Cronaca
Circolino Fornaci. Pronto il comodato d’uso
Circolino a Fornaci, il progetto va avanti a passi spediti. Il Comune ha varato recentemente la concessione in comodato d’uso gratuito all’Associazione Fornaci 2.0 ed al comitato 1° maggio, di una parte dei locali al piano terra (l’ex zona mensa della scuola elementare più il giardino interno alla proprietà dell’ex scuola) per la realizzazione di un Circolino a servizio di tutta la comunità fornacina. Lo schema del contratto è stato approvato il 24 maggio scorso. Il contratto prevede la concessione per un anno. Presto, speriamo, dovrebbero partire i lavori per l’adeguamento dei locali e la realizzazione di questo progetto che è uno degli obiettivi preposti da Fornaci 2.0 e che vede la collaborazioen del Comitato 1° maggio fin dalla sua nascita che fin da subito aveva posto tra i suoi impegni quello di rivalorizzare il palazzo che ha ospitato le scuole elementari fino a due anni orsono, ma che adesso era praticamente inutilizzato (ed in parte lo sarà ancora visto…
Si rompe tubo, teatro chiuso. Sospesi due spettacoli
Una infiltrazione d’acqua, dovuta alla rottura di una tubazione interna, ha fatto decidere la sospensione dello spettacolo “Saturday night fever” in programma al teatro dei Differenti sabato 28 maggio alle 21. o incerti. La rottura del tubo si è verificata nell’area del terzo ordine e l’acqua è arrivata fino al piano terra, andando ad allagare in parte la buca dell’orchestra. Per fortuna comunque la perdita si è verificata nella parte esterna del teatro e non ha quindi danneggiato gli affreschi settecenteschi interni. Ci verrà però un po’ di tempo, ed anche qualche soldo, per rimediare alla perdita e al problema e per questo è stato deciso l’annullamento sia di questo spettacolo che della recita de bambini delle scuole che era in programma per il prossimo 10 giugno e che si terrà presumibilmente nell’aula magna dell’ISi di Barga. Per quanto riguarda il problema al teatro, l’amministrazione Comunale fa inoltre sapere che sta effettuando tutte le verifiche del caso per procedere ad…
Edilizia scolastica: via libera alla riqualificazione delle palestre di 4 istituti. Ci sono anche quelle dell’ISI Barga
Il presidente della Provincia Luca Menesini ha firmato i decreti per l’attuazione di una serie di lavori di risanamento e sistemazione degli impianti sportivi di 4 scuole superiori del territorio per i quali l’amministrazione provinciale investirà 1 milione e 280mila euro. Tra queste anche le palestre dell’ISi di Barga. Il pacchetto di interventi di questi istituti scolatici fa parte del programma complessivo dei 7 progetti della Provincia finanziati grazie alla stipula dei mutuo a tasso agevolato con il Credito Sportivo denominato 500 palestre istituito, a fine 2015, grazie ad un accordo tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto di Credito Sportivo, ANCI e UPI. Gli impianti interessati dai prossimi lavori di riqualificazione concordati con il Coni per la conseguente omologazione sono, in Lucchesia: le palestre di pertinenza dell’Isi di Barga, per il quale sono previste opere di manutenzione straordinaria delle coperture e interventi di adeguamento alle norme di sicurezza degli impianti (390mila euro); la palestra piccola del liceo scientifico ‘Vallisneri’…
Claudio Pinassi nuovo AD per KME Italy SpA. Guiderà il processo di efficientamento delle attività industriali italiane
In occasione dell’Assemblea annuale tenutasi oggi a Firenze, KME Italy SpA, la società che rappresenta le attività industriali italiane del gruppo KME, controllato al 100% da IntekGroup SpA, ha ribadito la propria volontà di ricercare tutte le misure necessarie al rafforzamento del ruolo di leadership di mercato. A tal fine, dopo levalutazioni dei vari aspetti relativi alle ipotesi avanzate nel corso dell’ultimo anno e tutte tese alla ricerca della migliore soluzione a difesa dell’occupazione, è stato deciso che l’azione più idonea fosse quella di concentrare energie e risorse nell’efficientamento e nel recupero di competitività del core business storico dell’azienda: quello delle leghe di rame e in particolare dei prodotti laminati. Le condizioni generali del mercato del settore, infatti, impongono una decisa opera di consolidamento che KME è intenzionata a perseguire con il massimo impegno, grazie anche alla propria esperienza, al proprio know how e al suo ruolo di leadership, nazionale ed europea. A conferma di tale strategia, l’Assemblea ha deciso…
- 2 di Redazione
Quelle sere di maggio a Castelvecchio….
Io sono nato e cresciuto fino ai 10 anni ai Conti, piccolo borghetto di case riunite attorno ad una piazzetta., nel paese di Castelvecchio Pascoli Lì, nel vero senso della parola, ci conoscevamo tutti, eravamo una grande famiglia. Maggio, oggi come allora, è il mese dedicato alla Madonna e tutto il paesino si ritrovava riunito intorno alla mestaina che stava lungo la strada che portava a Castelvecchio. Lì, la Luisa Ferrari, la moglie del Carlo Conti, (che erano i cari nonni dell’Annamaria Marchetti di Barga) recitava il Rosario tutte le sere, rigorosamente in Latino; e gli astanti, compresi noi bambini, rispondevamo in ugual maniera. Se per caso la Luisa non poteva presenziare, c’era subito la Laura Pedreschi, anche lei valida “Latinista”. Che Italia diversa era!? Sicuramente più povera, ma generosa e schietta, con la gente che si accontentava del poco e il poco lo divideva con gli altri. Non so se il ricordo è addolcito dal tempo ma rimpiango quelle…
- 1 di Redazione
Strada di Mologno, in estate l’avvio dei lavori. Entro l’anno via il semaforo
Stamani l’Amministrazione Comunale ha annunciato lo stanziamento ottenuto da parte della regione Toscana, nell’ambito della difesa del suolo, di un finanziamento di 570mila euro destinati alla sistemazione della strada comunale di Mologno. Un intervento atteso da tempo visto che ad oggi la percorrenza è con un tratto a senso unico regolamentato da un semaforo. Un finanziamento decisivo per completare i lavori di recupero della frana verificatasi nell’ottobre 2013 e ripristinare dopo quasi tre anni il doppio senso della circolazione, eliminando anche tutti i disagi causati dal problema alla viabilità compreso il trasporto scolastico e pubblico. Il via ai lavori nei mesi estivi con la conclusione stimata entro la fine di quest’anno. A presentare il nuovo intervento nel corso di una conferenza stampa martedì mattina, 24 maggio, a Palazzo Pancrazi, il sindaco Marco Bonini insieme all’assessore ai Lavori Pubblici, Pietro Onesti; con loro il progettista dei lavori, l’ingegnere Marino Moretti e il responsabile dell’Area Lavori Pubblici, l’ingegnere Alessandro Donini che segue…
Alpini Barga. Ecco il nuovo direttivo e gli eventi dell’estate
Una piccola rivoluzione all’interno del direttivo del Gruppo Alpini di Barga. Il 7 maggio scorso si è svolta l’assemblea dei soci del gruppo per il rinnovo delle cariche sociali e per il programma delle manifestazioni per il 2016. Nell’assemblea la novità principale emersa è senza dubbio quella riguardante il direttivo: Andrea Bertolini è stato eletto nuovo capo gruppo, coadiuvato da Graziano Angelini (vice capo gruppo) e Gabriele Cardosi (segretario – cassiere). Sono stati decisi anche i principali eventi per i prossimi mesi. Intanto Una piccola rivoluzione all’interno del direttivo del Gruppo Alpini di Barga. Il 7 maggio scorso si è svolta l’assemblea dei soci del gruppo per il rinnovo delle cariche sociali e per il programma delle manifestazioni per il 2016. Nell’assemblea la novità principale emersa è senza dubbio quella riguardante il direttivo: Andrea Bertolini è stato eletto nuovo capo gruppo, coadiuvato da Graziano Angelini (vice capo gruppo) e Gabriele Cardosi (segretario – cassiere). Sono stati decisi anche i principali…
- 1 di Redazione
Chi pensa al taglio dell’erba al cimitero di Loppia?
Questo è lo stato del cimitero comunale di Loppia. Mi piacerebbe sapere se ci sono ancora i custodi; chi dovrebbe pensare a tagliare le erbacce ed a renderlo un posto più decoroso? Noi, parenti dei defunti oppure la nostra Amministrazione Comunale? Spero che il Comune possa darmi a breve una risposta. Maria Cristina Vannozzi
Banco del non spreco a gonfie vele. La raccolta annua di cibo supera le 6 tonnellate. Le famiglie aiutate al giorno sono 35
Sei tonnellate all’anno di cibo ancora buono raccolto in negozi di alimentari, supermercati, forni, e altre attività; altre 2 tonnellate annue previste con l’ampliamento della raccolta anche alla mensa scolastica; circa 35 le famiglie che ogni giorno vengono aiutate con la fornitura di pacchi alimentari che permettono di dare un pasto sicuro e di sgravare da non pochi problemi tanta gente. Sono questi i numeri impressionati della raccolta del “Banco del non spreco”, snocciolati ieri da Leonello Diversi, Governatore della Misericordia di Tiglio, ed uno dei volontari, circa 60, impegnati in questo utile servizio. Con il recupero del cibo che normalmente viene buttato e che invece, ancora buono ed utilizzabile, può servire a dare una mano a tante famiglie in difficoltà; riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale del problema, con la diminuzione della quantità di rifiuto organico prodotto, tra i più costosi in termini di smaltimento. . Un doppio vantaggio quello reso possibile grazie allo sforzo ed all’impegno di tante…
Per il recupero delle mura di Barga e degli archi della Ripa. Il Comune chiede aiuto alla popolazione.
Per il recupero delle mura di Barga e degli archi della Ripa, già danneggiati dall’alluvione del 2014. Con questo obiettivo il Comune di Barga intende partecipare al progetto deciso dal Governo per il recupero dei luoghi culturali dimenticati; un progetto per il quale sono stati messi a disposizione 150 milioni di euro. L’Amministrazione Comunale di Barga ha appunto individuato quale possibile luogo da salvare il recupero delle antiche mura medievali di Barga e degli archi della Ripa Fino al 31 maggio tutti i cittadini potranno segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività. Una commissione ad hoc stabilirà a quali progetti assegnare le risorse. Il relativo decreto di stanziamento sarà emanato il 10 agosto 2016. L’Amministrazione Comunale invita dunque tutta la popolazione a rispondere in massa segnalando l’intervento di recupero di mura e Ripa, scrivendo appunto a bellezza@governo.it. La mail che ogni cittadino può inviare entro il 31 maggio…
Alessia Simonini, scienziata a gravità zero!
Una esperienza più unica che rara quella di una giovane scienziata di casa nostra, o meglio con profonde radici barghigiane. Stiamo parlando di Alessia Simonini, laureata a Pisa in Ingegneria aerospaziale, attualmente dottoranda di ricerca presso il Von Karman Institute di Bruxelles. e che nel mese di aprile ha preso parte a Bordeaux, insieme ad altri cinque tra studenti, docenti e tecnici dell’università di Pisa, ad uno speciale volo a gravità zero sul nuovo Airbus 310. Alessia vive a Massa con la sua famiglia; il babbo è Alessandro Simonini (il fratello del dottor Enzo Simonini della omanima farmacia) e la mamma la nostra affezionata lettrice Adriana Agostini che Barga la porta ogni giorno nel cuore. Insieme ad un ristretto numero di rappresentanti dell’ateneo pisano Alessia ha preso parte al progetto nell’ambito della campagna numero 64 di volo parabolico organizzato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea). Durante questi voli l’aereo segue una particolare traiettoria (per l’appunto parabolica) che consente di annullare gli effetti…