Cronaca

- di Redazione

BOSSI A BARGA? CHISSA’…

Il leader leghista Umberto Bossi a Barga. Parrebbe strano, ma potrebbe essere proprio così.Tutto nasce da un invito a Umberto Bossi fatto recentemente dall’imprenditore barghigiano Leonardo Mordini, proprietario assieme ad Andrea Marcucci del lussuoso resort svedese ubicato nel castello di Fjallans vicino a Gallivare.Bossi era infatti nei giorni scorsi a Gallivare, ospite nel Castello. Da qui, anche in seguito all’apprezzamento del ministro per l’accoglienza, l’occasione di un invito a Bossi per una visita nella cittadina e all’agriturismo I Cedri che si trova a Albiano anche questo di proprietà della Famiglia Mordini. Date e certezze non ce ne sono, ma l’occasione potrebbe essere quella delle molte manifestazioni che Barga propone in luglio e agosto. Detto questo vien da chiedersi che ci faceva Bossi a castello di Fjallans, così lontano dalla sua Padania. Si trovava a Gallivare come tifoso della nazionale della Padania, impegnata nel campionato mondiale delle squadre “separatiste”, la Viva World Cup. La squadra verde, battendo per 2-0 in finale…

- di Francesca Tognarelli

GRANDE SUCCESSO PER IL SOUL FESTIVAL DEI LAKE ANGELS

Si è conclusa ieri sera, 13 luglio, la grande iniziativa promossa dall’associazione Lake Angels, dal titolo “Lake Angels soul festival”. La manifestazione ha offerto, dopo la serata inaugurale di cui abbiamo già scritto, sabato sera il concerto dei Jacks Pack e domenica un coinvolgente concerto soul della Joanas poket band che ha accompagnato la cena a base di cacciucco. La serata finale si è poi conclusa con la travolgente musica de La Ghenga; in entrambi i casi si tratta di gruppi eccezionali e conosciuti dalla comunità.I tre giorni di soul organizzati dai Lake Angels presso lo stadio ” Jhonny Moscardini” di Barga, hanno riscosso uno strepitoso successo sostenuto dall’ampio consenso di giovani e meno giovani. Buona musica e buon cibo sono andati a bracceto nella “tre giorni”. Tutto l’incasso adesso, sarà devoluto all’Associazione Kwizera che opera in Rwanda, tema molto caro al gruppo dei Lake Angels e a tal fine il gruppo ringrazia tutta la popolazione che in questi giorni…

- di Redazione

LA FESTA DELL’ARMA CELEBRATA A FORNACI

Recentemente, a cura della Sezione di Fornaci dell’Associazione Nazionale Carabinieri, è stato celebrato nella cittadina il 194° Annuale della Fondazione dell’Arma.Presso la chiesa di Cristo Redentore , Mons Antonio Pieraccini ha celebrato la S. Messache si è conclusa con la lettura della preghiera del Carabiniere . Hanno preso parte alla cerimonia varie autorità civili, militari ed ecclesiastiche, oltre all’On. Nedo Poli, il Vicesindaco del comune di Barga Maria Carla Andreozzi, il proposto di Coreglia Don Nando Ottaviani, i Comandanti delle Stazioni carabinieri di Barga, Fornaci di Barga, Coreglia Antelminelli.Un corteo composto dalle Autorità, dei vari Associati e dei rappresentanti delle Associazioni (Marina, Alpini e combattenti), ha poi raggiunto la Piazza IV Novembre dove è stata deposta una corona al monumento ai caduti. La giornata si è conclusa con il pranzo sociale al quale hanno preso parte oltre 150 commensali.

- di Redazione

IN BARGA VECCHIA APERTA LA LIBRERIA POLI

Da domenica 13 luglio ha riaperto i battenti, per la sua seconda stagione estiva, la Libreria Poli, dei fratelli Maurizio e Christian Poli, titolari anche della omonima edicola in via Pascoli.La libreria si trova in via di Mezzo e resterà aperta fino al mese di agosto per offrire un servizio in più ai turisti in visita al centro storico di Barga.In esposizione e vendita tutti i migliori libri del momento, pubblicazioni in lingua inglese, nonché pubblicazioni locali anche di informazione turistica.Ma l’attività della Libreria non sarà solo questa visto che sarà il teatro di tutti gli appuntamenti del Festival letterario “Tra le righe di Barga” che prenderà il via tra pochi giorni.Da qui ai primi di agosto, saranno tantele serate a contatto con la letteratura che ci proporrà questa libreria.

- di Redazione

SESSANTA PER SESSANTA: FESTA PER LA CLASSE 1948

BARGA – Sessanta per Sessanta. Si sono ritrovati in sessanta, tutti classe 1948, per festeggiare i sessanta anni del sindaco Umberto Sereni. La compagnia si è riunita venerdì sera all’Agriturismo I Cedri della Famiglia Mordini a Albiano dove con una festa che si è protratta fino a tarda sera il gruppo ha salutato il traguardo dei sessanta anni raggiunto nel 2008.Provenienza un pò da tutte le zone del comune e in particolare da Barga per i ragazzi del 1948: tanti ricordi, senza però nostalgia, e molto divertimento soprattutto al momento della consegna di una targa al primo cittadino, targa che riassume nel testo lo spirito dell’iniziativa: “Al professor Umberto Sereni, sindaco del Comune di Barga, un amico che ci rende orgogliosi di essere come lui della mitica classe 48”. Ad organizzare il singolare appuntamento è stato Augusto Rosiello che ha promosso la rimpatriata Ai Cedri con l’intenzione di ripetere l’esperienza nei prossimi anni.

- di Redazione

UN LIBRO DI PIA DEDICATO A SUOR CARMELINA

BARGA – Edito da “L’Ora di Barga” e stampato dalla Tipografia Gasperetti è uscito il libro “Suor Carmelina nel ricordo dei barghigiani” curato dallo scrittore barghigiano Gualtiero Pia.Il libro è il nuovo e sentito omaggio voluto dallo scrittore barghigiano per salutare l’uscita dalla vita barghigiana della carissima Suor Carmelina che adesso vive presso la Casa Madre a Roma e riporta diverse testimonianze ed anche note storiche legate alla presenza delle suore a Barga.Angelo Pellegrini, Graziella Cosimini, Suor Flora, Gualtiero ed il proposto don Stefano hanno scritto ricordi dedicati alla sua opera e ne risulta alla fine un dovuto omaggio a quanto fatto per Barga dalla piccola grande suora.I libro è stato donato dagli autori a beneficio delle associazioni che opera in campo sociale.

- di comunicato

OMAGGIO A CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI

È uscito l’ultimo numero di LUK, la rivista semestrale della Fondazione intitolata al grande critico d’arte luccheseUN RITRATTO INEDITO DI CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI URBANISTA.Articoli sull’artista e designer Bruno Munari e sulle mostre dedicate a Gabriele Basilico, Michael Snow e Giorgio Morandi. La rivista può essere acquistata al costo di Euro 16,00 presso la Fondazione Ragghianti o ordinata senza spese di spedizione sul sito www.fondazioneragghianti.it . FONDAZIONECENTRO STUDI SULL’ARTE LICIAE CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI COMPLESSOMONUMENTALE DI SAN MICHELETTO VIASAN MICHELETTO 3 I -55100 LUCCA Tel. +39 0583/467205 – fax +39 0583/490325 www.fondazioneragghianti.it; info@fondazioneragghianti.it

- di Redazione

A MOLOGNO LA FESTA PAESANA DELLE FOCACCE LEVE

Il 5 e 6 luglio Mologno ha ospitato la festa paesana delle Focacce Leve, piatto tipico della tradizione gallicanese, ma molto diffuso anche in questa zona: si tratta di particolari focacce che vengono cotte con i “testi” sul fuoco e consumate insieme a insaccati e formaggi e, nel più puro rispetto della tradizione, con fagioli e salsiccia.L’organizzazione dell’evento è stata a cura del Comitato Paesano di Mologno che come al solito ha fatto un gran bel lavoro. Ottime le focacce preparate dalle donne del paese; ottima l’organizzazione, perfetta in ogni dettaglio; splendido il tempo che ha accompagnato le due serate; buona la musica. Insomma… meglio di così…

- di Redazione

LE QUOTE ROSA IN CONCERTO

Davvero un piacevole appuntamento con la musica quello di sabato 5 luglio in piazza dell’Annunziata a Barga, dove si è svolto il concerto delle “Quote rosa”, il nuovo gruppo musicale nato dall’arrivo nel più famoso gruppo de “L’edicola” di una fornita “quota rosa” di musiciste impegnate al mandolino e con altri strumenti. Le “Quote rosa” hanno proposto un bel concerto di musica popolare italiana che ha regalato al numeroso pbblico presente una serata caratteristica nella bella cornice dell’antico Castello. Il tutto sotto l’attenta e simpatica direzione del M.o Giancarlo Rizzardi.

- di Matteo Casci

SPOSI A SAN PIETRO IN CAMPO

Nel pomeriggio di sabato 5 luglio le campane di San Pietro in Campo hanno suonato a distesa per festeggiare il patrimonio di Elisa & Pasquale. La chiesa scelta per la cerimonia è stata quella di San Pietro ìn Campo; il matrimonio è stato celebrato dal proposto don Stefano Serafini. Tanti, tanti auguri a questa giovane coppia.

- di Matteo Casci

LA SAGRA IN PEGNANA

Grande festa in Pegnana dove nei due week-end del 28 e 29 giugno e del 5e 6 luglio si è svolta la tanto attesa sagra di Pegnana organizzata dal comitato paesano. L’appuntamento offre ogni anno ottimi piatti tipici e “vino bono” e dopo cenasi è movimentata anche quest’anno con il bhallo liscfio.L’appuntamento ha farto rehgistrare anche quest’anno un largo afflusso di gente e tutto è andato per il meglio.Un ringraziamento va a tutti i collaboratori e volontari che lavorano alla sagra e che fanno si che ogni anno si rinnovi la tradizione.

- di Redazione

CADE DA CINQUE METRI: GRAVE UN BAMBINO

E’ ricoverato in prognosi riservata per fratture multiple a Pisa, P.D. un bambino romano di dieci anni che nella serata di venerdì scorso è rimasto gravemente ferito cadendo dal tetto di uno degli edifici che ospitano i giovani che partecipano alle vacanze estive del “Ciocco Ragazzi”.Le sue condizioni di salute sono stazionare anche se i medici sono ottimisti, anche dopo i risultati negativi della TAC.Tutto è accaduto in pochi attimi verso le 19,45 di venerdì scorso presso l’edificio denominato College, all’interno del grande parco del centro turistico del Ciocco. Era l’ora della cena e gli assistenti in servizio stavano richiamando i ragazzi per il trasferimento al ristorante. Il bambino, stando anche alle prime ricostruzioni , sicuramente voleva eludere il richiamo degli assistenti nell’intento di raggiungere la sala dove si trova il biliardino e continuare i suoi giochi. Per far questo ha scavalcato la ringhiera del terrazzo della sua camera salendo sul tetto e qui è scivolato cadendo da un’altezza di…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner