Politica ed amministrazione

- di L.G.

Abolizione IMU prima casa e “service tax”. I provvedimenti del Governo ed i dubbi degli amministratori locali

L’Imu non esisterà più ma l’operazione sarà a tappe, e dal 1 gennaio arriverà la “service tax”, la nuova imposta sui servizi comunali ispirata ai principi del federalismo fiscale che sarà riscossa dai Comuni e costituita da due componenti, gestione dei rifiuti urbani e copertura dei servizi indivisibili. Questi alcuni dei provvedimenti principali contenuti nel pacchetto approvato dal Consiglio dei ministri ieri sera (continua…) Le coperture delle misure varate dovranno essere garantite dalla riduzione della spesa pubblica, dall’extragettito Iva e da una tassazione sul mondo dei giochi. “Un provvedimento che andrà valutato nella sua complessità ma che appare opportuno anche perché il Governo ha garantito la copertura del gettito Imu per il 2013 della prima casa – è il primo commento di Oreste Giurlani, presidente di Uncem Toscana – Come ha detto Piero Fassino, presidente di Anci nazionale, non possiamo non apprezzare il fatto che la service tax sia introdotta a partire dal 2014, potendo così disporre del tempo necessario…

- di Lu.Gal.

Bonini smentisce: “Nessuna fusione con i comuni di Barga e Fosciandora”

Ci ride su il sindaco Marco Bonini alla notizia di eventuali ipotesi di fusione dei comune di Barga con quelli limitrofi di Coreglia e di Fosciandora.Raggiunto in vacanza dalla notizia lanciata dal nostro giornale, dopo aver raccolto voci di corridio, Marco Bonini smentisce fermamente che ci sia un’azione mirata a portare avanti una qualsivoglia unione o fusione con altri comuni.A Barga – ci dichiara – non c’è nessuna discussione aperta sull’argomento. A maggior ragione non è di certo stata aperta in questi giorni che non c’è il sindaco, come invece si suppone nell’articolo. Non so quindi quale sia la fonte autorevole citata sul giornale, ma all’interno dell’amministrazione non ci sono figure che hanno aperto il dibattito.La fusione dei comuni – continua – è argomento serio che merita di essere trattato con serietà e non magari per qualche battuta venuta fuori , magari per scherzo. Barga comunque non sta trattando di fusioni con nessun altro ente localee sicuramente non ci sono…

- di Maria Elena Caproni

Una fusione tra Barga, Coreglia e Fosciandora?

In tempi di spending review e di rinnovata coscienza civile, uno dei dibattiti che occupa la vita istituzionale della Valle è quello sulla possibile fusione dei piccoli comuni secondo l’equazione ideata da ANCI 1+1=3, ossia, “il comune unico costa di meno e serve di più”.In Toscana i comuni coinvolti in questa proposta sono 55, i quali potrebbero portare alla creazione di 18 nuovi enti. Sei di questi hanno già approvato il referendum che chiederà ai cittadini il parere sulla fusione e tra questi rientrano anche i nostri vicini di Vergemoli e Fabbriche di Vallico i quali, rispettivamente composti da 336 e 526 abitanti, hanno approvato la loro unione già ad aprile scorso. Più travagliato, invece, il dibattito tra Borgo a Mozzano e Pescaglia i quali, pur avendo approvato la mozione che porterà al referendum, sono stati entrambi attraversati da polemiche e tentativi di marcia indietro. E, anche se non ci sono i tempi tecnici per combinare qualcosa di serio entro…

- di Redazione

TARES, i chiarimenti del Comune: “ridotti il più possibile gli aumenti”

L’Amministrazione Comunale impegnata a chiarire l’applicazione della nuova TARES sottolineando l’impegno nel limitare al massimo gli aumenti per le categorie commerciali più penalizzate dalle legge, quelle produttrici di maggiori quantità di rifiuti come i ristoranti, bar, pizzerie, alimentari, alberghi, pescherie, e soprattutto evidenziando che per alcuni invece, produttori meno inquinanti, le tariffe saranno addirittura più basse rispetto al 2012, con un evidente vantaggio. Stesso impegno da parte dell’Amministrazione Comunale verso le famiglie. Anche per le utenze domestiche l’Amministrazione ha cercato di limitare gli aumenti che la legge impone alle famiglie più numerose, quelle che producono più rifiuti, applicando, per queste, coefficienti minimi, e in ogni caso prevedendo agevolazioni per i nuclei a basso reddito.Un impianto che mira nell’intenzione dell’Amministrazione ad incontrare, per quanto nelle possibilità dell’Ente visto che l’istituzione della TARES non rappresenta una facoltà per le amministrazioni ma un obbligo imposto da una legge dello stato italiano, le esigenze di cittadini e attività produttive. “Siamo consapevoli – ha spiegato…

- di Luca Galeotti

Approvato un bilancio comunale di lacrime e sangue

La seduta del consiglio comunale per l’approvazione del bilancio di previsione dell’ente, da diversi anni a questa parte, si è ridotta ad una triste fotocopia di se stessa. Nel senso che la crescente crisi economica, i crescenti tagli dei trasferimenti statali agli enti locali, le sempre minori risorse a disposizione per garantire i servizi e la necessità di affidarsi sempre più alle imposte che devono pagare i cittadini per tenere la barca a galla, rendono ogni nuovo bilancio di previsione uguale a quello degli anni passati. Ogni bilancio è fatto di lacrime e sangue, per dirla con le parole dell’assessore alle finanze Giampiero Passini. O per dirla ancora con le parole del sindaco Marco Bonini, ogni bilancio vede la coperta divenire sempre più corta ed ovunque la si tiri per coprire qualche servizio, si va indubbiamente a scoprirne dolorosamente altri.Così è stato anche quest’anno, nella seduta avvenuta ieri sera nella sala consiliare di palazzo Pancrazi dove la maggioranza ha approvato…

- di Redazione

Lucca per Civati: incontro a Lucca per la base del centro sinistra sui temi sociali

Per la sezione “Politica ed amministrazione” riceviamo e pubblichiamo un comnunicato del comitato “Lucca per Civati” che per sabato 20 luglio alle ore 17 a Lucca, presso la chiesa di San Francesco, ha promosso un incontro sui temi, tra gli altri, della legalità, del lavoro, dei diritti e dell’ambiente. C’è già un Partito democratico di cui essere orgogliosi. E’ quello che lavora ogni giorno sul territorio, ed esprime esperienze di valore nelle amministrazioni locali, nelle attività civiche, nei percorsi di solidarietà. L’ormai prossimo congresso del PD deve ripartire da queste realtà, perché mai come oggi il centrosinistra, e il Paese tutto, hanno bisogno di un partito profondamente rinnovato. “Lucca per Civati” – gruppo che si sta costituendo proprio in queste settimane – si fa promotore di un’iniziativa che vuole coinvolgere tutta la base del centrosinistra lucchese: per avviare un confronto che sia sui temi, sulle proposte e sulle idee, e non sugli scontri o le contrapposizioni. Il dibattito sarà aperto:…

- di Redazione

Un tavolo aziende-comuni per far fronte all’emergenza lavoro. Lo propone il Movimento 5 stelle di Barga

“Parliamo di lavoro. Del lavoro che non c’è più, e di quello che è rimasto, ma langue. Lungi da noi il ritenersi detentori della soluzione miracolosa. Quello che riteniamo giusto fare, è mettere delle proposte su di un tavolo. E proprio il tavolo, inteso come conferenza, potrebbe essere il punto di partenza per un’alleanza comune-imprese. Creare una serie di incontri, dove attorno ad un tavolo, si possano sedere sindaco, funzionari, rappresentanti dei vari enti e titolari o amministratori di imprese. E discutere sulle difficoltà che queste ultime incontrano”. Lo propone sulla pagina Facebook Barga a 5 stelle, l’attivista Luca Biagiotti di Barga che rilancia il tema sulla stampa. Un tavolo, secondo i 5 stelle di Barga, per far fronte ad una situazione sempre più difficile: “Le prime aziende a chiudere nella nostra zona e delocalizzare in Cina, sono state le imprese del distretto delle statuine, tra Bagni di Lucca e Coreglia, 7 – 8 anni fa. Poi è stata la…

- di Redazione

Poste, gli orari festivi creano caos e disservizi

“Già i tagli hanno creato disservizi per il settore poste, se poi si aggiunge il caos generato dai turni estivi si rischia di peggiorare la situazione soprattutto per chi vive nelle aree marginali e montane, è necessario dunque un intervento rapido”. È il commento del Presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani che condivide quanto sostenuto dalla deputata Silvia Velo, vicepresidente gruppo Pd, che ha chiesto l’intervento del Governo e dei vertici delle Poste per risolvere la situazione surreale di molte località toscane dove il servizio postale, che non funziona da tempo, nel periodo estivo rischia il collasso totale. “Trovare urgentemente una soluzione strutturale al disservizio del sistema Poste nella regione Toscana che sta creando forti disagi insostenibili per tutti gli utenti”. È questo l’appello della deputata Velo che ricorda come già durante l’audizione del sottosegretario allo Sviluppo economico Catricalà (commissione Trasporti) avesse sottolineato il grave problema del disservizio delle poste toscane, ribadisce ora la necessità di “ un piano di…

- di Maria Elena Caproni

Bonini su IMU agli italiani all’estero: “Scelta obbligata per far quadrare i conti”

“È vero che lo Stato ha dato facoltà di scegliere se classificare l’abitazione dei residenti all’estero come prima o seconda casa; ma è altrettanto vero che dai comuni, a prescindere dalle aliquote applicate, pretende la metà sul minimo previsto, con il risultato che siamo di fatto costretti ad applicare percentuali maggiori”.È con questa sorta di sillogismo che il sindaco Marco Bonini replica all’attacco sulla tassazione IMU ai residenti esteri sollevato da una cartolina apparsa pochi giorni fa. Il documento, anonimo, dichiarava infatti che “per Barga gli italiani all’estero sono stranieri” proprio perché le abitazioni dei bargo-esteri sono state classificate come seconda casa e quindi tassate al 10.6 per mille, al pari di tutti coloro che possiedono più di un immobile.Voci di protesta si erano alzate da più parti, anche con la pubblicazione della già citata cartolina, sottolineando come in questo modo agli italiani all’estero venisse quasi negato lo status di residente. Ma non si tratta di discriminazione o scarsa sensibilità,…

- di r.b.

Mastronaldi: “sulle prossime comunali centrodestra assente. Ora basta”

Il centrodestra è immobile e assente. Occorre una mobilitazione in vista delle comunali 2014. Lo richiede Luca Mastronaldi, consigliere di opposizione a Barga, nella lista di centrodestra “Spazio Libero”.“Dopo l’articolo in merito alla riconferma per le prossimi elezioni comunali, da parte del P.D., del sindaco Bonini, e avvicinandosi in maniera sempre più imminente il 2014, anno in cui si rinnoverà il consiglio comunale di Barga – dichiara Mastronaldi – credo che siano doverose alcune considerazioni: fa tristezza constatare l’immobilismo generale che contraddistingue tutti i partiti del centro destra, un silenzio assordante, che fa riflettere chi come me ha speso 5 anni al servizio della comunità, facendo riferimento ad una parte politica ben chiara. Le difficoltà su questo territorio sono molte – continua Mastronaldi – e mi chiedo se c’è interesse, da parte dei vertici dei maggiori partiti della destra, ad investire tempo e risorse sul territorio di Barga. Ad oggi sembra proprio di no”. Così Mastronaldi rivolge alle forze del…

- di r.b.

A breve l’apertura del Mercato Contadino a Fornaci

Per questo luglio sono in arrivo novità importanti per Fornaci. Nel periodo che va dal 15 al 25 luglio dovrebbero essere infatti ultimati i lavori per la costruzione della nuova area mercatale realizzata nel parcheggio intitolato al Generale Dalla Chiesa. L’inaugurazione quindi quasi sicuramente nel mese di luglio quando a Fornaci prenderà il via l’avventura “Mercato contadino”, un progetto per il quale sono stati investiti circa 100 mila euro dall’Amministrazione Comunale.La notizia ci viene riferita dall’assessore ai lavori pubblici ed allo sviluppo di Fornaci, Giampiero Passini che ritiene il mercato Contadino un elemento di supporto per lo sviluppo di Fornaci, ma anche un’ottima occasione per tutta la popolazione di disporre di prodotti agricoli genuini praticamente a km 0. “Il mercato – commenta Passini – arriva in un momento particolarmente difficile per economia locale e nazionale. Poter avere un luogo ottimale per un nuovo mercato, inserito fra l’altro nel Centro Commerciale Naturale di Fornaci, rappresenta un aiuto concreto e nuove prospettive…

- di Redazione

Elezioni comunali. Un comitato per la ricandidatura di Sereni?

L’annuncio del PD di Barga di voler ricandidare il sindaco Marco Bonini alle prossime elezioni amministrative che si terranno nel 2014, ha sicuramente cominciato a smuovere le acque politiche e a dare vita ai primi movimenti.Ne è conferma l’iniziativa di cui si sente parlare a Barga e che raccoglierebbe un gruppo di cittadini a cui la ricandidatura di Bonini evidentemente non piace. L’idea, vedremo nei prossimi giorni gli sviluppi di quanto si sente in giro, è quella di richiedere al prof. Umberto Sereni di riprendere in mano la guida del comune di Barga, di candidarsi insomma a sindaco riprendendo il lavoro concluso nel 2009 dopo dieci anni di mandato.Una specie di petizione da presentare a Sereni le cui firme sarebbero raccolte prossimamente. Si sanno anche i nomi di alcuni componenti del comitato promotore di questa iniziativa come Paola Pia, Elio Pedrigi e Antonio Nardini tra gli altri.Sicuramente nei prossimi giorni se ne saprà di più di questa petizione e dei…