Cronaca

- di Redazione

Terzo posto al Concorso Nazionale “Tabula Praenestina”

Dal 6 all’8 maggio l’Istituto Alberghiero “Fratelli Pieroni” di Barga ha partecipato al 7° Concorso Nazionale di Arte, Cultura e Gastronomia “Tabula Praenestina”, per il settore Ricevimento. A rappresentare l’Istituto la studentessa Tatiana Bianchini della classe V A Turismo, accompagnata dalla Prof.ssa Silvana Buffa, insegnante di Ricevimento.L’impegnativa prova consisteva nella creazione di un itinerario turistico multimediale su CD, che l’alunna ha presentato con il titolo “Alla scopertadell’area preneste”, illustrando le varie tappe del viaggio programmato per un gruppo di turisti londinesi.L’esperienza è stata molto positiva, sia per l’accoglienza riservata dall’Istituto ospitante, l’Alberghiero di Palestrina, sia per le emozioni suscitate dalla competizione.Il risultato è stato davvero soddisfacente: l’allieva si è classificata terza a pari merito con altre scuole, ottenendo un premio speciale per la professionalità dimostrata nell’esposizione del proprio lavoro. La Dirigente dell’ISI di Barga, Prof.ssa Giovanna Mannelli, a nome di tutta la comunità scolastica, esprime vivo compiacimento per il lodevole risultato ottenuto dall’allieva.

- di Redazione

Federica tra i vincitori del concorso “Pandolfo Roscioli”

Risulta nella terna dei vincitori dell’8° Concorso “Pandolfo Roscioli”, promosso dall’Associazione Nazionale Cavalieri del Turismo, la studentessa Federica Friso della V A Turismo dell’istituto alberghiero di Barga “Fratelli Pieroni”, che ha saputo ben distinguersi fra gli oltre 80 partecipanti di 9 diverse Regioni d’Italia.La prova consisteva nella presentazione di un elaborato scritto sul fenomeno del calo del turismo in Italia.La premiazione si svolgerà il prossimo 31 maggio alle ore 10.00 a Roma presso l’Aula Magna dell’Ara Pacis Augustae.La Dirigente dell’ISI di Barga, Prof.ssa Giovanna Mannelli, a nome dell’intera comunità scolastica, esprime l’apprezzamento più sincero per la prestigiosa affermazione della studentessa.

- di Sara Moscardini

La festa del donatore “Fratres” a Filecchio

Si accendono i riflettori a Filecchio sull’attesa “Festa del donatore di sangue” organizzata dal locale gruppo “Fratres”, storico sodalizio giunto al trentottesimo anno di vita, sempre in prima fila nel campo del volontariato e della solidarietà. L’appuntamento per l’edizione 2010 è fissato per la domenica di Pentecoste 23 Maggio; il programma prevede la consueta celebrazione della S.Messa da parte di Don Antonio nella Pieve di S.Maria Assunta in Loppia alle ore 9,45. Al termine della cerimonia, la festa proseguirà con l’immancabile pranzo sociale che quest’anno si terrà presso il Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca. Come sempre è prevista una nutrita partecipazione da parte delle autorità civili e militari, dei gruppigemellati ed ovviamente di tanti e tanti amici che onoreranno con la loro presenza questa importante manifestazione. Anche quest’anno, al termine della cerimonia religiosa, verranno consegnate medaglie ed attestati, oltre ai nuovi iscritti arrivati nell’anno appena trascorso, a coloro che hanno raggiunto gli importanti traguardi delle 10, 20, 30…

- di Sara Moscardini

Pellegrinaggio da Filecchio a Torino

Sabato 15 maggio un nutrito gruppo di parrocchiani dell’Unità Pastorale di Fornaci di Barga, Loppia e Ponte all’Ania si è recato in pellegrinaggio a Torino in occasione dell’Ostensione della Sacra Sindone; pellegrinaggio voluto e organizzato da don Antonio con il supporto dell’agenzia diocesana viaggi Millennium. I pellegrini hanno vissuto una giornata piena ed impegnativa, graziati dal tempo insolitamente clemente: partiti in piena nottealle 3.30 dalla Chiesa Nuova, i gitanti (un pullman di una cinquantina di persone) hanno affrontato la fila e l’esposizione fotografica per giungere al momento emozionante della visita alla Sindone; successivamente si sono recati in visita al Santuario della Consolata, sede della compatrona di Torino e capolavoro del barocco piemontese. Dopo il pranzo presso il refettorio il gruppo si è recato alla basilica di Superga dove il pomeriggio è trascorso visitando i luoghi della tragedia aerea, le tombe dei Savoia e la chiesa dove alle 16 si è tenuta la concelebrazione della S. Messa di Ascensione. Alla fine…

- 1 di Redazione

Il raduno “Le Lancia in Garfagnana”

Organizzato dal Classic Club Italia Lancia Team, si è concluso a Barga domenica mattina il raduno “Le Lancia in Garfagnana, da Lucca a Barga” in programma il 15 e 16 maggio.A Barga sono giunte più di una trentina di Lancia di tutte le età con modelli storici davvero rari. Le auto si sono fermate sul piazzale del Fosso dove i partecipanti al raduno sono state ricevuti dagli assessori comunali Vittorio Salotti e Gabriele Giovannetti.Gli equipaggi presenti sono poi stati accompagnati in una visita del centro storico di Barga.

- di Redazione

Finale incandescente per il trofeo di Karaoke “Il Morino”

Sabato 15 maggio 2010 si è svolta con un grandissimo successo di critica e di pubblico la serata finale del I° trofeo di Karaoke “il Morino”, presso la discoteca Skylab di Piano di Coreglia, organizzato dalla Polisportiva Valdilago. I concorrenti si sono esibiti con grande entusiasmo ed hanno dimostrato notevoli capacità canore, sotto la sapiente regia del dj Alessio Piacentini. La serata è stata presentata con professionalità da Umberto Mucci bencoadiuvato da Vittorio Bertoli che sono riusciti a coinvolgere attivamente i presenti. Alla fine il trofeo è stato vinto di strettissima misura da Gianna Pucci su Davide Nesi; terza classificata Sara Benlaidi mentre al quarto e quinto posto si sono classificati rispettivamente Barbara Bertei e Valentina Giannotti. Questa è la classifica definitiva: 1. Gianna Pucci 3252. Davide Nesi 3243. Sara Benlaidi 3094. Barbara Bertei 2905. Valentina Giannotti 2616. Antonella Gigli 2547. Stefania Bertucci 2528. Stefania Da Prato 2449. Veronica Marchi 23710. Danilo Lenzi 22011. Franco Carmignani 21812. Dino Romiti 20813.…

- di M.C

Un anno di attività per il Bar del Paolo Gas

Grande festa presso il Bar del Paolo Gas che si trova sul Fosso a Barga, che ha festeggiato un anno di apertura del locale. Molte sono state le persone che hannopartecipato all’evento svoltosi nei giorni scorsi. Durante la giornata sono stati serviti degli stuzzichini con aperitivo e un buon vino accompagnato da una saporita porchetta. Dopo il gustoso buffet, preparato con cura dai gestori del bar, non poteva mancare un goccio di karaoke per allegrare la serata.

- di Redazione

A Sommocolonia e Barga per vedere i luoghi dove il padre ha combattuto

Sta nascendo un nuovo turismo che porta gente nella nostra terra grazie all’attrazione storica di Sommocolonia? Pare proprio di sì… dopo la visita nei mesi scorsi dei soldati di Camp Darby, stamani un altro arrivo che conferma il crescente interesse e la nascita di un vero e proprio fenomeno turistico-culturale legato ai luoghi della storica battaglia di Sommocolonia che l’Amministrazione Comunale di Barga ha da tempo deciso divalorizzare.Stamattina è giunto prima a Barga e poi a Sommocolonia il dott. James Pratt, figlio del capitano Charles Pratt ufficiale afroamericano che a Barga giunse con il II° Battaglione/366th Reggimento aggregato alla 92ma Divisione Buffalo. Il dott. Pratt è giunto a Barga accompagnato dalla moglie Mildred e dai figli Charles (che si chiama come il nonno) e Eleanor. Con loro la giornalista e appassionata di tematiche inerenti le divisioni segregate dell’US Army durante la II Guerra Mondiale, Francesca D’Anna, il col. Vittorio Biondi ed i figuranti i della Associazione Linea Gotica della Lucchesia…

- di Redazione

In visita ai luoghi storici della battaglia di Sommocolonia

Domani, sabato 15 Maggio, il dott. James Pratt, figlio del capitano Charles Pratt ufficiale afroamericano del II° Battaglione/366th Reggimento aggregato alla 92ma Divisione Buffalo – assieme alla moglie Mildred, professoressa universitaria alla Cornell Univerity di Roma, e ai figli Charles e Eleanor – sarà in visita a Barga.Pratt e la sua famiglia, accompagnati dalla giornalista e appassionata di tematiche inerenti le divisioni segregate dell’US Army durante la II GuerraMondiale Francesca D’Anna, e da figuranti e mezzi della Associazione Linea Gotica della Lucchesia, potranno così vedere i luoghi dove ha combattuto il capitano Pratt dal novembre del ’44 all’aprile del 1945. Il “2nd Battalion” è stato esattamente impegnato nella difesa di Barga e di Sommocolonia e aveva il suo quartier generale all’Albergo Libano.Il gruppo sarà ricevuto e salutato dal Sindaco di Barga alle ore 10 in Sala Consiliare e successivamente si recherà a Sommocolonia per una visita al Museo e ai luoghi della Battaglia dove saranno accolti dal “Comitato di Sommocolonia”.Nel…

- di Redazione

In scena “l’ajo nell’imbarazzo”

Serata davvero interessante e divertente ieri sera al Differenti, con la Prima de “L’ajo nell’imbarazzo”, opera buffa di Gaetano Donizzetti portata in scena dagli allievi della International Academy of Voice di Cardiff.L’opera, del 1824 su libretto di Jacopo Ferretti, è stata prodotta da Opera Barga, International Academy of Voice di Cardiff con interpreti Njabulo Madlala nella parte di Don Giulio, il severo padre; Rhys Jenkins come Don Gregorio, il precettore (l’ajo del titolo);Jung Soo Yun nella parte di Enrico, uno dei figli di Don Giulio, Karl Scully come Pippetto, l’altro figlio; Carleen Ebbs nella parte di Gilda, la moglie sposata in segreto da Enrico; Lauren Easton come Leonarda, la “matura” cameriera di famiglia amata da Pippetto.Ad accompagnare i cantanti al pianoforte Matteo Pirola e Caradog Williams, diretti dal maestro Philip Thomas. Regia di Michael Thomas.Per chi ha perso la prima serata, può godersi l’Ajo nell’Imbarazzo sabato 15 maggio, sempre alle 21.00, sempre con ingresso gratuito

- di Redazione

Visita notturna a Casa Pascoli

Una visita tutta particolare alla Casa Museo di Giovanni Pascoli. Non capita spesso infatti di poter vedere il Museo in notturna. Questo grazie all’adesione del Comune ad Amico Museo. La visita è prevista sabato sera (15 maggio). L’ingresso al Museo è eccezionalmente gratuito.Nell’ambito delle iniziative promosse dal progetto della Regione Toscana Amico Museo, a cui ha aderito il Comune di Barga e il Sistema Museale della Media Valle del Serchio due sono le iniziative promosse che avverranno presso il Museo di Casa Pascoli: la prima iniziativa prevede l’adesione alla sesta edizione della “Notte dei Musei”, ideata nel 2005 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese a cui aderiscono numerosi musei europei che resteranno aperti fino alle 23.00 o a tarda notte per accogliere appassionati e curiosi; quindi, sabato 15 maggio verrà realizzata, sempre presso il Museo di Casa Pascoli, una visita particolare al museo dalle ore 21.00 alle ore 23.00 con ingresso gratuito. La seconda invece è in programma…

- di Redazione

A Barga gli studenti scozzesi della Longniddry Primary School

Sono giunti a Barga ventiquattro bimbi della scuola scozzese Longniddry Primary accompagnati da Catherine Jacks (Preside) e dagli insegnanti Stephanie McFadyen and Peter Antonelli. Con loro anche il Sindaco di East Lothian, la signora Sheena Richardson.La scuola scozzese che sorge nell’area di East Lothian, gemellata con Barga, è a sua volta gemellata da tempo con le scuole dell’istituto comprensivo di Barga In questi giorni le scuole dell’Istituto di Barga lavoreranno insieme coi bimbi scozzesi per produrre un concerto speciale previsto per venerdì sera 14 maggio al Teatro Dei Differenti. Lo Spettacolo sarà diretto da Emma Morton, che in quest’anno scolastico ha introdotto la musica scozzese nelle scuole barghigiane e che è riuscita a creare anche nuovi gbryuppi musicali composti da scolari barghigiani che ormai sono pronti a mostrare il loro talento.Il concerti si intitola “We’re all in this togetherE e proporrà un mix di musiche tradizionali scozzesi e musiche italiane, ma anche moment di ballo ispirati a celebri musical quali…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner