Cronaca
Previsioni: ancora neve per venerdì e sabato
Se stamani molti sono rimasti delusi dalla debole nevicata che ha solo leggermente imbiancato tetti e prati, forse la possibilità di rifarsi arriverà già da domani.Le previsioni parlano di neve in tutta la Toscana a cominciare dalle ore 16 di domani venerdì 18 dicembre e fino alle 12 di sabato 18.Dal pomeriggio di domani, a partire dalla Lunigiana, dalla Garfagnana e dalle zone costiere, neve a quote collinari o localmente di pianura, con cumulati fino ad abbondanti.Ma ecco più ne dettaglio le previsioni complete:Domani, venerdì, parzialmente nuvoloso con nuovo aumento della nuvolosità a partire dalla tarda mattinata con precipitazioni, occasionalmente temporalesche, in estensione dall’Arcipelago verso il resto della regione. Neve a quote collinari, localmente fino sulle zone di fondovalle o pianura sulle province settentrionali.Per quanto riguarda le temperature: minime in diminuzione con estese gelate anche in pianura; massime pressoché stazionarie o in lieve locale calo.Sabato invece è previsto cielo nuvoloso con addensamenti più consistenti a ridosso della dorsale appenninica e…
Al via il centro per anziani autosufficienti
Parte tra poco il Centro Diurno per anziani autosufficienti a Barga nell’immobile di Villa Nardi. E’ infatti prevista per venerdì 18 dicembre alle ore 11,30 l’inaugurazione della struttura. I lavori di rifacimento realizzati dal Comune di Barga, su finanziamento di 70mila euro messo a disposizione dall’Azienda USL 2, sono infatti terminati. A corredo della struttura è stato anche realizzato un parcheggio per 20 posti auto a servizio del Centro. Questo grazie a un investimento di fondi comunali per 80mila euro. Nel Centro Diurno si svolgeranno attività ricreative e di animazione. La finalità del centro è infatti la prevenzione del rischio di solitudine ed esclusione sociale dell’anziano attraverso l’inserimento in un contesto di socializzazione che favorisca il mantenimento e la creazione di relazioni. Al Sindaco Marco Bonini preme sottolineare proprio la valenza sociale di un operazione, unica nel suo genere in tutto il nostro territorio, finalizzataproprio alla aggregazione e socializzazione degli anziani, che nel Centro potranno trovare un valido luogo di…
Una bella serata di solidarietà
Il Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga, associazione che da ventiquattro anni opera a favore delle persone diversamente abili, ha organizzato lo scorso sabato al teatro dei Differenti lo spettacolo natalizio “Natale insieme con il GVS”; l’evento, patrocinato dal Comune di Barga, dall’Arciconfraternita di Misericordia e dall’Unità Pastorale, è stato animato dalla partecipazione dei ragazzi dell’associazione culturale Smaskerando e del coro Piccole Chiacchiere Sonore ed alla fine ne è venuta fuori una serata veramente piacevole e che ha fatto divertire ed ha coinvolto il pubblico.Il Gruppo ha promosso nell’occasione i risultati raggiunti in questo anno all’interno dei propri laboratori ed ha colto l’occasione, attraverso la presidente Myrna Magrini, per sottolineare il notevole impegno profuso dai volontari, il cui supporto è sempre più necessario a sostenere le tante attività di integrazione sociale e culturale fortemente partecipate e radicate sul territorio; è in tal senso che si è palesato il bisogno di un maggior numero persone disposte a dedicare parte del proprio…
Arriva la neve? Forse giovedì
Si attendeva per la giornata di lunedì ed invece bisognerà attendere forse fino a giovedì per vedere arrivare la prima neve nel nostro comune. A dire il vero nevicate in questi giorni si sono registrate sui monti barghigiani, ma a quanto pare per giovedì nevicate si dovrebbero registrare a quote attorno ai 300 metri.Come ci fa sapere l’assessore alla Protezione Civile, Pietro Onesti, tutto è già pronto per limitare al minimo i disagi alla viabilità soprattutto nelle località montane.Ma vediamo nel dettaglio le previsioni per domani e giovedì..Mercoledì, 16 Dicembre 2009: in mattinata poco nuvoloso con residui addensamenti in Appennino. Dal tardo pomeriggio aumento della nuvolosità a partire dalla costa con possibilità di deboli piogge sull’Arcipelago e costa centrale. In serata possibilità di deboli nevicate sino a bassa quota su gran parte della regione. Temperature: in sensibile calo le minime con valori molto inferiori a 0°C su gran parte delle zone interne. Diffuse gelate. Massime in leggero rialzo sino 7-9…
L’associazione la Befana apre le porte dell’ Archivio fotografico Pietro Rigali
Sono quasi trentamila le immagini lasciate agli eredi da Pietro Rigali, il fotografo barghigiano che durante la vita ha documentato, con la sua professione e la sua passione, momenti, luoghi, eventi della vita barghigiana.Adesso, queste 28932 immagini, alcune provenienti anche da altre famiglie, sono finalmente a disposizione di tutti presso la sede dell’associazione Perché la Tradizione Ritorni – La Befana.E’ stato un lavoro immane, ma adesso, questo patrimonio di immagini, scansionate, stampate e organizzate in album tematici e digitalizzate per un immediata consultazione è realtà, grazie ai volontari dell’associazione e al sostegno di tanti enti, ultimo tra i quali la Fondazione Banca del Monte, che con un contributo ha permesso l’archiviazione digitale di questo tesoro.Il merito iniziale va a Elena e Giuseppe Biagiotti, eredi del “Pietrino della montata”, che hanno pensato di togliere tutti quegli scatti fotografici dalla cantina per condividerli con i barghigiani ed i bargo-esteri, che possono ritrovare in quelle immagini vecchi amici o parenti, o semplicemente luoghi…
Viabilità più sicura sulla SR 445: il sopralluogo all’opera di allargamento della carreggiata tra Ponte di Campia ed il Rio dell’Orso
Sopralluogo di Provincia e Comune questa mattina, presso la strada regionale 445 nei pressi di Ponte di Campia dove la Provincia nel corso della scorsa estate ha effettuato un importante intervento di allargamento e di messa in sicurezza che è costato circa 720 mila eutro, realizzazione resa possibile anche grazie all’inserimento dell’opera nel progetto nazionale sulla sicurezza stradale.In pratica sono stati allargati circa 1,7 km di carreggiata e soprattutto sono stati allargati alcuni punti pericoloso di questo tratto della SR 445 che risultava particolarmente stretto e creava disagi e pericoli soprattutto con il passaggio di mezzi pesanti. I dati tecnici sono stati forniti dal geom. Gianfranco Nannizzi che ha seguito la progettazione.La strada è stata allargata a 7,5 metri di larghezza; sono state eliminate alcune curve chiuse, ampliato il ponte sul rio dell’Orso ed è stata completamente rinnovata la pavimentazione. Tra gli interventi di una certa entità la realizzazione di un muto di contenimento al di sotto dei fabbricati dello…
I Controtempo al BargaJazz Club
Appuntamento interessante questa sera al BargaJazz Club di via del Pretorio dove ci sarà alle 21,30 il concerto della formazione “Controtempo”.I ControTempo si formano nel 1995 accomunati dalla passione per la musica, soprattutto per il jazz.All’inizio la band cresce affrontando il repertorio tradizionale di standards americani e altri brani più moderni di impronta funky-blues. I compositori di riferimento di questo periodo del gruppo sono: Duke Ellington, Charlie Parker, Thelonious Monk, John Coltrane, Herbie Hancock e Mike Stern.Successivamente, dopo alcuni cambiamenti di formazione e seguendo un naturale percorso evolutivo, il gruppo allarga i propri orizzonti musicali concentrandosi soprattutto sulla reinterpretazione in chiave sempre piu’ personale di composizioni di autori contemporanei come Wayne Shorter, Pat Metheny, Michael Brecker, Michel Petrucciani, Ennio Morricone.La ricerca sonora attuale dei ControTempo si basa anche su brani originali che privilegiano gli aspetti piu’ melodici ed espressivi ed esaltano il grande interplay tra i musicisti.Al BargaJazz colub questa sera: Lorenzo Cioni: pianoforte; Michele De Filippo: sax; Andrea Rossi…
Un incontro sulla valorizzazione delle risorse ambientali locali
Il prossimo 14 Dicembre 2009 alle ore 21.00 presso la Sala Consiliare della Comunità Montana della Media Valle del Serchio in Via Umberto I° a Borgo a Mozzano, si terrà una riunione sul tema “Valorizzazione e sviluppo delle Risorse Ambientali Locali e Problematiche relative agli Incendi Invernali”.Saranno presenti il Presidente della Comunità Montana Nicola Boggi unitamente alla Giunta Esecutiva, i tecnici della Comunità MontanaMedia Valle, Garfagnana e Unione dei Comuni Alta Versilia, l’Assessore provinciale Emiliano Favilla, i Sindaci, gli Assessori e i tecnici d’interesse dei Comuni di Pescaglia, Fabbriche di Vallico, Camaiore, Stazzema, Vergemoli e Vagli di Sotto, USL di competenza, Parco Alpi Apuane.L’incontro è rivolto a tutti gli imprenditori agricoli, gli allevatori locali e tutti i cittadini interessati e le tematiche affrontate saranno quelle della realizzazione punti di approvvigionamento idrico ai fini agro-zootecnici e Antincendio; del degrado del prato-pascolo a seguito degli incendi; macellazione domestica come previsto dalle nuove normative regionali; utilizzo del fuoco prescritto; divieto di pascolo nelle…
Il centenario del Caffè Centrale… il Sogno
Cento anni e non sentirli… Questo è il destino dell’attuale Antico Caffè Centrale… Il sogno, che dal 1909, con nomi e gestioni diverse, ha servito caffè e aperitivi ai fornacini pressoché senza interruzioni.Aperto nel 1909 come rivendita di vini e liquori e gestito dall’Aladino Bernardini, proprietario del fondo, e dalla sua signora Iolanda, fino agli anni Sessanta rimase proprietà della famiglia per poi passare, sempre con il nome Bar Centrale, alle gestioni dei signori Marchetti seguite dai Simonetti fino alla fine degli anni Settanta, quando si avvicendarono dietro al bancone i nuovi gestori Ugo Biondi e Ivano Bechelli.Nel 1999, un nuovo passaggio di testimone fece cambiare nome per un decennio allo storico locale, divenendo la Pasticceria De Servi, per poi tornare, nel 2008 Il Caffè Centrale, anzi, L’antico Caffè Centrale … Il Sogno, con la gestione di Alessandro Sainati e Raffaella Gigli. Da spaccio di alcolici agli albori, a bar per la “crème” fornacina negli anni dopo la guerra fino…
Orrendo omicidio sul Serchio a Gallicano
Una ragazza è stata trovata morta sul greto del fiume Serchio vicino a Gallicano stamani dopo una notte di ricerche. La giovane, Vanessa Simonini, 20 anni, e’ stata strangolata da un amico. I carabinieri hanno arrestato Simone Baroncini, 35 anni di Pisa, che ha confessato l’omicidio.L’uomo è stato arrestato con l’accusa di omicidio volontario. Secondo quanto appreso, l’omicidio sarebbe maturato al termine di una discussione tra i due. Il corpo della vittima è stato trovato in una stradina secondaria che scende verso il fiume Serchio. Ci sono volute molte ore per individuare il luogo ma un aiuto ai carabinieri, già allertati dai genitori della ragazza per il mancato rientro della figlia a casa, è arrivato da una telefonata al 112 fatta dallo stesso omicida, che parlava di un’aggressione ad una ragazza. I carabinieri lo hanno poi rintracciato e interrogato. Dopo un’iniziale reticenza, l’uomo avrebbe confessato l’omicidio.Quanto al movente, potrebbe essere una reazione dell’uomo per essere stato respinto dalla ragazza. I…
Due scosse di terremoto in Garfagnana
Due scosse di terremoto questa mattina in Garfagnana. La prima alle 6 e 55 e la seconda alle 9,39, rispettivamente di magnitudo 2,7 e 2,4 della scala Richter. Il sisma si è sviluppato ad un profondità ci circa 11 km.L’epicentro in una zona tristemente nota per il terremoto distruttivo che la colpì nel 1920: Villa Collemandina e Castiglione Garfagnana insieme alla vicina Fosciandora ed al comune di Pieve Fosciana. Le due scosse sono state avvertite anche nel nostro comune e l’onda sismica è arrivata anche nelle provincie di Pistoia, Reggio Emilia e Modena.Nessun danno è stato registrato a cose o persone data la lieve entità della scossa.
Fornaci celebra Santa Barbara
È divenuta ormai tradizione festeggiare a Fornaci la ricorrenza di Santa Barbara, considerata protettrice contro i fulmini e le morti improvvise e violente, e quindi di tutti coloro che si occupano di esplosivi e armi, tanto che è stata eletta a protettrice della Marina Militare Italiana, dei Vigili del Fuoco, delle armi di Artiglieria e Genio.A Fornaci, in virtù dei tanti marinai in congedo che vi risiedono, domenica 6 dicembre, la Santa è stata ricordata durante la messa delle 11.00, alla quale hanno preso parte rappresentanti della Marina Militare, dei Carabinieri, degli Alpini, nonché il Sindaco Marco Bonini e alcuni componenti del consiglio comunale. Dopo l’omelia di Don Antonio Pieraccini, che ha invitato la comunità a non perdersi nel materialismo che accompagna il periodo natalizio, è stata letta la preghiera del Marinaio e sono stati ricordati tutti coloro che sono caduti per la patria. Prima della Benedizione ai Fedeli, poi, il parroco ha benedetto la corona di alloro, che poi,…