’Arciconfraternita di Misericordia di Barga insieme all’Unità Pastorale di Barga ed all’Amministrazione Comunale di Barga. La partenza come detto alle 21, poi il corteo proseguirà verso la circonvallazione di viale Marconi, Porta Reale, via di Mezzo, Porta Macchiaia, via dell’Acquedotto per poi fare ritorno di nuovo in piazza Pascoli dove ci saranno brevi riflessioni sul momento difficile che si sta vivendo. Durante tutto il tragitto una campana del Duomo di Barga suonerà per accompagnare la camminata silenziosa. Non servono fiaccole, o vessilli o simboli di appartenenza; solo la propria partecipazione silenziosa a sostegno del popolo ucraino. La manifestazione è aperta a tutti. Si richiede solo il rispetto delle misure anti-contagio.

- 1 di Redazione

Imposta di soggiorno 2022. Ecco le tariffe

BARGA – E’ stata approvata dalla giunta nei giorni scorsi la tabella delle tariffe previste dal primo maggio 2022 per l’imposta di soggiorno, imposta di nuova istituzione a Barga. L’imposta sarà applicata ai primi cinque giorni di permanenza sul territorio ed il comune investirà i fondi raccolti proprio a sostegno delle politiche e dello sviluppo turistico del territorio, come assicurato nelle settimane scorse, al momento dell’approvazione dell’imposta, da parte della sindaca Caterina Campani Ecco categorie e tariffe: Strutture alberghiere euro 2,50 a pernottamento a persona per le strutture ricettive alberghiere classificate 5 stelle; euro 2,00 a pernottamento a persona per le strutture ricettive alberghiere classificate 4 stelle; euro 1,50 a pernottamento a persona per le strutture ricettive alberghiere classificate 3 stelle; euro 1,00 a pernottamento a persona per le strutture ricettive alberghiere classificate fino a 2 stelle; Residenze turistico-alberghiere euro 1,00 a pernottamento a persona; Campeggi euro 1,00 a pernottamento a persona; Aree di sosta euro 1,00 a pernottamento a…

- 1 di Redazione

Trenta anni di impegno per gli Amici del Cuore della Valle del Serchio

BARGA – Trenta anni di Amici del Cuore  della Valle del Serchio. Il sodalizio nasceva infatti alla Sala Colombo di Barga, il 26 febbraio del 1992 sotto la guida allora del primo presidente Alessandro Garibotti e dei soci fondatori che furono Luigi Bondielli, Daniele Bernardi, Bruno Pieroni, Mario Bonuccelli, Renato Baraglia, Enzo Gasperetti, Leandro Barsotti, Osvaldo Brini, Marcello Mazzanti, Mauro Francesca, Giovanni Alberigi, Rolando Serafini, Antonio Viviani. Gli amici del Cuore nascono a supporto del reparto di Cardiologia che nel gennaio del 1991 apre all’ospedale San Francesco di Barga; una realtà importante, dotata di Reparto UTIC-postUTIC e del servizio ambulatoriale per esterni, che a pensare come siam messi ora in Valle del Serchio fa davvero rimpiamngere il passato…. Principale finalità dell’associazione  comunque (e questo ha sempre fatto con tanto impegno) fornire strumenti per la lotta delle malattie cardiovascolari, per la prevenzione delle cardiopatie, per l’assistenza e riabilitazione del soggetto cardiopatico. I comuni coinvolti nell’ iniziativa associativa furono dall’inizio Barga, Coreglia…

- di Redazione

Chiara riapre la Vetricia: “Tanta voglia di contribuire a valorizzare la nostra bellissima montagna”

RENAIO – Da oltre un anno è chiuso il rifugio Santi della Vetricia, nel comune di Barga,  di proprietà di ASBUC Barga che rappresenta un ottimo punto di appoggio per conoscere e frequentare la montagna barghigiana ed era un dispiacere vederlo chiuso perché è indubbiamente mancato in questi anni uno strumento per valorizzare la montagna barghigiana. Ora quel rifugio riapre i battenti. Dal mese di aprile la giovane Chiara Rossi, 28 anni, di Fosciandora, gestirà la struttura con l’ausilio di mamma Ilaria Giannotti in cucina e con tanta voglia di fare bene in nome e per conto della montagna e di questi territori; supportata anche dall’aiuto di altri familiari ed amici. Un primo assaggio lo si è avuto domenica scorsa quando il Rifugio, con Chiara e il suo staff, è tornato a riaprire eccezionalmente per ospitare i partecipanti alla Ciaspola-Trekking “Riscoprire la Vetricia”; ma presto, tra forse nemmeno un mese e mezzo, il rifugio sarà di nuovi fruibile tutti i…

- di Redazione

Chiusura strade nel comune di Barga in occasione del rally del Ciocco. Ecco tutte le informazioni

BARGA – Il 4 e 5 marzo prossimi torna sulle strade della Valle del Serchio il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, valevole come prova di apertura del campionato italiano. Dopo due anni di assenza, come nel 2019 il Rally torna anche sulle strade barghigiane con la ripresa della PS di Renaio. Al fine di garantire un’adeguata viabilità e sicurezza  per i residenti del Comune di Barga in particolare sulle strade interessate dalle prove speciali 1 e 2  (appunto la PS Renaio) in programma per il giorno5 marzo con partenze alle 11,38 e alle 16,25, il Comune di Barga rende noto che per il corretto svolgimento della manifestazione e per la tutela dell’incolumità pubblica, le regole previste per la circolazione stradale: 5 MARZO 2022 DIVIETO DI SOSTA E TRANSITO sulla strada comunale Pegnana – Bebbio – Renaio – Carpinecchio fino a bivio Montebono dalle ore 10,05 alle ore 14 e dalle ore 14,55 alle ore 18,05 e comunque fino al…

- di Redazione

Coronavirus, i dati settimanali forniti dall’Azienda sanitaria

VALLE DEL SERCHIO – Questi gli aggiornamenti sulla situazione Covid  forniti dall’Azienda  USL Toscana nord ovest. I nuovi casi positivi, dal 15 al 21 febbraio 2022 sono stati 8.020, con 101 comuni coinvolti.  Nei sette giorni precedenti i nuovi positivi erano stati 10.678 con 101 comuni coinvolti.  Di seguito il dettaglio per la Valle del Serchio:  635 nuovi casi positivi di cui 278 (pari al 44%) hanno meno di 35 anni.  Bagni di Lucca 44, Barga 95, Borgo a Mozzano 104, Camporgiano 19, Careggine 7, Castelnuovo Garfagnana 75, Castiglione Garfagnana 14, Coreglia Antelminelli 90, Fabbriche di Vergemoli 8, Fosciandora 3, Gallicano 82, Minucciano 7, Molazzana 7, Piazza al Serchio 19, Pieve Fosciana 30, San Romano in Garfagnana 6, Sillano Giuncugnano 17, Vagli di Sotto 3, Villa Collemandina 5. Casi positivi ultimi 7 giorni persone in età scolastica (in base alla classe d’età): 181 (Nido 9, Materna 24, Elementare 64, Media 36, Superiore 48). Numero di guarigioni negli ultimi 7 giorni: 782. Vaccinazioni complessivamente effettuate (al 21 febbraio…

- di Redazione

Coronavirus, oggi casi di nuovo in crescita. 147 in Valle del Serchio

VALLE DEL SERCHIO – I nuovi casi registrati in Toscana sono 3.718 su 37.177 test di cui 8.751 tamponi molecolari e 28.426 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 10,00% (55,2% sulle prime diagnosi). In provincia oggi, dopo la “pausa” della domenica, casi di nuovo in crescita con 536 nuovi positivi e tasso di incidenza giornaliero ogni 100 mila abitanti di 140,80. In Valle del Serchio oggi una crescita dei casi che sono in totale 147. Il comune con il più alto tasso di incidenza ogni 100 mila abitanti è Pieve Fosciana (il più alto nel territorio dell’ASL Toscana Nord Ovest) con 14 casi e tasso 594,48. Seguono San Romano Garfagnana 7 (571); Gallicano 17 (470); Castelnuovo 26 (451); Castiglione Garfagnana 7 (403); Careggine 2 (383); Minucciano 6 (318); Barga 28 (292); Fabbriche di Vergemoli 2 (276); Vagli Sotto 2 (228); Borgo a Mozzano 15 (218); Sillano Giuncugnano 2 (197); Piazza al Serchio 3 (135); Pescaglia 4 (117); Camporgiano…

- di Redazione

Splendido GS Barga: sabato scorso la vittoria della Coppa provinciale AICS

BARGA – Sabato 19 febbraio si è finalmente conclusa la Coppa AICS 2019-20, edizione sospesa causa Covid e ripresa e terminata a partire da Ottobre 2021 in poi. Finalmente un bel segnale di ripartenza (speriamo definitiva) anche per il calcio amatoriale. Al campo sportivo di Nozzano, il Giesse Barga si trova opposto al Chiesina 2010, da anni tra le squadre al vertice del campionato di Prima Serie. I barghigiani arrivavano a questa finale dopo aver eliminato in sequenza Massa Macinaia, Lokomotiv Pietreto, Valfreddana, Castelnuovo e Randagi Apuani. Mister Stefano Marchi per l’occasione schiera tra i pali il giovane Leonardo Mannini, a sostituire la pesante assenza di Giovanni Valdrighi. A completare la difesa Cassettari, Turicchi e Nesi. A centrocampo il Giesse schiera Rinaldi, Baroncelli e il capitano Pieri, con Massari e Ginestrelli sulle fasce. Coppia offensiva Bartolomei-Martinelli. Il Giesse, in maglia bianco-azzurra, sembra partire meglio degli avversari, con una bell’occasione sull’asse Ginestrelli-Pieri, ma tra il 15′ e il 19′ del primo…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner