Cronaca

- di Redazione

A Gallicano a scuola con l’IPad

Lo scorso lunedì 29 ottobre, presso la Scuola Secondaria di primo grado di Gallicano, si è tenuta la cerimonia di consegna ufficiale dei nuovi tablet alle scolaresche. La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Emanuela Giannini, ed i docenti hanno accolto i genitori dei 45 alunni delle classi prime nell’auditorium dell’Istituto per consegnare i loro moderni iPad. Il progetto “Senza libri nello zaino”, promosso dalla scuola, è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Gallicano, che ha abbracciato con entusiasmo questa iniziativa che coniuga risparmio, innovazione e didattica. La Dirigente Scolastica, dopo aver ringraziato i genitori e i docenti per la disponibilità e l’impegno dimostrati, ha lasciato la parola al Dott. Domizio Baldini, il quale ha illustrato in modo chiaro ed esauriente le molteplici risorse di questo innovativo strumento tecnologico al numeroso pubblico. Il Sindaco di Gallicano, Dott.ssa Maria Stella Adami, ha espresso la sua approvazione e ha sottolineato lo sforzo compiuto dall’amministrazione per…

- di Redazione

Benessere e salute nella terza età. Sabato 20 ottobre si è tenuto un incontro a Castelnuovo

Sabato 20 Ottobre in occasione dell'”Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo”, lo SPI CGIL Lega di Castelnuovo Garfagnana, l’Auser Filo d’Argento Val di Serchio e l’Associazione Progetto Donna, hanno organizzato un incontro pubblico sul tema “Benessere e salute… nella terza età…”.Sono intervenuti la Dott.ssa Lucia Lorenzetti (Geriatra), la Dott.ssa Manuela Del Papa (Psicologo – Psicoterapeuta), la Dott.ssa Romana Lombardi (Responsabile di zona distretto Valle del Serchio ASL 2), la Dott.ssa  Giorgia Santini (Medico di famiglia), Giovanni Forconi (Presidente regionale Auser), Daniela Cappelli (Segretaria regionale SPI – CGIL). Ha coordinato Antonio Paolini Segretario Lega SPI Castelnuovo di Garfagnana.La sala era affollata e il pubblico ha seguito con attenzione e interesse le numerose relazioni, proposte in modo colloquiale ma anche scientificamente corretto. I principali messaggi e inviti rivolti alla platea, prevalentemente di pensionate/i, sono stati i seguenti:– Seguire la dieta mediterranea, la più accreditata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità,–  Svolgere una moderata attività fisica, essenziale per gli anziani più che per i giovani: camminare, andare…

- di Redazione

Festa campanaria a Cardoso

Raduno dei campanari della valle domenica scorsa a Cardoso per la ricorrenza del bicentenario della fusione della campana maggiore. La sapiente regia del Gruppo campanari locali ha chiamato a raccolta tutti i suonatori dei paesi vicini per una bella festa che ha messo in evidenza l’attaccamento di tutti per questa tradizione ma anche e soprattutto l’unione di tutti i gruppi partecipanti al di là di ogni “campanilismo”, che è uno dei maggiori ostacoli per lo sviluppo di media valle e garfagnana. Tutti, insieme e appassionatamente, mischiandosi senza problemi, hanno potuto suonare in interminabili doppi, le belle campane di Cardoso messe a punto in ogni particolare dai campanari locali che si sono riservati, giustamente, il doppio di esordio prima della messa domenicale, dove alla fine, il parroco ha letto la tradizionale preghiera del campanaro. L’organizzazione ha poi superato se stessa mettendo a tavolino nei locali della ex scuola circa un centinaio di persone che a fine pranzo hanno applaudito la premiazione…

- di Redazione

Primarie Italia Bene Comune: i presidi dove registrarsi

Come è noto il 25 novembre prossimo si terranno le primarie della coalizione del centrosinistra “Italia Bene Comune”. In lizza: Pierlugi Bersani, Laura Puppato, Matteo Renzi, Bruno Tabacci, Nichi Vendola. Per agevolare i cittadini i Partiti della coalizione (SEL, PD) hanno aperto una serie di presidi per consentire la registrazione di chi intende partecipare in modo da rendere più veloci le operazioni di voto. Di seguito sono riportatati i sei punti di registrazione dislocati nel comune di Barga: Località – locali dove si svolge la raccolta – relativi orari Barga – Via Pascoli 9 (sede SEL) – dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19, Sabato e domenica dalle 10 alle 12. Fornaci -Sala consiglio di frazione (sopra la farmacia) – Sabato 10 dalle 10 alle 12 Venerdì 16 dalle 17 alle 19 Sabato 17 dalle 17 alle 19 Sabato 24 dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 Mologno  -Sede Comitato Paesano (ex materna) -Sabato 17 dalle 10 alle 12 Sabato 24 dalle 17…

- di Redazione

Nazareno Giusti presenta al LuccaComics il suo ultimo lavoro

“Non muoio neanche se mi ammazzano”. Questa la tristemente celebre frase pronunciata da Giovannino Guareschi, e utilizzata per il titolo del nuovo libro/fumetto di Nazareno Giusti (la seconda parte del celebre racconto composto dall’autore lucchese pubblicato da Hazard).L’opera è stata presentata in apertura del Lucca Comics & Games, presso il Museo del Fumetto in San Romano, giovedì 1 novembre e lascia il testimone fino alla chiusura dell’evento ad una mostra delle tavole composte.Dicevamo che Guareschi è tornato ancora una volta – giustamente – protagonista sulla scena culturale italiana. Merito di Nazareno Giusti che rinnova i propositi e prende per mano il lettore e lo accompagna, tra aneddoti e piccole vicende umane, all’interno del mondo dell’uomo “della bassa”, dello scrittore, del direttore di tante testate – ricordiamo “Il Candido” – noto al grande pubblico solo per una serie televisiva con al centro il prete Don Camillo, contrapposto al sindaco comunista Peppone.In realtà Giusti ha il merito di riportare al centro della…

- di Redazione

Fornaci inarrestabile vince anche con la Morianese

Il Fornaci continua a mietere punti ed ottiene un grande risultato battendo per 2 a 1 in trasferta la Morianese. Un passo falso per la squadra lucchese, condizionata anche da uno schieramento rimaneggiato, senza nulla togliere alla determinazione dei rossoblù che ottengono con grande impegno tre punti preziosissimi,. La partita iniziava a favore [dw-post-more level=”1″] della Morianese che al 12′ andava in rete con Bianchi, con un preciso col­po di testa. Al 31′ Puccetti ristabili­va le distanze a seguito di una mischia originata da un precedente calcio d’angolo e sempre Puccetti andava a segno all’81 ‘, realizzando la rete decisiva per il Fornaci. Per il Fornaci, come detto, tre punti pesanti che le consentono di raggiungere i cugini del Sacro Cuore a quota 13 grazie anche alla sconfitta dei biancocelesti. MORIANESE: Antonetti, Haoudi H. Bindini, Maiali, Sani, Sangor, Saccone (Carmignani), Pellegrini, Bian­chi, Lunardi (Battaglia), Rugani. All. Ricci. FORNACI: Maratta, Bonaventuri, Biagioni, Pierotti, Franchini, Cavani, Toni, Cecchini, Chetoni, Pocai, Puccetti. All.…

- di Redazione

Giornata sfortunata per il Barga Femminile

La giornata fredda e piovosa non porta fortuna alla ragazze del Barga che, su di un campo al limite della praticabilità, reso pesantissimo dalla pioggia, cedono alle pisane de La Cella in modo rocambolesco e sfortunato. Al cospetto di una squadra esperta, formata da valide giocatrici quali Laura Teodori ed Enrica Ferrante con tantissima Serie A nel curriculum. Nonostante il clima freddo e piovoso, sono le padrone di casa a fare la partita ed a concedere pochissimo alle gialloblù. Dopo pochi minuti sventola di Jessica Rossi da fuori area e prodezza del portiere che devia in angolo. Alla mezzora sugli sviluppi di un calcio d’angolo Jessica Rossi risolve e trova il gol ed il Barga potrebbe raddoppiare qualche minuto dopo ma ad impedirglielo è una prodezza del portiere Ferrante che in tuffo devia in angolo un insidioso tiro da fuori. La sfortuna perseguita il Barga con alcuni cambi obbligati dovuti ad infortuni in una squadra che doveva già fare a meno…

- di Redazione

Lesionata la diga del Piaggione. La denuncia di un lettore

E’ polemica al Piaggione per la rottura della diga sul fiume Serchio che si trova a monte del paese e che fa temere gli abitanti la possibilità di allagamenti del paese in caso di forti piogge. A farsi portavoce di questa protesta è stato un nostro lettore, Giampiero Micheli, commerciante che vive e lavora al Piaggione e che ci scrive: “Nella mattinata di oggi (ieri per chi legge)  c’è stata la rottura della diga del Piaggione,a causa sicuramente di lavori non curanti del territorio fluviale. La diga è stata lesionata a causa dell’ingrossamento del fiume Serchio. In questa zona nel periodo estivo sono stati fatti dei lavori sul fiume, per lo sfruttamento idraulico dell’energia idroelettrica, con taglio della diga e l’indebolimento della struttura. Per il paese questo adesso è motivo di pericolosità e spero che darete risalto a questa notizia sottolineando peraltro che si sta andando incontro a condizioni metereologiche avverse che potrebbero favborire allagamenti della zona. Mi piacerebbe anche…

- di Redazione

Elezioni ASBUC, ecco i vincitori

Gli elettori barghigiani hanno scelto per la continuità, almeno i pochi che sono andati a votare per le elezioni del nuovo organico che dirigerà l’ABUC di Barga (Amministrazione Separata beni uso civico) per il prossimo quinquennio. Le urne sono rimaste aperte per tutta la giornata di domenica presso la sede della Protezione Civile ubicata nelle scuole elementari di Barga ed alla fine hanno votato in 717 esprimendo una preferenza univoca per la lista che ricandidava, molti, quasi tutti, i componenti del vecchio organico in carica: Dario Pierantoni, Gianfranco Bonaccorsi, Giuseppe Gori, Fabrizio Lugliani, Stefania Poli. Le elezioni di domenica scorsa, come detto, non sono state molto frequentate. Nel 2007 i votanti furono 1264 e stavolta non si è andati che un po’ oltre la metà. Comunque sia operazioni di voto corrette ed elezioni valide con primo eletto il presidente uscente dell’ASBUC Dario Pierantoni ai quali i barghigiani hanno evidentemente voluto dimostrare apprezzamento per il suo mandato. Lo hanno votato  in…

- di Redazione

Breve tregua dal maltempo ma da mercoledì si ricomincia

Il fine settimana appena trascorso ha rappresentato una parentesi invernale in questo autunno 2012 che sembra voler ripercorrere la strada più classica del tempo alle nostre latitudini con il ritorno del flusso atlantico che avevamo smarrito nel corso degli ultimi anni. Adesso che la porta atlantica si è aperta una serie di fronti perturbati si susseguiranno: un è atteso tra le giornate di mercoledì e giovedì, un altro per il prossimo fine settimana. Le temperature risaliranno su valori più tipicamente autunnali con la neve che tornerà a cadere solo a quote superiori ai 1700-1800 metri provocando anche la fusione di quella caduta a quote inferiori. Anche a medio termine non si vede una via d’uscita da questa situazione con le alte pressioni ben lontane dall’Italia e le perturbazioni atlantiche con la strada spianata pronte ad interessarci in varie ondate. E’ l’autunno, quello classico, quello che, come detto, avevamo smarrito, quello piovoso e fresco; quello che ci vuole per recuperare il…

- di Redazione

Nuova organizzazione dei Prelievi nella Valle del Serchio

Da Novembre le attività di prelievo presso gli ambulatori territoriali della Valle del Serchio, gestite dalla Confraternita di Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e dalla Fraternita di Misericordia di Piazza al Serchio, saranno effettuate secondo il nuovo orario: Coreglia Antelminelli presso RSA “Pierotti”: il 1° e 3° giovedì del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Vagli Sotto presso l’Ambulatorio Misericordia: il 1° e 3° martedì del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Careggine presso la sede comunale:  il 1° e 3° mercoledì del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Castiglione di Garfagnana loc Chiozza presso Ambulatorio dei Medici di Medicina Generale: il 3° sabato del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Villa  Collemandina presso l’Ambulatorio dei Medici di Medicina Generale:  il 1° sabato del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Fosciandora loc Migliano presso l’Ambulatorio dei Medici di Medicina Generale:  il 1° e 3° lunedì del mese, dalle 7.30 alle 8.30 Minucciano  loc Gramolazzo presso l’Ambulatorio dei Medici di Medicina Generale:  il 3° venerdì del mese…

- di Redazione

Incontri per i volontari ospedalieri

Il Governatore dell’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, Enrico Cosimini,  informa che, come ogni anno, verranno organizzati per i propri volontari ospedalieri, degli incontri di aggiornamento e formazione per migliorare il loro impegno nello svolgimento dell’attività di assistenza ai ricoverati dell’Ospedale “San Francesco”. Nel presidio ospedaliero barghigiano operano da alcuni anni circa sessanta volontari che svolgono il servizio sia presso il reparto di medicina che quello di riabilitazione. Quest’anno gli incontri saranno tre: il primo, che si terrà lunedì 12 novembre con inizio alle ore 16 presso la Sala Colombo, in via del Giardino a Barga, riguarderà la strutturazione della personalità del volontario e la costruzione della propria identità in rapporto alla relazione con gli altri. Relatrice sarà la dott.ssa Sara Adami, che svolge la sua attività di Psicologa e Psicoterapeuta, presso il centro di cure palliative che la USL ha realizzato nel Comune di San Romano. Il secondo (venerdì 16 novembre alle ore 16) riguarderà[dw-post-more level=”1″] invece una tematica già…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner