- di Redazione

Casa, contributi straordinari sugli affitti per 18 mila famiglie.

FIRENZE Aiuti sui canoni di locazione. L’assessore regionale incenzo Ceccarelli ha presentato le ultime misure toscane dedicate alla casa. In diciottomila famiglie avranno diritto a ricevere un contributo straordinario sull’affitto. Si tratta di chi per l’emergenza Covid-19 (e la crisi economica che l’epidemia e il lockdown hanno innescato) ha subito un tracollo nelle finanze familiari. La Regione Toscana ha presentato oggi gli esiti del bando straordinario deciso nei mesi scorsi dalla giunta, nel pieno dell’emergenza sanitaria, e che tutti i Comuni toscani hanno pubblicato. La mano tesa interessava nello specifico chi nei mesi di aprile, maggio e giugno ha visto il proprio reddito ridotto di almeno il 30 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il paletto d’accesso ulteriore richiesto era un Isee, il parametro che misura i redditi e patrimoni delle famiglie in rapporto alla loro numerosità,  non superiore a 28.684 euro. Chi rientrava in ambedue i parametri potrà richiedere un contributo pari a metà canone di locazione per tre mensilità,…

- di Redazione

Dentro il cantiere del Ponte del Diavolo

BORGO A MOZZANO – I lavori di restauro del monumentale Ponte del Diavolo non fermano i turisti, anzi. Forse attirati dal fascino dello svuotamento del bacino artificiale dell’Enel di Borgo a Mozzano, in questi primi giorni di grandi lavori sono aumentate anche le visite al caratteristico ponte dedicato alla Maddalena Grazie ad un importante finanziamento del CIPE per  420 mila euro il ponte verrà messo in sicurezza in tutta la sua bellezza. Come detto il ponte continua nel tempo  ad avere il gradimento di molti turisti di passaggio; è  certo  che non ci  potrebbe essere migliore biglietto da visita per l’ingresso nel territorio della Valle del Serchio, della Garfagnana e della Val di Lima. In questi giorni i lavori riguardano la parte esterna e sottostante l’antico ponte, grazie soprattutto alla collaborazione con ENEL che ha favorito l’intervento svuotando l’invaso idroelettrico e permettendo cosi ai mezzi e agli uomini di poter intervenire in modo più sicuro ed efficace: Erano molti anni…

- di Redazione

Il Ghiviborgo inserisce altre quattro pedine nello scacchiere 2020/2021

CALCIO D – Prende forma il Ghiviborgo che affronterà per il sesto anno consecutivo il campionato di serie D. Altre quattro elementi vanno ad inseririsi nella rosa a disposizione del riconfermato Rino Lavezzini. Due conferme: Edoardo Nottoli e Daniele Bartolini e due arrivi Nicola Manfredi e Salvatore Santeramo. Di particolare rilievo l’acquisto di Salvatore Santeramo, difensore centrale ex Bari ma anche Chievo Verona e l’anno scorso al Vigasio, in Eccellenza Veneta. Nicola Manfredi invece è un terzino destro classe 2002. Ma il lavoro alacre e attento del DS Luca Pacitto non è affatto concluso.

- di Redazione

Il miracoloso crocifisso del Borgo e la sua chiesa di Gabriele Brunini

BORGO A MOZZANO – Si è svolta domenica scorsa a Borgo a Mozzano la presentazione dell’Ultimo libro di Gabriele Brunini dal titolo” Il miracoloso Crocifisso del Borgo e la sua chiesa” dedicato a questa opera d’arte custodita oggi nella chiesa di san Jacopo.   L’incontro  si è svolto davanti alla chiesa di via Roma, inagibile a causa del sisma del 2013 che invece in passato aveva ospitato l’immagine del cristo in croce che per Borgo a Mozzano nel corso dei secoli ha rappresentato una protezione per la comunità. Come scrive Brunini, a questo simulacro è stata richiesta protezione per la comunità borghigiana per la Peste del 1630,  il tifo petecchiale del 1817, il colera del 1855, il terremoto del 1920 e per  il passaggio del fronte nell’ultimo conflitto mondiale. L’autore, proprio nei giorni di lockdown, ha ripensato a questa immagine sacra e alla sua storia e per questo ha voluto riproporre alla memoria di tutti  la storia, gli aneddoti e…

- di Redazione

Ponte delle Catene, la Provincia assegna l’incarico per la progettazione. Apertura del cantiere prevista tra la fine dell’estate ed inizio autunno

MEDIA VALLE DEL SERCHIO – La Provincia di Lucca ha affidato in questi giorni l’incarico professionale per la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dello storico Ponte delle Catene a Fornoli di Bagni di Lucca. L’incarico è stato affidato all’ing. Claudio Favilla di Lucca che seguirà l’attività di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione dell’intervento in programma che riguarda la sostituzione di porzioni lignee della struttura e dell’impianto di illuminazione del ponte.   “Come avevamo annunciato all’inizio di febbraio – dichiara il consigliere provinciale con delega per la zona della Media Valle del Serchio e sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti – il ponte delle Catene è da tempo tra le strutture monitorate da vicino dalla Provincia ed è tra le priorità di intervento per la manutenzione del patrimonio architettonico del territorio. Con l’incarico al progettista entriamo nella fase operativa che sarà seguita dalla gara…

- di Redazione

Inaugurato l’Info Point al Ponte del Diavolo, porta d’ingresso in Garfagnana

BORGO A MOZZANO – Un segnale davvero forte e importante si è alzato venerdì da Borgo a Mozzano in occasione dell’inaugurazione del nuovo centro Info Point nei pressi del monumentale ponte del diavolo. Alla presenza di molte autorità e rappresentanti di varie amministrazioni pubbliche e associazioni della valle è stato aperto al pubblico il centro informazioni turistiche, l’apertura coincide anche con l’avvio dell’ultima fase del restauro del ponte del diavolo che riprenderà a giorni grazie anche alla collaborazione di Enel. Dopo il difficile e durissimo periodo del lockdown si tratta di un segnale importante per tutta la Valle del Serchio e non solo. Al termine della cerimonia alcuni partecipanti all’inaugurazione a bordo di un gommone della Garfagnana Rafting hanno anche potuto osservare da un’altra angolazione le condizioni del monumentale ponte che al momento è sotto restauro e che di fatto segna la porta d’ingresso alla Garfagnana.

- 1 di Redazione

Anche a Bprgo a Mozzano riparte il servizio ingombranti

BORGO A MOZZANO – Novità importante per i cittadini di Borgo a Mozzano: dal 9 luglio sarà possibile attivare il servizio di ritiro gratuito domiciliare dei rifiuti ingombranti. Per la prima volta, infatti, arriva anche nel comune di Borgo a Mozzano la possibilità di usufruire del ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti, curato da Sistema Ambiente. Il servizio prenderà il via giovedì 9 luglio e avrà cadenza quindicinale. Ogni due settimane, quindi, il giovedì, gli operatori di Sistema Ambiente passeranno dalle utenze che avranno prenotato il ritiro: in questo modo il cittadino eviterà di portare personalmente l’ingombrante al centro di raccolta. Sarà possibile richiedere un ritiro gratuito all’anno ed è possibile gettare un massimo di 3 pezzi per volta. L’esposizione dovrà avvenire durante la mattina, mentre il ritiro sarà effettuato tra le 13 e le 19. È possibile prenotare il ritiro a partire da domani, giovedì 25 giugno al numero verde 800-275445. Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; Pagina Facebook e Instagram: Sistema Ambiente Lucca.

- di Redazione

Pensarecasa.it. Ripartenza con l’ampliamento dell’esposizione e tanti servizi

PIAN DI GIOVIANO – Tra le attività che hanno riaperto dopo il 18 maggio scorso c’è anche Pensarecasa.it di Pian di Giovano, il bel negozio di arredamento che si trova lungo la strada provinciale Lodovica e che qui opera dal 2006 Piano di gioviano è lo store ufficiale  di Pensarecasa in provincia di Lucca, ma è da non dimenticare che a Lucca si trova anche l’altro punto vendita, presente a Sant’Anna. A Piano di Giovano a mandare avanti l’attività sono le sorelle Cristiana e Alessia Palandri di Barga che ci raccontano di una ripartenza positiva: “Dopo i mesi di chiusura per il lockdown a causa dell’emergenza coronavirus – ci spiega proprio Cristiana – fin da subito il ritorno della clientela è stato buono, ma per quanto riguarda il settore mobili possiamo dire di essere un po’ una anomalia rispetto ad altri tipi di commercio in quanto solitamente sono proprio i mesi che vanno da marzo a giugno il periodo in cui…

- di Redazione

On line il nuovo sito web sul turismo dell’Unione Comuni Garfagnana

GARFAGNANA – Nuova veste al portale della Garfagnana realizzato in collaborazione con gli operatori turistici, oltre a una serie di attività di promozione di rilancio dell’offerta del territorio inserite nella strategia dell’Ambito Turistico Garfagnana Media Valle del Serchio e Toscana Promozione Turistica Manifestare la propria presenza in questo difficile momento che ora vede tutti impegnati nel superamento della fase emergenziale con la ripartenza delle attività e il lancio di una nuova strategia di promozione dell’intero territorio. Questo è stato l’intento dell’Unione Comuni Garfagnana che ha promosso un incontro in videoconferenza con gli operatori e portatori di interessi del settore del turismo per fare il punto sullo stato dell’arte delle iniziative e  degli strumenti messi in campo per fronteggiare la situazione creatasi in conseguenza dell’emergenza sanitaria, anche in coordinamento con l’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio e Toscana Promozione Turistica. E’ stata inoltre  l’occasione per presentare due nuovi prodotti bilingue finanziati con i proventi dell’imposta di soggiorno della Garfagnana, i filmati…

- di Redazione

Campo estivo Misericordie: si raccolgono le pre-iscrizioni

BORGO A MOZZANO – Le Misericordie di Borgo a Mozzano e Corsagna, unitamente all’associazione sportiva San Michele di Corsagna, stanno valutando la possibilità di organizzare, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, un “centro estivo” per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado) presso il Centro Sportivo San Michele, iniziandolo prima possibile. L’attività si svolgerà nel rispetto dei protocolli previsti per l’emergenza Covid-19, dal lunedì al venerdì, ed avrà a disposizione il servizio mensa. Gli enti organizzatori invitano i genitori interessati a formulare alla Misericordie una richiesta di preiscrizione per valutare quale e quanto sia l’interesse all’iniziativa. Le preiscrizioni dovranno pervenire a uno dei seguenti indirizzi: info@misericordiaborgo.org oppure segreteria@misericordiacorsagna.it  

- di Redazione

Medici di famiglia, in Valle del Serchio incarico di 12 mesi ad Elena Brogi in sostituzione di Lorenzo Mencacci andato in pensione

BOFGO A MOZZANO – L’Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito del pensionamento del medico di famiglia Lorenzo Mencacci nell’ambito territoriale della Valle del Serchio, al fine di garantire una continuità assistenziale nei confronti dell’utenza ha attribuito un incarico provvisorio di 12 mesi alla dottoressa Elena Brogi attivo da oggi, lunedì 8 giugno. Avrà ambulatorio principale a Borgo a Mozzano (Loc. Valdottavo, Via Vescovato, 17) nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 19. E aderirà alla Aft “Media Valle” coordinata dalla dottoressa M. Stella Adami. Gli assistiti, che erano in carico al dottor Mencacci, devono effettuare l’operazione di scelta nei confronti del medico incaricato oppure scegliere un altro medico libero della Zona. È possibile scegliere un nuovo medico scrivendo alla mail cambiomedico@uslnordovest.toscana.it, allegando una copia del documento d’identità e indicando il medico scelto che sarà automaticamente concesso salvo abbia già raggiunto la quota massima di assistiti (massimalista). Inoltre è…

- di Redazione

Un corso online per animatori educativi promosso dalla Misericordia

BORGO A MOZZANO – La Misericordia di Borgo a Mozzano, ora più che mai, impegnata al fianco della comunità: oltre ai servizi consueti che, nel rispetto di sempre più stringenti normative di sicurezza e sanitarie, continua a fornire, e a quelli resi necessari dall’emergenza epidemiologica, non perde di vista la formazione dei giovani e dei volontari. In collaborazione con la Confederazione delle Misericordie d’Italia, promuoverà a breve il progetto “Con la giusta cura”, un percorso di formazione online per “animatori educativi” che potranno essere promotori e/o animatori nelle varie esperienze aggregative per bambini, ragazzi e giovani delle nostre comunità. Questi animatori potranno anche affiancare e supportare il sistema scolastico dal prossimo autunno. Per contatti ed informazioni: 349/2401085  

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner