Tag: Borgo a Mozzano

- di Redazione

300 operatori delle Misericordie lucchesi a Borgo a Mozzano per l’esame del corso BLSD

BORGO A MOZZANO – La Misericordia di Borgo a Mozzano protagonista di un nuovo ed importante evento formativo. Sabato 10 novembre, nel corso della mattina, si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport l’esame finale del corso per l’utilizzo del BLSD per i volontari soccorritori sulle autoambulanze. Si tratta dell’atto conclusivo per circa 300 operatori che sono stati formati, nel corso dell’ultimo mese, dalle singole Misericordie del coordinamento della Lucchesia. Appuntamento impegnativo dal punto di vista logistico che ha “costretto” la Misericordia borghigiana ad optare per una sede più ampia come il Palazzetto. La commissione esaminatrice sarà formata da medici e infermieri del 118, tra cui il dott. Andrea Nicolini, direttore della Centrale Alta Toscana e la dott.ssa Maria Grazia Lencioni, direttrice 118 territoriale Lucca. I medici saranno supportati da 40 formatori, coordinati da Lorenzo Bertolacci, referente per la formazione per il Coordinamento delle Misericordie Lucchesi.

- di Redazione

Cinque concerti ed una masterclass di chitarra per la nona edizione degli “Incontri Musicali”

BORGO  A MOZZANO – Riprenderanno, il prossimo 11 novembre, gli appuntamenti della stagione “Incontri musicali – i luoghi del bello e della cultura” giunta alla sua nona edizione. Sei gli appuntamenti in programma (cinque concerti ed una masterclass di chitarra) che porteranno sul territorio comunale di Borgo a Mozzano la grande musica classica ed ospiti internazionali quali il chitarrista finlandese Patrik Kleemola. I concerti in programma saranno itineranti e toccheranno diversi luoghi del Comune: il Teatro Comunale “Colombo” di Valdottavo, la Biblioteca San Giovanni Leonardi di Diecimo, la Biblioteca Comunale, il Convento di San Francesco ed il Salone delle feste nel capoluogo dando così l’opportunità al pubblico di riscoprire luoghi di importante rilevanza artistico-architettonica del territorio. Il concerto di apertura si terrà domenica 11 novembre, alle ore 17.30, presso il Teatro “Colombo” e vedrà protagonisti la voce recitante di Piero Nannini, la flautista Elisa Cozzini ed i chitarristi Nicola Fenzi, Marta Marchetti, Dario Atzori e Giacomo Brunini uniti per rendere…

- di Redazione

Un nuovo servizio della Misericordia di Borgo a Mozzano: lo sportello informativo  “Pronto Badante”

BORGO A MOZZANO – La prima fase di fragilità nell’anziano è sempre un momento destabilizzante per una famiglia. La Misericordia di Borgo a Mozzano, nel suo lungo percorso di assistenza alle persone in difficoltà del nostro territorio, lo ha riscontrato in numerose occasioni: si ha difficoltà nel reperire informazioni e, soprattutto, non si hanno risposte tempestive. Per questo motivo l’Associazione ha aderito al progetto “Pronto Badante”, attraverso uno sportello informativo e di promozione del progetto, attivo nelle giornate di lunedì (dalle 9 alle 12), mercoledì (dalle 15 alle 19) e venerdì (dalle 8 alle 11). “Pronto Badante” è un progetto della Regione Toscana che ha come obiettivo il sostegno alla famiglia per affrontare il momento in cui si presenta la prima fase di fragilità dell’anziano non autosufficiente. Il progetto prevede, nello specifico: l’intervento diretto di un operatore presso l’abitazione della famiglia dell’anziano, il sostegno economico per l’attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una persona scelta dalla famiglia, la…

- di Redazione

Inizia un nuovo anno scolastico alla Scuola Civica di Musica di Borgo a Mozzano

BORGO A MOZZANO – Sono ripresi con il 1° di ottobre i corsi della Scuola Civica di Musica “Salotti” di Borgo a Mozzano. Una realtà che promuove lo studio della musica e delle arti da ben più di trenta anni organizzando inoltre masterclass e concerti con importanti musicisti nazionali ed internazionali. La scuola di musica offre corsi di strumento ad indirizzo classico (fiati, archi, arpa, fisarmonica, pianoforte, canto e chitarra) e ad indirizzo moderno (tastiera, chitarra e basso elettrico, batteria) oltre a corsi collettivi di propedeutica musicale (da 3 ai 6 anni), teoria e solfeggio, canto corale, coro “sing a song” (per ragazzi dai 6 ai 12 anni), laboratorio orchestrale ed orchestra di chitarre tutti tenuti da insegnanti qualificati e diplomati nei propri strumenti. I corsi sono rivolti a persone di qualsiasi età dai bambini fino agli adulti. La scuola inoltre, credendo nell’importanza data dall’unione e dalle possibilità espressive di ogni disciplina artistica, da molti anni promuove corsi di arte, di…

- di Redazione

Volontari della Misericordia aggrediti con sputi e calci insieme ai Carabinieri

BORGO A MOZZANO – I giornali di mercoledì 19 settembre hanno riportato la notizia di un episodio avvenuto a Chifenti (Borgo a Mozzano) nella notte tra il 17 e il 18, quando un giovane straniero ha colpito con “botte, sputi e pietre” i Carabinieri intervenuti su richiesta di abitanti della frazione di “Chifenti vecchia”. Il Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, Gabriele Brunini, esprime la propria preoccupazione per i rischi che corrono, in queste occasioni, i volontari della Misericordia e delle altre associazioni, che intervengono “per aiutare il prossimo bisognoso” e vedono messa a rischio la loro incolumità. Nell’episodio avvenuto a Chifenti, infatti, anche se la stampa non ne ha parlato, ad essere colpiti con sputi in faccia e calci sono stati anche i volontari della Misericordia, intervenuti con l’ambulanza medicalizzata inviata dalla centrale del 118. L’equipaggio era composto da tre volontari (un autista e due soccorritori) oltreché dal Medico del 118.  una delle volontarie è dovuta ricorrere, addirittura,…

- 1 di Redazione

A Borgo a Mozzano dal 1° settembre i medici di base lasciano la struttura della Misericordia

BORGO A MOZZANO – Dal 1° settembre 2018 i medici di medicina generale, Guidi, Cervetti, Petrioli e Foto, lasceranno la struttura della Misericordia di Borgo a Mozzano, in via San Francesco, per spostarsi presso i locali del Centro Commerciale – piazza Pietro Palagi a Borgo a Mozzano, dove si sta realizzando una nuova struttura ambulatoriale. Le motivazione addotte dai medici per il trasferimento sono sostanzialmente due: la prima, dettata dalla necessità di avere maggiori spazi a disposizione, in conseguenza della fusione con il team dei medici di Bagni di Lucca; la seconda, rappresentata dal fatto che l’investimento per  la realizzazione della nuova struttura ambulatoriale verrebbe fatto da un importante gruppo specializzato nella distribuzione dei farmaci, che concederebbe, stando alle notizie che circolano, locali e servizi ai medici a titolo gratuito. Pur comprendendo le nuove opportunità che si aprono per i medici, il Magistrato della Misericordia ha espresso il proprio rammarico per la decisione, tenuto conto del fatto che la Misericordia, in…

- di Redazione

Per la ricorrenza di S. Antonio da Padova la “serata francescana” al convento del Borgo

BORGO A MOZZANO – Il 13 giugno la Chiesa celebra il ricordo del grande santo francescano conosciuto come S. Antonio da Padova. Questa festa è sempre stata una delle più importanti al convento francescano di Borgo a Mozzano e così, nell’occasione il “Centro di cultura e spiritualità” costituito presso la Misericordia terrà l’appuntamento mensile con Fra Mario Panconi, dell’Ordine dei Frati Minori. Alle 18 sarà celebrata una solenne S. Messa, a cui seguirà il consueto incontro conviviale in giardino e poi la meditazione di Fra Mario sul tema: S. Antonio il Santo. L’incontro francescano, di mercoledì 13 giugno, è aperto a tutti e, ancora una volta, la Misericordia fa appello alla partecipazione a tutti coloro che hanno a cuore la prosecuzione di questi appuntamenti di storia, cultura e fede.

- di Redazione

Due arresti a Borgo a Mozzano, uno per porto abusivo d’armi. Alcune erano state anche modificate

Intensa attività straordinaria di controllo da parte dei Carabinieri dalla Compagnia di Castelnuovo Garfagnana nel periodo dal 25 al 30 maggio, con un impegno particolare riguardo ai reati contro il patrimonio. E’ stata anche rivolta attenzione al controllo della circolazione stradale con diversi posti di controllo lungo le principali arterie stradali; sul controllo dei locali pubblici e dei luoghi di aggregazione, nonché sul controllo di porto d’armi o persone autorizzate alla detenzione. Nel complesso l’attività ha visto l’impiego  di 41 pattuglie con   82 militari e  41 mezzi, ed ha consentito di controllare 31 esercizi pubblici; 195 autoveicoli/motocicli, con l’identificazione di  288 persone e il controllo di n 41 persone sottoposte a misure di sicurezza, arresti o detenzione domiciliari. Al termine dei controlli sono poi state effettuate  11 contravvenzioni al codice della strada; ritirata 1 patente ad una persona per la guida di un motociclo (peraltro sprovvisto di assicurazione)  con patente di categoria diversa da quella necessaria. Non è finita: domenica…

- di Redazione

Scuola di Soccorso all’ITI di Borgo a Mozzano

BORGO A MOZZANO – Ha preso avvio all’ITI “Enzo Ferrari” di Borgo a Mozzano il progetto ASSO (A scuola di soccorso) per gli studenti di quell’Istituto, organizzato dalla Misericordia di Borgo a Mozzano attraverso i propri formatori. Il progetto ASSO, rappresenta una scuola di soccorso per tutti gli studenti di ogni ordine e grado, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado, che termina con la formazione avanzata per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico in quarta e quinta superiore. Questi interventi formativi, mirati e organizzati in virtù dell’età dei ragazzi,  sono stati previsti nell’ambito di un protocollo  d’intesa siglato tra la Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana ed il Miur (Ministero dell’Istruzione) nel settembre 2017. I prossimi appuntamenti saranno l’11 e il 18 aprile con il coinvolgimento in totale di 173 ragazzi, mentre sabato 7 aprile sarà la giornata dedicata alla formazione di 71 studenti del biennio 4-5 sempre dell’istituto ITI  che in 5 ore di lezione teorica e pratica…

- di Redazione

Dal 12 marzo partono i corsi di primo soccorso alla Misericordia di Borgo a Mozzano

BORGO A MOZZANO – Come consuetudine dal mese di marzo la Misericordia di Borgo a Mozzano inizia la programmazione annuale dei corsi di primo soccorso, gratuiti e accessibili a chiunque voglia parteciparvi. Lo scopo dell’iniziativa è di sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche del soccorso e della sicurezza, attraverso l’apprendimento delle tecniche di primo intervento come le procedure di attivazione del sistema “118”, le nuove metodiche per la rianimazione e l’emergenza, l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico DAE. I corsi sono occasione per conoscere più da vicino la storia, le attività e i servizi della Misericordia avvicinando le persone ad una realtà assistenziale che offre tanti servizi alle comunità. Sono previste lezioni sia pratiche che teoriche ed inoltre ai partecipanti sarà consegnato il materiale didattico relativo alle tecniche di primo soccorso con gli argomenti trattati durante le lezioni. Le lezioni del corso BASE di primo soccorso avranno inizio lunedì 12 marzo. I giorni del corso, durante la settimana, saranno due: il lunedì e…

- di Redazione

Presentati i progetti di valorizzazione delle fortificazioni della Media Valle e della Garfagnana

Torneranno all’antico splendore, grazie ad un capillare progetto di recupero storico-architettonico e di valorizzazione alcune rocche e fortezze ubicate nella Mediavalle del Serchio e in Garfagnana. Gli interventi di restauro e di recupero di questi importanti manufatti del patrimonio storico del territorio lucchese erabno stati annunciati nei mesi scorsi e sono stati illustrati oggi – venerdì 2 febbraio –, a Palazzo Ducale, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il Soprintendente ai beni archeologici, alle belle arti e al paesaggio Luigi Ficacci, i sindaci di Castelnuovo, Andrea Tagliasacchi, di Barga Marco Bonini, di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, di Careggine Mario Puppa, di Minucciano Nicola Poli, nonché alcuni tecnici della Sovrintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa-Carrara. La presenza dei parlamentari locali si spiega con il fatto che il progetto in questione, varato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo del Governo Gentiloni, ha recentemente avuto…

- di Redazione

Un “presepio in trincea”: la Misericordia di Borgo a Mozzano dedica il presepe agli Alpini caduti in Russia

BORGO A MOZZANO – “Quel Natale di 75 anni fa: un presepio in trincea” è il titolo del presepio allestito dalla Misericordia di Borgo a Mozzano all’interno della sala di Santa Elisabetta presso il convento di San Francesco. Un’opera originale e molto significativa che vuole ricordare i tanti soldati che trascorsero il Natale del 1942 sul Don e, proprio nei giorni delle feste natalizie, furono investiti dalle azioni di guerra e dalla controffensiva delle truppe russe, che portarono alla tremenda ritirata e alla disfatta della nostra Armata. Un presepio che è anche un’interessante mostra, coadiuvata da interessante materiale fotografico, video e testimonianze, in ricordo degli 80 soldati, in maggioranza alpini, del territorio comunale di Borgo a Mozzano che caddero in battaglia o furono dispersi nella gelida tormenta di neve. Tutti quei caduti e dispersi, di cui scorrono le immagini sopra la trincea del presepio, sono ricordati nel libro “Dal Serchio al Don solo andata”, scritto da Gabriele Brunini e Marcello…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner