BARGA – Sabato mattina a Barga presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi è stato siglato un accordo promosso dalla Pro Loco Pisa città e da Feisct – Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e gli itinerari culturali tra l’area pisana e lucchese.
Si tratta di un percorso nato un anno fa, nel gennaio 2024, quando alla Domus Mazziniana di Pisa ebbe luogo il convegno “Connessioni nel tempo”, cui parteciparono numerose associazioni del territorio pisano e lucchese, ivi compresa la Pro Loco Barga e la sezione barghigiana dell’Istituto Storico Lucchese. Obiettivo dell’incontro era quello di lanciare una rete che vedesse coinvolte associazioni, istituti ed enti con lo scopo di creare degli itinerari culturali e turistici che sottolineassero i profondi legami che questi territori di confine hanno sempre vissuto: si pensi a Barga e al suo legame plurisecolare con Firenze e Pisa.
A un anno di distanza, proprio a Barga è stato presentato ufficialmente il documento di condivisione di intenti e di obiettivi, nello spirito di contribuire a diffondere una cultura di attenzione verso i territori e le comunità. Scopo di questo manifesto di interessi, è costruire e coltivare una rete di rapporti e collaborazioni tra soggetti che operano nei territori oggetto dell’accordo, valorizzando il patrimonio culturale, ambientale, sociale e paesaggistico attraverso la condivisione di iniziative ed attività di promozione culturale, turistica e di informazione.
Sabato dunque, per l’area barghigiana, l’accordo è stato firmato da Andrea Magnozzi, Presidente della Pro Loco Pisa città, da Sabrina Busato, presidente di Feisct – Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici, Andrea Marroni, presidente della Pro Loco Barga e Sara Moscardini, direttore dell’Istituto Storico Lucchese sez. Barga. I lavori sono stati aperti e conclusi dal sindaco Caterina Campani che ha annunciato la prossima adesione, da parte del Comune di Barga, del medesimo accordo, una volta fatti i passaggi burocratici necessari. Un secondo appuntamento sarà organizzato prossimamente a Pisa per la firma dell’accordo da parte delle associazioni e delle realtà dell’area pisana.
Alla mattinata sono intervenuti Gabriele del Guerra, presidente della sezione pisana di Italia Nostra, e la guida ambientale Stefano Pucci, autore del documentario sull’archeoastronomia apuana che fu proiettato lo scorso novembre al Conservatorio di Santa Elisabetta in occasione del Doppio tramonto.
L’iniziativa si è conclusa con una visita guidata del centro cittadino e del Duomo di Barga, monumento principale della città, a cura dello storico Pier Giuliano Cecchi, vicedirettore dell’ISL.
Tag: istituto storico lucchese, pro loco barga, connessioni nel tempo
Lascia un commento