Cronaca
KME: impegno per garantire i posti di lavoro
La direzione aziendale di KME e le RSU si sono oggi incontrate ieri a Firenze per una valutazione della situazione aziendale, alla scadenza dell’accordo sulla Cassa integrazione Speciale siglato un anno fa.Pur in presenza di un miglioramento della situazione nel primo trimestre 2010 rispetto all’anno 2009, contraddistinto da un calo di attività superiore al 20%, l’attività aziendale non ha raggiunto livelli che permettano un pieno utilizzo del personale ed una redditività tale da consentire il rilancio dell’azienda.Per la gestione della situazione è stato discusso, in via preliminare, l’utilizzo di contratti di solidarietà al fine di evitare licenziamenti. Il confronto proseguirà in un successivo incontro, già fissato per il 3 maggio a Firenze.
Quarto Giro di Barga con il Vespa Club
Prima uscita per i vespisti del Vespa Club Barga, che domenica 18 aprile hanno percorso i circa 40 km del 4° Giro di Barga. Ritrovo per tutti in Piazzale Matteotti alle 9.00 per l’iscrizione al giro e una bella colazione, per poi partire, in una mattinata non troppo calda, alla volta del Piazzale del Fosso per proseguire poi verso Renaio, dove, presso la vecchia scuola, era stato preparato dal Club una colazione luculliana.Poi di nuovo giù verso la Valle, intimoriti anche da minacciosi nuvoloni accumulatisi sull’Appennino: ritorno a Barga e poi verso Fornaci passando dalla provinciale di Loppia, per attraversare Ponte all’Ania e Piano di Coreglia, dove il rombante corteo ha attraversato il Serchio. Da qui i vespisti hanno raggiunto Gallicano, Mologno e poi di nuovo Fornaci, dove era stato organizzato un “pit stop” presso l’attività del vice presidente, Loreno Pacioni, per festeggiarne il compleanno.Qui, alla Termoidraulica, la signora Pacioni aveva preparato un aperitivo di tutto rispetto per gli affamatissimi…
Ecco il sito del sistema museale della Media Valle del Serchio
Stamattina, presso le sale del museo civico di Barga è stato presentato al pubblico il sito internet del Sistema Museale della Media Valle del Serchio che comprende il Museo di Casa Pascoli a Castelvecchio; il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione di Coreglia Antelminelli; il Museo del Territorio di Borgo a Mozzano; il Museo Civico del Territorio “Antonio Mordini” di Barga; il Museo del Territorio di Fabbriche di Vallico.Come è stato spiegato dalle autorità intervenute, a cominciare dal sindaco del Comune di Barga, Marco Bonini e dal neo sindaco di Coreglia, Valerio Amadei (il comune di Coreglia è ente capofila nel progetto del sistema museale), con la realizzazione di questo sito si intende dare ai cittadini la possibilità di conoscere ancora meglio questi musei e i territori che li circondano.Maggiori dettagli sul nuovo sito sono stati forniti dalla consigliere delegata alla cultura del comune di Barga, Giovanna Stefani e da Giorgio Daniele, responsabile del Sistema Museale della Media Valle…
A Barga la festa degli appassionati del Celtic
A Barga festa dei colori bianco verdi oggi e domani con il 1° MEETING NAZIONALE dei Celtic Supporters Club italiani, una iniziativa unica e all’insegna del gemellaggio e della solidarietà, sentimento anima tutti i gruppi del Celtic Fans. A Barga per l’occasione del raduno si sono ritrovati i componenti del nostro Barga Celtic Supporters Club (BCS) e quelli dell’Italian Celts da Roma cheraggruppa un po’ tutti i tifosi del Celtic sparsi sul territorio nazionale.L’evento si è aperto al Bar del Paolo Gas sul Fosso, covo del Barga Celtic Supporter Club che ha organizzato il meeting e dove i partecipanti si sono ritrovati ed incontrati per seguire il Celtic impegnato nella prima giornata di pool scudetto; poi il ricevimento ufficiale da parte dell’Amministrazione Comunale di Barga nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi dove ha salutare gli amanti del Celtic è stato l’assessore allo sport Gabriele Giovannetti insieme al consigliere comunale Stefano Santi. Per i celtic club hanno preso la parola il…
Un’asta benefica per vederci meglio
È in programma per giovedì 22 aprile una bella iniziativa benefica promossa da AMOA (Associazione Medici Oculisti per l’Africa) e organizzata dall’ iNStallazione di Venti d’Arte per una raccolta fondi a favore del progetto “Facciamo di tutto per vederci più chiaro”, a favore della missione senegalese dove AMOA opera. AMOA è infatti un’associazione no profit la cui missione è quella di curare e prevenire tutte lemalattie oculari che possono portare all’ipovisione o alla cecità nel continente africano, dove le patologie visive spesso sono forme specifiche tipiche dell’Africa.Venti d’arte e Michele Foli, ottico optometrista e membro fornacino di AMOA, proporranno un’ asta benefica durante la quale saranno messi in vendita dei bellissimi pezzi di artigianato africani, tra cui collane in pasta di vetro, sculture in legno, magliette dipinte con la tecnica batik, nonché i bozzetti originali realizzati da Nicola Salotti e Lucia Morelli per promuovere l’iniziativa. Il ricavato andrà a finanziare l’acquisto di una mola automatica per la realizzazione di lenti…
Furto in villa: preso uno degli autori
Non è andata proprio bene alla banda che giovedì notte ha tentato di mettere a segno un furto in una villa di Barga. Uno dei componenti del gruppo è stato infatti individuato dai Carabinieri poco tempo dopo che era scattato l’allarme. L’uomo, residente in Campania e con precedenti penali, era in attesa della refurtiva a bordo di un furgone parcheggiato nei pressi dell’area di sosta camper di via Hayange.Visto che i suoi colleghi si erano dati alla fuga precipitosamente, scoperti dagli stessi proprietari della villa, nessuno lo aveva avvertito e così il malvivente attendeva ancora i compari nel posto prestabilito. L’uomo è stato acciuffato grazie al blocco della zona effettuato dai Carabinieri delle varie stazioni della Media Valle, coordinati dal comando compagnia di Castelnuovo, che hanno completamente circondato l’area dove si era verificato il tentativo di furto, procedendo poi alla ricerca dei malviventi.Altri particolari sono emersi anche sulla rocambolesca fuga dei malviventi dalla casa. Uno di loro sarebbe caduto anche…
A Barga i cantanti della International Academy of Voice dell’università di Cardiff
Riprende come tutti gli anni con il mese di aprile l’attività del Festival Operfa Barga. Il 25 aprile arrivano infatti a Barga i partecipanti al 4° Corso di Alto Perfezionamento dell’International Academy of Voice della Cardiff University diretta da Dennis O’Neill, celebre tenore gallese che debuttò sui palcoscenici della lirica proprio a Barga, nel 1969 e per il quale l’esperienza di Opera Barga è rimasto un momento fondante della sua carriera.I 15 cantanti provenienti da ogni angolo del mondo, dal Sudafrica, all’Australia, alla Russia e alcuni cantanti europei dall’Inghilterra e Irlanda soggiorneranno a Barga per 20 giorni, alloggiati nelle varie strutture di accoglienza cittadine e prepareranno una serie di concerti e l’allestimento dell’opera in programma quest’anno al Festival Opera Barga. Si tratta de “L’ajo nell’imbarazzo” di Gaetano Donizetti. Riscoperta di un Donizetti dimenticato nonostante il successo di Napoli del 1824 e delle successive riprese. Allestita con in cantanti del 4° Corso di Alto Perfezionamento per questa anteprima, la regia è…
- Commenti disabilitati su Si presenta il sito internet del sistema museale della Media Valle di Redazione
Si presenta il sito internet del sistema museale della Media Valle
Sabato 17 aprile alle ore 10.30, in una sala del Museo Civico di Barga, sarà presentato al pubblico il sito internet del Sistema Museale della Media Valle del Serchio.Risale al 2002 la convenzione stipulata tra i Comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Fabbriche di Vallico e Coreglia Antelminelli per la costituzione di una gestione associata dei musei della Media Valle del Serchio, sancita con la delega al Comune di Coreglia delle funzioni amministrative. I musei comunali componenti il Sistema sono: il Museo di Casa Pascoli a Castelvecchio; il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione di Coreglia Antelminelli; il Museo del Territorio di Borgo a Mozzano; il Museo Civico del Territorio “Antonio Mordini” di Barga ; il Museo delTerritorio di Fabbriche di Vallico. Nel corso degli anni, attraverso un’attenta e sensibile gestione, sono state realizzate numerose iniziative finalizzate alla promozione ed al miglioramento dei servizi di ogni singola realtà museale appartenente al sistema. Con la realizzazione di questo sito si…
Parte la campagna “Porta la sporta”
L’Amministrazione Comunale di Barga con l’assessorato all’Ambiente aderisce alla campagna nazionale “Porta la sporta” in programma da sabato prossimo, 17 aprile, al 24 aprile. La campagna è promossa da WWF, Italia Nostra, Adiconsum e FAI; in tutta Italia aderiscono Regioni, Province, Comuni e anche aziende private. Lo spirito di questa adesione è illustrato dall’assessore all’Ambiente, Giorgio Salvateci: “come Amministrazione vogliamo promuovere durante la settimana della campagna dei momenti informativi e di sensibilizzazione rivolti a cittadini, studenti e commercianti. E’ inoltre prevista la distribuzione di borse ecologiche attraverso stand e esercizi commerciali del territorio per invitare tutti all’uso di sporte in tela riutilizzabili al posto delle borse in plastica monouso dannose per l’ambiente. Sono convinto che ognuno di noi può e deve fare qualcosa per il nostro ambiente: eliminare i sacchetti di plastica riutilizzando le sporte in tela significa adottare un comportamento corretto che va nella giusta direzione della riduzione dei rifiuti, fattore indispensabile per migliorare l’ambiente”.Le iniziative in cantiere riguardano…
Automedica e 118. Intervengono i volontari e i dipendenti della Misericordia del Barghigiano.
In questi mesi sono giunti a questo sito diversi commenti dei lettori relativi all’automedica ed al servizio del 118, molti dei quali anche fortemente critici. In seguito alla polemica che si è innescata sull’argomento, abbiamo ricevuto oggi questo messaggio degli amici dipendenti e volontari della Misericordia del Barghigiano che pubblichiamo di seguito.Ti scriviamo perché abbiamo notato che sul sito del Giornale di Barga, continuano le lamentele e soprattutto le accuse verso il personale ed il servizio del 118. Non volendo entrare nel merito politico della discussione, del resto non è nostro compito, vorremmo che fosse pubblicato questo nostro intervento: “In riferimento a quanto letto in questo periodo sul vostro sito riguardante la sanità nella Valle e soprattutto riguardo il servizio di emergenza urgenza, ci sembra doveroso intervenire, alla luce delle numerose inesattezze e denigrazioni che la nostra Associazione e l’intero servizio di emergenza urgenza subisce.Vorremmo precisare che sia i dipendenti sia i volontari della Misericordia del Barghigiano, che ogni giorno…
Furto in una villa barghigiana
Un altro brutto episodio colpisce la comunità barghigiana, che appena ieri era stata scossa dall’aggressione, in pieno giorno ed in un luogo molto trafficato, a Barbara Bertei. Il nuovo episodio, che comunque non ha nessuna correlazione col fatto del giorno precedente, si tratta invece di un furto ai danni di una nota famiglia barghigiana.Nella notte tra mercoledì e giovedì, attorno alle 2.00, ignoti si sono introdotti in una villa in via Bellavista, tentando di sottrarre beni e oggetti di valore. Solo il risveglio dei proprietari, destati forse dal rumore prodotto dai ladri ha impedito loro di portare a segno il colpo che però, durante la fuga sono riusciti ad arraffare qualche cosa. Non trapelano altre informazioni dai comandi dei Carabinieri di Barga e Castelnuovo che stanno seguendo le indagini per individuare i malviventi, che risultano comunque essere “soggetti attenzionati”, dunque, già noti alle forze dell’ordine.
- 2 di Nicola Bellanova
Scritte naziste nel sottopasso della stazione
I messaggi sono inequivocabili: “Neri di m…” con una bella svastica nera a far da contorno, e poi una bestemmia stilizzata con denti di lupo e colori rossoneri. Poco importa se sotto c’è un romantico “Monica ti amo”. Nel sottopasso che collega il centro di Mologno con la strada parallela al Serchio, abbiamo scoperto (e documentato fotograficamente) queste imprese. Non si tratta di scritte recenti, ma che lasciano pensare nonpoco. Specie perchè, come più volte ci siamo occupati, l’area vicino la stazione è da tempo presa di mira dai vandali. Ma oltre ai danneggiamenti (per modo di dire) non si era mai andati. Stavolta invece si è deciso di giocare alto, inneggiando al nazismo e al razzismo. Un atto ignobile, forse compiuto senza la consapevolezza del significato di quelle croci uncinate, ma che getta discredito sull’intera comunità molognese. Speriamo che qualcuno intervenga presto a rimuovere quegli ignobili messaggi.