Cronaca
Mologno finalmente più attivo e più sicuro
Ottime notizie per il paese di Mologno, che sta crescendo a vista d’occhio sia dal punto di vista delle infrastrutture, sia per quanto riguarda i servizi, grazie agli amministratori, agli investitori e soprattutto alla volontà dei molognesi di avere un paese più bello, più sicuro, più attivo.Intanto che il grande centro commerciale sorto nella zona davanti alla stazione procede a grandi passi verso il suo completamento, altre novità arrivano in paese. La prima, di cui le cronache avevano già parlato, è l’apertura di una nuova sede della Scuola Musica Barga che sabato 6 novembre scorso ha visto l’inaugurazione ufficiale nei locali dedicati nello stabile della stazione ferroviaria.Presenti al taglio del nastro studenti e docenti, ma anche le autorità che più di tutte hanno creduto in questo progetto: il Sindaco Marco Bonini, l’assessore Gian Piero Passini, l’assessore provinciale Silvano Simonetti, il consigliere provinciale Arturo Nardini – che da vero molognese si è speso tantissimo per ottenere una sede anche in paese…
Medaglia d’oro alla resistenza: l’ANPi la richiede al Presidente Napolitano
Torna a far parlare la questione della mancata assegnazione della Medaglia d’oro per il contributo fornito alla Resistenza, ai comuni della Media Valle. Il caso scoppiò un anno fa in occasione della consegna di quella medaglia d’oro ai comuni della Garfagnana. Da più parti si gridò all’ingiustizia di aver escluso Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia, Bagni di Lucca e Fabbriche di Vallico dove invece, ed è storicamente riconosciuto, la Resistenza è stata attiva anche da parte della popolazione.Tempo fa la Prefettura di Lucca ha richiesto ai comuni della Media Valle la documentazione storica per riaprire il caso; adesso arriva invece la presa di posizione della sezione intercomunale dell’ANPI (associazione nazionale partigiani) che rendo noto che a far data dal 25 aprile 2010, d’intesa con il Comitato Provinciale, si è fatta promotrice dei un’azione per far assegnare la medaglia anche ai comuni della Media Valle.Lo scorso sette ottobre è stata inviata una lettera al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; una istanza…
Maltempo: problemi sulla Provinciale tra Calavorno e Piano della Rocca
Maltempo. Nonostante le forti e continue precipitazioni di questi giorni, nel comune di Barga la situazione è per il momento sotto controllo e non si registrano danni rilevanti o frane che interessano le sedi stradali.Qualche problema in più si registra invece in Media Valle del Serchio dove difficoltà si incontrano per il traffico sulla principale arteria di collegamento la strada provinciale 20 “Lodovica”. Ieri si è verificata una frana a valle della carreggiata stradale tra la località di Calavorno e la località Piano della Rocca. La strada è aperta ma si registra la possibilità di un ulteriore aggravamento che comporterà comunque la chiusura di una corsia di transito. Qui passa lamaggior parte del traffico da e per la Valle del Serchio e non mancheranno quindi i disagi.Si precisa che la suddetta viabilità è una strada ad alto scorrimento con un elevatissimo numero di veicolo giornalieri.In Garfagnana, per quanto riguarda la viabilità, una frana si è verificata sulla SP 14 di…
Entrano, si nascondono e attedono. Un nuovo furto a Barga
Ladri ancora in azione a Barga, questa volta a scapito di tre attività professionali della cittadina, e con un metodo insolito, almeno per quanto riguarda le cronache della nostra zona.Le vittime del furto sono lo studio contabile ABC Data, l’associazione il Giunco e gli uffici della ditta edile Lorenzini, che si trovano, uno di fianco all’altro, al piano terra dello stabile in piazzale Biondi in via dell’acquedotto.Domenica notte il fatto, che ha fruttato ai malfattori circa 1500 totali, i fondi cassa che le tre attività avevano al loro interno per le spese di normale amministrazione; singolare, invece, il metodo con cui è stato sottratto il bottino, dato che le porte esterne e le finestre (dotate anche di sbarre) dei tre uffici non sono state praticamente toccate,mentre all’interno dei locali, tutti e tre comunicanti tramite semplici porte interne, sia stato ritrovato dagli impiegati rientrati il lunedì mattina tutto a soqquadro.Parrebbe un rompicapo, ma la soluzione è probabilmente nel fatto che i…
E’ stato operato Umberto Guidugli, vittima del tentato omicidio
E’ grave, ma non in pericolo di vita l’imprenditore Umberto Guidugli, rimasto vittima dell’aggressione a colpi di pistola da parte del pensionato Luigi Pardini di Fornaci di Barga.L’uomo è ricoverato presso il reparto di terapia intensiva dell’ospedale Campo di Marte a Lucca, ma non versa per fortuna in pericolo di vita.Lunedì pomeriggio, dopo il ricovero in ospedale, è stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. L’operazione è servita a rimediare ai danni causati dal proiettile che aveva colpito il Guidugli all’addome. L’equipe, diretta dal primario della chirurgia di Lucca, dott. Alessandro Carobbi, ha dovuto asportare una parte dell’intestino ed un rene. La pallottola non è stata invece rimossa trovandosi in un punto delicato.Intanto il suo aggressore si trova in carcere a San Giorgio con la pesante accusa di tentato omicidio. Il settantaquattrenne Luigi Pardini, interrogato dagli inquirenti, non ha voluto fornire nessuna spiegazione sul perché del suo folle gesto ed a quanto pare non ha nemmeno mostrato il minimo cenno…
Vergamini al Quirinale
Venerdì 5 novembre, alle ore 17, al Palazzo del Quirinale a Roma, si è tenuta la “XIII Giornata nazionale per la ricerca sul Cancro”. L’evento è stato aperto dal saluto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a cui hanno fatto seguito gli interventi del Presidente Airc Pietro Sierra, del Professor Umberto Veronesi e dal Ministro della Salute Ferruccio Fazio. All’evento erano stati invitati circa 500 rappresentanti delle varie realtà locali della Penisola. Anche la nostra provincia era degnamente rappresentata da Benito Vergamini, segnalato dal comitato regionale. Vergamini, storico coordinatore dell’Airc per la Mediavalle del Serchio, in più di dieci anni di impegno è riuscito a raccogliere oltre 100 mila euro organizzando manifestazioni come “La Festa delle Arance” e molti altri eventi. Durante il rinfresco seguito alla cerimonia il Presidente Napolitano ha voluto conoscere di persona i vari rappresentanti Airc. Vergamini ha avuto un breve colloquio con il Presidente dal quale ha ricevuto l’apprezzamento per l’impegno profuso in tanti anni di…
Dieci colpi di pistola. Ferito a Fornaci un imprenditore
Gli spara dieci colpi di pistola e lo ferisce alla gamba e all’addome. E’ successo stamattina nel comune di Barga, tra Fornaci e Ponte all’Ania, dove un pensionato di 75 anni ha sparato all’imprenditore Umberto Guidugli, 66 anni, residente a Castelnuovo, spedendolo all’ospedale.Autore del gesto, quasi sicuramente un raptus di follia legato ad una storia vecchia di tre anni, Luigi Pardini, 75 anni, residente ai Bertolotti, località di Fornaci di Barga.Tutto è successo attorno alle 12,25 di oggi quando il Pardini si è recato in loc. Le Pedone, in una zona al confine tra i paesi di Fornaci e Ponte all’Ania, dove si trova l’azienda della vittima, l’Ambiente Pulito 2001, che si occupa dello smaltimento di rifiuti industriali.Pardini si è piazzato davanti alla porta del container che funge da ufficio ed ha aspettato che il Guidigli aprisse. Aveva con sé la pistola che deteneva regolarmente, una Beretta LR calibro 22 ed era intenzionato in tutto e per tutto ad usarla.…
Ecco il centro intercomunale di Protezione Civile. Stamani l’inaugurazione.
E’ stato inaugurato a Piano di Gioviano stamattina, il secondo lotto funzionale riguardante il centro intercomunale di Protezione Civile voluto dalla Comunità Montana della Media Valle e che sarà un punto di riferimento importante, in caso di calamità naturali o di emergenze, per tutto il territorio della Media Valle del Serchio.Stamattina si è proceduto all’inaugurazione delle sale operative del centro che si trovano al primo piano e che di fatto rendono questa struttura totalmente operativa. Il battesimo sul fuoco avverrà molto presto, in occasione dell’esercitazione europea di Protezione Civile per la verifica del piano di emergenze sui terremoti, che si aprirà in Valle del Serchio il prossimo 24 novembre.All’inaugurazione del secondo lotto del centro intercomunale erano presenti molte autorità della Valle e della provincia, a cominciare dal consigliere regionale Ardelio Pellegrinotti, dal presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli, dal sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi, sul cui territorio sorge la struttura. A fare gli onori di casa naturalmente…
L'”Erina” si è spostata in viale Pascoli
Grande movimento questa mattina in viale Pascoli, per una nuova inaugurazione: la storica cartoleria Da Erina, in via Pontevecchio, da sabato 6 novembre ha infatti cambiato casa, trovando un locale adatto alla varietà di prodotti che l’”Erina” tratta, nei locali prima occupati da Video Relax 2000, in via Pascoli 22 a Barga.“È un sogno che si avvera” ci dice Erina Rossi, entusiasta dei grandi spazi ben allestiti del suo nuovo negozio, che gestirà assieme alle figlie Katiuscia e Valentina; ed è anche il sogno anche di bambini, adolescenti e adulti, questo posto. Ben disposti sugli scaffali, infatti, oltre ai prodotti di cartoleria per la scuola e il tempo libero, si trovano giocattoli, giochi in scatola, gadget, e – nell’approssimarsi del Natale- scintillanti decorazioni per l’albero e per il presepe.In tantissimi hanno colto l’occasione per una vista al nuovo negozio per curiosare e fare qualche acquisto, e per gustare il vasto rinfresco offerto tutto rigorosamente preparato da Erina, katiuscia e Valentina.
Si allontana dal Centro di Salute Mentale, ritrovato dopo 5 ore
Ricerche serrate nella tarda sera di mercoledì scorso per un paziente psichiatrico del centro di salute mentale di Fornaci.L’uomo, 59 anni residente nel comune di Castelnuovo, ricoverato presso la struttura, si era allontanato attorno alle 19,30 senza che nessuno lo vedesse lasciare il centro. L’allarme è scattato verso le 20,30 quando il personale ha allertato i Carabinieri.La preoccupazione era tanta perché si ignorava il motivo per cui l’uomo avesse lasciato la struttura e si temeva che il paziente psichiatrico potesse essersi fatto del male.Per la ricerca dell’uomo sono state formate otto squadre composte dai Carabinieri, dai Vigili del Fuoco, dai Vigili Urbani di Barga e dagli uomini della Protezione Civile del comune di Barga e della Comunità Montana della Media Valle del Serchio con in testa l’assessore del comune di Barga, Pietro Onesti.Le ricerche sono durate circa cinque ore ed è stato grazie anche ad un a segnalazione se l’uomo è stato rintracciato mentre a piedi stava percorrendo la strada…
Ancora gravi le condizioni di Cristina e di Nives
Sono ancora critiche le condizioni di Cristina Cecchini e di sua figlia Nives, di soli 7 mesi, travolte da una Seicento in via Lepanto a Viareggio, martedì mattina mentre stavano passeggiando. Restano in particolare gravissime purtroppo le condizioni di Nives che è ricoverata nel reparto di rianimazione dell’Ospedale Meyer di Firenze, vegliata costantemente dal babbo Carlo.Dopo le fasi critiche dei giorni scorsi, sono invece stabili le condizioni di Cristina ed i medici stanno valutando un nuovo intervento per risolvere le fratture alle gambe e che dovrebbe tenersi la prossima settimana. Il fatto che i medici stiano pensando ad una nuova operazione, dopo le quattro già effettuate, va letto come un buon segno perché evidentemente ritengono che la fase critica sia superata.Migliorano a vista d’occhio invece le condizioni del piccolo Loris, di appena due anni, che presto dovrebbe essere dimesso e tornare a casa a raggiungere il fratellino Ivan di tre anni, che adesso si trova a Viareggio con i nonni…
Barga spera per le sorti di Cristina e dei suoi piccoli
Tutta la comunità barghigiana è rimasta sconvolta dal terribile incidente che si è verificato ieri a Viareggio e che ha visto coinvolti la giovane Cristina Cecchini di 36 anni ed i suoi figli Loris, 2 anni e Nives di appena sette mesi. Cristina, come il marito Carlo Da Prato, sono di Barga e risiedono a Viareggio con la loro famiglia da tre anni.Carlo è il figlio di Antonio Da Prato e di Maria Luisa Bernardini, per tanti anni il padre Antonio è stato impegnato nella vita politica di Barga, in ultimo assessore della giunta Sereni, ma in passato è stato anche sindaco di Barga. Carlo apprezzato regista è molto noto per i suoi lavori nel teatro e nel cinema.La mamma Cristina, le cui condizioni sono gravi e che è ricoverata all’Ospedale Versilia dove è stata sottoposta ad un delicato intervento chirurgico, è figlia di barghigiani, Francesco e Anna Maria Cecchini, che risiedono in Scozia, ma che trascorrono molti mesi a…