Cronaca
I TRENTA ANNI DEL BAR PIZZERIA VITO
Il locale aprì il 27 dicembre del 1977PONTE ALL’ANIA – Trenta anni di attività. Li ha festeggiati il Bar Pizzeria Da Vito che si trova a Ponte all’Ania in via Nazionale, 105, nello scorso mese di dicembre. Trenta anni fa, esattamente il 27 dicembre del lontano 1977, Vito Pieroni dava vita a questo locale storico e conosciuto del paese di Ponte all’Ania. Allora diciassettenne, scelse all’epoca di puntare su una nuova attività commerciale per Ponte all’Ania e la numerosa clientela, la stima che gode questo locale nella comunità hanno confermato quanto azzeccata sia stata la sua scelta.Originario della Garfagnana, il sig. Vito abita nel nostro comune, esattamente a Fornaci di Barga, da trent’anni ed ha sempre diretto il suo locale, un tempo facendosi aiutare dalla mamma Pietrina Bechelli ed ultimamente con il supporto validissimo della sorella Claudia. Vito, Per questo importante anniversario di vita del Bar Pizzeria Da Vito è stata organizzata una festa dedicata a tutti gli affezionati clienti;…
ALL’HONEY BAR PER UNA PIACEVOLE SOSTA
Notizie dalle AziendeLA QUERCIA – Non tutti forse sanno che da tre mesi a questa parte il bar che si trova nel piazzale del centro commerciale Brico Io, praticamente a due passi dall’incrocio che dalla SR 445 immette sulla strada per Filecchio in loc. La Quercia, ha cambiato gestione.Adesso è gestito dalla signora Bianca Malerbi di Fornoli che si avvale della preziosa collaborazione della giovane figlia Valentina e del figlio Paolo.Il locale, che dispone peraltro anche di un’ampia sala interna oltre che di uno spazio esterno ideale per i mesi estivi, si chiama adesso Honey Bar, ma non è questa l’unica novità che lo riguarda. L’accoglienza è uno dei servizi al quale le titolari guardano con attenzione e quindi all’Honey Bar sarete sempre i benvenuti ed accolti con calore e simpatia. Molto curato è anche il servizio di questo bar, aperto dalla mattina fino alla sera alle 20 e che quindi è in grado di offrirvi di tutto e di…
SI POTENZIA LA RADIOLOGIA DELLA VALLE DEL SERCHIO
E’ stato definito il potenziamento dell’organico, sia medico che tecnico, della Radiologia del presidio ospedaliero della Valle del Serchio dell’Azienda USL 2. Questo anche nella prospettiva del potenziamento tecnologico, previsto con l’arrivo di una nuova macchina TAC di ultima generazione in fase di acquisizione. Il provvedimento, adottato dal direttore generale Oreste Tavanti nell’ambito del piano assunzioni 2008, permette di meglio adeguare la risposta alla domanda di prestazioni, che sono sicuramente di grande rilevanza. Il potenziamento si è reso necessario anche a seguito della crescente attività svolta dal presidio e in particolare per l’aumento di prestazioni richieste dal Pronto Soccorso. C’è anche da evidenziare, però, che queste prestazioni espongono i pazienti a dei rischi e pertanto devono essere effettuate in base ad indicazioni appropriate e giustificate. Da questo punto di vista l’Azienda USL 2 è impegnata a realizzare un sistema di rilevazione degli esami radiodiagnostici eseguiti su ciascun cittadino, in maniera da non esporre i pazienti ad una dose eccessiva di…
BARGA SUI MEDIA
BARGA – Barga ancora una volta in TV, in questa occasione su Italia7. che raggiunge tutta la Toscana e parte delle regioni di Emilia, Umbria e Liguria. La trasmissione si chiama “Aspettando il TG” ed è condotta da Claudio Sottili; Barga è andata in onda il 6 e 7 dicembre.Presenti in studio a rappresentare Barga lo chef decoratore Claudio Menconi con all’attivo numerose partecipazioni televisive soprattutto sui tre canali Rai. A lui il compito di dare consigli e suggerimenti su come preparare delle simpatiche e sfiziose decorazioni natalizie da sistemare sulle nostre tavole nel prossimo periodo festivo. E’ stato invece Paolo Lucchesi, della Pasticceria Lucchesi di Barga, a preparare con tanto di ricetta la famosa Befana di Barga, il dolce tradizionale che si prepara nella cittadina in questo periodo. Ad accompagnarli anche una rappresentanza sul campo dell’istituto Alberghiero di Barga. Per l’Amministrazione comunale era presente Alberto Giovannetti che ha illustrato al pubblico le iniziative natalizie e più in generale quelle…
LO SVILUPPO DI MOLOGNO
MOLOGNO – Sono iniziati alla metà di dicembre i lavori per il nuovo centro commerciale ed abitativo che sorgerà a Mologno e che favorirà l’ambizione del paese divenire il centro nevralgico della Valle del Serchio anche a tanti altri importanti servizi logistici.Per quanto riguarda il nuovo complesso, sono previste da progetto diciotto attività e nuovi appartamenti. Un’operazione importante per lo sviluppo commerciale della zona e per offrire sempre nuovi servizi ai cittadini. L’area dove sorge il centro commerciale è quella davanti alla stazione ferroviaria di Barga-Gallicano. Si tratta di un’operazione improntata al più moderno modo di progettare questi interventi. All’interno del perimetro ci saranno infatti spazi verdi e aree attrezzate per parcheggio che consentiranno di incrementare i servizi. I lavori potrebbero già essere conclusi nell’arco di un anno. Soddisfazione per l’avvio dei lavori è stata espressa dall’Amministrazione e dal sindaco Sereni che vede crescere le opportunità del territorio comunale.La nascita di questo importante centro commerciale si affianca al progetto per…
IN RICORDO DI UN AMICO
FORNACI – Questa lettera è stata scritta dalla signora Grazia Benvenuti dopo aver assistito, la sera del 1° dicembre scorso a Fornaci, alla serata dedicata al ricordo di Elio Rigali, fornacino che tanto ha dato al pese soprattutto in campo ricreativo, sociale e culturale.Volentieri la pubblichiamo in queso numero quale ulteriore ricordo del caro Elio.Caro Amico ElioIeri sera sono andata allo spettacolo in tua memoria.Anche dopo parecchi mesi che ci hai lasciato, sei sempre vivo nei nostri cuori, (parlo al plurale,perché penso che tutti ti sentissero vivo in mezzo a noi).E’ stata una magnifica serata che mi ha riportato indietro di tanti anni e con gli amici comuni ho apprezzato quello che ancora ci hai saputo dare.Sì, caro Elio, lo spettacolo di ieri sera l’hai regalato tu, perché tu eri lì con noi; sorridevi e applaudivi insieme a noi, con tutti gli amici che con te hannodiviso, giovinezza speranze e dolori.Sì, Elio, ieri sera ti ho sentito vicino e presente…
ATTI VANDALICI NEL PARCHEGGIO
FORNACI – Il direttivo provinciale della UILM cbhiede l’intervento di Comune di Barga e ell’azienda KME di Fornaci in merito ad un problema lamentato dagl operai. La richiesta parte dagli ultimi atti vandalici compiuti su alcune auto nel piazzale don Minzoni, di fronte alla chiesa parrocchiale di Fornaci, dove sostano giornalmente, come nelle vicinanze, gran parte delle auto degli operai della KME Italy di Fornaci.Il direttivo UILM denuncia che durante il turno notturno, per ben due volte a cavallo fra novembre e dicembre si sono verificati dei raid notturni da parte di ignoti con gravi danneggiamenti alle auto in sosta: vetri rotti, portiere forzate, con furto di oggetti anche di valore.Il Direttivo ritiene, che l’azienda KME in previsione dell’ingresso che dovrà effettuare per i camion in corrispondenza del nuovo ponte sul Serchio, dee prendere in seria considerazione l’eventualità di dotare il più importante stabilimento della provincia di Lucca di un parcheggio interno e custodito, affinché chi si reca a lavoro…
L’INAUGURAZIONE DEL PONTE SLITTA ALL’8 MARZO
La prima data era stata fissata al 17 gennaio, giorno in cui verrà invece effettuato il collauduo funzionale della infrastruttura Tutti i festeggiamenti previsti a Fornaci per l’inaugurazione del ponte si terranno quindi l’8 marzo prossimo quando avverrà anche l’intitolazione della infrastruttura. Per la data iniziale del 17 gennaio rimangono invece i tanti appuntamenti di cornice alla festa patronale di Sant’Antonio. Tra questi la tradizionale fiera in via Provinciale e la presentazione del progetto per la nascita della Fondazione Orlando
LA BEFANA IN DIRETTA SU RAI UNO
Sabato 5 gennaio la direta da Barga per scoprire la tradizione della Befana, ma anche le bellezze della cittadina La Befana di Barga sbarca in TV e precisamente su Rai Uno dove sabato 5 gennaio andrà in onda una diretta per parlare della tradizione della Befana di Barga. La diretta è prevista nell’ambito della tramissione “Effetto Sabato”, un nuovo format del sabato pomeriggio di Rai Uno che non parlerà nell’occasionesolo della Befana, ma girerà per tutto il centro storico per far conoscere a tutta Italia cultura, storia, tradizioni, luoghi di Barga. L’appuntamento con la Tv è dalle 14.30 alle 17.00 con Elisa Isoardi che da “Italia che vai” approda alla conduzione di “Effetto sabato”: in un viaggio attraverso l’attualità, da leggere e da rileggere, ospitando opinioni, storie, ritratti di vita, interpreti e protagonisti del nostro tempo. Nel corso della trasmissione, a supportare Elisa Isoardi, la giornalista Lina Sotis con la rubrica “Linea Sotis” e i simpatici conduttori di Caterpillar, programma…
A BARGA IL PRIMO NATO DEL 2008
Si chiama Eleonora la prima bambina nata il Lucchesia nel nuovo anno. Tocca all’ospedale “San Francesco” di Barga il record per il porimo bambino nato in Lucchesia nel 2008. Si chiama Eleonora ed è venuta alla luce alle 3,02 del primo gennaio presso l’Ospedale “San Francesco” di Barga; pesava alla nascita 2,8 kg. ed è figlia di Luigi Verdigi e Simona Giannotti, residenti nel piccolo paese montano di Chiozza, nel comune di Castiglione di Garfagnana. In verità non è stato solo questo il primato registrato a Barga dove ci sono state una serie di coincidenze veramente uniche. Intanto la storia di Eleonora si lega a quella dell’ultimo nato all’ospedale di Barga, venuto alla luce alle 5,16 del 31 dicembre 2007. Il caso ha voluto che anche in questo caso si tratta di una bimba e che anche lei si chiami Eleonora; ma non è finita: anche Eleonora, che pesava alla nascita 3,18 kg. risiederà con i suoi genitori Alessandro Lartini…
A FORNACI IL PRIMATO DEI PRESEPI
FORNACI – Come gli altri anni Fornaci, grazie anche all’opera attenta dell’amico Luigi Cirazza che ha gurato in lungo e largo il paese per scoprire tutti i presepi che erano stati realizzati in luoghi pubblici, si merita un posto di prestigio nei luoghi del nostro comune dove maggiormente si conribuisce alla valorizzazione della tradizione del presepe.Tutti i presepi che ci sono stati segnalati (se ne mancasse qualcuno siete pregati di farcelo sapere) saranno premiati nel corso della cerimonia che il nostrro giornale organizzerà a Barga il prossimo sabato 9 dicembre in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.Di seguito pubblichiamo il lungo elenco: nel giardino della famiglia tTddei in via Traggiaia; il presepe sulla parabola del satellite all’esterno del negozio Cherubin; il presepe davanti all’ingresso della casa di Tiziana Pucci in via Italia; il presepe nel giardino di casa del dr Fabrizio Fabbrizzi in via Provinciale; il presepe in via Provinciale realizzato da Riccardo Catarsi; il presepe della famiglia Campini in via Traversa;…
IL SINDACO SERENI: I NOSTRI OSPEDALI SONO VITALI
La dichiarazione all’indomani del record dei primi nati del 2008 all’ospedale “San Francesco” di Barga Dopo il record dell’ospedale di Barga che ha segnato il primato per quanto riguarda i primi nati del 2008, è intervenutol il sindaco di Barga, Umberto Sereni che ha dichiarato: “Se gli eventi hanno un senso e esprimono un significato che tocca a noi comprendere, le tre nascite che hanno aperto il 2008 nel Reparto di Ginecologia e Ostetricia portano un messaggio di vita e di speranza – afferma Sereni – Uno stupendo messaggio carico di valori positivi: intanto la conferma della vitalità degli Ospedali della Valle del Serchio e la dimostrazione che l’Ospedale di Barga serve a tutta la Valle del Serchio. I tre nati del 2008 sono figli di mamme che vengono dalla Garfagnana e che usano la Ginecologia di Barga come un efficace strumento per la tutela della loro salute, merito questo delle competenze e della dedizione di medici e infermieri che…