Primavera di Pace, all’ISI Barga un incontro pubblico dedicato ai valori della pace, della tolleranza e del dialogo tra culture e fedi diverse

-

BARGA – “Primavera di Pace”, è il titolo di una bella ed interessante iniziativa organizzata dall’Istituto Superiore di Istruzione di Barga, che ancora una volta dimostra di essere una realtà attenta anche al territorio e pronta a formare i propri studenti anche in quelli che sono argomenti o materie di grande attualità.

Si tratta in questo caso di un incontro interreligioso dedicato alla riflessione sui valori della pace, della tolleranza e del dialogo tra culture e fedi diverse. L’iniziativa si terrà nei prossimi giorni, venerdì 21 marzo  presso la Sala “Stefano Antonietti” dell’ISI Barga, dalle 10,30 alle 13,10.

L’evento è stato voluto e promosso proprio dal Dirigente Scolastico reggente, Prof. Germano Cipolletta, in carica dal 4 dicembre 2024 in sostituzione della Preside Iolanda Bocci, per offrire agli studenti un’occasione concreta di crescita interculturale e di cittadinanza attiva.

Organizzato nell’ambito dell’insegnamento della Religione Cattolica e dell’Educazione Civica, il progetto mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza della convivenza pacifica e del pluralismo religioso come elementi fondamentali per una società inclusiva e democratica.

L’incontro, moderato dalla prof. Catia Gonnella, sarà aperto dai saluti istituzionali delle autorità; seuiranno gli interventi delle diverse comunità religiose, ognuna delle quali offrirà una riflessione sulla pace e il disarmo dal proprio punto di vista: per la “Prospettiva cattolica”,  Mons. Roberto Filippini, Vescovo Emerito di Pescia; per la “Prospettiva buddista” lo stesso Germano Cipolletta, buddista praticante; per la “Prospettiva valdese” Sara Einrich, Pastora della Chiesa Valdese di Lucca; per quella islamica  Amr Issa, musulmano praticante; per quella ebraica verrà presentato in apertura un video-messaggio della cantante Noa, L’evento sarà arricchito da momenti musicali e artistici eseguiti da docenti e studenti della scuola e ancora gli studenti dell’ISI Barga saranno protagonisti con letture  di pensieri e frasi sulla pace, elaborati durante il percorso didattico. Sempre gli studenti presenteranno un’ex tempore grafico-pittorica realizzata sul tema della pace, con la partecipazione dello studente Francesco Alberigi.

L’evento si concluderà con una sintesi delle riflessioni emerse e un messaggio di saluto finale.

“Dalla nostra scuola – dice il dirigente scolastico Germano Cipolletta – un messaggio per il futuro. “Primavera di Pace” non è solo un incontro, ma un’opportunità per i giovani di sviluppare competenze di dialogo interculturale e cittadinanza attiva, riflettendo sull’importanza della pace come valore universale.”

L’Istituto Superiore di Istruzione di Barga invita autorità, cittadini, studenti e tutti coloro che credono nei valori del dialogo e della tolleranza a partecipare a questo momento di crescita e confronto”.

 

Il nuovo dirigente scolastico dell’ISI Barga

Il Dirigente Scolastico reggente, Prof. Germano Cipolletta è in carica dal 4 dicembre 2024 in sostituzione della Preside Iolanda Bocci, ancora assente dal lavoro dopo l’incidente stradale, avvenuto a settembre a Barga.

Esperto in formazione, governance scolastica e progettazione educativa, il Prof. Cipolletta vanta una carriera di rilievo nel mondo dell’istruzione e della ricerca. Dal 2019 è Dirigente dell’Istituto Comprensivo Camaiore 1 e attualmente ricopre anche il ruolo di tutor nella formazione dei Dirigenti scolastici neoassunti. Al suo attivo un dottorato in Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche e una lunga esperienza nella formazione e nell’innovazione didattica, ha voluto promuovere questo evento per offrire agli studenti un’occasione concreta di crescita interculturale e cittadinanza attiva.

Si è detto peraltro molto soddisfatto dell’esperienza iniziata da qualche mese con l’ISI di Barga:

“Questa realtà rappresenta una vera e propria eccellenza del territorio – ci ha detto e sono davvero molto contento di poter vivere questa esperienza lavorativa.  Qui ho trovato un ambiente all’avanguardia con personale molto motivato ed una scuola al passo con i tempi. Chiaro che ovviamente si può sempre migliorare, come in tutto il mondo della scuola, ma in questo caso di tratta davvero di piccole cose, ordinaria amministrazione perché questa è una bella scuola, nella quale si può ben lavorare e che offre un’offerta formativa moderna e mirata

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner