Politica ed amministrazione
Ecco l’anagrafe dei lampioni. Un registro per individuare i 1800 punti luce comunali
Numeri civici per i punti luce del comune di Barga. E’ partito nella sua fase operativa un progetto avviato dall’Amministrazione Comunale per migliorare le capacità di intervento e risoluzione dei guasti relativi alla pubblica illuminazione. E’ stato realizzato un registro specifico di circa 1800 lampioni presenti sul territorio comunale, che entro poche settimane saranno tutto contrassegnati da un apposito numero che permetterà di segnalare con maggiore precisione l’esatta ubicazione del lampione al buio. Abbiamo già iniziato ad apporre appositi cartellini adesivi – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Pietro Onesti – In pratica molti dei punti luce comunali, a cominciare da quelli nelle principali vie, saranno dotati di una apposita targhetta autoadesiva riportante un numero progressivo ed insieme l’invito a segnalare l’eventuale malfunzionamento del lampione al numero verde del comune di Barga indicato sulla etichetta (800028497). Questo ci permetterà di avere una segnalazione più tempestiva e precisa – spiega Onesti – . In pratica basterà d’ora in poi comunicare solo il…
Chiusura strade nel comune di Barga in occasione del rally del Ciocco. Ecco tutte le informazioni
Al fine di garantire un’adeguata viabilità per i residenti del Comune di Barga in particolare sulle strade interessate da una delle prove speciali del 39° Rally del Ciocco e Valle del Serchio in programma per il giorno 19 marzo, il Comune di Barga rende noto che per il corretto svolgimento della manifestazione e per la tutela dell’incolumità pubblica la circolazione stradale sarà così disciplinata: Divieto di transito e sosta il giorno 19 marzo dalle ore 06,35 alle ore 12,25 e comunque fino al termine del passaggio dell’ultima vettura nel tratto di PEGNANA- BEBBIO – RENAIO. Divieto di accesso il giorno 19 marzo dalle ore 07,00 alle ore 12,25 con esclusione dei residenti lungo la via comunale delle frazione di Sommocolonia – La Mocchia – Renaio tratto compreso tra l’intersezione S.P. 7 (Ponte di Catagnana) fino alla frazione di Renaio.
Referendum popolare, avviso agli scrutatori
Il considerazione del referendum popolare che si terrà il prossimo 17 aprile (concernente le trivellazioni in mare), il Comune di Barga invita gli iscritti all’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale a segnalare all’Amministrazione Comunale la propria eventuale condizione di persona in stato di disoccupazione. L’autocertificazione (la trovate cliccando qui) potrà essere presentata entro le ore 12 del 23 marzo 2016. Il modello per l’autocertificazione è anche disponibile presso l’ufficio elettorale comunale.
- 2 di Redazione
Mastronaldi: tempi maturi per realizzare il collegamento veloce fondovalle-ospedale di Barga
Realizzare finalmente il collegamento veloce tra il fondovalle e l’ospedale “San Francesco” di Barga. Rilancia la sua proposta, illustrata nei giorni scorsi nel corso dell’assemblea pubblica sul tema della sanità in Valle del Serchio svoltasi a Barga, il consigliere comunale di opposizione, Luca Mastronaldi e lo fa anche sulla sua pagina FB. “La mia proposta di una nuova viabilità che colleghi Il fondovalle, da Fornaci, con l’ospedale di Barga (dal ponte Puccetti) deve trovare accoglimento. Sono decenni che se ne parla e ora i tempi sono maturi per la realizzazione di questa opera. Si sono finanziate opere più o meno importanti da parte della regione; alcune di esse, mi sia permesso di dirlo, che hanno poco a che vedere con la pubblica utilità. I cittadini hanno diritto a vedere spendere i soldi delle tasse che pagano, in opere pubbliche utili e non in giochini per pochi intimi come lo stadio Ghivizzano. La nuova strada oltre a rilanciare le quotazioni dell’ospedale…
Centro storico di Barga abbandonato. Bernardini attacca il comune
Il centro storico di Barga è completamente abbandonato a se stesso, il che non rappresenta solo un problema di decoro urbano, ma anche uno svantaggio nei confronti della vocazione turistica barghigiana che proprio nell’antico castello vede uno dei principali biglietti da visita per la sua promozione turistica. Lo pensa il consigliere di opposizione Raffaello bernardini che ha presentato in questi giorni una interpellanza al sindaco Marco Bonini al quale non sono risparmiate dure critiche anche circa la politica turistica dell’Amministrazione Comunale E’ ormai alle porte la nuova stagione turistica 2016 – scrive nella sua richiesta Bernardini – Tutte le strutture ricettive e gli addetti ai lavori iniziano i preparativi ed i programmi per ospitare al meglio i turisti nel periodo estivo. Cosa fa l’Amministrazione Comunale per la città di Barga, “Uno dei Borghi più Belli d’Italia” – “Bandiera Arancione” e “Città Slow” Caro Sindaco si sta parlando di un settore che riveste una grande importanza per Barga, un settore che…
Online le richieste dei carichi pendenti e del casellario giudiziale
Sarà firmato il prossimo 3 marzo, presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Lucca, un Protocollo d’Intesa tra il Procuratore Fabio Origlio, il Prefetto Giovanna Cagliostro ed il Questore Vincenzo Ciarambino. L’intesa prevede la possibilità di attivare, presso alcuni Uffici della Prefettura e della Questura, un collegamento ad apposito link della Procura tramite il quale effettuare, online, le richieste dei certificati dei carichi pendenti e del casellario giudiziale, per quei procedimenti amministrativi per i quali occorre acquisire le certificazioni suddette. Sburocratizzare ed ottimizzare i tempi di risposta ai cittadini, questi gli obiettivi che il Procuratore, il Prefetto ed il Questore intendono perseguire nell’ottica di una sempre più proficua sinergia tra Pubbliche Amministrazioni.
La qualità dell’acqua potabile e la viabilità di Ponte all’Ania i temi caldi del Consiglio comunale
Ieri nella sala riunioni del palazzo Comunale a Barga si è nuovamente riunito il Consiglio Comunale. Come primo punto si è discusso del bando per l’assegnazione del servizio di tesoreria che desso avrà meno vincoli, come per esempio la fine dell’obbligo di sportello nel capoluogo: adesso si potrà insomma affidare il servizio anche a banche presenti nelle frazioni. Ma i punti più “caldi” sono stati l’alta velocità delle auto che attraversano il centro abitato di Ponte all’Ania, la situazione dei depuratori del Comune (come richiesto nella interpellanza del consigliere Luca Mastronaldi) e non è mancata l’attenzione per l’interpellanza presentata dal consigliere Guido Santini del gruppo consiliare “Con Sereni per un nuovo inizio” sui controlli della società Gaia sul pubblico acquedotto e sulla qualità dell’acqua erogata. Infine, sempre da Mastronaldi, è stata presentata una interpellanza per avere delucidazioni sull’Osservatorio della Sanità Valle del Serchio. È stata invece rimandata al prossimo consiglio a causa dell’assenza per motivi di salute del Consigliere Raffaello…
- 2 di Redazione
Mercoledì 24 il consiglio comunale
Si torna sui banchi del consiglio comunale a Barga. La seduta è stata fissata per il 24 febbraio alle 18 nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi. All’ordine del giorno l’approvazione dello schema di convenzione per l’affidamento per il quinquennio 2016-2020 del servizio di tesoreria ma anche diverse interpellanze presentate dai gruppi di opposizione. Tra queste le richieste del consigliere Luca Mastronaldi circa la problematica dell’alta velocità del traffico nell’abitato di Ponte all’Ania. Mastronaldi ha presentato anche una interpellanza per richiedere al sindaco la situazione dei depuratori nel comune di Barga.- Tra le interpellanze in discussione anche quella del consigliere Raffaello Bernardini sui problemi relativi a illuminazione e viabilità in via del Turello – via XXV aprile e quella del consigliere Guido Santini in riferimento alla qualità dell’acqua dell’acquedotto pubblico.
Raccolta rifiuti: a Fornaci venerdì potrebbe slittare al pomeriggio
L’assessore all’ambiente Giorgio Salvateci informa la popolazione di Fornaci di Barga che nella giornata di venerdì, giorno di raccolta dell’umido, causa la rottura di alcuni mezzi della raccolta il servizio, curato da Valfreddana recuperi potrà subire in alcune zone il ritardo di qualche ora. Si raccomanda comunque di lasciare fuori il bidone dell’umido negli orari prestabiliti. La raccolta verrà effettuata o nella mattina, come al solito, oppure il pomeriggio.
Programmi e progetti del PD di Barga per il 2016
In una partecipata assemblea dell’unione comunale tenutasi nella nuova sede di Largo Roma pochi giorni fa sono stati delineate dal segretario Nicola Boggi le principali azioni che caratterizzeranno l’agenda politica del PD barghigiano, soprattutto nell’ambito del progetto di radicamento del Partito Democratico di Barga sul territorio. “Alla preziosa azione di ascolto e proposta sul territorio dei cinque circoli che compongono la nostra unione comunale – ha commentato Boggi – si affiancheranno sette nuovi tavoli tematici, ognuno dei quali con un referente, che avranno il compito d’approfondire alcune delle più attuali questioni di carattere sia locale che regionale e nazionale attraverso iniziative seminariali, per una parte dedicata agli iscritti, per l’altra offerte a tutta la cittadinanza.” Queste le materie che verranno sviscerate con i rispettivi referenti: Riforme costituzionali ed istituzionali – Raffaele Dinelli; Diritti civili – Lara Baldacci; Infrastrutture, mobilità, ambiente – Alessandro Puppa; Politiche attive del lavoro e formazione – Sabrina Giannotti; Scuola ed Università – Laura Risaliti; Cultura e…
Marcucci confermato presidente della Commissione Cultura del Senato
Il senatore barghigiano Andrea Marcucci (PD) è stato riconfermato presidente della commissione Cultura, Istruzione e Sport del Senato con il voto anche di parte dell’opposizione. Marcucci ha annunciato la notizia sui social media ringraziando tutti i gruppi per la fiducia accordatagli. Al senatore Marcucci le congratulazioni della redazione e gli auguri di bene operare anche al servizio della Valle del Serchio.
Nuovi giochi per parchi e materne
Nuovi giochi per i bambini, sia nei parchi giochi che presso le scuole materne. E’ iniziata in questi giorni, come rende noto l’assessore ai lavori pubblici, Pietro Onesti, la sostituzione di alcuni giochi presenti sul territorio comunale. Sostituzione di attrezzature in alcuni casi ormai fatiscenti se non più funzionanti da tempo. Insomma una piccola “rinfrescatura” come la definisce lo stesso Onesti: “Ce n’era un gran bisogno – ha commentato – e sarebbe stato necessario un intervento ancora più cospicuo, ma reputo già importante questo primo intervento, soprattutto nella ormai annosa difficoltà a reperire fondi che anche il comune di Barga deve affrontare per l’ordinaria e straordinaria manutenzione. L’intervento, tra lavori e giochi e attrezzature acquistate, arriva a circa 30 mila euro e riguarda le scuole materne ed i parchi giochi di Barga, Fornaci e delle altre frazioni”. In tutto sono stati acquistati circa una ventina di giochi, oltre a panchine e cestini.