Politica ed amministrazione

- di Redazione

Sereni: la valle è divisa, quindi l’ospedale unico non si farà mai. Torniamo ai “santi vecchi”

Anche Umberto Sereni, presidente del Comitato per il cittadino di Barga, interviene sulla riunione della Conferenza dei Sindaci e non risparmia bordate: “Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire, non c’è altro commento in merito alla luce dell’ultima puntata della vicenda ospedaliera. La parata dei sindaci garfagnini, tutti impegnati ad eccezione di Vergemoli e Molazzana nel volere l’ospedale a Piano Pieve e la penosa semilatitanza degli amministratori della Bassa Valle, con Barga che ha inviato a quella riunione un balbettante vicesindaco, non ha fatto che confermare una cosa. Una cosa che si sapeva: sulla questione dell’ospedale unico, la Valle è divisa, e sull’opzione di Piano Pieve c’è e ci sarà l’opposizione della Bassa Valle del Serchio. Quindi la premessa posta dal presidente Enrico Rossi “portatemi una proposta condivisa e io vi farò l’ospedale” è saltata. Siamo dunque al punto di partenza, all’ultimo capitolo per ora di una vicenda che era molto meglio non cominciare. E adesso se ne…

- di MeCap

Gli eventi alluvionali di ottobre: la relazione in consiglio comunale

Il “dopo maltempo del 20 e 21 ottobre.” Se ne è parlato anche durante il consiglio comunale di venerdì 29 novembre perché tutti i componenti fossero a conoscenza di cosa è stato fatto, di cosa sarà fatto e soprattutto di cosa si dovrebbe fare, se i fondi necessari fossero reperibili. È infatti quello dei fondi il nodo più difficile da sciogliere, dato che le stime, ormai abbastanza precise, parlano di almeno 6milioni di euro per risolvere le urgenze e per procedere ai ripristini, a quegli interventi cioè che dovrebbero riportare il territorio e le infrastrutture ad una condizione di equilibrio e sicurezza assoluta. Il consiglio comunale, che non ha avuto niente da aggiungere o da ridire su quanto fatto sinora s u quanto programmato di fare, sarà mantenuto informato sulle azioni che la giunta intraprenderà per sanare il nostro povero territorio, con una buona notizia: salvo intoppi non previsti la comunale di Mologno sarà riaperta al transito, a senso unico…

- di Redazione

Lettera aperta di Pieri a Boggi e Cardone: la frettolosa ‘blindatura di Bonini’

Comincia a crescere, ogni giorno di più, il dibattito in vista delle prossime elezioni comunali del 2014. Dopo l’intervento del segretario dell’unione comunale del PD, Nicola Boggi, in difesa della ricandidatura di Bonini e con l’appello all’ex sindaco Sereni a farsi da parte, interviene con una lettera aperta Paolo Pieri, ex militante del PCI e poi della sinistra e da sempre vicino all’operato dell’ex primo cittadino Umberto Sereni, che nella foto sopra vediamo appunto insieme a Marco Bonini il giornod ella presentazione della sua prima candidatura.Pieri ha indirizzato in particolare la lettera all’ex segretario comunale del PD, Vincenzo Cardone ed al suo successore, fresco di nomina, Nicola Boggi. Ecco che cosa scrive: Nonostante da diversi anni risieda a Lucca, ho sempre seguito con attenzione e interesse le vicende del mio paese, dei suoi abitanti, del mio comune: Barga. Purtroppo anche trepidando come per la vicenda brutta e pericolosa della sanità e dei due ospedali della Valle. Oggi avverto il pericolo…

- di Redazione

Congresso di Rifondazione Comunista: eletti Segretario e Direttivo del Circolo di Barga-Gallicano

Giulio Strambi è il nuovo segretario del circolo di Barga-Gallicano del Partito della Rifondazione Comunista. Ad eleggerlo i componenti della segreteria di circolo, riunitasi il 24 novembre in occasione del congresso federale del partito. A Strambi dunque la responsabilità di guidare il circolo barghigiano di Rifondazione per i prossimi due anni e di rappresentarlo in sede di confronto politico con le altre forze del centrosinistra.Oltre a Strambi sono stati eletti come componenti della segreteria di circolo i seguenti tesserati:Giuntoli Angela, Lenzarini Giuliano, Lucchesi Dimitri, Pierotti Giovanni, Regoli Mario e Salvoni Andrea.

- di Redazione

Consorzi di Bonifica. Uncem invita i cittadini a votare

La riforma della Bonifica in Toscana sta entrando nella fase decisiva con le elezioni degli organi di governo dei nuovi Consorzi che si terranno in tutta la Toscana il 30 novembre 2013. Una riforma che, con la legge n. 79/2012, attribuisce le funzioni per lo svolgimento delle attività di bonifica ai Consorzi che, accorpati a 6, svolgeranno le attività su tutto il territorio regionale.Uncem Toscana invita i cittadini dei Comuni montani a recarsi al voto il 30 novembre perché le attività di bonifica, incentrate sulla manutenzione, gestione, presidio e controllo dei corsi d’acqua, del reticolo minore e delle opere idrauliche, sono indispensabili per la prevenzione dalle alluvioni, dagli smottamenti, dalle frane e dalle calamità. Tali attività risultano ancora più importanti nei territori montani, caratterizzati spesso dall’abbandono dell’attività agro-silvo-pastorali e da una grande fragilità con situazioni di dissesto idrogeologico che richiedono particolari attenzioni, cure e conoscenza del territorio interessato. “Non possiamo permetterci – scrive Uncem – di non avere una appropriata…

- di Redazione

25 milioni per le regioni colpite dal maltempo di ottobre

“Soddisfazione per l’emendamento dei relatori alla legge di stabilità al Senato che stanzia 26,5 milioni per il Fondo di ricostruzione delle regioni colpite dall’alluvione dello scorso ottobre”. La esprime l’on. Raffaella Mariani (Pd).“Anche per la Toscana e per la nostra provincia, colpita in particolare nelle zone della Media Valle e della Garfagnana, potremo contare sui primi fondi necessari per tornare alla normalità dopo l’emergenza. Voglio inoltre sottolinearel’importanza dello stanziamento di 5 milioni come prima rata per i territori colpiti dal sisma del giugno 2013 attraverso i quali partiranno le risposte per enti pubblici e privati cittadini”.“Continueremo a lavorare per individuare le risorse che servono complessivamente ma intanto, assieme alla Regione, dovremo dimostrare di impiegare presto e bene i primi stanziamenti a partire dalle situazioni più critiche per i cittadini” conclude la parlamentare.

- di Redazione

Linea Lucca – Aulla: “una situazione inaccettabile”

“Una situazione inaccettabile che non può più essere tollerata. Per questo presenterò un’interrogazione al Ministro dei Trasporti Lupi”. Lo annuncia la deputata Pd Raffaella Mariani, anche dopo le recentissime segnalazioni sulle pessime condizioni di servizio sulla linea ferroviaria Pisa-Lucca-Aulla. “Ai tanti pendolari che usano ogni giorno il treno per andare a lavorare e a studiare pagando biglietti e abbonamenti sempre più cari- prosegue la parlamentare – deve essere garantito un servizio efficiente e dignitoso che senz’altro non può prevedere che si debba usare l’ombrello nei vagoni per ripararsi dall’acqua che filtra all’interno, per fare l’ultimo esempio eclatante. L’odissea quotidiana fatta diritardi, disagi di ogni genere, incomprensibili inefficienze mortifica un territorio e i suoi cittadini orgogliosi di viverci ma anche consapevoli della necessità di una presenza forte delle Istituzioni pubbliche a loro tutela. Al Ministro Lupi, che di fronte ai rappresentanti istituzionali della Toscana poche settimane fa annunciava di aver dato mandato, assieme a tutto il Governo, ai rinnovati vertici di…

- di Redazione

Nasce il Consorzio Comprensorio Toscana Nord, sabato 30 si vota

Si terranno sabato 30 novembre, dalle ore 8 alle ore 20, le elezioni dei 15 membri dell’assemblea del Consorzio “Comprensorio n. 1 Toscana Nord”. Ai fini delle votazioni saranno allestiti 84 seggi. Ogni avente diritto al voto, avvisato a mezzo posta, potrà votare soltanto nel seggio assegnato. Gli altri 11 membri dell’assemblea saranno invece designati dai Comuni e dalle Province del comprensorio e dalla Regione Toscana. LA NORMATIVA Con la Legge regionale n.79 del 17 dicembre 2012, la Regione ha apportato profondi cambiamenti all’assetto della bonifica in Toscana. L’intero territorio della nostra regione viene infatti suddiviso in sei comprensori: in ognuno di essi viene istituito un nuovo Consorzio, a cui sono affidate tutte le azioni relative alla messa in sicurezza idrogeologica del territorio e alla gestione e manutenzione dei corsi d’acqua e delle relative opere. IL NUOVO CONSORZIO “COMPRENSORIO N.1 TOSCANA NORD” Si tratta di un Ente molto esteso, che andrà a comprendere le intere province di Lucca e Massa-Carrara,…

- di Redazione

Sovrapprezzo mensa a Gallicano: la delibera del comune resta. I genitori dovranno pagare

C’è poco da fare. Stando alla comunicazione ufficiale inviata alla conferenza dei sindaci dal primo cittadino di Gallicano, Maria Stella Adami, i genitori dei bambini che frequentano le scuole di Gallicano ma che non sono residenti, devono pagare il sovrapprezzo per il servizio di mensa scolastica, deciso nella delibera dei mesi scorsi, all’Amministrazione Comunale di Gallicano: 150 euro per ogni bambino iscritto alla materna e l’elementare, e 90 euro per gli studenti delle medie.Nonostante le richieste di ritirare la delibera, soprattutto del comune di Barga, maggiormente interessato dal provvedimento visto che 88 bambini di questo territorio frequentano le scuole di Gallicano, il Comune di Gallicano andrà avanti nella sua decisione iniziale.Lo rende noto appunto il sindaco Adami nella lettera inviata al presidente della Conferenza dei sindaci della Valle del Serchio, Renzo Pia: “Viste le problematiche manifestate in sede di Conferenza dell’Istruzione, a seguito dell’adozione della Deliberazione del 20/08/2013, si comunica che tale atto è stato propedeutico all’approvazione del Bilancio di…

- di Redazione

Appoggio della giunta a Bonini: lettera forzata e superflua per il comitato pro Sereni

La lettera degli assessori a sostegno della ricandidatura di Bonini è oggi oggetto di riflessione da parte del Comitato per la ricandidatura di Umberto sereni alla carica di sindaco. E’ di oggi infatti il comunicato inviato alla stampa da Francesca Tognarelli per il Comitato per Sereni .I sostenitori dell’ex primo cittadino dichiarano che: “non solo la lettera di sostegno della giunta è inusuale, ma piuttosto superflua e poco intelligente. in quanto è chiaro che se la giunta non fosse stata con il sindaco, condividendone il suo operato, a quest’ora l’avrebbe fatto saltare, con l’aggravamento di ammissione diaver lavorato male”.“Per quanto riguarda gli esponenti sereniani a cui si accenna in uno degli articoli – continua il comunicato – si evidenzia che anche Bonini era con Sereni, addirittura capogruppo e presidente dell’allora Comunità Montana.Purtroppo nel 2009 Sereni non poteva ricandidarsi, ma oggi può e perché parlare allora di tradimento se qualcuno, avendo firmato oggi quella forzata lettera, opterà poi di ritornare con…

- di Redazione

Una lista per le elezioni del consorzio di Bonifica Toscana Nord

Si è svolta sabato mattina nella sede dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio la presentazione della lista “Ambiente, Sicurezza e Sviluppo” con i candidati Nicola Boggi, Rolando Bellandi, Silvia Maria Cormio ed Ismaele Ridolfi, che rappresentano i territori della Valle del Serchio e dell’Appennino Pistoiese in vista delle prossime elezioni del 30 novembre con le quali si sceglieranno gli amministratori del nuovo Consorzio “Comprensorio n. 1 Toscana Nord”.Con la riforma dei consorzi sancita dalla legge n. 79/2012, infatti, la Regione Toscana ha sensibilmente modificato il sistema della governance della difesa del suolo eliminando sovrapposizioni di competenze al fine di rendere più efficaci interventi ed azioni mirate alla manutenzione del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente. Per superare la frammentazione e garantire azioni organiche i Consorzi sono stati ridotti da 13 a 6, ognuno dei quali avrà compiti relativi alla messa in sicurezza idraulica e idrogeologica del territorio, alla gestione e manutenzione dei corsi d’acqua e delle relative opere. Anche…

- di Redazione

Maltempo: il bilancio definitivo dei danni. Pochi soldi in vista per i risarcimenti ai privati ed alle aziende…e tanti rischi per il futuro

Danni per circa 6 milioni di euro alle strutture pubbliche (tra somme urgenze ed interventi per la successiva e definitiva messa in sicurezza del territorio); danni per qualche milione di euro per privati ed aziende del territorio. La necessità di ottenere non solo i finanziamenti per la copertura delle somme urgenze che pare saranno garantiti, ma anche per il completo ripristino del territorio. Perché i Comuni con i propri fondi non ce la possono fare, e invece l’equilibrio del territorio è ormai seriamente compromesso ed il rischio, se non si interverrà presto ed adeguatamente, è che quantità di pioggia minori di quella caduta lo scorso 0 e 21 ottobre, possano comunque causare danni importanti.Questo il bilancio definitivo dei danni del maltempo del 20 e 21 ottobre nel comune di Barga, stilato dal sindaco Marco Bonini e dall’assessore alla protezione Civile Pietro Onesti, nei giorni successivi al termine delle presentazione delle richieste danni da parte dei privati, il cui censimento scadeva…