Cronaca
E’ ufficiale il matrimonio tra Ciocco e Marriott. Marcucci, nuovo futuro per il Ciocco
E’ stato firmato ieri al Ciocco l’accordo tra la famiglia Marcucci e la società americana Shaner che gestisce negli Stati Unti le strutture ricettive con marchio Marriott, Hilton e Intercontinental.Il matrimonio tra Gruppo Marcucci e Marriott, che ha dato vita alla neonata società Shaner Ciocco, è insomma cosa fatta e adesso inizia un nuovo percorso ed un nuovo futuro per la struttura alberghiera del Ciocco destinata a breve a divenireun albergo a 5 stelle in grado di richiamare un turismo internazionale d’eccellenza.Con Andrea Marcucci, uno dei fautori dell’accordo, scopriamo novità e prospettive del “matrimonio”.Accordo dunque fatto. Quali saranno adesso i primi sviluppi, i primi passi? “Inizia il percorso che ci porterà entro la fine dell’anno dentro la catena Marriott con il prestigioso marchio di ‘Renaissance’. Per il Ciocco è un rilancio in grande stile da tutti i punti di vista, ora siamo attrezzati per competere sul mercato del turismo globale, possiamo offrire una destinazione con servizi ad altissimo livello in…
Terzo posto in Puglia nel Sound Karate per il Goshin-Do
Domenica 20 febbraio il Goshin-Do Karate di Barga ha preso parte a in Puglia, a Mola di Bari, al 1° Trofeo Nazionale Sound Karate, gara organizzata dalla ASD Picca Karate Team. Nonostante l’assenza per malattia di molti atleti al termine della competizione il team barghigiano si è piazzato al terzo posto della classifica per società grazie alle eccellenti prestazioni di molti dei suoi atleti suddivisi in varie squadre. La squadra composta da Aurora Conti, Matilde Moscardini e Beatrice Porta si è piazzata al quinto posto; stessa posizione per la coppia Rachele Arrighi e Linda Bechelli, mentre si sono classificate al quarto posto le squadre composte da Tommaso Donini- Gabriele Arghir – Sofia Landi; Rachele Arrighi – Linda Bechelli – Gianluca Toni; Manuel Rossi – Luca Vergamini – Elena Corazza. Quarto posto anche per la coppia Manuel Rossi – Luca Vergamini. Le migliori prestazioni sono state quelle della squadra composta da Nicola Bacci e Pasquale Mastronaldi, piazzatasi al secondo posto e…
Martedi e mercoledi nuvole, vento e freddo.
Dopo la neve di ieri, anche se a quote decisamente più elevate di quanto potevamo aspettarci, ci attendono due giorni con nuvole, un pò di pioggia e vento di grecale. Progressivo miglioramento avvicinandosi al week end. Martedi: cielo nuvoloso con vento forte di grecale, già presente in mattinata ed in rinforzo con il passare delle ore. Neve ventata in montagna oltre i 1.000 – 1.200 metri con sconfinamenti da est. Possibili, ma poco probabili, deboli piogge nei fondovalle piu esposti. Sensazione di freddo per tutta la giornata con temperature massime sui 5-6 gradi. Mercoledi: giornata fotocopia con nuvole e vento forte di grecale. Quota neve in calo fino sui 700-800 metri nelle zone più esposte ad est. Freddo in aumento. Tendenza per giovedi: ancora vento forte di grecale in calo con il passare delle ore con cielo nuvoloso. Ulteriore miglioramento per venerdi.
Ti faccio la multa ma non te lo dico… e la sanzione quasi raddoppia
Malumore nel comune di Barga per la nuova campagna di moralizzazione di tutti i trasgressori del divieto di sosta da parte dei Vigili Urbani. Dopo mesi in cui spesso si è chiuso due o anche quattro occhi, lasciando parcheggiare alla gente un po’ come voleva, è stato deciso un giro di vite ed il Comune di Barga ha dichiarato guerra a tutti i trasgressori della sosta; che peraltro non sono pochi in tutto il comune; vuoi per la cattiva educazione stradale degli automobilisti, vuoi per la mancanza di posti auto, soprattutto quelli a lunga sosta.Comunque, niente da ridire sul fatto che chi sbaglia e chi trasgredisce deve essere multato e deve pagare quanto previsto dalla legge, ma la gente non gradisce il comportamento spesso adottato dalla Polizia Municipale che fa sì la multa, ma senza lasciare il classico preavviso sotto il tergicristallo.Così l’ignaro trasgressore si accorge della multa per divieto di sosta, mancata esposizione del disco orario o quant’altro, solo quando…
In crisi il Corsonna. Preoccupazione per i posti di lavoro.
E’ emergenza occupazionale nel comune di Barga dove ormai è ufficiale la crisi dello stabilimento cartario Corsonna del Gruppo Marcucci (non quello del Ciocco ma quello a cui fa capo Luigi Marcucci), che ha sede a Castelvecchio Pascoli.Rischia la mobilità una parte degli ottanta dipendenti della fabbrica specializzata nella produzione di cartone ondulato e fustellato e tutti gli occhi sono adesso puntati sul possibile accordo tra il gruppo ed una società interessata a rilevare il Corsonna e, si spera, a risollevarne le sorti.Lo spettro è che sia proclamato lo stato di mobilità per 21 lavoratori su un totale di 60 dipendenti ed in questi giorni ci sono stati diversi incontri, l’ultimo dei quali proprio oggi tra azienda e sindacati. L’azienda ha confermato la trattativa in corso e di una società interessata a rilevare il Corsonna. Gli sviluppi sono attesi per la prossima settimana e per giovedì prossimo i sindacati sono stati nuovamente convocati per sapere gli esiti della operazione e,…
La Big Band di Düsseldorf al Teatro dei Differenti
Il 20 aprile appuntamento jazz con la Clara-Schumann-Musikschule Big Band, l’orchestra della scuola di musica di Düsseldorf diretta da Romano Schubert. Si tratta di una compagine di ottimo livello che, pur essendo composta principalmente da studenti, ha già inciso diversi CD e partecipato a festival internazionali. Il concerto è stato possibile grazie al trombonista Nicolao Valiensi, garfagnino di nascita, da sempre collaboratore di BargaJazz ed insegnante della scuola di Düsseldorf. Il Comune di Barga, con la collaborazione del BargaJazz Club e la Scuola di Musica di Barga, ha curato l’organizzazione dell’evento che vuol essere il primo passo di una collaborazione a livello europeo tra i giovani musicisti. Inizio concerto ore 21:00. Per informazioni www.bargajazzclub.com
Scuole barghigiane in crescita
Una scuola in forte crescita e in buona salute. Saranno infatti circa 1900 gli alunni che frequenteranno le scuole del comune di Barga nel prossimo anno scolastico, dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori. Dati alla mano, un successo per gli istituti dell’ISI di Barga che a settembre vedranno in prima classe 220 nuovi iscritti (lo scorso anno erano 205). E proprio le classi prime passeranno dalle 10 dello scorso anno a 12 nell’anno scolastico 2011/2012. Non solo, saranno confermati anche tutti gli indirizzi oggi presenti. In pratica l’ISI più grande della Valle del Serchio (conta in totale 1000 studenti) e se si considera che l’ISI “Simoni” di Castelnuovo conta 135 nuovi iscritti mentre il Campedelli 59. Questo a testimoniare che quelle di Barga sono un polo di attrazione e una scuola di riferimento non solo per l’intera Valle, ma anche a livello provinciale con arrivi dalla Piana e da Lucca, in particolare per l’Alberghiero. Analogo successo anche per l’Istituto Comprensivo…
Ultime giornate di sole, poi tornano le piogge
Godiamoci le ultime giornate di sole perchè da venerdi sera il tempo tornerà a guastarsi con giornate grigie e piogge, anche abbondanti, previste per la giornata di domenica. L’inverno è ormai alle spalle e la primavera sta cercando di farsi strada in maniera prepotente. Non pensiamo però alla primavera come giornate soleggiate e molto miti con gli uccellini che cinguettano… la primavera è stagione di contrasti e contraddizioni con giornate fresche e piovose, possibili brevi irruzioni fredde e giornate miti… Giovedi 10 marzo: sole e cielo sereno con ventilazione debole da sud ovest. Minime inferiori allo zero con gelate, massime intorno ai 13 gradi. Venerdi 11 marzo: giornata, nel complesso, ancora buona. Possibili locali formazioni nebbiose al mattino in rapido dissolvimento, massime ancora comprese tra 13 e 15 gradi. Tendenza, dalla serata, a graduale aumento della nuvolosità a partire da ovest. Venti deboli da sud ovest Sabato 12 marzo: giornata con cielo nuvoloso ma scarsa probabilità di pioggia. Temperature in…
Due sportelli informativi per stranieri grazie alle Comunità Montane
La Comunità Montana Media Valle del Serchio assieme alla Comunità Montana della Garfagnana ha partecipato ad un avviso pubblico per la presentazione da parte di Comuni singoli o associati e di altri enti pubblici della Toscana, di domande di adesione alla Rete Regionale di Sportelli Informativi per Stranieri prevista dal progetto ReSISTo, ottenendo un cospicuo finanziamento che permetterà l’apertura di 2 sportelli informativi, uno in Garfagnana ed uno in Media Valle del Serchio. Il progetto promosso da ANCI Toscana in collaborazione con Regione Toscana ed avviato nella sua prima fase nel 2008, prevede la costruzione di una rete di Sportelli informativi rivolti a cittadini stranieri presenti sul territorio regionale, partendo dalla valorizzazione delle esperienze di informazione e assistenza alla pre-istruttoria già attivate da diversi comuni toscani nell’ambito della sperimentazione promossa da ANCI nazionale. L’obiettivo è implementare e migliorare i servizi già attivati, sviluppando una rete di sportelli di accompagnamento alle procedure relative alle istanze di rinnovo del titolo di soggiorno,…
Festa nel Borgo della Poesia a Castelvecchio
Torna con il mese di aprile il classico appuntamento di primavera con la “Festa nel borgo della poesia” a Casa Pascoli. L’appuntamento principale sarà domenica prossima 3 aprile. Dalle 10 il paese di Castelvecchio, Casa Pascoli e il Borgo di Caprona saranno lo scenario di una ricostruzione storica della vita contadina di cento anni fa, per riscoprire il fascino dell’antico borgo dove viveva il poeta, riassaporare il gusto dei prodotti tipici di un tempo. Alle 10,30 ci sarà anche l’inaugurazione della Mostra “Giovanni Pascoli fotografo” e dalle 12 inizierà il «Convivio Pascoliano» con la presenza anche di un Mercatino dei prodotti tipici e l’animazione dell’Associazione “Gioco-Giocattolo” di Lucca e dell’Associazione culturale “Smaskerando” di Fornaci di Barga. Nel pomeriggio lo spettacolo del Gruppo folclorico “La Muffrina” di Camporgiano e la presentazione della nuova edizione del libro “Giovanni Pascoli fotografo”. Chiuderà il pomeriggio lo spettacolo Musica e poesia, prima con con l’attore Piero Nannini e poi con l’interessante co0ncerto del Coro di…
Un nuovo mezzo per il sociale in dono alla Misericordia
Venerdì 25 febbraio il Comune di Barga riceverà da ACG Italia un nuovo Fiat Doblò che l’Amministrazione destinerà poi alla Misericordia del Barghigiano. Un’operazione resa possibile grazie al generoso contributo e alla sensibilità di aziende e attività commerciali del territorio che come sponsor hanno aderito all’iniziativa. E proprio per ricordarne la disponibilità verso questo progetto alle ore 11 si terrà presso la Sala Consiliare di Palazzo Pancrazi la cerimonia ufficiale di ringraziamento alle ditte del territorio che hanno contribuito all’acquisto del nuovo mezzo. Un risultato quanto mai importante per tutto il volontariato locale e in particolare per la Misericordia che potrà così contare su una nuova auto attrezzata con un allestimento speciale da impiegare nell’attività di ogni giorno a tutto vantaggio dei cittadini. A seguire è poi prevista la consegna del Fiat Doblò che si terrà davanti alla sede della Misericordia del Barghigiano in Largo Roma a Barga.