Tag: Custodi alberi e del suolo

- di Redazione

Dai Custodi degli alberi e del suolo un invito al dialogo e alla partecipazione

Dai Custodi degli alberi e del suolo di Barga, riceviamo e pubblichiamo: «Nel comune di Barga, il verde non è stato curato negli ultimi decenni e il degrado in cui ci troviamo oggi è la conseguenza di questa mancata manutenzione. Il rischio è che anche il cedro davanti all’Alpino e quello del Duomo soffrano e che fra un po’ di tempo dovremo arrivare all’abbattimento anche di questi alberi monumentali. Un buon amministratore, quando si rende conto che buona parte della cittadinanza è perplessa – visto che in passato molti alberi sono stati tolti e mai sostituiti – organizza un incontro pubblico per spiegare serenamente le decisioni che si vanno a prendere e l’idea di futuro per l’area in questione. La relazione dell’agronomo sui cedri era stata inviata il 2 dicembre, ma la si è tenuta nel cassetto fino a venti giorni prima dell’abbattimento. Ci sarebbe stato molto tempo per fare questo incontro con la cittadinanza in modo da chiarire tutti…

- 2 di Redazione

I cedri del Giardino: un comunicato dei Custodi degli Alberi e del Suolo

Sulla prevista rimozioni dei cedri di piazza Pascoli intervengono anche i Custodi degli Alberi e del Suolo con un loro comunicato che riceviamo e pubblichiamo integralmente: «I Custodi degli Alberi e del Suolo tengono a precisare che la prevista rimozione dei cedri dalla zona del Giardino di Barga non è affatto indicata dalla relazione del tecnico agronomo. Nelle analisi svolte non si definiscono le piante come malate irreversibili o pericolose, ma bisognose di cure e manutenzione, come qualsiasi altro impianto arboreo. Non si parla mai di abbattimento ma si indicano le buone metodologie di trattamento che ci pare che per ora non siano state messe in pratica e che si decide di non mettere in pratica nemmeno oggi per “eliminare il problema alla radice”. Riteniamo che le ragioni del previsto abbattimento dei due cedri risiedano in altre motivazioni. Ribadiamo la necessità di dialogo fra cittadini e Amministrazione sulle importanti modifiche al tessuto cittadino. Auspichiamo per il progetto di riqualificazione della…

- di Redazione

I Custodi degli Alberi e del Suolo invitano all’incontro con Paolo Pileri: un dialogo sull’importanza del suolo

I Custodi degli Alberi e del Suolo, in collaborazione con altre associazioni e gruppi locali, invitano la cittadinanza all’incontro che si terrà venerdì 24 gennaio alle ore 21 presso l’oratorio del Sacro Cuore di Barga. L’evento vedrà come ospite il professor Paolo Pileri, docente di Usi del suolo ed effetti ambientali al Politecnico di Milano e massimo esperto in Italia sul tema del consumo di suolo. Durante l’incontro, il professor Pileri presenterà il suo ultimo libro: Dalla parte del suolo: l’ecosistema invisibile, pubblicato lo scorso settembre. Un testo che rappresenta un punto di riferimento per comprendere l’importanza del suolo, il suo ruolo come ecosistema fondamentale e le conseguenze del suo degrado. L’incontro non sarà solo un momento di ascolto, ma anche di dialogo: i cittadini avranno la possibilità di partecipare attivamente ponendo domande e condividendo osservazioni e proposte. Un tema centrale dell’evento sarà inevitabilmente il riferimento al consumo di suolo a Barga e nel territorio circostante, invitando i partecipanti a…

- di Redazione

I Custodi degli alberi e del suolo iniziano il 2025 con un incontro conviviale a La Pergola

Venerdì 10 gennaio, presso il ristorante La Pergola, la cena di inizio anno dei Custodi degli alberi e del suolo. Di seguito, il comunicato da loro inviato in redazione: Come Custodi degli alberi e del suolo abbiamo organizzato per venerdì 10 gennaio alle ore 20:00, presso il Ristorante-Pizzeria La Pergola di Barga, un Pizza Party a cui invitiamo tutta la popolazione, grandi, piccini e famiglie per iniziare il nuovo anno di attività. Sarà una serata di festa, per stare insieme, conoscerci meglio e creare uno spazio libero in cui poter tirar fuori nuove idee per custodire sempre meglio la nostra terra, fonte di vita per noi e per i nostri figli. La cena ci servirà anche per finanziare un importante incontro che si terrà venerdì 24 gennaio all’oratorio del Sacro Cuore e cioè l’incontro con Paolo Pileri, professore ordinario di pianificazione territoriale ambientale al Politecnico di Milano, forse il massimo esperto italiano di suolo e massimo custode del suolo a…

- di Redazione

I Custodi degli Alberi e del Suolo chiedono all’amministrazione un incontro pubblico sul nuovo progetto dell’asilo nido: “un’occasione di confronto per la comunità”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente il comunicato dei Custodi degli Alberi e del Suolo relativo alla loro richiesta di un incontro pubblico con l’amministrazione per conoscere meglio il progetto del nuovo asilo nido in Piangrande Il gruppo Custodi degli Alberi e del Suolo ha ufficialmente richiesto un incontro pubblico alla sindaca di Barga Caterina Campani nel quale possa essere presentato e illustrato alla cittadinanza il nuovo progetto dell’asilo nido in Piangrande: una iniziativa che promette di rappresentare un’importante tappa nello sviluppo urbanistico del comune e che merita di essere condivisa e discussa con tutta la comunità. Nel corso dell’incontro, il gruppo auspica che la sindaca possa spiegare in dettaglio gli obiettivi e gli impatti del progetto, coinvolgendo anche l’assessore all’urbanistica, Marco Bonini, il consigliere con delega all’ambiente Filippo Lunardi e l’architetto Piero Del Checcolo, che potranno fornire una visione completa sul piano urbanistico e ambientale legato alla realizzazione dell’asilo e rispondere a eventuali dubbi e domande dei cittadini. I Custodi degli…