Cronaca

- di Redazione

Caccia al tesoro… pascoliana

È in arrivo per il 3 giugno prossimo un evento speciale inserito nel calendario delle celebrazioni pascoliane: si tratta della “Caccia al tesoro Pascoliana” organizzata dal Comune e dagli abitanti del centro storico e patrocinata dalla Fondazione Pascoli per far vivere un pomeriggio nell’antico castello sulle tracce del poeta e per scoprire e riscoprire luoghi e notizie riguardo al nostro territorio. Le iscrizioni apriranno alle 13.00 di domenica 3 e alle 15.00 inizierà la caccia al tesoro vera e propria; luogo di ritrovo per i partecipanti sarà piazza Salvo Salvi. Il costo di iscrizione è di 20 euro per ogni gruppo e potranno essere  composti da un minimo di 3 a un massimo di 5 persone senza  limiti di età per i partecipanti, un ottima occasione per fare squadra in famiglia. Per la ricerca degli indizi è vietato l’uso del web, ma nell’atrio di Palazzo Pancrazi saranno a disposizione testi per risolvere i quesiti più complessi; comunque l’aiuto più grande…

- di Redazione

Alternativa in pratica a Pieve Fosciana e Fornaci di Barga

Grande occasione per vedere e toccare con mano in Valle del Serchio le buone pratiche da mettere al servizio di ognuno di noi. E come vedrete visitando la mostra è veramente facile entrare in questo nuovo mondo che ci aiuta a vivere meglio. Sarà infatti inaugurata domani a Pieve Fosciana “L’alternativa in pratica” mostra itinerante su risparmio energetico, energie rinnovabili, bioedilizia e risparmio idrico; le alternative messe in pratica!L’evento che durerà fino al 26 maggio si sposterà poi  a Fornaci di Barga l’1 e 2 giugno, mattina e pomeriggio. Ad organizzare l’evento l’Unione dei Comuni della Mediavalle, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, Progetto Infea e la Conferenza dei Sindaci (Istruzione Valle del Serchio).La mostra di Pieve Fosciana si terrà presso gli impianti sportivi; mentre quella a Fornaci si terrà in piazza IV Novembre sarà aperta mattina e pomeriggio.La mattina è rivolta soprattutto alle scuole, che avranno a disposizione un pullman ed il pomeriggio alla cittadinanza, in particolare ai professionisti del…

- di Redazione

La replica a Bondi del Comitato

Il Comitato per la sanità nella valle del Serchio replica alle dichiarazionui del consigliere Francolino Bondi (nella foto): Il comitato “Per la Sanità nella Valle del Serchio” ha letto con grande meraviglia l’attacco mosso nei suoi confronti da Francolino Bondi sulla stampa: il consigliere comunale di Castelnuovo, infatti, era presente a due degli incontri in cui il comitato ha espresso in modo molto netto le sue posizioni, assolutamente differenti dalle sue. Viene da chiedersi: quando nell’incontro organizzato a Barga, Bondi ha visto davanti ai suoi occhi aderire persone anche dalla Mediavalle, ha creduto che si fossero iscritte ad un comitato nato per propugnare il Piano Pieve come unica soluzione possibile? Delle centinaia e centinaia di cittadini di tutta la Valle del Serchio che hanno aderito al comitato, si contano sulle dita di una mano quelli che erano presenti alla riunione svoltasi a metà aprile cui fa riferimento Bondi; quei pochi, però, ricordano il nome sotto il quale, alla presenza di…

- di Redazione

Battaglia di Sommocolonia: presentazione a Barga

Dopo la buona riuscita della presentazione lucchese dello scorso 27 aprile la nuova edizione de “La Battaglia di Sommocolonia- 26 dicembre 1944”, edito da Garfagnana Editrice di Andrea Giannasi, sarà presentata anche a Barga oggi (lunedì 2 luglio) alle ore 18 nel Chiostro di Palazzo Balduini (Asilo Donnini). Dopo i saluti del sindaco Marco Bonini e dell’assessore alla cultura Giovanna Stefani prenderanno la parola il Tenente Colonnello della Brigata Paracadutisti “Folgore” Vittorio Lino Biondi, autore della storia militare della battaglia del 26 dicembre 1944; Dario Giannini, autore della storia di Sommocolonia; Anne Saunders, traduttrice in inglese del libro; a introdurre la serata sarà Maurizio Poli.

- di Redazione

Operazione di controllo dei carabinieri nel settore agroalimentare. Sanzionate diverse attività

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Lucca ha svolto una  operazione di controllo nel settore agroalimentare per la prevenzione e la repressione degli illeciti nello specifico settore. I controlli hanno coinvolto anche personale del Nucleo Antisofisticazione CC di Livorno, del Nucleo Ispettorato del Lavoro CC di Lucca, della locale Direzione Provinciale del Lavoro e delle A.S.L. della provincia ed hanno interessato aziende agricole, attività commerciali del settore caseario, ittico e della lavorazione delle carni nonché della filiera alimentare in genere. L’attività di controllo ha interessato 11 attività commerciali ed ha consentito di accertare 21 illeciti amministrati ed applicare sanzioni per €.13.500,00. Nello specifico : In Pieve Fosciana (LU), località Biubbi, è stata eseguita un’attività ispettiva nei  confronti  di un caseificio, nel corso della quale sono state accertate violazioni amministrative per omessa registrazione della temperatura dei frigoriferi e omessa registrazione su libro unico del lavoro di  annotazioni relative a prestazioni eseguite da personale subordinato. In Capannori (LU), via per Fubbiano, è…

- di Redazione

Cena per i nati nel ’62

Una cena con musica riservata e dedicata a tutti i nati nel 1962, si terrà giovedì 19 luglio alle 20 presso L’Osteria di Barga in piazza Angelio, in occasione della festa del Centro Storico. Costo della serata 25 euro. Per info: L’Osteria 3355387113 – Gabriele Giovannetti 3475102586 – Maresa Andreotti. Prenotazioni e conferme sono accettate fino al 15 luglio.

- di Redazione

Abbattere il rischio sismico in valle del Serchio. Ecco il progetto “Villa 1920”

Abbattere il rischio sismico. Questo lo scopo del progetto “Villa 1920” varato dai professionisti aderenti agli Stati Generali della Garfagnana Terre del Serchio. Un ambizioso piano che vede coinvolti tutti gli enti e i soggetti delle Terre del Serchio. Ventidue Comuni; due Unione dei Comuni; una provincia e ovviamente la Regione e i ministeri competenti. E sono proprio 22 sindaci, due presidenti delle Unioni, il presidente della Regione Toscana e quello della Provincia di Lucca, così come il Prefetto, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, i vertici del Genio civile, fino ai Ministri competenti, in queste ore a ricevere il testo completo del progetto teso a costruire un tavolo comune, con lo scopo di esaminare e certificare tutte le costruzioni (pubbliche, civili e industriali) del territorio. Lo scopo è quello di creare una mappa per poi studiare interventi atti ad attenuare e ridurre il rischio sismico in Garfagnana e valle del Serchio. Un progetto ambizioso, aperto a commenti e…

- di Redazione

Da Castelnuovo al “Città in Danza”

Domenica a Chianciano Terme si è tenuta la Rassegna Finale nazionale della manifestazione “Città in Danza 2012” alla quale hanno partecipato due gruppi del Centro Studi Danza Artis’t di Castelnuovo, diretto da Ilaria Pilo. Le ragazze che hanno partecipato provengono tutte dalla Media Valle e dalla Garfagnana e tra queste figura anche una nostra concittadina, Giulia Piacentini (nella foto). La notizia ci viene segnalata da Patrizia Lucchesi che rivolge a queste giovani un bocca al lupo, in attesa dei risultati finali. Naturalmente ci associamo anche noi di giornaledibarganews.com

- di Redazione

Il picco del caldo è passato, martedi tempo incerto, poi l’estate continuerà senza disturbi

Nel periodo estivo utilizzo molto il grafico spaghetti che chi legge queste previsioni ha già imparato a conoscere. E’ un ottimo strumento per sintetizzare le varie “corse” modellistiche e con uno sguardo veloce riusciamo a comprendere l’andamento di precipitazioni e temperature per i successivi 7-10 giorni. La prima cosa che ci balza all’occhio è la discesa, quasi verticale, dei valori di temperatura a circa 1.500 metri di quota che per domani, martedi 3 luglio, si porterà sui valori medi del periodo. Una blanda circolazione depressionaria sta avvicinandosi alle nostre regioni, già in queste ore le nubi sono aumentate (e con esse anche il tasso di umidità) e ci terranno compagnia fino al pomeriggio di domani. In questo periodo qualche debolissimo piovasco non potrà essere escluso. A partire da mercoledi l’alta pressione riprenderà in mano le redini del tempo, le temperature torneranno ad aumentare in una progressione che le porterà a raggiungere, nel prossimo week end, valori nuovamente molto elevati. Solo…

- di Redazione

Rifiuti e sagre: un incontro informativo

Lo aveva annunciato già un po’ di tempo fa l’assessore all’ambiente, Giorgio Salvateci ed anche ultimamente avevamo parlato del problema grazie alla lettera inviataci da Paola Ginestri di Barga. Ovvero: sollecitare gli organizzatori di sagre ed eventi paesani a contribuire in maniera più mirata alla raccolta differenziata. E’ innegabile infatti che la quantità di rifiuti che si producono in una sagra, frequentata ogni sera da centinaia di persone, sia particolarmente ingente e che una raccolta migloio0re di organico, plastica e quant’altro potrebbe contribuire a migliorare la nostra percentuale di raccolta differenziata, ma soprattutto ad inquinare meno. E’ di questi giorni l’invito inviato a comitati paesani e associazioni da parte di Salvateci per un incontro sul problema che si terrà mercoledì 4 luglio alle ore 21, cioè domani, nella sala consiliare di palazzo Pancrazi. Oggetto della riunione: il corretto smaltimento dei rifiuti prodotti in sagre e eventi gastronomici. Il sindaco Marco Bonini e l’assessore all’Ambiente, Giorgio Salvateci, hanno convocato le diverse…

- di Redazione

Divieto di accensione fuochi dal 1 luglio al 30 settembre

Le condizioni meteorologiche hanno richiesto l’imposizione del divieto di abbruciamento su tutto il territorio provinciale anche oltre i 200 metri dal bosco e divieto di qualsiasi abbruciamento dalla mezzanotte del 1 luglio alla mezzanotte del 30 settembre. Pertanto, salvo modifica dello stato attuale delle temperature e precipitazioni e diversa comunicazione e atto della Provincia è vietato: l’accensione di qualsiasi fuoco, l’utilizzazione di apparecchi, attrezzature e strumenti a fiamma libera o che producano scintille al di fuori delle aree urbane e oltre la fascia di 20 metri delle pertinenze delle abitazioni o edifici. Eventuali trasgressori potranno essere sanzionati con ammenda fino a 2.066 euro e in caso di incendio boschivo è prevista anche la denuncia all’autorità giudiziaria. Per segnalazioni di eventuali focolai che possano far ritenere che si tratti di incendio boschivo si ricorda che è operativa h.24 la sala regionale (SOUP) con numero verde 800 425 425, sala operativa provinciale h. 8-20 (COP) con numero verde 800 112 952 o…

- di Redazione

In ricordo delle vittime dell’Arandora Star

Il Comune di Barga per ricordare una tragedia che ha segnato la nostra storia e la storia mondiale: la morte di 446 italiani nel naufragio dell’Arandora Star avvenuto il 2 luglio del 1940. Una tragedia per lungo tempo dimenticata che ha toccato Barga e la provincia di Lucca, realtà fra le più colpite e segnate da questo tragico evento. Fra le molte vittime infatti anche 12 barghigiani scomparsi nelle acque dopo l’affondamento della nave. L’Amministrazione Comunale, in occasione dell’anniversario della tragedia, ha già celebrato l’anniversario con un primo momento in ricordo durante l’ultimo consiglio comunale. Lunedì prossimo invece sarà celebrata una Santa Messa in suffragio che si terrà alle ore 17.00 nella Chiesa del Cimitero di Barga. La mattina del 2 luglio del 1940 la nave britannica Arandora Star venne affondata da un sottomarino tedesco al largo delle coste irlandesi. Faceva rotta verso il Canada trasportando 712 italiani deportati perché, a seguito degli eventi bellici, considerati potenziali nemici. Si trattava…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner