- di Redazione

Coldiretti Lucca: 18,8 milioni per favorire diversificazione e resilienza imprese agricole

LUCCA – 18,8 milioni sul tavolo dell’agricoltura per favorire la multifunzionalità delle imprese agricole della provincia di Lucca. I contributi serviranno ad aiutare agli imprenditori della Garfagnana così come della Piana e della Versilia ad ampliare il portafoglio di attività connesse come l’agriturismo, la trasformazione dei prodotti vegetali, la fattoria didattica, l’agricoltura sociale e la produzione di energia rinnovabile migliorando la loro resilienza e la loro redditività. A dirlo è Coldiretti Lucca nel comunicare la proroga del bando della Regione Toscana sugli investimenti mirati alla diversificazione in attività non agricole nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) FEASR 2023-2027 per l’anno 2024.  Le domande potranno essere inoltrate fino al 28 febbraio 2025. La precedente scadenza era il 31 gennaio 2025. In provincia di Lucca le imprese agricole che esercitano, a fianco della primaria attività agricola, già un’attività connessa, sono poco più di 400: l’agriturismo è la più diffusa con 223 aziende che offrono anche ospitalità, e molto spesso anche ristorazione tradizionale,…

- di Redazione

Uni3, tornano gli appuntamenti in biblioteca

BORGO A MOZZANO – Con il nuovo anno riprendono gli appuntamenti  di Uni3, l’università della terza età, organizzati dal Comune di Borgo a Mozzano. Si comincia giovedì 16 gennaio, con la presentazione del libro “Prima della libertà: 1944 i mesi della grande paura”. Scritto da Gabriele Brunini, Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, il libro raccoglie testimonianze e notizie su quello che fu, a tutti gli effetti, il periodo più terribile della guerra per il territorio di borghigiano. Giovedì 23 gennaio, l’estetista e podologa Alessandra Pieri guiderà il pubblico alla scoperta dell’importanza di una buona postura, mentre la settimana successiva, giovedì 30, Paolo Lucchesi, celebre pasticcere della Mediavalle, racconterà il suo volume “C’era una volta un bimbo”: una storia di famiglia e comunità che comprende 50 ricette di pasticceria e consigli. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si terranno alle 15.30, alla Biblioteca F.lli Pellegrini (piazza S. Rocco).

- di Redazione

Bici in Valle: a Valdottavo e Partigliano ci si vuole spostare in bici

VALDOTTAVO – Cinque tratti dedicati alla mobilità ciclabile dolce, in grado di collegare tra loro zone significative del territorio attraversato dal torrente Celetra: è questo l’obiettivo del progetto “Bici in Valle” che il Comune di Borgo a Mozzano presenterà al Ministero dello Sport. L’amministrazione comunale parteciperà al bando chiedendo un finanziamento di oltre 37mila euro che serviranno per creare un percorso protetto e sicuro, destinato a diverse tipologie di utenti: dai residenti che desiderano scegliere una mobilità sostenibile ai tanti visitatori e pellegrini che arrivano sul territorio attratti dal cammino della Via Matildica del Volto Santo e del Giglio selvatico.   “Già da tempo – spiega il sindaco Patrizio Andreuccetti – stiamo lavorando a questo progetto che vede protagonista la valle del Celetra. Si tratta di una nuova e ulteriore fase di promozione di un turismo lento e green, già favorito dalla continua attenzione che poniamo nella valorizzazione e promozione della Via Matildica del Volto Santo e del Cammino del Giglio…

- di Redazione

L’appello dell’Azienda USL Toscana nord ovest a donare sangue  

VALLE DEL SERCHIO – Come ogni anno a gennaio, al termine del periodo delle vacanze natalizie (la stessa cosa avviene in estate nei mesi di luglio e agosto), si registra nelle strutture ospedaliere un grave calo della disponibilità di sangue e suoi componenti. L’Azienda USL Toscana nord ovest, tramite la direttrice facente funzioni dell’area aziendale della Medicina trasfusionale Rosaria Bonini lancia un accorato appello a tutti i donatori di sangue e a chi vorrebbe diventarlo a recarsi quanto prima nei Centri trasfusionali per rinforzare la scorte: “Donare il sangue – spiega la dottoressa Bonini – è sicuro e non presenta alcuna controindicazione. Il mio invito ai cittadini, insieme a quello di tutti i colleghi dei Centri trasfusionali, è appunto a recarsi a donare perché il bisogno di sangue nei nostri ospedali non conosce pause. In tutti i presidi dell’Azienda USL Toscana nord ovest è possibile compiere, in totale sicurezza, questo importante gesto di solidarietà, che aiuta a salvare la vita a…

- di Redazione

Fiera del Riuso: torna l’appuntamento a Valdottavo

VALDOTTAVO – Domenica 12 gennaio a Valdottavo torna la Fiera del Riuso: l’appuntamento, organizzato dall’associazione Occhio del Riciclone Toscana, mette in mostra e in piazza oggetti da collezionismo, artigianato di recupero e banchi ricchi di tesori vintage. Dalle 8 alle 18 di domenica, dal bivio con San Rocco e fino al bar Celetra, compresa piazza Tricolore, sarà possibile fare un giro tra ricordi e oggetti amarcord, degustando prodotti tipici locali, mettendo in vendita o scambiando gli oggetti che non si usano più. Nelle aree dove saranno i banchi sarà presente il divieto di sosta e transito.   Per informazioni: occhiodelriciclonetoscana@gmail.com; 346.3625733 – 333.6685910

- di Redazione

Epifania, feste a Valdottavo e Corsagna

BORGO A MOZZANO – Le celebrazioni natalizie si avviano alla conclusione: ultimo wee-kend di incontri e appuntamenti con la programmazione di “A Natale puoi”. Lunedì 6 gennaio, dalle 11, Valdottavo si trasforma nella terra della Befana con doni, dolci e la visita guidata alla casina della vecchina. Nel pomeriggio, dalle 15.30, anche a Corsagna si festeggia l’Epifania e si premiano i presepi più belli.

- di Redazione

Infermiere di comunità, la Toscana vara le linee guida per la formazione

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Toscana definisce il percorso di formazione per l’Infermiere di Famiglia e di Comunità, figura chiave del nuovo modello di assistenza territoriale cui si ispira sempre più il servizio sanitario regionale. Nel 2018 la Toscana è stata la  prima regione ad introdurre questa figura nel sistema sanitario pubblico, prevedendo percorsi di formazione che sono stati sviluppati dalle singole aziende. Ora, con il decreto del Ministero della Salute (77/2022) che riorganizza i modelli di assistenza sanitaria e sociosanitaria e le “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità” elaborate da Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari, arriva un impulso importante a rafforzare ulteriormente il modello organizzativo. Passaggio che per la Toscana significa anche far tesoro della formazione già erogata dalle aziende sanitarie sin dall’istituzione di questa questa nuova figura professionale, sia dell’esperienza maturata da coloro che già lavorano come infermieri di famiglia e comunità. La nuova delibera infatti individua due tipologie di percorsi: quello rivolto…

- 2 di Redazione

Lupo di strada. si presenta il libro sulla carriera di Claudio Arpaia

​BORGO A MOZZANO – Si intitola “Lupo di strada” e raccoglie, attraverso la scrittura e le parole di Manuela Antonucci, più di vent’anni di carriera lucchese di Claudio Arpaia, prima Dirigente della Squadra Mobile poi Dirigente della Digos ed infine dirigente della divisione Polizia anti-crimine a Lucca ​Il libro sarà presentato a Borgo a Mozzano sabato 11 gennaio, alle 15.30, nella Sala delle Feste. All’incontro saranno presenti, insieme all’autrice e al protagonista delle vicende narrate, anche il sindaco Patrizio Andreuccetti e Francesco Poggi, docente dell’Università di Pisa. Modera Florenzo Storelli. ​IL LIBRO. Dal 1977 al 1995, Arpaia segue e risolve i casi più importanti nella città di Lucca, come quello, celebre, del rapimento della piccola Elena Luisi, sequestrata a soli 17 mesi e ritrovata, grazie all’intervento delle forze dell’ordine tra cui Claudio Arpaia, allora capo della mobile , il capitano dei carabinieri di Lucca Tonino Gesuele e alla Procura della Repubblica di Lucca ​Il volume di Antonucci racconta numerosi episodi, aneddoti…

- di Redazione

A 52 anni muore operaio forestale della Unione dei Comuni della Media Valle

BORGO A MOZZANO – Aveva 52 anni Enrico Carnicelli, l’operaio forestale della Unione dei comuni della Media Valle morto ieri all’ospedale San Luca dopo alcuni attacchi cardiaci. L’uomo era stato chiamato alla base di Pian di Gioviano per partire insieme ad alcuni colleghi per un in intervento su un incendio a Partigliano. Improvvisamente si è accasciato a terra perdendo i sensi. Erano da poco passate le 13. Immediato l’allarme al 112 lanciato da un collega che ha prestato i primi soccorsi. L’uomo nel frattempo aveva ripreso conoscenza ed era cosciente quando è arrivata l’ambulanza India con infermiere a bordo giunta dalla Misericordia del Barghigiano che poi ha trasportato il Carnicelli al PS del San Luca di Lucca. Nel frattempo le condizioni dell’uomo sono nuovamente peggiorate ed alla fine l’ultima crisi è stata per lui fatale. Ad esprimere cordoglio e dolore per la sua scomparsa improvvisa anche il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti.

- di Redazione

Domenica 29 dicembre la presentazione dell’opuscolo sulle Stigmate di San Francesco

BORGO A MOZZANO – “Segni ch’a noi dan’ vita immortale – La rappresentazione delle stimante di San Francesco nel Chiostro del Convento di Borgo a Mozzano” è il titolo della nuova interessante pubblicazione sul tema della rappresentazione Stigmate di San Francesco nella storia e soprattutto la peculiare iconografia scelta dal pittore seicentesco Domenico Manfredi da Camaiore per il chiostro del convento di Borgo a Mozzano. L’opuscolo risultante dagli studi verrà presentato domenica 29 dicembre prossimo alle ore 16 presso la Chiesa di San Francesco a Borgo a Mozzano. Durante l’evento sarà possibile conoscere questo tema complesso e molto comune nell’arte di tutta Europa direttamente dalle voci di coloro che hanno redatto i saggi di approfondimento, curati ed editi dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, nella persona del suo Governatore Gabriele Brunini che ha voluto fortemente la realizzazione dell’opera per celebrare non soltanto la ricorrenza degli 800 dalla Stigmatizzazione di San Francesco, ma anche il decorrere dei 500 anni dalla fondazione del…

- di Redazione

Rifilano banconote false ai commercianti della Mediavalle; coppia arrestata dai Carabinieri

Avevano raggiunto la Media Valle Lucchese e non si esclude che si sarebbero spostati anche nell’alta Garfagnana con l’intento di spacciare banconote false. Si tratta di un uomo e di una donna di 37 e 41 anni, residenti in Provincia di Pisa, arrestati ieri dai Carabinieri di Borgo a Mozzano al temine di un’attività di investigazione lampo a cui hanno partecipato anche militari delle stazioni di Barga e Bagni di Lucca, con un determinante contributo operativo del Comandante e del personale della Polizia Municipale di Borgo a Mozzano. L’indagine è partita quando un commerciante di Borgo a Mozzano aveva lamentato il raggiro subito da un uomo e una donna che per pagare alcuni generi acquistati nel suo esercizio commerciale gli avrebbero rifilato una banconota falsa da 50 euro. Immediatamente è scattato un dispositivo di ricerca sia nel comune borghigiano che in quelli limitrofi fino all’individuazione della coppia che nel frattempo, come accertato dagli investigatori, aveva ripetuto la spendita di una…

- di Redazione

Notte serrata di controlli per prevenire i furti. Due in fuga. recuperata un’auto rubata

GHIVIZZANO – Notte movimentata quella appena trascorsa in Media Valle del Serchio dove i Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo sono stati molto impegnati in attività di controllo straordinarie. L’allarme era scattato alla notizia del furto di una Fiat 500 avvenuto prima della mezzanotte a Borgo a Mozzano; i militari hanno ritenuto potesse trattarsi di un atto finalizzato ad utilizzare il veicolo per compiere furti in zona ed è così scattato un imponente dispositivo di pattugliamento nell’intera valle del Serchio; attività gestita dalla Centrale Operativa di Castelnuovo, che alla fine ha dato i suoi frutti intorno alle 2,30 del mattino  quando la pattuglia dei carabinieri della Stazione di Coreglia Antelminelli ha intercettato a Ghivizzano proprio l’auto, con a bordo due uomini,  che risultava rubata da qualche ora. Alla vista dei carabinieri i due hanno accelerato e si sono dati alla fuga e sono riusciti poi poco dopo ad abbandonare la vettura ed   dileguarsi nelle campagne. Nell’auto, poi restituita alla sua proprietaria,…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner