Cronaca

- di Redazione

Ponte all’Ania si prepara ai festeggiamenti di S. Giuseppe

Ponte all’Ania si appresta a festeggiare il proprio patrono San Giuseppe, che cade nel prossimo lunedì 19 marzo. Per la ricorrenza è stato approntato un ricco e variegato calendario di iniziative di carattere religioso e non. Il clou avrà luogo domenica 18, vigilia della festa, a partire dal mattino. Alle ore 8.30 sarà celebrata la S. Messa festiva in cui avverrà l’intronizzazione della Madonna del Molino che in questa giornata speciale visita la parrocchia di Ponte all’Ania, in occasione della peregrinatio nel Vicariato di Barga per il cinquecentenario della traslazione del dipinto dal mulino della Corsonna al Duomo. La mattina si apriranno anche i battenti del mercatino straordinario che occuperà nel corso dell’intera giornata lo spazio della piazza Angiolo Giannini; nello stesso luogo l’associazione “Amici di San Giuseppe” proporrà la vendita delle tradizionali e golose frittelle di riso. Alle ore 11 avrà luogo una bella iniziativa di qualificazione intrapresa dalla titolare del Bar Giannini Doriana Lazzarini, con l’inaugurazione di alcune…

- di Redazione

Il consigliere Sauro Bonaldi interviene sulla linea Lucca-Aulla

In riferimento alla situazione dei continui e pesanti disservizi della linea ferroviaria  Pisa Lucca Aulla, non in ultimo oggi 12/3/2012  con la soppressione di due treni provenienti da Lucca che dovevano riportare a casa gli studenti da Borgo A Mozzano verso Aulla, soppresso quello delle 13 e 20 e quello delle 14 e 20  Studenti rimasti a piedi e costretti a trovare altri mezzi di fortuna. La situazione  è disastrosa   disagi e costi  per  pendolari, studenti e famiglie della Valle del Serchio  che stanno subendo da troppo tempo con l’indifferenza della direzione FS che continua a ignorare le proteste e l’evidenza dei fatti e continuando a prendere in giro i cittadini e le istituzioni, come nell’ultimo caso  scandaloso  successo alla stazione di Castelnuovo a scapito dei bambini delle scuole elementari di Castelnuovo lasciando a piedi decine di bambini con gli  insegnanti nonostante la prenotazioni effettuate per tempo da parte dell’istituto comprensivo, scandalosa e inaccettabile la risposta di FS che cerca…

- di Redazione

Un nuovo campo di calcetto a Villa Collemandina

Sono recentemente terminati i lavori di realizzazione di pavimentazione artificiale in erba sintetica del campo polivalente nel complesso sportivo del Capoluogo di Villa Collemandina . L’intervento è stato realizzato con il contributo della Regione Toscana , della Fondazione Banca del Monte di Lucca  e con fondi propri dell’Amministrazione. Il complesso sportivo è gestito dal Gruppo Sportivo Villa Collemandina il quale ha sottoscritto con il Comune una convenzione per la gestione, è composto oltre che del campetto polivalente anche da un campo da tennis, un bocciaio,un campo di calcio e un piccolo bar. L’intervento sul campetto si è reso necessario a causa delle intemperie ed in particolare del ghiaccio che avevano sfaldato la pavimentazione rendendo gli spazi inutilizzabili. I lavori oltre alla realizzazione di una pavimentazione con erba artificiale si sono indirizzati nell’abbattimento delle barriere architettoniche allo scopo di far usufruire il polivalente anche ai disabili dando loro così la possibilità di utilizzare un struttura sportiva in piena sicurezza. Vista l’importanza…

- di Redazione

Crisi Corsonna, Fontanini: “i sindacati tenuti ai margini della vertenza”

“Ancora una volta siamo stati davanti all’ennesima mancata partecipazione democratica all’incontro tenutosi nei giorni scorsi presso la sede della Regione Toscana, delle organizzazioni sindacali di categoria FISTel-CISL e SLC CGIL Lucca e Pisa, sulle vicende Corsonna e Bientina, stabilimenti nel territorio di Lucca e Pisa ad oggi in fermo produttivo e in cassa integrazione straordinaria per 120 dipendenti da metà aprile del 2011”. Questo è lo sfogo di Federico Fontanini della Fistel CISL di Lucca, dove ricorda a tutti gli attori principali sulla vicenda, che le organizzazioni sindacali sono firmatarie della lettera d’intenti del 22 giugno tra la società Cartiera Verde Romanello spa e il Dr. Angelo Rosi per la NEW-CO. dove si prevedeva tutta una serie di condizioni per il rilancio delle attività produttive. Ci chiediamo quindi, se i sindacati e le RSU dei due stabilimenti che rappresentano le difficoltà e il futuro di 120 famiglie, ad oggi, debbano essere delimitate a svolgere un ruolo marginale sulla vicenda. Purtroppo,…

- di Redazione

Posti in piedi in paradiso di Carlo Verdone

Dopo qualche scivolone negli ultimi lavori, Carlo Verdone torna al cinema con una commedia che pare restituirgli lo stato di grazia in cui ha versato per tanti anni. I posti in piedi in un paradiso che, misurato sulle intenzioni e non sui fatti, risulta troppo affollato, sono quelli sognati da un trio di “precari” di vita che sono solo la punta dell’iceberg di una società in crisi. C’è Ulisse (lo stesso Verdone), nevrotico ultracinquantenne che, dopo una gloriosa carriera da produttore musicale stroncata dal debutto fallimentare della allora sua moglie (Diane Fleri), si riduce a barcamenare un negozietto di cimeli e vinili d’epoca, con ex coniuge e figlia da mantenere in quel di Parigi; vive nel suo retrobottega. Fulvio (Pierfrancesco Favino) è un ex giornalista cinematografico retrocesso alle pagine del gossip quando la moglie (Nicoletta Romanoff) l’ha lasciato dopo aver scoperto che lui aveva una storia con la moglie del capo; vive presso un istituto di suore. Domenico (Marco Giallini)…

- di Redazione

Al via il 1° Forum degli Stati Generali della Garfagnana Terre del Serchio

Si terrà venerdì 30 marzo alle ore 21 a Castelnuovo di Garfagnana presso la Sala “Suffredini” (ex Archivio Piazzetta Ariosto) il 1° Forum degli Stati Generali della Garfagnana Terre del Serchio. L’incontro, al quale parteciperanno le maggiori e migliori voci della società civile della valle, è il primo in programma e destinato a definire le strategie di lavoro. Impegno comune degli Stati Generali è infatti quello produrre un documento che contenga il disegno del futuro della valle, inerente le materie di sanità, sviluppo, ambiente, cultura e viabilità.“Inizieremo i lavori – spiega il coordinatore del movimento Andrea Giannasi – domandandoci cosa vogliamo fare della nostra terra e se le ‘buone pratiche’ possono veramente diventare materia unica da plasmare per il nostro futuro. Amministrare un territorio di confine come il nostro è complesso, ma bisogna avere larghe aspirazioni e vedere oltre i crinali delle montagne”. Si parlerà di tutela ambientale e di difesa coordinata delle risorse della valle; di peculiarità, elementi positivi…

- di Redazione

Arriva la pioggia

Tempo in progressivo peggioramento nelle prossime ore a causa di un impulso perturbato in arrivo da ovest e che, a metà della gioranta di domenica, è in piena azione sulla Francia. Le correnti a tutte le quote si sono già disposte dai quadranti occidentali e stanno determinando un aumento delle nubi alte che creano velature sui nostri cieli dove, attualmente, è ancora presente un pallido sole. La parte più attiva del peggioramento giungerà nella seconda parte della giornata di lunedi quanto l’aria fredda in quota determinerà piogge di moderata, a tratti forte, intensità ed un progressivo calo della quota neve che, se all’inizio del peggioramento cadrà oltre i 1.500 metri, nella giornata di martedi potrà fare la sua comparsa a partire dagli 8-900 metri. Sarà una grande occasione per immagazzinare preziosi mm di pioggia e per colmare, almeno parzialmente, il deficit pluviometrico in corso. Sarà molto importante il ritorno della neve in Appennino, sopratutto per alimentare le sorgenti. A medio…

- di Redazione

Coreglia: aggancio secondo posto riuscito

Il Coreglia di Francesco Fiori continua a vincere e con la concomitante  sconfitta del Pescaglia a Porcari, aggancia proprio la squadra della Val Pedogna al secondo posto, a 5 punti dalla capolista Vorno, non andato aldilà del pari contro il Massa Macinaia. I Coreglini hanno avuto vita dura contro un coriaceo Atletico S. Cassiano ben disegnato in campo dal bravo Fabio Guidi: risultato acquisito nel primo tempo e difeso gagliardamente e con ordine nella ripresa. I biancoverdi partono subito forte e già al 4° Lorenzetti ha una buona occasione ma è troppo precipitoso, al 20° però non lo imita Lorenzo Bacci, che approfittando di un pasticcio difensivo deposita la palla nella porta rimasta incustodita per quello che sarà il gol partita. Gli ospiti reagiscono e dimostrano di essere un buon complesso dove spicca il n°1 Diabiali autore di almeno 4 interventi decisivi su Di Lorenzo(2), Telloli e Rovai, mantenendo di fatto in bilico il risultato. Proprio allo scadere dei primi…

- di Redazione

Luminara in ricordo del terremoto del 1903

Come ogni 4 Marzo  le finestre e i balconi di Tiglio si riempiono di lumini che vengono accesi in ringraziamento alla Madre Celeste che risparmiò il piccolo borgo durante il terremoto del 1903. La tradizione continuò e fu ancora più sentita dopo il terremoto del 1920 che vide il paese di Tiglio poco colpito dal disastroso sciame sismico. Diventa veramente suggestivo guardare il paese  da lontano o percorrerne le vie. Oltre a questo evento nella serata del 30 Marzo a Tiglio si svolgerà la Via Crucis Vicariale animata interamente dai ragazzi del vicariato di Barga. I terremoti del 1902 a Barga, i ricordi di Mariuccia Marchetti

- di Redazione

Il Barga ci prova, ma alla fine dilaga il Seravezza

Niente può il Barga nella trasferta a Seravezza dove i locali si impongono con un pesante punteggio dimostrando la maggior classe e confermandosi formazione che merita di stare al vertice della classifica. Quattro a due il risultato finale, ma il Barga nonostante i gol subiti ha comunque venduta cara la pelle in un incontro che, ad un certo punto, sembrava poter prendere un’altra piega. Per quasi un’ora gli ospiti imbrigliano i padroni di casa che, quindi, non sono riusciti a sfruttare a pie­no la forza dei propri esterni. In spazi appe­na un po’ più larghi ci ha pensato D’Anto­giovanni a mettere il suggello grazie ad una bella doppietta frutto di velocità e tecnica che con la categoria hanno poco a che fare. Dopo una fase di studio, il Seravezza passa al 27′ quando il giovane Mallegni sorpren­de Regoli fuori dai pali. La gioia dura poco dato che al 32′ Casini realizza il pareggio. Nella ripresa il Barga prende coraggio e…

- di Redazione

Uno sportello per la tutela degli animali

Sabato 10 marzo alle ore 11.00 verrà inaugurato  il primo sportello nella Valle del Serchio per la tutela degli animali. Lo troverete presso la sede distaccata del Comune di Coreglia in Via Nazionale a Ghivizzano. Un nuovo servizio importante che conferma una crescente attenzione verso il mondo degli animali della comunità della valle del Serchio. Lo sportello sarà aperto il primo sabato del mese dalle ore 10 alle ore 12 e sarà coordinato dai volontari dell’associazione per la Difesa degli Animali “L’Arca della Valle” che saranno a disposizione, a  titolo gratuito, di tutta la popolazione della zona per dare informazioni generali in merito alla tutela ed al benessere degli animali, alle norme e regolamenti vigenti, alle colonie feline e per ricevere segnalazioni in merito ai maltrattamenti ed altre inosservanze. Presso lo sportello si accoglieranno inoltre le richieste per adozioni e segnalazioni di smarrimenti cani e gatti che saranno pubblicate sulla bacheca virtuale nel sito dell’associazione. Per ulteriori informazioni: Tel. 347…

- di Redazione

“Il processo di Franz Kafka”

KanterStrasse Teatro porta invece in scena al Differenti di Barga “Il processo di Franz Kafka” per la regia di Ciro Masella, drammaturgia di Francesco Piccolini, con Gabriele Giaffreda, Eugenio Nocciolini, Simone Martini, Ciro Masella, Elena Miranda, Giacomo Rosa, Tazio Torrini. Scena di Eva Sgro’ mentre le luci sono di Marco Santambrogio (Sabato 10 Marzo ore 21.15 – Teatro dei Differenti – Barga) E’ possibile ancora acquistare i biglietti con una particolare promozione a 13 € Info prevendita ticket: Ufficio Cultura Comune di Barga. Tel 0583724791; cultura@comunedibarga.it Facebook: Teatro dei Differenti Barga Sito: www.comune.barga.lu.it

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner