Cronaca
E’ uscita inBarga 2025. Dieci anni della guida per vivere l’estate a Barga
BARGA – Anche quest’anno, con il grande contributo di tanti inserzionisti e di tante realtà che hanno sostenuto il progetto, è stata pubblicata la guida inBarga 2025 che riporta tutti gli eventi dell’estate a Barga e dintorni. E’ scritta in italiano ed in inglese ed è dal 2015 ad oggi uno strumento pensato per chi arriva a Barga e vuole vivere Barga come un barghigiano vero. Dunque sono dieci anni che questa pubblicazione arriva a supporto di chi vuole visitare Barga nei mesi estivi con tutte informazioni sugli eventi dell’estate e non solo. La stiamo distribuendo, con l’intento di favorire la promozione turistica del nostro territorio, negli uffici turistici della provincia e non solo e si troverà ovviamente anche in giro per Barga. Ma la potete scaricare e leggere anche qui, per avere sempre sottomano tutte le date degli appuntamenti dell’estate barghigiana. Per le attività turistiche che ne avessero bisogno, la guida è a disposizione presso la redazione del giornale…
Borgo a Mozzano, uomo di 58 anni trovato morto in strada
BORGO A MOZZANO – Un uomo di 58 ani, Giuseppe Passini, è stato ritrovato senza vita da alcuni passati lungo la strada a San Romano, nel Comune di Borgo a Mozzano. A pochi metri dalla sua moto. Il tutto è avvenuto nella tarda serata di giovedì 5 giugno. La chiamata ai soccorsi è stata alle 21,44. Tra le ipotesi principali c’è, al momento, quella di un malore. Intervenuta l’ambulanza con medico a bordo della Misericordia di Borgo a Mozzano e l’ambulanza India dalla Misericordia del Barghigiano, ma per l’uomo non c’è stato niente da fare. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso.
Borgo a Mozzano, uomo di 58 anni trovato morto in strada
Il corpo è stato trovato da alcuni passanti a pochi metri dal suo scooter. Tra le ipotesi c’è quella del malore. Un uomo di 58 ani è stato ritrovato senza vita da alcuni passati lungo la strada a San Romano, nel Comune di Borgo a Mozzano. A pochi metri dalla sua moto. Il tutto è avvenuto nella tarda serata di giovedì 5 giugno. Tra le ipotesi principali c’è, al momento, quella di un malore. Intervenuta un’ambulanza con personale medico, ma per l’uomo non c’è stato niente da fare. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso.
Meraviglioso amore
Di oggi restano cose tristi e cose buffe, occhi sconosciuti che mi leggono e danno consistenza alla vanità delle mie parole, giochi e trucchi, familiarità, estraneità, distanza. Resta la voglia di correre, scorrere, tornare nel grembo di mia madre, essere fiume e diventare mare, essere mare e farmi oceano, afferrare i ricordi e farne nodi, trecce di bambina. Ho gli occhi stanchi di sempre, ma stasera non mi guardo, lascio che siano altro da me, rovi o fuochi, pozzanghere o nuvole. Lascio che attraversino il fango e le lacrime e mi lascio prendere per mano da Maria Grazia Forli e così entro a piedi nudi e cuore scalzo tra le pagine di due libri preziosi che ci restituiscono la storia, ma non la vita di Vanessa, vittima di femminicidio nel 2009. Ci sono madri che nascondono nel sangue il coraggio del cielo e della terra, la forza del fuoco e del vento. Maria Grazia è pietra che si lascia levigare…
Il Cordoglio della Giovanni Pascoli Benevolent Society per la morte di Luchero Lucherini
CHICAGO, Il – La presidente della Giovanni Pascoli Benevolent Society di Chicago, Silvia Bonacorsi Manno, unitamente a tutto il consiglio direttivo e con la partecipazione anche del presidente Gabriele Giovannetti e di tutto il consiglio direttivo della consorella Società Benemerita “Giovanni Pascoli” partecipa al lutto della famiglia tutta, a cominciare dai figli Anna ed Henry per la scomparsa del carissimo Luchero Lucherini. Luchero era una persona speciale e da tutti stimata nel consiglio direttivo delle due associazioni, dato che era membro della Benevolent da tempo immemore; divenendo, con i suoi cento anni di età, il consigliere più longevo della “Benevolent”, sempre pronto a dispensare consigli utili e saggi in ogni situazione; sempre pronto a dimostrare il grande attaccamento per l’associazione, ma soprattutto per Barga. Per tutto questo e per gli altri innumerevoli valori umani che animavano la figura di Luchero, Silvia Bonaccorsi, Gabriele Giovannetti ed i due consigli direttivi esprimono il loro grande dolore per la sua perdita e rinnovano…
A San Pietro in Campo c’è il torneo di bocce
SAN PIETRO IN CAMPO – E’ in pieno svolgimento a San Pietro in Campo, presso il pallaio accanto al campo polivalente, un torneo di bocce organizzato dal Comitato Paesano. Il 3 giugno il sorteggio delle 24 coppie iscritte ed ora le gare in programma tutte le sere alle 21, ad eccezione del sabato e della domenica. Il torneo è un evento, un momento che richiama anche tante persone ad assistere ed a commentare le gare. In palio premi alle prime tre coppie classificate, consistenti in buoni acquisto presso la macelleria Casci Cesare dell’Arsenale. Da parte del comitato paesano di San Pietro in Campo un caloroso ringraziamento a coloro che stanno collaborando alla riuscita della manifestazione.
Un pranzo etnico nel segno del Principio dell’Umanità
BAGNI DI LUCCA – L’area Principi e Valori del Comitato di Bagni di Lucca (in provincia di Lucca) della Croce Rossa Italiana è impegnata da mesi nello sviluppare i temi che stanno dietro i sette principi fondamentali su cui si basa il Movimento di Croce Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. L’umanità è al centro di una serie di iniziative che sono iniziate nel novembre scorso con settimane dense di eventi, seminari, corsi che hanno ruotato attorno alla mostra del fotografo internazionale di Croce Rossa, Ibrahim Malla, autore italo-siriano specializzato in campo umanitario e sociale. Trenta le foto esposte scattate negli scenari di Siria, Ucraina, Bosnia, Sicilia. Tante storie ma tutte accumunate sotto una sola parola: umanità. La ricerca di umanità. La necessità di umanità. L’umanità è anche comprensione reciproca, amicizia, pace duratura fra tutti i popoli e su questa strada cammina anche una nuova iniziativa organizzata per il prossimo 15 giugno 2025. Un pranzo etnico come progetto…
A Bargecchia il raduno dei suonatori di campane della Provincia
Un pomeriggio all’insegna del suono antico delle campane, della tradizione e dell’incontro tra gruppi campanari: è quello che si terrà sabato 7 giugno a Bargecchia, nella piazza Don Giuseppe Del Fiorentino, dove tornerà – dopo molti anni – il raduno dei suonatori di campane della provincia di Lucca. L’evento, fortemente voluto e organizzato dal gruppo campanari “Giacomo Puccini” di Bargecchia, dall’associazione Campanari Lucchesi e dall’Unione Campanari della Valle del Serchio, con il patrocinio del Comune di Massarosa e della Federazione Nazionale Suonatori di Campane (FNSC), rappresenta un momento di festa e riscoperta. Come avviene per il raduno nazionale promosso ogni anno dalla FNSC, giunto nel 2025 alla sua 63ª edizione, anche l’incontro di Bargecchia sarà un’occasione per i campanari lucchesi di confrontarsi, condividere tecniche, racconti e passione. Un vero e proprio scambio, che rafforza legami e mantiene viva un’arte oggi riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, grazie al recente riconoscimento ottenuto a dicembre 2024. L’avvio delle esibizioni è previsto alle 14:30,…
Tre feriti in un incidente sulla SR 445
CASTELNUOVO – Chiamata delle 6.48 per scontro tra due auto sulla strada regionale 445 a Castelnuovo di Garfagnana in loc. Acquabona . Tre persone sono rimaste ferite, in maniera comunque non gravissima. Un uomo di 33 anni è stato portato in codice rosso, ma per dinamica, all’ospedale di Castelnuovo. Un uomo di 39 anni e una donna di 33 anni sono invece stati portati in codice giallo all’ospedale di Lucca. Intervenute: le ambulanze della Misericordia del Barghigiano e della Misericordia di Castelnuovo (2). Sul posto anche Carabinieri della stazione di Castiglione e Vigili del Fuoco
Scontro sulla regionale 445 a Castelnuovo; tre feriti
Tre persone sono rimaste ferite in un incidente stradale verificatosi sulla strada regionale 445 a Castelnuovo di Garfagnana. Un uomo di 33 anni è stato portato in codice rosso, ma per dinamica, all’ospedale di Castelnuovo. Un uomo di 39 anni e una donna di 33 anni sono invece stati portati in codice giallo all’ospedale di Lucca. Sono ontervenute le ambulanze della Misericordia del Barghigiano e di Castelnuovo. Sul posto anche Carabinieri e Vigili del Fuoco. Forti disagi per il traffico nella prima parte della mattinata.
Bentornata Giulietta. Gli amici e Barga ti danno il benvenuto
BARGA. – Giulietta è tornata a casa dopo la brutta avventura e sta bene.. E’ stata accolta così! Bentornata!
Barga, presentato il nuovo materiale turistico
Presso la Sala consiliare di Palazzo Pancrazi, l’Amministrazione Comunale di Barga ha presentato il nuovo materiale di accoglienza turistica sviluppato negli ultimi mesi con l’obiettivo di rivolgersi al turismo internazionale sfruttando tutti i possibili strumenti infornativi, dalle guide cartacee, ai social, ai video, alle tv. In collaborazione con la casa editrice Pacini Fazzi di Lucca, sono state intanto realizzate due pubblicazioni per raccontare Barga e il suo territorio tra cui una originale guida per bambini, ideata dalle giovani Silvia Cecchini ed Elena Pellinacci con supervisione storica di Sara Moscardini, che racconta in modo giocoso dal centro storico fino alla casina della Befana, offrendo ai più piccoli un’esperienza educativa e divertente fra storia e tradizioni. E’ stata poi realizzata una guida turistica che, partendo dal centro storico, accompagna il visitatore alla scoperta dei principali punti d’interesse della città e delle sue frazioni, illustrandone storia e tradizioni. I testi sono a cura di Sara Moscardini, con fotografie dell’artista barghigiana Caterina Salvi. Insieme…