Tag: guerra

- di Redazione

Idea Pieroni ai Giochi del Mediterraneo under 23

Sabato 10 e domenica 11 settembre si svolgerà a Pescara la quarta edizione dei Giochi del Mediterraneo under 23. Tra i 75 atleti azzurri convocati (40 uomini e 35 donne) figurano anche due atleti di società lucchesi. Oltre alla saltatrice di Barga anche il mezzofondista Francesco Guerra del GP Alpi Apuane. Si tratta di Francesco Guerra (GP Parco Alpi Apuane) che difenderà i colori azzurri sui 5000 metri, distanza dove quest’anno è sceso fino a 13’42”. In campo femminile nel salto in alto ci sarà invece Idea Pieroni (nella foto) del CS Carabinieri ma cresciuta nella Virtus Lucca. L’atleta barghigiana è salita quest’anno fino a 1,84 e ha un record personale di 1,90 che risale però al 2020.

- di Redazione

Strepitoso Francesco Guerra scende a 13’42” sui 5000 metri

Francesco Guerra (GP Alpi Apuane) si migliora ancora sui 5000 metri. A Zolder (Belgio) l’alfiere biancoverde ha portato il suo primato personale sui 5000 metri a 13’42”. Davvero impressionante la progressione del giovane atleta romano, pupillo del presidente Graziano Poli, che dall’inizio dell’anno si è migliorato di circa 20″.

- di Redazione

Guerra da… urlo e senza limiti si migliora ancora sui 1500 metri

Grande prestazione di Francesco Guerra del GP Parco Alpi Apuane. Il 21enne atleta romano si è infatti nettamente migliorato sui 1500 metri nel meeting nazionale indoor di Ancona con il tempo di 3’46″89. Per la cronaca la gara è stata vinta dal forte Federico Riva delle Fiamme Gialle in 3’42″75. Si tratta di un risultato significativo sul piano tecnico poichè la distanza preferita e più adatta alle possibilità dell’atleta biancoverde resta quella dei 5000 metri.

- di Redazione

Francesco Guerra vola ai campionati europei di Dublino

Il giovane atleta romano del GP Parco Alpi Apuane conferma il proprio talento e uno stato di forma eccezionale a Carsolina (Trieste) nella gara di corsa campestre valida come ultima prova di qualificazione ai campionati Europei di cross per nazioni. Guerra ha terminato la corsa al terzo posto tra gli under 23 prenotando quindi un posto nella squadra titolare azzurra a dicembre in quel di Dublino

- di Redazione

Francesco Guerra è tricolore Promesse 10 km su strada

Grandissimo risultato a Forlì del GP Parco Alpi Apuane nella prova che assegnava anche il titolo tricolore individuale su strada. Francesco Guerra si è infatti laureato campione italiano nella categoria Promesse su 10 km. Nella prova a squadre eccellente secondo posto degli atleti bianconeri del presidente Graziano Poli ospite lunedì sera (ore 21) della seconda puntata stagionale di “A Tempo di Atletica”. Sentiamo il giovane e forte atleta romano al termine della gara:

- di Redazione

Commemorati i caduti della battaglia del Piglionico

Sono trascorsi 77 anni dalla Battaglia del Piglionico  tra tedeschi e  partigiani del gruppo valanga scoppiata  a seguito dell’uccisione di un soldato tedesco, era  la sera del 25 Agosto del 44  quando  il Monte Rovaio che ospitava i partigiani divenne l’obiettivo del fuoco dei Tedeschi.   Persero la vita in 19 tutti giovanissimi alcuni morirono anche a seguito delle cadute nel disperato tentavi di fuggire. Ogni anno l’ultima domenica di Agosto autorità e cittadini si ritrovano per ricordare con commozione quell’evento. Nel cimitero comunale di gallicano si procede alla deposizione di una corona d’alloro sulla tomba di Leandro Puccetti giovane comandante del gruppo valanga, poi tutti al Piglionico nel comune di Molazzana per ricordare i caduti di quella battaglia proprio a due passi dal  monte Rovaio. Quest’anno è ritornata la celebrazione della santa messa anticipata dalla deposizione di una corona dall’oro, dopo la santa messa celebrata da Fra Benedetto Matthie   gli interventi istituzionali davanti  a tanti rappresentanti delle istituzioni…

- di Redazione

Omar Bouamer irrompe nella elite nazionale dei 3000 metri

Omar Bouamer (GP Alpi Apuane) non finisce di stupire. Dopo l’ottima prestazione sui 5000 metri della scorsa settimana, e’ riuscito a confezionare un’altra prova di assoluto livello sui 3000 metri in pista a Carate Brianza: crono finale di 8’05”25, bronzo assoluto e nuovo record sociale sulla distanza. Una corsa che proietta il due volte campione regionale di corsa campestre assoluto nel panorama d’elite nazionale. Nella stessa gara, ottima prova di Francesco Guerra, in preparazione ai Campionati Europei di Tallin, con il tempo di 8’12”73.

- di Redazione

Francesco Guerra da “battaglia” sfiora la medaglia sui 3000 metri

Il giovane atleta del GP Alpi Alpi Apuane, al primo anno categoria promesse, è giunto quarto sui 3000 metri, a due settimane dall’argento under 23. Ottimo il rilievo cronometrico di Guerra (8’09’’94) nuovo primato personale e record sociale ulteriormente abbassati rispetto a 8’15’’74 di soli 15 giorni fa. Domenica prossima ad Arezzo, il GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde cercherà di conquistare il decimo titolo consecutivo regionale di corsa campestre (ci sarà anche Guerra) e di confermarsi protagonista alla Festa del cross, la rassegna nazionale prevista a Campi Bisenzio il 13 e 14 marzo.

- di Redazione

Cappello oro alla Ronda Assassina; ottimo Guerra

Alla Ronda Assassina di Castiglion Fiorentino, percorso di 25 km con 1200 metri di dislivello: a rappresentare il GP Alpi Apuane rispettivamente Daniele Sandroni (18esimo assoluto) e Alberto Cappello (13esimo assoluto) che ha conquistato la vittoria di categoria. A Padova, brillante prestazione per Francesco Guerra, il talento biancoverde che nella serie dei 1500 metri su pista indoor ha conquistato il bronzo assoluto con l’ottimo tempo di 3’55”; nella stessa gara, bella prova per Gioele Alari (20 assoluto) con il tempo di 4’12”.

- di Redazione

Migliano, la presentazione del libro sulla guerra a Fosciandora

MIGLIANO  Nella piazzetta del CIAF a Migliano, la sera di domenica 9 agosto, è stato presentato il libro “Garfagnana, sotto settore est: il fronte di guerra a Fosciandora” del nostro collaboratore Ivano Stefani. Difronte ad un numeroso pubblico attento e silenzioso il sindaco Lunardi Moreno ha introdotto la serata presentando gli ospiti e accennando al lavoro di Ivano. È poi intervenuto il presidente della Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi che ha parlato dell’importanza di ricordare, portata avanti in modo encomiabile dalla Banca dell’Identità e della Memoria, con la pubblicazione di libri che testimoniano il passato; quindi è intervenuto Italo Galligani del Corriere di Garfagnana autore della presentazione pubblicata nel volume evidenziando alcuni temi presenti nel testo. Poi la parola è passata alla dott.ssa Sara Moscardini, direttore dell’Istituto Storico Lucchese sez di Barga, che ha presentato agli astanti il nuovo lavoro di Ivano. Bellissima, esauriente ed interessante la sua esposizione nella quale ha rimarcato che purtroppo, nonostante le esperienze vissute raccontate…

- di Vittorio Lino Biondi

Linea Gotica Covid 19. C’è una guerra da vincere

Resistere, resistere, resistere! Questo il titolo del discorso che Vittorio Emanuele Orlando, pronuncia alle Camere il 22 Dicembre 1917 dopo Caporetto.  “Resistere! E neppure il grido di quelle madri che non vedranno tornare alle loro case la giovinezza fiorente dei loro figli, resistere! La voce dei morti e la volontà dei vivi, resistere, resistere, resistere!”. L’Italia era letteralmente in ginocchio. Gli austroungarici e i tedeschi dilagavano nella pianura per espandersi verso l’ubertosa Pianura Padana, e quindi verso l’Italia … Resistere, resistere, resistere! Come oggi. Occorre resistere. Stare in casa! Come in guerra, perché questa è una guerra sia chiaro.   Al di là delle proprie valutazioni, che spesso per paure inconsce e personali sfogano nell’accettazione di teorie fantastiche e fantasiose ( skiechimiche, ufo, terrapiattismo, invasioni yankee, virus inviati dal Priorato di Sion ecc.) è necessario, tutti, smetterla di dar fiato all’isteria sul web, e “stringerci a coorte” come dice il Canto degli Italiani, “raccoglierci sotto una unica Bandiera. E’ l’ora di…

- di Redazione

Per una Barga medaglia d’oro al valor civile

BARGA – Cogliendo l’occasione della visita del Presidente della Camera Roberto Fico, la sezione ANPI Mrakic-Marroni di Barga, l’ANPI Provinciale, l’Istituto Storico Lucchese -sez. di Barga, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, hanno consegnato ieri una lettera con la quale hanno richiesto che anche Barga sia insignita della Medaglia d’Oro al Valore Civile per la perdita di vite umane e per le devastazioni subite nel periodo 1944/45. Tale richiesta, molto sentita dalla comunità, è stata corredata da due volumi che ben testimoniano quel tragico periodo storico: Barga un paese come tanti di Bruno Sereni e Barga sulla Linea Gotica di Mons. Lino Lombardi. L’ANPI, che ci ha chiesto di pubblicare la lettera, ringrazia il Giornale di Barga e Monsignor Syefano Serafini per aver fornito i volumi e Giacomo Mrakic e Pier Giuliano Cecchi che hanno sostenuto la richiesta. Onorevole Presidente Fico, le scriviamo in merito ad una questione che sta particolarmente a cuore alla nostra città e che riteniamo meritevole della massima…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner